Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Quattro storie che ci racconterà l’Australian Open 2020
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Australian OpenRubriche

Quattro storie che ci racconterà l’Australian Open 2020

La devastazione degli incendi mette in secondo piano il torneo, che propone un’ampia rosa di potenziali vincitori/vincitrici e dodici azzurri al via

Last updated: 21/01/2020 5:06
By Tommaso Villa Published 19/01/2020
Share
21 Min Read
Stefanos Tsitsipas - Australian Open 2020 (via Twitter, @AustralianOpen)


📣 Guarda il torneo ATP di Shanghai in streaming su NOW! 

1 – LA RICONFERMA DEI BIG THREE

Nel maschile, a proposito di evenienza del preventivabile, la tematica è sempre la stessa: Big Three o novità? Il triumvirato Federer-Nadal-Djokovic (in ordine di Slam) ha vinto gli ultimi 12 Slam e 55 degli ultimi 66 (14/16 a Melbourne), con Rafa e Nole a fagocitare l’edizione dello scorso anno, quando il torneo era parso esistere solo in funzione dell’ultimo atto, con i due a dominare ogni singolo match (se si eccettua l’ottavo di Djokovic con Medvedev e il set perso per distrazione con Shapovalov nel turno precedente), prima di una finale francamente anti-climatica, data la forma debordante del serbo.

Se si dovesse argomentare su possibili deterrenti da una vittoria, bisognerebbe probabilmente iniziare da Nadal. L’impressione è che ora sul veloce Rafa soffra non solo chi anticipa bene di rovescio (suo storico ancorché minimo tallone d’Achille), ma più in generale chi può mettere tante risposte in campo, come testimoniato dall’enfasi sui miglioramenti al servizio e dai patemi sofferti in ATP Cup con Nishioka, Goffin, e De Minaur (che non si sarà per un infortunio addominale).

Inoltre, il maiorchino non batte gli altri due dioscuri dal 2014 sul veloce (vittoria su Federer in semi, proprio a Melbourne), incamerando 14 sconfitte consecutive sul cemento, l’ultima giusto domenica scorsa a Sydney. Per Nadal il sorteggio sembra molto abbordabile nei primi tre turni, prima di un potenziale ottavo da corrida con Kyrgios.

Federer, invece, è ormai una scatola chiusa, di difficile previsione, anche per la sua abitudine a non lasciar trasparire eventuali problemi fisici. Lo svizzero non ha ancora esordito in stagione, come da costume (gli anni scorsi giocava la Hopman Cup, che, per quanto competitiva, rimaneva pur sempre un’esibizione), saltando la ATP Cup per passare più tempo con la famiglia, e ha chiuso la scorsa su un grande punto di domanda.

Alle Finals, infatti, Roger è sembrato indietro di un battito nei match con Thiem e Tsitsipas (e per certi versi anche con Berrettini), steccando spesso sugli anticipi, salvo tirare fuori una prestazione monstre contro Djokovic nello spareggio per il secondo posto del girone, lasciando l’idea che a questo punto le motivazioni (e 8-7 40-15 era una motivazione bella grossa) viaggino di pari passo con le condizioni fisiche. Di sicuro Federer è quello dei tre che dipende maggiormente dal rendimento della prima, e la chiave per lui sarà proprio di mantenere alte le percentuali negli ultimi match del torneo, soprattutto visto che dovrebbe eventualmente passare su Djokovic in semi per poi affrontare Rafa nell’ultimo atto.

Infine, Nole veste indubbiamente i panni del favorito, non solo per i 7 titoli conquistati in carriera a Melbourne, ma anche per le prestazioni offerte in ATP Cup, con 6 vittorie su 6 che hanno letteralmente trascinato la Serbia al titolo (anche se Lajovic ha certamente sorpreso a sua volta), uscendo indenne da match estenuanti con Shapovalov e Medvedev (toh, gli stessi che gli avevano tolto un set lo scorso anno) prima ancora che dal tie di finale con Nadal. La sensazione è che un Djokovic al 100% difficilmente non porti a casa il trofeo, con possibile sorpasso su Rafa se lo spagnolo dovesse perdere prima delle semi.

Novak Djokovic – ATP Cup 2020 (via Twitter, @ATPCup)

Va anche detto però che negli ultimi mesi Nole ha avuto problemi alla spalla che l’hanno condizionato a New York, in Davis, e che hanno richiesto cure anche la scorsa settimana, e quindi potrebbe essere in qualche modo condizionato dal suo corpo, soprattutto visto lo sforzo fisico messo in campo per la competizione a squadre (lo stesso discorso vale per Rafa, ovviamente), il cui sbalzo di programmazione potrebbe presentare il conto. Il sorteggio ha riservato un avversario fra i più duri al primo turno, il tedesco Jan-Lennard Struff, ma non dovrebbe presentare altri ostacoli fino all’eventuale quarto di finale con Tsitsipas.

a pagina 3 per scoprire le credenziali di chi vuole spodestare i big three

Previous Page12345Next Page

Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Australian Open 2020
Leave a comment

Ultimi articoli

I campi da tennis sono davvero più lenti rispetto al passato per favorire Sinner e Alcaraz?
ATP
ATP Stoccolma/WTA Ningbo, qualificazioni: avanza Zeppieri, out Bronzetti. Ritiro per Gigante
ATP WTA
Kazakistan, la rivoluzione silenziosa del tennis: la visione di Dave Miley
Interviste
Peyre (coach Atmane): “Terence può essere un mix tra Nadal e Leconte. Sinner? Cerca di lavorare per batterlo” [ESCLUSIVA]
Interviste
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?