Il tennis creato in laboratorio: come la scienza ha modificato il servizio di Medvedev

Focus

Il tennis creato in laboratorio: come la scienza ha modificato il servizio di Medvedev

In un’intervista all’Equipe Gilles Cervara (allenatore di Daniil), ha raccontato l’esperienza del suo allievo nei laboratori dell’università di Rennes, tutto grazie al progetto di Caroline Martin

Pubblicato

il

Daniil Medvedev al servizio - ATP Finals 2019 (foto Roberto Zanettin)
 

Non sono bastati 21 ace a Daniil Medvedev per venire a capo della fame di vittoria di Rafael Nadal. C’è un significativo lavoro, però, dietro i miglioramenti nel colpo di inizio gioco del russo. Il suo allenatore, il francese Gilles Cervara, da un paio d’anni ha scelto di fare affidamento ai più evoluti supporti tecnologici per migliorare il rendimento in battuta del suo assistito. Come raccontato da L’Equipe, presso l’università di Rennes esiste un laboratorio di scienze sportive (M2S Laboratory) unico in Francia, a cui si rivolge da tempo la locale squadra di calcio di Ligue 1 – l’equivalente della nostra serie A – per dei particolari test sugli atleti.

Nella stessa struttura è disponibile anche un sistema in grado di acquisire il controllo tecnico completo sul servizio, monitorandolo attraverso un’analisi biomeccanica high-tech per mezzo di elettrodi e 23 telecamere. La mente del progetto è Caroline Martin, 33 anni, ex tennista (ha giocato a livello ITF) e oggi ricercatrice che ha sviluppato il suddetto protocollo. Ne usufruiscono al momento un centinaio di giocatori francesi di vario livello e insieme a loro proprio Medvedev. La sperimentazione è stata avviata con attrezzature portatili durante il torneo di Metz del 2010, con Ivan Ljubicic come tester d’eccezione. Oggi invece tutto si svolge in un’apposita palestra nel campus universitario, dotata delle già citate telecamere e di apparecchiature che analizzano dati provenienti da 46 elettrodi posizionati sulle zone del corpo del tennista utili per il servizio (piedi, testa, schiena, spalle, gomiti e mani).

L’obiettivo è ricreare in 3D tutti i movimenti per poterli analizzare e migliorare. “Sarei curiosa di analizzare il servizio di Federer – ha raccontato la ricercatrice al quotidiano -, sono sicura che si accenderebbero molti led verdi a indicare la perfezione del movimento. Tra gli sviluppi previsti per questa tecnologia c’è anche la prevenzione degli infortuni, con un modello muscolo-scheletrico in grado di analizzare l’impatto del movimento su ogni tendine o muscolo al fine di ridurre il rischio di lesioni”.

Gilles Cervara nel box di Daniil Medvedev – ATP Finals 2019 (foto Roberto Zanettin)

Dall’alto dei suoi 198 centimetri il russo ha nel servizio un’arma importantissima, un colpo che potrebbe dargli tanti vantaggi in più sulle superfici veloci, soprattutto quando – come dal 5-1 del terzo set con Nadal – dà segni di cedimento negli scambi da fondocampo. È nata così l‘idea di Cervara di portare Medvedev al centro M2S due anni fa: “Riflettevo sul servizio di Daniil. Volevo che facesse ulteriori progressi con quel colpo perché non lo trovavo abbastanza performante. Lo stavo accompagnando a tempo pieno e avevo in mente alcune indicazioni sull’evoluzione biomeccanica. Volevo confermare le mie impressioni e permettergli di constatarle in modo scientifico. Mi è stato raccomandato il lavoro di Caroline Martin. Daniil si è fidato di me e ci siamo andati”.

Ma come hanno lavorato sul servizio del numero 4 del mondo? “Durante il movimento è stato possibile valutare il lavoro dell’intero corpo di Daniilha continuato il suo coach. “Hanno fatto tutte le misurazioni del caso, calcolando la percentuale di attivazione di ciascun muscolo, l’impatto sui tendini e il grado di sollecitazione delle diverse zone. Ero molto interessato al movimento della sua racchetta. Volevo aumentarne l’ampiezza e aumentare così l’accelerazione con meno vincoli. A volte il suo lancio di palla è folle, anche questo va considerato”.

 

Dopo aver studiato a fondo la meccanica del servizio di Medvedev, sono arrivate delle risposte: Alla fine ho capito che un movimento troppo ampio potrebbe interferire con il trasferimento di peso. Perciò abbiamo dovuto costruire la traiettoria ottimale (braccio-racchetta, ndr), più ampio di prima, ma non troppo. Caroline ci ha dato un supporto eccellente secondo me. C’è voluto diverso tempo per assimilare il nuovo movimento. Servono molte ripetizioni. Ci sono stati dei passi indietro e facciamo ancora alcune micro-regolazioni. L’obiettivo è quello di stabilizzarlo il più possibile”. Con quella solidità da fondo e quell’intelligenza nella costruzione dello scambio, un servizio costantemente letale potrebbe portare Daniil ancora più in alto di così.

Articolo a cura di Pietro Scognamiglio e Antonio Ortu

Continua a leggere
Commenti
Advertisement
Advertisement
Flash43 minuti fa

Nuovo Sinner Paradiso (Cocchi). Ora resistenza e recupero per essere al top anche nei major (Bertolucci). In 10 motivi l’amore per Sinner (Arturi). Sinner regalaci lo Slam (Nizegorodcew). Il mondo ci invidia il rosso (Palliggiano). Effetto Sinner (Ercoli). Così Sinner e l’Italia saranno numeri uno (Azzolini). “Sinner e questi azzurri hanno le mani sul futuro” (De Ponti). Sudtirolesi e altoatesini: gli atleti risolvono i problemi (Stella). I magnifici 4 (Piccardi). Il metodo Sinner (Martucci). Miniera Sinner (Semeraro)

Flash2 ore fa

Ubaldo Scanagatta con Omar Camporese a Radio Sportiva [AUDIO]

Flash3 ore fa

Ancora elogi per Sinner, Vagnozzi: “Jannik è uno squalo, un cacciatore. Contro Nole la spunta chi è più aggressivo tra i due”

Flash3 ore fa

Martin Landaluce è il primo tennista classe 2006 in top 500

Coppa Davis4 ore fa

Volandri: “Puntiamo ad aprire un nuovo ciclo in Coppa Davis. Vogliamo ripeterci con Berrettini in campo”

Flavio Cobolli - Challenger Milano 2023 (foto Ufficio stampa Milano)
ATP4 ore fa

Il diario di Cobolli alle Next Gen Finals, day 2: “Stricker è uno tosto davvero”

ATP4 ore fa

Il tennis torna in Russia con un’esibizione. Presente anche Jasmine Paolini

ATP5 ore fa

Big Three: chi tra Djokovic, Federer e Nadal ha perso più partite con match point a favore?

Flash16 ore fa

Le stelle del tennis del futuro giocano su SKY e in streaming su NOW

Editoriali del Direttore18 ore fa

L’Italia ha vinto la Coppa Davis senza essere la squadra più forte. Nel 1976 invece lo era. Sinner? È il n.2 del mondo

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement