Entry List
Entry list maschile Australian Open 2021: se Federer salta, Sonego è testa di serie
C’è la lista dei 104 tennisti ammessi nel main draw maschile dell’Australian Open. Due soli assenti (Verdasco e Kohlschreiber), otto italiani presenti

All’inizio dell’Australian Open 2021 (ora ufficiale: 8 febbraio, lo ha detto anche Craig Tiley) mancano una cinquantina di giorni, qualcuno in più delle canoniche sei settimane di anticipo con cui di solito vengono rilasciate le entry list, ma tempi straordinari chiamano deadline straordinarie. La classifica non avrà una forma diversa tra sette giorni, dunque sarebbe cambiato poco: ad ogni modo c’è la lista dei 104 ammessi di diritto al tabellone principale maschile dello Slam australiano. L’ha pubblicata su Twitter il giornalista Michal Samulski.

Nella lista guidata da Djokovic (n.1 e campione in carica), Nadal, Thiem e Medvedev ci sono tutti quelli che dovevano esserci ad eccezione di Verdasco e Kohlschreiber, due decani del circuito, che hanno cancellato il proprio nome dalla lista – per il momento non se ne conosce la motivazione. Sono due i giocatori ammessi grazie al ranking protetto: il taiwanese Lu e lo statunitense McDonald.
Otto italiani presenti nel main draw, due dei quali – Berrettini e Fognini – si avvarranno di una testa di serie. Un po’ di sfortuna per il numero 3 italiano Lorenzo Sonego, fuori dall’elenco dei ‘seeded’ per una sola posizione: ad ogni modo, in caso di forfait di uno dei 32 (il principale indiziato per ora sembra Federer) l’ultima testa di serie sarebbe sua. Seguono Sinner, Travaglia, Caruso, Cecchinato e Mager.
Per puntare alla doppia cifra di italiani in tabellone, si dovrà sperare nell’esito delle qualificazioni. Non c’è ancora la lista ufficiale, ma è verosimile che saranno iscritti almeno otto italiani (Seppi, Musetti, Gaio, Lorenzi, Giustino, Giannessi, Fabbiano e Marcora). Andreas Seppi è in realtà fuori di sole tre posizioni dal taglio del main draw, ma le defezioni per promuoverlo in tabellone dovrebbero arrivare eventualmente prima dell’inizio delle qualificazioni (10 gennaio). Non sappiamo infatti quali criteri adotterà Tennis Australia per sostituire i tennisti che dovessero rinunciare a quali iniziate o già concluse.
ATP
UniCredit Firenze Open: c’è Sinner con Berrettini, ma anche Aliassime, Musetti, Sonego, Bublik
Super cast. Tutti a caccia di punti all’ATP 250 (10-16 ottobre). Si fa la corsa su Aliassime, oggi n.7. Ma Nadal libererà un altro posto?

