1. Il rodaggio agonistico
Che non sia semplice tornare a giocare dopo tanti mesi senza match ufficiali, e che gli allenamenti e le esibizioni non siano esattamente la stessa cosa rispetto a un torneo WTA, lo abbiamo verificato nei primi giorni di partite in Sicilia.
Attraverso le qualificazioni sono entrate nel tabellone principale cinque giocatrici: le quattro previste inizialmente (Kaja Juvan, Ludmila Samsonova, Aliaksandra Sasnovich, Nadia Podoroska) più una lucky loser (Oceane Dodin). Di queste cinque giocatrici, solo Podoroska non ha vinto almeno un match nel main draw, subito sconfitta dalla futura vincitrice del torneo Fiona Ferro. Le altre quattro tenniste provenienti dalle qualificazioni hanno superato all’esordio le loro avversarie. Avversarie che, evidentemente, avevano sì una classifica migliore, ma non la stessa abitudine al ritmo partita.
Samsonova ha sconfitto Kirsten Flipkens, Sasnovich ha battuto prima Elise Mertens (testa di serie numero 4) poi Jasmine Paolini; Dodin ha eliminato Tamara Zidansek, mentre Juvan ha estromesso la testa di serie numero 2 Marketa Vondrousova. È molto probabile che i match che avevano alle spalle le abbiano aiutate a essere più pronte una volta entrate nel tabellone principale.
Poi però, man mano che il torneo si è sviluppato, si è affacciato il rovescio della medaglia. Se ne è parlato già in passato: a livello femminile una grande differenza tra i tornei WTA e gli Slam, anche se entrambi disputati due set su tre, è data dal giorno di riposo fra un turno e l’altro. Il giorno di riposo rende molto più eque le condizioni per tutte le partecipanti. Al contrario, scendendo in campo un giorno dopo l’altro, sul risultato di una partita possono influire le scorie lasciate dei match precedenti e non ancora riassorbite.
Le qualificate di Palermo inizialmente hanno avuto il vantaggio di “partire lanciate” nel primo turno del main draw, ma poi nello sviluppo del torneo hanno risentito della stanchezza causata dai tre match consecutivi affrontati in più. Questo aspetto è emerso in modo evidente per due avversarie di Petra Martic: sia Samsonova che Sasnovich a inizio partita mi hanno dato l’impressione di giocare meglio di Petra, ma a lungo andare non sono riuscite a tenere il loro miglior ritmo per poter prevalere.
2. Elisabetta Cocciaretto
Cominciamo con qualche dato. Elisabetta Cocciaretto è nata ad Ancona il 25 gennaio 2001. Ha alle spalle una interessante carriera da junior (semifinale al Bonfiglio e all’Australian Open 2018), prima del passaggio a livello pro, in parte ostacolato dalla impossibilità di giocare come programmato a causa della pandemia.
Personalmente l’ho vista giocare dal vivo per la prima volta a Wimbledon 2018, nel torneo junior. Allora era stata eliminata al terzo turno dalla cinese Wang Xinyu (che sarebbe arrivata in semifinale), sovrastata dalla pesantezza di palla di una giocatrice più alta di lei di quasi 20 centimetri. Mi ricordavo dell’impressione che avevo avuto allora: quella di una giocatrice sorprendentemente matura sul piano tattico, capace di costruire i punti con molta logica, ma in difficoltà di fronte alle potenza di certe avversarie.
Evidentemente il tempo trascorso da allora non è passato invano, se Cocciaretto a Palermo è riuscita a sconfiggere una tennista con un dritto di stampo maschile come Polona Hercog, e poi anche a battere una giocatrice che è da diverso tempo attorno alla posizione numero 20 del ranking come Donna Veikic. Elisabetta si è fermata nei quarti di finale di fronte ad Anett Kontaveit, (6-1 4-6 6-1), in un match nel quale è calata alla distanza. Cosa più che comprensibile per una tennista con poca esperienza ad alti livelli.
Sicuramente non l’ho vista giocare a sufficienza per sbilanciarmi con un giudizio definitivo su di lei. Preferisco dire che cosa, oggi, mi convince di più e che cosa di meno. Oltre alle doti tattiche di cui ho già parlato, a Palermo mi ha sorpreso positivamente per la capacità di entrare con i piedi nel campo e prendere in mano lo scambio ogni volta che si è presentata l’occasione. A mio avviso si tratta di un progresso fondamentale per fare strada a livello WTA. È un progresso che di recente, hanno compiuto, per esempio, Iga Swiatek e Sofia Kenin: quando si ha la palla per dominare lo scambio non si può tentennare, occorre prendersi tutti i vantaggi possibili. E Cocciaretto a Palermo ha dimostrato di saperlo fare.
Non mi è invece del tutto chiaro il valore del suo servizio, e quanto potrà incidere (nel bene come nel male) su superfici diverse dalla terra rossa. Non dimentichiamo che la maggior parte del circuito si svolge sul cemento, superficie dove i colpi di inizio gioco pesano di più rispetto alla terra. Su questo aspetto fondamentale non me la sento di esprimere un giudizio.
In ogni caso, dopo il quarto di finale di Palermo (dove era presente grazie a una wild card), Elisabetta ha ottenuto il proprio best ranking (posizione 144). Attualmente ha 444 punti nella classifica WTA. Per sperare di entrare direttamente negli Slam del prossimo anno avrebbe bisogno di circa 200 punti in più. Con il livello di gioco espresso in Sicilia penso potrebbe farcela, ma bisognerà vedere quante e quali occasioni avrà di giocare nel prossimo futuro, visto il quadro molto limitato di tornei organizzati durante questo anomalo 2020.
a pagina 2: Camila Giorgi, prestazioni e qualità di gioco