Interviste
Andrea Gaudenzi: “Roland Garros perdonato, basta litigi per raccogliere briciole”
Prima call del neo ATP chairman. Coraggio e ottimismo: “Pensiamo in grande… 1,2% di diritti tv nel mondo, ma un miliardo di fan uguale business da rivedere. Tutto ruota sull’estate americana e US Open. L’obiettivo? Giocare tre Slam e sette Masters 1000”. Roma e Parigi in quattro settimane di terra rossa dopo l’US Open? “Grazie Federer…”

Non verranno tolti i punti al Roland Garros semmai lo si dovesse giocare a settembre. La speranza e l’obiettivo primario di questa stagione tennistica massacrata dal coronavirus sarebbe riuscire a chiudere l’anno con 3 Slam e 7 Masters 1000 disputati, compresi un paio sulla terra battuta (Roma?) per poter poi ospitare regolarmente le Finals ATP all’02 Arena (15-22 novembre) oppure anche altrove. E poi recuperare qualche altro torneo anche nei mesi off-season: di off-season ce n’è stata fin troppa, ma le finali ATP a Londra hanno una data bloccata.
Fare in modo che i “poteri forti” del tennis collaborino, anziché litigare per raccogliere briciole, per far crescere uno sport di grandissimo potenziale: pur avendo un miliardo di fan (cioè fra i primi cinque sport della terra) equamente distribuiti fra uomini e donne, il risultato economico rispetto ad altri sport è modestissimo: il tennis rappresenta solamente l’1,2% di tutto il mercato dei diritti televisivi.
Dalla sua casa di Londra Andrea Gaudenzi ha parlato oggi, verso mezzogiorno, con un gruppo di giornalisti italiani. Un po’ più di tre quarti d’ora in conference call, i cui contenuti sono stati poi condivisi con il portale francese Tennis Actu e quello tedesco Tennisnet, con i quali è in essere una partnership, oltre che tradotti per le versioni inglese e spagnola di Ubitennis. È stato il primo contatto “ufficiale” con la stampa italiana (e credo in assoluto) dell’ex n.18 del mondo dacché il 24 ottobre scorso era stato nominato chairman dell’ATP, e sospetto che probabilmente non avrebbe sentito la necessità di parlarci prima di maggio, in occasione del Masters 1000 di Roma, se non ci fosse stata l’emergenza coronavirus.
La mia prima impressione dopo aver frequentato una lunga serie di chairman che tenevano sempre il piede in più staffe e non si capiva mai come la pensassero, è che Andrea Gaudenzi avrebbe battuto tutti i suoi predecessori 6-1 6-1 anche fuori dal campo di tennis. La competenza, la chiarezza degli obiettivi, il modo lungimirante di affrontarli e presentarli mi fanno dire che finalmente, dopo tanti fumosi discorsi assai poco concludenti (mi riferisco agli irrisolti e sempiterni problemi di calendario, alle guerre spicciole fra portatori di frazionati interessi), l’ATP con il Gaudenzi (in piena sintonia con il CEO Massimo Calvelli) sembra avere imboccato la strada giusta pur in questi tempi difficilissimi.
Già solo l’aperta ammissione che il grande tennis debba ripartire dai suoi asset principali, cioè gli Slam, non era mai stata fatta con altrettanta lucidità e chiarezza da un chairman ATP. E la decisione di interrompere l’attività già a Indian Wells, dove pure erano arrivati quasi tutti i giocatori, è stata tempestiva, coraggiosa e in anticipo su come si sono poi regolati gli altri sport, in America e fuori.
La call si apre con una breve introduzione di Gaudenzi: “Noi italiani siamo il Paese che con la Cina ha sofferto più di tutti. L’ATP si è fermata e tutto il tennis. C’è una grande preoccupazione, molte domande – quando riprenderemo? – e poche risposte, nessuno sa quando potremo riprendere. Una cosa è certa: noi abbiamo scelto subito come strategia primaria quella di perseguire salute e sicurezza. Abbiamo cancellato Indian Wells quando la NBA giocava ancora, una strategia rischiosa perché a Indian Wells tutti i giocatori erano già lì, ansiosi di giocare. Abbiamo contemplato l’opzione di giocare a porte chiuse, ma poi abbiamo subito deciso per il no“.