A poco meno di un mese dall’inizio dell’UniCredit Firenze Open è stata annunciata l’entry list con i giocatori che parteciperanno al torneo, in programma dal 10 al 16 ottobre. Un parterre de rois di tutto rispetto, che più che ad un ATP250 assomiglia ad un ‘500’.
Ci sarà un’ondata azzurra pronta a darsi battaglia per il titolo. Ad oggi, infatti, tre dei primi quattro giocatori più in alto nel ranking sono italiani: parliamo di Jannik Sinner, Matteo Berrettini e Lorenzo Musetti, cui si aggiunge anche Lorenzo Sonego, che si è aggiudicato l’ultimo posto per l’accesso diretto al tabellone principale. In attesa delle qualificazioni – in programma l’8 e il 9 ottobre – e dell’assegnazione delle wild card, dunque, il numero di italiani potrebbe ancora crescere sensibilmente.
Non mancano, in ogni caso, anche alcune stelle internazionali, da Félix Auger-Aliassime a Gael Monfils, passando per il giovane Holger Rune e l’imprevedibile Alexander Bublik. Il sopracitato canadese, al momento, si trova al settimo posto nella race con 2860 punti, che quest’anno potrebbe essere l’ultimo disponibile per la qualificazione alle ATP Finals di Torino. Tutto dipenderà da Novak Djokovic: avendo vinto uno Slam, infatti, il serbo avrà diritto ad accedere al Master di fine anno se riuscirà a mantenersi tra i primi 20 nella race. Al momento è 15° con 360 punti di vantaggio su Alex De Minaur, 21° a quota 1610, e si trova appena dietro Matteo Berrettini e Jannik Sinner, rispettivamente 13° e 14°. Tra i due italiani ci sono appena 5 punti di differenza (2225 vs 2220), mentre il distacco con Auger-Aliassime è decisamente corposo. Per entrambi sarà dunque fondamentale esprimersi al meglio a Firenze e, chissà, magari anche al torneo di Napoli, in programma la settimana dopo (17-23 ottobre).
Cinque posti sembrano già virtualmente assegnati. Oltre alla già citata “questione Djokovic”, campione di Wimbledon, sono già qualificati per Torino gli altri due campioni Slam dell’anno Rafael Nadal e Carlos Alcaraz. Inoltre, l’alto numero di punti già ottenuti dovrebbe dare certamente un pass anche a Casper Ruud (finalista in due Slam) e Stefanos Tsitsipas (vincitore a Montecarlo). Restano dunque 3 posti da contendersi per tutti gli altri, capitanati dall’ex N.1 mondiale Daniil Medvedev.
In ottica ATP Finals, rimane molto incerta però la presenza di Nadal che dopo la sconfitta subita a New York da Frances Tiafoe ha fatto chiaramente capire che la sua stagione 2022 potrebbe essere già finita, dato che ora ha altre priorità rispetto al tennis (la sua imminente paternità). Potrebbe dunque liberarsi un posto utile per Torino considerando anche che il maiorchino ha già saltato per ben 7 volte in carriera la kermesse di fine anno (2005, 2008, 2012, 2014, 2016, 2018, 2021).
Il montepremi del torneo ammonta a 612.000 dollari, con un tabellone composto da 28 giocatori per il singolare e 16 coppie per il doppio. L’evento si terrà nello spazio sportivo polifunzionale di Palazzo Wanny, situato nella parte Ovest della città, e si giocherà su campi in Green Set. 28 anni dopo l’ultima volta, dunque, Firenze si prepara a riabbracciare il grande tennis: l’ultima edizione, tenutasi nel 1994, è stata vinta in rimonta dall’uruguaiano Marcelo Filippini, ma nell’albo d’oro figurano nomi di assoluto prestigio come Ilie Nastase, Adriano Panatta, Josè Luis Clerc, Raul Ramirez, Vitas Gerulaitis, Andres Gomez e Thomas Muster.
LE INFO PER I BIGLIETTI – Dal lunedì al sabato ci saranno due sessioni di gioco, una diurna e una serale: lunedì 10 e martedì 11 le partite inizieranno rispettivamente alle 10.30 e alle 19.30; da martedì 12 a venerdì 14 la sessione diurna prenderà il via alle 11 mentre quella serale rimane con inizio immutato alle 19.30; sabato 15 si comincerà, rispettivamente, alle 14 e alle 19. Domenica 16 sono in programma le finali di singolare e doppio, con lo spettacolo che partirà alle 15. Biglietti e abbonamenti sono disponibili online all’indirizzo https://www.ticketone.it/artist/unicredit-firenze-open/. Tutti i tesserati FIT avranno diritto al 20% di
sconto.
Entry List
Indian Wells 2022, entry list femminile: guida Barty, ecco Giorgi e Paolini per l’Italia
Due tenniste azzurre nella lista provvisoria del Master 1000 californiano, guidato dalla campionessa australiana

