UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Dal cemento alla terra: rendimento e classifiche
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Al femminile

Dal cemento alla terra: rendimento e classifiche

Analisi e tabelle per provare a scoprire chi sarà avvantaggiata e chi penalizzata dal passaggio sulla terra rossa europea

Last updated: 24/04/2019 18:47
By AGF Published 23/04/2019
Share
17 Min Read
Karolina Pliskova - Stoccarda 2018

Anche WTA ha prodotto una classifica specifica che prova a valutare il rendimento su terra, concentrandosi sulle ultime stagioni (ne ha parlato Ubitennis QUI).

WTA ha infatti elaborato un criterio definito “Clay Court Index“, basato sui punti guadagnati su terra. Sono prese in considerazione le ultime stagioni in questo modo: 100% di punti guadagnati nel 2019, 75% di punti guadagnati nel 2018, 50% di punti guadagnati nel 2017, 25% di punti guadagnati nel 2016.
Il grande vantaggio di WTA è che dispone della possibilità di trattare i dati di tutte le giocatrici in attività e quindi la classifica va oltre i risultati delle prime 32 del ranking ufficiale (come nelle mie tabelle precedenti). Ecco i risultati aggiornati a dopo il torneo di Charleston 2019:

1. Simona Halep: 4090,50 punti
2. Kiki Bertens: 2059,25
3. Elina Svitolina: 1783,00
4. Garbiñe Muguruza: 1605,75
5. Jelena Ostapenko: 1585,00
6. Madison Keys: 1558,25
7. Sloane Stephens: 1419,00
8. Karolina Pliskova: 1382,75
9. Caroline Garcia: 1274,75
10. Petra Kvitova: 1203,00
11. Caroline Wozniacki: 1165.50
12. Anastasija Sevastova: 1065.25
13. Daria Kasatkina: 1053.75
14. Samantha Stosur: 1027.50
15. Anett Kontaveit: 989.75
16. Maria Sharapova: 902.00
17. Elise Mertens: 901.00
18. Laura Siegemund: 872.75
19. Kristina Mladenovic: 863.25
20. Irina-Camelia Begu: 854.50

Di questa classifica sottolineo tre aspetti. Il primo è il grande vantaggio di Simona Halep rispetto alle avversarie (praticamente il doppio di punti rispetto alla seconda), a dimostrazione dell’altissimo livello mantenuto nel tempo, una costanza ineguagliata dalla concorrenza.

Secondo aspetto: il sesto posto di Madison Keys. Recente vincitrice a Charleston 2019, dove ha dimostrato di avere imparato a difendere in scivolata sempre meglio. Un progresso nella fase di contenimento che ha rafforzato le ben più riconosciute doti offensive, che in passato le hanno permesso di raggiungere la semifinale del Roland Garros 2018, o la finale di Roma 2016. Direi che Madison è un caso di giocatrice che con l’esperienza ha scoperto che la terra non era poi così inadatta al suo tennis come credeva lei stessa nei primi anni di attività (“Maybe I’m a clay court specialist now!”, ha dichiarato dopo la vittoria in Sud Carolina).

Terzo aspetto: la presenza al 14mo posto e poi dal 18mo al 20mo posto di nomi che non compaiono fra le prime 32 del ranking. Mi riferisco a Stosur, Siegemund, Mladenovic e Begu.

Stosur è una australiana atipica, che nel tempo ha sviluppato una affinità sempre più forte con la terra, fino a farne la superficie preferita, malgrado abbia ottenuto il suo picco di carriera sul cemento (la vittoria agli US Open 2011). Non lo testimonia solo questa classifica, ma la serie storica di ottimi risultati ottenuti al Roland Garros (che includono una finale e tre semifinali).
Mladenovic era stata una delle protagoniste della stagione su terra del 2017 prima di andare incontro a una crisi tecnica e di risultati nella seconda parte di quell’anno da cui non si è ancora ripresa.
Siegemund è stata invece penalizzata da un grave infortunio al ginocchio subito nel 2018, con successiva operazione al crociato che inevitabilmente richiede lunghi tempi di recupero per ritrovare la miglior condizione. Scopriremo fra breve se il suo momento è arrivato.

In chiusura ecco il riassunto delle vincitrici e finaliste dei tornei su terra battuta disputati dal 2017 in poi. Da questo riepilogo emerge un aspetto spesso trascurato: in luglio è prevista una appendice su terra post-Roland Garros, collocata tra l’erba di Wimbledon e il cemento americano. Si tratta di tre International (di solito frequentati soprattutto dalle specialiste fuori dai primissimi posti del ranking), tornei di livello inferiore che comunque concorrono a determinare tutti i numeri analizzati in precedenza.

Previous Page1234

Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:elina svitolinaKiki BertensMadison KeysSimona HalepWTA Stoccarda 2019
Leave a comment

Ultimi articoli

WTA Seoul, Swiatek: “Felice di tornare in Asia dopo lo stop dello scorso anno. Ho imparato la lezione”
Interviste
WTA Guadalajara: Iva Jovic, 17 anni e non sentirli. Domina Arango e vince il primo titolo in carriera
WTA
Tartarini sul derby tra Musetti e Sinner: “Lorenzo era completamente bloccato mentalmente. Con Jannik non c’è rivalità”
Interviste
WTA San Paolo: Rakotomanga Rajaonah supera Tjen e festeggia il primo titolo della carriera
WTA
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?