“Per quanto riguarda me, dopo tanti anni fuori dal tennis ho visto che il tennis offriva un’opportunità enorme e su questa torneremo a minuti – Andrea intende non per sé ma per lo sviluppo del tennis, ndr – e questo non è certo lo scenario in cui si voleva operare. Il mio mandato è cominciato con gli incendi in Australia ed è proseguito con il coronavirus: ora ci manca solo una terza guerra mondiale… Quindi c’è stata una gestione molto diversa da quella che mi aspettavo. Questo rallenta tutti i piani. Da questa crisi possono nascere opportunità enormi, una delle quali è uno spirito di collaborazione interna che poi faceva parte del mio piano di collaborazione maggiore fra ATP, WTA, ITF e Slam perché alla fine facciamo tutti parte di uno sport solo, ci rivolgiamo agli stessi fan, facciamo parte di una storia che raccontiamo insieme, anche se è uno sport molto frammentato, sia per le diverse competizioni che per i media. L’idea era cercare di aggregare il più possibile. Non dobbiamo preoccuparci dell’oggi, del day to day e di quando torneremo in campo nel momento in cui ci sono nel mondo problemi ben più importanti, con quel che accade a malati e infermieri non è quello il nostro focus. Dobbiamo approfittare per guardarci dentro e guardare più avanti a lungo termine, al futuro del nostro sport. Oggi ci sono problemi più importanti da risolvere“.
Cosa è successo e come pensate di reagire alla mossa sgradita del Roland Garros? La minaccia di togliere punti quest’anno e l’anno prossimo è reale? Si è ricomposto il dialogo?
“Quanto è avvenuto ha dimostrato che in fondo questo sport ha bisogno di più regole, di trovare il modo di coesistere non solo nel calendario: al centro di tutti ci sono i nostri fan, chi legge i giornali, chi compra i biglietti, sono loro ai quali dobbiamo rispondere. Il cliente ha sempre ragione, customer centring. Sappiamo per esempio che il tennis ha quattro regole diverse per ogni Slam al quinto set. I media, i dati, i diritti TV vengono tutti venduti separatamente; sì, gli Slam e alcuni Masters 1000 sono combined, ma il tennis resta sport molto frammentato. È comprensibile che il Roland Garros si possa essere mosso così: ho seguito il discorso di Macron piuttosto pesante, i francesi sono andati in panico e hanno pensato di dover piazzare la bandiera francese a settembre e poi vedere cosa succede. Questo ha scatenato una discussione molto aperta e trasparente con tutti i chairmen delle altre sigle, e ci siamo detti che facciamo parte della stessa storia, viviamo nello stesso condominio, non si può andare di prepotenza. Nessuno sa quando potremo tornare a giocare in totale sicurezza: parlare di agosto, settembre, novembre è tutto ipotetico, non battiamo la testa contro il muro per una cosa che magari neanche accadrà perché si potrebbe anche ripartire l’anno prossimo”.
“Il Roland Garros ha fatto un passo indietro, ha capito e ha detto parliamone (qui Andrea fa capire che non ci saranno sanzioni di sorta; n.di UBS). Anche l’US Open ha piani per spostare il suo torneo se la situazione non migliora quest’estate (e successivamente Andrea dirà: “Ma se si tratta di due o tre settimane penso che non avrebbe molto senso”). Il principio che ci ispira è molto semplice: cercare di giocare il più alto numero dei tornei possibili con le settimane disponibili, per preservare non solo punti e prize money ma soprattutto per poter offrire lo spettacolo agli spettatori. Io rappresento l’ATP ma gli Slam sono gli Slam, noi abbiamo le Finals ATP a fine anno, ma mi piacerebbe avere lì a Londra i migliori fra chi ha giocato tre Slam e sette Masters 1000. Noi alla fine incoroniamo il n.1 del mondo…”.
I francesi restano su quella data lì… e i giocatori come la pensano?
“I giocatori mi hanno seguito molto. Ho parlato con tutti quelli del Player Council, con Roger, Rafa, Djokovic, e tutti sono d’accordo che la filosofia è poter giocare i tornei più importanti. Quindi anche se è tutto teorico ha un senso che il Roland Garros vada a settembre, mentre non lo ha spostare di due o tre settimane l’US Open. Se non si gioca ai primi di settembre dubito che si possa giocare a fine settembre. Qui stiamo parlando del calendario, ma in questi giorni abbiamo fatto 50 versioni che cambiamo giorno dopo giorno. Ci sono anche dei paletti: la 02 Arena per le finali ATP è bloccata, c’è solo quella settimana. E anche la maggior parte delle arene indoor come Vienna e Basilea lo sono, non sarà banale riuscire a spostarle perché sono stadi multiuso e stanno tutti cercando di riprogrammare (gli eventi, ndr). Stiamo collaborando anche con la WTA che ha uno swing asiatico molto importante. Vorremmo idealmente poter contare su due Masters 1000 su terra prima o dopo Roland Garros”.
Flash
WTA Indian Wells, Sabalenka: “Non sono soddisfatta del servizio. Certe volte le vecchie abitudini tornano”
“Questa dura sconfitta mi motiverà di più” ammette Aryna Sabalenka dopo la finale contro Elena Rybakina. “Delusa da come ho affrontato il primo set, ma domani in volo verso Miami l’avrò già dimenticato”

Seconda sconfitta stagionale per Aryna Sabalenka. La tennista bielorussa è costretta a cedere il passo alla kazaka Rybakina in una sfida molto complicata. Condizioni climatiche, tensione e vecchie abitudini hanno pesato sul gioco di Sabalenka che ha ceduto alla distanza alla sua avversaria. Nella conferenza stampa post match la bielorussa analizza l’impatto della sua sconfitta e le ambizioni future.
MODERATORE: Una sfida difficile ma un’altra grande battaglia tra voi ragazze. Cosa ne pensi della partita?
SABALENKA: È stata una brutta sconfitta ma lei ha giocato un tennis incredibile. Direi che non ho servito molto bene oggi; è stata un’altra battaglia difficile e questa volta è stata lei a trionfare. Lo merita, è una grande giocatrice. Spero di fare un po’ meglio la prossima volta.
D. Puoi parlare un po’ di più della partita. Sembrava diventare un po’ ventoso verso la fine.
SABALENKA: Era un po’ ventoso, ma non importa. Giocavamo entrambe nelle stesse condizioni, quindi ero proprio come se io stessi soffrendo un po’ di più. E soprattutto quando perdi il primo set e poi tutto sembra non andare come ti aspettavi, rende ancora più difficile giocare in queste condizioni. Quando vinci il set, invece, e c’è meno pressione su di te, giochi meglio in queste condizioni. Quindi ho sofferto un po’ di più la situazione, ma succede. Continuerò a lavorare e spero di poter fare meglio la prossima volta.
D. Hai avuto quel break di vantaggio nel primo set al 4-2. Cosa è cambiato da lì? Per quanto riguarda i problemi di servizio oggi, è completamente colpa tua o dipende dalla pressione che ti stava mettendo in risposta?
SABALENKA: “Penso che fosse una combinazione di entrambe le cose. Penso di non aver servito così bene e poi ha iniziato a diventare un po’ più ventoso e non sono riuscita ad adeguare il mio servizio. Ovviamente mi sentivo come lei avesse fatto un passo in avanti e iniziato a giocare un po’ più aggressiva. Ho avuto molte opportunità nel primo set e non le ho sfruttate. E come se questo rappresenti un piccolo promemoria che, devo ancora lavorare su così tante cose. Ci saranno giorni in cui non tutto andrà per il verso giusto; quindi, devo ancora lavorare sodo e devo ancora combattere molto.”
D. In che modo l’aspetto emotivo dopo aver perso il primo set ha influenzato il modo in cui ti sei sentita nella prima parte del secondo set?
SABALENKA: “Penso di essere stata super delusa da me stessa dopo il primo set, specialmente quando subisci una rimonta e poi affronti un set point e poi lo annulli. Ho servito circa tre volte penso per il set e non ho mai sfruttato l’occasione e il mio servizio non ha funzionato bene. Sono rimasta molto delusa da questo, e sono andata in bagno per resettare tutto e iniziare tutto dall’inizio. Sembra che nei primi due giochi non fossi presente in campo. Ho cercato di restare con la testa sul campo e lottare ma non ha funzionato oggi.
D. Hai appena parlato che era forse un piccolo promemoria per rimanere concentrato. Puoi dirci qualcosa? Qual è il messaggio che porti con te?