E’ tempo di pensare a Indian Wells. Il Master 1000 californiano, ufficialmente BNP Paribas Open, al via dal 9 al 20 marzo, ha diramato le entry list per questa edizione 2022. Dopo quella maschile, è stata resa nota anche la lista provvisoria delle partecipanti alla competizione femminile, votata la scorsa stagione per ATP e WTA come torneo 1000 preferito dai giocatori.
La lista, basata su un’assegnazione automatica a seconda della classifica essendo uno dei tornei obbligatori dell’anno, è guidata dalla n.1 del mondo Ashleigh Barty, che cerca il primo titolo sul cemento outdoor dell’Indian Wells Tennis Garden dopo aver rinunciato a partecipare nel 2021. L’ultima vincitrice degli Australian Open precede Aryna Sabalenka e Barbora Krejcikova. Presente la campionessa in carica del torneo Paula Badosa, così come l’altra finalista della scorsa edizione Victoria Azarenka.
A rappresentare l’Italia nella lista provvisoria del torneo, ci sono Camila Giorgi e Jasmine Paolini, al suo best ranking in carriera. Per i posti rimanenti nel tabellone principale, bisognerà aspettare il torneo di qualificazioni (dal 7 al 9 marzo) e le wild card che verranno assegnate nelle prossime settimane.
Questa la lista provvisoria del torneo femminile:
- Ashleigh Barty
- Aryna Sabalenka
- Barbora Krejcikova
- Karolina Pliskova
- Paula Badosa
- Garbiñe Muguruza
- Maria Sakkari
- Iga Swiatek
- Anett Kontaveit
- Ons Jabeur
- Danielle Collins
- Elena Rybakina
- Emma Raducanu
- Anastasia Pavlyuchenkova
- Elina Svitolina
- Jessica Pegula
- Victoria Azarenka
- Angelique Kerber
- Leylah Fernandez
- Cori Gauff
- Daria Kasatkina
- Simona Halep
- Petra Kvitova
- Belinda Bencic
- Jelena Ostapenko
- Elise Mertens
- Tamara Zidansek
- Madison Keys
- Veronika Kudermetova
- Camila Giorgi
- Sorana Cirstea
- Sara Sorribes Tormo
- Clara Tauson
- Liudmila Samsonova
- Jil Teichmann
- Viktorija Golubic
- Alizé Cornet
- Marketa Vondrousova
- Ajla Tomljanovic
- Amanda Anisimova
- Yulia Putintseva
- Tereza Martincova
- Ekaterina Alexandrova
- Katerina Siniakova
- Magda Linette
- Shelby Rogers
- Jasmine Paolini
- Camila Osorio
- Nuria Parrizas
- Marta Kostyuk
- Alison Van Uytvanck
- Anhelina Kalinina
- Ana Konjuh
- Alison Riske
- Irina-Camelia Begu
- Sloane Stephens
- Jaqueline Cristian
- Madison Brengle
- Ann Li
- Elena-Gabriela Ruse
- Kaia Kanepi
- Arantxa Rus
- Karolina Muchova
- Andrea Petkovic
- Mayar Sherif
- Shuai Zhang
- Maryna Zanevska
- Caroline Garcia
- Petra Martic
- Aliaksandra Sasnovich
- Danka Kovinic
- Beatriz Haddad
- Rebecca Peterson
- Anastasia Potapova
- Misaki Doi
- Clara Burel
Entry List
ATP Sydney, al via Thiem, Fognini e Sonego. Musetti alternate ad Adelaide 2
Pubblicate le entry list della seconda settimana della stagione: Mager ha buone chance di entrare in tabellone in uno dei due tornei

Da tradizione, i big del circuito stanno per la maggior parte a riposo nella settimana precedente all’inizio dello Slam di turno. Lo stesso accadrà, con poche eccezioni, per i due ATP 250 che faranno da ultimo pit stop prima dell’Australian Open 2022, vale a dire Sydney e Adelaide 2. Di seguito la lista degli iscritti.
ATP SYDNEY
L’eccezione di cui sopra si concretizza nella persona di Dominic Thiem, che dovrebbe ricoprire il ruolo di primo favorito. Reduce da un anno travagliato e da sei mesi di stop (nonché dalla rinuncia a suo dire quasi programmata al Mubadala WTC), the Dominator cercherà di trovare la condizione giocando tutte le settimane Down Under, e in questo senso sarà imitato da tanti dei giocatori alle sue spalle.
Il novero degli iscritti dalla classifica più alta, infatti, è composto quasi esclusivamente da tennisti che la settimana precedente saranno impegnati nella ATP Cup, a sua volta in programma a Sydney: di questa lista fanno parte, fra gli altri, Cristian Garin, Aslan Karatsev, Roberto Bautista Agut, Nikoloz Basilashvili e due italiani, vale a dire Lorenzo Sonego e Fabio Fognini.
Il torinese e il ligure giocheranno la competizione a squadre da riserve, ed è quindi possibile che finiscano per non disputare match di singolare (lo stesso vale per Karatsev): ha quindi senso per loro iscriversi ad un ulteriore torneo, con in aggiunta il bonus di non doversi spostare. Iscritto anche Gianluca Mager, al momento quarto alternate e quindi con discrete chance di entrare.
Questa la lista completa, con ritorni di rilievo come quelli di Kei Nishikori e David Goffin:

ATP ADELAIDE 2
Mentre il torneo di Sydney ospiterà tanti reduci della ATP Cup, il torneo di Adelaide 2 farà lo stesso con quelli di…Adelaide 1, ça va sans dire. Le due entry list sono infatti molto simili, con Monfils da tds N.1 e sette dei primi dieci iscritti che collimano (Khachanov, Cilic, Tiafoe, Fucsovics, Korda e Paul gli altri).
Al momento nessun italiano in tabellone, ma alte probabilità per Lorenzo Musetti e Gianluca Mager (iscritto ad entrambi i tornei, come tanti giocatori di quella fascia), rispettivamente secondo e terzo fra gli alternates.
Ecco la entry list:
