UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Federer, prospettiva Torino: “Per giocare le Finals andrei anche sulla luna”
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
IntervisteRubriche

Federer, prospettiva Torino: “Per giocare le Finals andrei anche sulla luna”

Intervistato da Tim Henman e Bjorn Borg sul sito ATP, lo svizzero - assente a Londra - esplicita il suo desiderio di almeno un'altra stagione di vertice. Da concludere con il torneo che ha già vinto sei volte

Last updated: 20/11/2020 10:00
By Pietro Scognamiglio Published 17/11/2020
Share
4 Min Read
Roger Federer - ATP Finals 2019 (foto Roberto Zanettin)

L’assenza londinese si sente di meno, se sull’altro piatto della bilancia c’è questa promessa: “Le ATP Finals? Non importa dove si sposteranno, qualsiasi giocatore ci andrebbe. E io le giocherei anche sulla luna, se potessi“. Parole di Roger Federer che risuonano dolcissime dalle nostre parti. Il sogno, nemmeno troppo velato, è chiaramente vedere lo svizzero a Torino tra un anno. Un (ipotetico, non ci sono certezze) ultimo giro di giostra nelle prime Finals italiane, dopo un 2021 da quarantenne in cui il Maestro di Basilea programmerà scientificamente la gestione di impegni ed energie. Tra gli Slam, l’appuntamento olimpico di Tokyo e – appunto – le Finals italiane. Una prospettiva che l’attuale numero cinque del mondo – che si sta allenando in vista dell’Australia – ha iniziato ad aprire in una chiacchierata in chat con Tim Henman e Bjorn Borg. Una delle iniziative multimediali lanciate dall’ATP per il 50esimo anniversario del Master di fine anno.

LA SVOLTA NEL 2003 – Torneo che ha visto Federer presenziare consecutivamente dal 2002 al 2015, detenendo il record di dieci finali e soprattutto sei successi. Quota a cui potrebbe raggiungerlo Novak Djokovic, se dovesse chiudere con il trofeo in mano il ciclo della O2 Arena. I trionfi del re svizzero sono arrivati in tre città diverse, il primo a Houston nel 2003, battendo in finale Andre Agassi. “Qualificarsi in quell’anno non era stato semplice ma si è rivelato molto importante – ha raccontato -, mi ha fatto capire che avrei potuto battere i più forti giocatori al mondo anche da fondocampo. Per la mia carriera è stata una svolta fondamentale“. A caldo disse ai giornalisti: “Non so se ho il potenziale per migliorare, ma sono soddisfatto se riesco a mantenere questo livello”. Andò ben oltre già dall’anno successivo, con tre successi Slam, il bis a Houston e uno score complessivo di 74 partite vinte e sei perse. Per due volte le Finals sono state roba sua anche a Shanghai, superando in finale James Blake nel 2007 e David Ferrer nel 2008.

ROAD TO TORINO – Poi Londra. Dove nel 2010 è arrivato il quinto titolo superando all’ultimo atto Rafael Nadal, in una O2 Arena che gli è sempre piaciuta anche per l’atmosfera. “Vincere in quell’anno in una terza città diversa, dopo Houston e Shanghai – ha raccontato – ha rappresentato una tappa significativa“. Il sesto titolo è arrivato nel 2011, dodici mesi più tardi, dopo aver superato Tsonga. Da allora è iniziata la “rimonta” di Djokovic, che l’ha battuto tre volte in finale tra il 2012 e il 2015. E che ha in questa settimana l’opportunità di eguagliare il record in questa speciale classifica. Il testa a testa statistico finisce però in secondo piano di fronte alla possibilità di rivederli entrambi in campo – magari con un fronte di concorrenza italiana – nel prossimo capitolo della storia delle Finals. Nei desideri di Federer, c’è una quarta città.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:ATP FinalsATP Finals 2021Roger Federer
Leave a comment

Ultimi articoli

Coppa Davis, ecco tutte le nazionali qualificate per la Final Eight
Coppa Davis
Musetti sventola la bandiera a scacchi al GP di Misano: “Giocare con Sinner mi ha fatto capire tante cose”
Italiani
Coppa Davis: Martinez riacciuffa Rune per i capelli e tiene in vita la Spagna
Coppa Davis
Pablo Carreno Busta - Barcellona 2022 (Twitter - @bcnopenbs)
Coppa Davis, Spagna-Danimarca da 0-2 a 3-2: Carreno Busta completa la clamorosa rimonta
Coppa Davis
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?