SABALENKA: Ci saranno alcuni giorni in cui le vecchie abitudini torneranno e dovremo solo lavorarci per superarle. Non tutte le partite andranno per la tua direzione e servirai perfettamente. Quindi ricorda solo che va bene lottare. Va bene non giocare al meglio e continuare a combattere e continuare a usare tutte le armi di cui disponi. Oggi direi che sono molto delusa dal mio servizio, quindi ammetto di essere tornato a delle vecchie abitudini. Ho reagito in modo eccessivo per come stavano andando le cose, e non ero presente nei primi due giochi nel secondo set. Questo è ciò che intendo.
D. Non hai perso molte partite quest’anno. In effetti, si tratta solo della tua seconda sconfitta. Quasi come se non fossi più abituata a perdere, che è una buona posizione in cui trovarsi. Come gestirai la cosa? Quanto tempo ci vorrà per superarlo? Penserai molto a questa sconfitta?
SABALENKA: “Per me è abbastanza facile. Penso che rimarrà nella mia testa fino a domani, e domani voleremo verso Miami e lo dimenticherò (sorridendo). È positivo avere statistiche di questo tipo in stagione, ma non mi sto concentrando su questo. Sono situazioni che mi aiutano a rimanere concentrata e a continuare a vincere, a concentrarmi su me stessa e sul gioco e su ciò che devo fare in campo per continuare a vincere. È dura perdere, specialmente in finale. Sei ad un passo dal trofeo e perdi, ma lei è una grande giocatrice.
D. Nella tua mente ci sono uno o due punti che forse avrebbero potuto fare la differenza?
SABALENKA: Penso che sognerò questo stanotte. Fino a domani probabilmente penserò a questo perché c’erano così tanti punti che avrei potuto giocare meglio e nei quali avrei potuto gestirmi meglio. Servire per il set non dovrebbe mettere pressione su di me, perché ho un servizio potente. Dovrei servire al corpo e giocare al punto. Questa è solo un’altra lezione. Imparerò e tornerò più forte di prima.
D. Ovviamente la tua prima finale qui a Indian Wells. Ora si va a Miami. Ti senti più a tuo agio a giocare nelle condizioni che si trovano a Miami o qui ad Indian Wells?
SABALENKA: Non ricordo le condizioni a Miami, a dire il vero (sorridente). Avrò qualche giorno per capire se mi sento a mio agio o no. Questi tornei sono fantastici. Qui è il paradiso del tennis. Miami, è un altro paradiso. Un po’ diverso da qui. Vedremo come saranno i campi, spero di poter fare bene lì.
D. Quanto ti rende determinata questa sconfitta? Tra due settimane potresti giocare nuovamente una finale. Quanto ti senti positiva su questo?
SABALENKA: Penso che sia un bene. Non è bello perdere, ma penso che questa dura sconfitta mi motiverà di più, perché non mi piace perdere in finale. Andando a Miami, penso che sarò più motivata rispetto se fossi arrivata come vincitrice di Indian Wells. Spero che questa sconfitta mi aiuterà nelle prossime partite per rimanere concentrata e continuare a lavorare e combattere per un altro titolo in questa stagione.
Flash
WTA Indian Wells, Rybakina: “Il mio obiettivo è essere la numero 1”
“Vincere anche Miami? Difficile da fare. Iga merita grande rispetto” così Rybakina dopo il successo in California. “Ho cercato di spingere di più con la seconda” dice sul match contro Sabalenka

Due mesi dopo la finale dell’Australian Open arriva la vendetta per Elena Rybakina. Al BNP Paribas Open 2023, la tennista kazaka supera una nervosa Aryna Sabalenka conquistando il suo primo WTA1000 della carriera. Un inizio di stagione spumeggiante per la tennista nata a Mosca che le permette di scalare la classifica mondiale. Nella classica conferenza stampa post-partita Rybakina ripercorre le difficoltà del match contro Sabalenka e le prospettive per il futuro con l’obiettivo di raggiungere il numero 1 del ranking.
D. Cosa sei stata in grado di fare oggi per batterla per la prima volta?
RYBAKINA: “Penso sia stato importante il primo set. Entrambe abbiamo avuto possibilità, ma alla fine, è andato a mio favore. Poi è stato un po’ più facile iniziare il secondo con un break nella parte iniziale del set. Durante la sfida sono variate un po’ anche le condizioni. Alla fine del secondo set è diventato molto ventoso, quindi da un lato era difficile da giocare. Ma dal momento in cui sono riuscita a passare in vantaggio nel punteggio, penso di essere stata in grado di fare la differenza”
D. Congratulazioni. Lei ha dichiarato che ha iniziato a sentirsi frustrata e a cadere in vecchie abitudini. Mi chiedevo se avessi percepito la stessa dato che hai giocato con lei in passato e quest’anno all’Australian Open, pensi che sia tornata ad una versione precedente di sé stessa?
RYBAKINA: “Ovviamente ha confrontato questo match con la partita che abbiamo giocato in Australia. È stato diverso, specialmente questo primo set, perché ha fatto diversi doppi falli e la cosa mi ha dato un certo vantaggi, sebbene non abbia colto sin da subito questa occasione. Ovviamente ho percepito la differenza, perché in Australia ha servito davvero bene. La seconda credo viaggiasse alla stessa velocità della prima, era realmente aggressiva. Qui ho avuto alcune possibilità nel primo set, e poi penso che nel secondo set io sono stata un po’ più aggressiva. Penso anche che non sia facile trovare il ritmo quando si affrontano due tenniste con un servizio potente e ti trovi ad inseguire nel punteggio.”
D. Quanto è stata importante la tua seconda oggi? La tua percentuale di prime non era probabilmente alta come volevi sebbene sembrasse funzionare abbastanza bene quando la mettevi in campo. Sulla tua seconda lei sembrava avere molte difficoltà a rispondere.
RYBAKINA: “La prima non ha funzionato così bene come volevo. Sulla seconda, ho cercato di spingere di più, perché mi ricordavo dall’Australia che lei ama mettere molta pressione all’avversaria sulla seconda; quindi, sapevo che questo era qualcosa che dovevo migliorare. Penso che qui, dal momento che le condizioni sono un po’ più lente, è stato un po’ più facile giocare il colpo successivo. Ho provato a cambiare anche il modo di servire la seconda e penso che sia stato importante in questa partita alla fine dei conti.“
D. Le statistiche significano molto per te? Ce n’è una che dice che sei la prima donna a battere il n. 1, n. 2 in questo torneo nello stesso anno.
RYBAKINA: “Non ci ho pensato, ma buona statistica. Non so cosa dire (sorridente). Quando affronto qualcuna cerco di non pensare alla classifica. Voglio solo fare del mio meglio, cercando di vincere.
D. Parlando di Miami, ovviamente a chi vince ad Indian Wells viene chiesto se penso di conquistare entrambi i tornei back to back, tu cosa ne pensi? È un’impresa incredibilmente difficile?
RYBAKINA: “Cercherò di concentrarmi solo su ogni partita, perché penso che sia davvero difficile. So che Iga è riuscita a fare questo. Merita grande rispetto, perché penso che sia un lungo viaggio per arrivare sino a Miami e poi si tratta di condizioni completamente diverse. Penso che questo sia l’obiettivo alla fine della giornata. Ma quando scenderò in campo, cercherò solo di allenarmi e prepararmi per ogni partita.
D. In passato, hai trovato le condizioni a Miami più adatte a te rispetto a quelle di Indian Wells? Ovviamente visto quanto fatto oggi ami le condizioni qui, ma ti piacciono quelle di Miami o no?
RYBAKINA: “Dipende, perché ad oggi non ho mai raggiunto dei buoni risultati lì, ma non li avevo neanche qui. So che può essere molto ventoso lì, molto umido. Sicuramente è qualcosa a cui bisogna adattarsi. Vedremo come andrà e spero di potermi adattare rapidamente.”
D. Lei conduceva 4-2 nel primo set. Cosa hai fatto per recuperare il set e alla fine a vincerlo?
RYBAKINA: “Sapevo che per certo che uno di noi due avrebbe subito un break. Sfortunatamente, sono stata io la prima. Ho cercato di concentrarmi su ogni punto, perché sapevo che poteva cambiare direzione l’andamento del set. Sapevo che anche io sarei stata in grado di piazzare il break, solo perché qui le condizioni sono più lente, quindi puoi provare diverse volte e vedere procede lo scambio. Il tiebreak del primo set è stato davvero epico, con quei doppi difetti e la tensione. Alla fine, si trattava di stare concentrati su ogni punto e cercare di combattere fino alla fine.”
D. Ora che l’hai battuta per la prima volta pensi che cambierà il tuo atteggiamento per le prossime sfide?
RYBAKINA: “Dipende anche dalle condizioni e dalla superficie su cui giochiamo. Ma di sicuro ogni volta che giocherò contro Aryna, sarà una dura battaglia. Cercherò di prepararmi, a seconda delle condizioni. Non so come andranno le prossime partite che giochiamo l’una contro l’altra, ma sicuramente saranno di nuovo partite difficili.”
D. Salirai al n. 7 del ranking. La mia domanda è tra qualche anno, cosa speri davvero di realizzare in questo sport?
RYBAKINA: “Penso che l’obiettivo più grande sia ovviamente il numero 1. C’è ancora molta strada da fare. Questo è l’obiettivo finale. Al momento sono la numero 7, ma la classifica cambia velocemente. Quindi ho bisogno di concentrarmi sempre sul prossimo torneo. Sto cercando di non pensare così tanto alla classifica, soprattutto adesso dal momento che è una lunga strada da percorrere (sorridendo).
D. Stai guardando più la race che la classifica sulle ultime 52 settimane?
RYBAKINA: “Non proprio. So che ora sono la numero 2 della race. Ma è solo l’inizio della stagione ci sono ancora molti tornei in vista. Non significa nulla”
ATP
ATP Indian Wells, Medvedev: “Vorrei affrontare Alcaraz su superfici più veloci”
“Sono campi in terra rossa mascherati da hardcourt” spiega Daniil Medvedev. “Non ho giocato al meglio”

Si ferma ad Indian Wells la striscia di successi di Daniil Medvedev. Dopo tre trofei sollevati tra Rotterdam, Doha e Dubai, è il nuovo numero 1 al mondo Carlos Alcaraz a spezzare i sogni di un incredibile poker di titoli. Il tennista russo in conferenza stampa analizza la prestazione espressa sul campo e la soddisfazione per quanto fatto in settimana, tra il disappunto per la fine della serie di vittorie alle critiche ai campi da gioco.
MODERATORE: Daniil non è il risultato che speravi di ottenere. Come puoi riassumere il match con Alcaraz e la tua settimana in Indian Wells?
MEDVEDEV: “Oggi è una giornata complicata per riassumere la settimana, perché oggi è stata dura. Non ho giocato al meglio, mentre lui probabilmente ha giocato bene, e ciò accade purtroppo a volte nel tennis. È successa la stessa cosa dopo la mia partita con Novak, io pensavo di aver giocato abbastanza bene ma Novak non aveva giocato al meglio. A volte questo è quello che succede. Perché non ho giocato al meglio? Non lo so. Forse era la sua palla, forse era il vento, oggi era piuttosto ventoso, e per lui è stato più facile gestirlo. Non ci sono dei veri motivi, a volte nel tennis non ci sono. Deluso dal risultato, ma la settimana è stata sorprendente. Sono felice e orgoglioso di aver raggiunto la finale ad Indian Wells, perché è un campo in terra rossa mascherato da hard court. Questo è un buon risultato per me, ho raccolto molti punti e vedo solo aspetti positivi per il resto della stagione, ho già fatto più punti rispetto allo scorso anno a questo punto.”
D. So che non hai giocato al meglio oggi e so che hai visto molte volte Carlos giocare. Guardi un sacco di tennis. Questa è la prima volta che hai giocato contro questa versione di Alcaraz. Com’è stato giocare contro di lui?
MEDVEDEV: “Sta giocando bene. Oggi ha servito molto bene. Ha giocato un ottimo serve and volley. Sapevo già che non sarebbe stato facile portare a casa la partita, specialmente trattandosi di una finale. Ho pensato alla mia partita con Novak allo US Open e ho provato a fare lo stesso, mettere pressione su di lui. Non è facile giocare contro di lui. Mi piacerebbe assolutamente giocare contro di lui su altre superficie, forse un po’ più veloci per vedere se posso fare di meglio. Non so se è stato il suo gioco che non mi ha permesso di giocare il mio miglior livello oggi o semplicemente, per qualsiasi motivo, non ho giocato al mio livello migliore. Mentalmente ero pronto per la partita. Non mi sento come se avessi preso sottogamba la sfida. Sapevo di avere un avversario duro dall’altra parte. Ha giocato bene. Hai giocato degli ottimi dropshot in dei momenti chiavi, alcuni buoni vincenti per piazzare il break. Non ho molto altro da aggiungere.”
D. Sei stato il numero 1 al mondo e Carlos tornerà al numero 1. Come giocatori come valutate la classifica in questo momento con la situazione di Novak e il fatto che non sia stato in grado di giocare molto? È un vero numero 1 nella tua mente?
MEDVEDEV: “Sì, al 100% perché è certo che Novak è stato sfortunato a non poter giocare tutti i tornei, e sono sicuro che tutti vorrebbero vederlo giocare, perché è bello vedere Novak giocare. Gioca molto bene. Ma è quello che è. Pensa se sei vittima di un infortunio, Rafa è stato fuori per un po’ di tempo. Possiamo anche dire se Rafa non fosse stato infortunato sarebbe stato il numero 1. Non possiamo saperlo perché è stato fuori per infortunio. Lo stesso vale per Novak. Sicuramente se Novak fosse stato in grado di giocare l’anno scorso e quest’anno tutti i tornei, c’è la possibilità che le classifiche sarebbero state diverse. Ma … non ci dovrebbero essere dei “ma”. Carlos è meritatamente il numero 1. Ha conquistato più punti di tutti gli altri nelle ultime 52 settimane, ed è così che funzionano le classifiche. Sì, è stato anche il n. 1 alla fine dello scorso anno, è qualcosa che non io non sono riuscito a raggiungere e proverò di sicuro a farlo nella mia carriera.”
D. Le tue performance qui ad Indian Wells negli ultimi 12 giorni ti danno fiducia per la stagione sulla terra rossa?
MEDVEDEV: “Un po’ difficile dare una risposta, perché ho detto molto su questi campi e non voglio tornare sulle mie parole dette nei giorni precedenti e qui comunque non devi scivolare. Lo scivolamento è qualcosa che per me non è facile da fare sui campi in terra rossa. Ma ho fatto dei buoni risultati nel passato in alcuni tornei importanti. Mi sento benissimo in questo momento in questa parte della stagione, mentalmente, fisicamente, onestamente, sono soddisfatto del mio tennis. Quindi non vedo l’ora che inizi la stagione sul rosso ma prima voglio provare a fare bene a Miami, dove troveremo campi in duro ma che forse saranno molto lenti.”
D. Hai appena detto che sei ovviamente deluso al risultato finale. Questo peserà su di te anche tra un giorno o due o la supererai abbastanza rapidamente, considerando le condizioni odierne e quanto bene stesse giocando Alcaraz?
MEDVEDEV: “Penso che supererò abbastanza rapidamente questa sconfitta. Tutto dipende da quante finali hai perso di fila, quali erano i risultati precedenti. Mi sento abbastanza bene, ho vinto tre tornei, sono riuscito a fare il mio miglior risultato ad Indian Wells. Prima di oggi non ero mai andato oltre gli ottavi e già la mia seconda partita è stata una sfida finita al terzo set. Ci sono molti aspetti positivi, sicuramente sarò deluso di non aver vinto la finale, ma posso già dire che proverò a vincere il prossimo torneo e vincere qui l’anno prossimo. Non penserò troppo a questo, ma ne discuterò con il mio allenatore, di sicuro.”
D. La tua striscia vincente è finita ma è anche un senso di sollievo, con la pressione per mantenere viva la striscia che sparisce?
MEDVEDEV: “Sono davvero deluso perché in passato ne ho conquistate 20 di fila. Sarebbe bello provare a batterlo e provare a prolungarlo il più a lungo possibile. È bello avere queste strisce di vittorie. Ti senti benissimo, perché quando sei in una striscia vincente hai affrontato più deboli in classifica sia alcuni dei migliori. A meno che tu non giochi sei 250 di fila, ma è raro. Sono davvero deluso dal fatto che sia finita, ma ho guadagnato molta fiducia da questa serie. L’anno scorso, è quello che mi mancava, una striscia di vittorie di questo tipo. Sono riuscito a vincere 19 partite di fila. Ne sono orgoglioso, e ora è il momento di provare a costruire una nuova serie. Non c’è altro modo nel tennis.”