UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Viaggio nella John Cain Arena, tra Kyrgios e il netball
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Flash

Viaggio nella John Cain Arena, tra Kyrgios e il netball

Con il tempo è diventata l'arena preferita dei tennisti australiani, ma la John Cain Arena è molto altro. Basket, ciclismo e addirittura il netball, sport popolarissimo in Australia

Last updated: 10/02/2021 19:44
By Giorgio Di Maio Published 10/02/2021
Share
4 Min Read

La John Cain Arena è ormai diventata uno stadio di culto e il preferito per la sua atmosfera da molti tennisti australiani, soprattutto Nick Kyrgios. Il nativo di Canberra ha sempre chiesto di giocare nella JCA, preferendola alla Rod Laver Arena per la sua vicinanza con i tifosi. Un fattore, il pubblico, che si è rivelato decisivo nella sua vittoria contro Ugo Humbert nel secondo turno di questa edizione. Il motivo per questa preferenza? Alla John Cain Arena possono accedere anche gli spettatori con il biglietto ground, permettendo a più spettatori di poter vedere partite di grido a prezzi bassi. Un fattore importante per creare l’atmosfera elettrica che si respira nei giorni di tennis alla JCA, soprattutto quando gioca un tennista australiano.

Iniziata nel 1999 e inaugurata nel luglio del 2000, la John Cain Arena è uno stadio all’avanguardia da 11.000 spettatori. Tra le sue caratteristiche 250 metri di pista ciclabile, un campo da tennis e un tetto retraibile, che lo fa entrare nell’élite mondiale. L’arena è utilizzata anche per i concerti, grazie alla sua acustica perfetta e un design innovativo per quanto riguarda i sedili degli spettatori, che assicurano il maggior comfort e vicinanza all’azione possibile. Non solo tennis quindi nell’arena di Melbourne, ma anche altri sport come il basket. Qui si giocano le partite casalinghe di Melbourne Phoenix e Melbourne United che competono nella NBL, la massima lega australiana di pallacanestro.

La John Cain Arena nella sua versione da pallacanestro

Altra disciplina praticata dalle parti della JCA è il netball, una variante del basket praticata in tutti i paesi del Commonwealth e popolare in Australia. Curiosamente una delle due squadre di Melbourne, i Vixens, dividono le loro partite in casa tra due stadi storici del tennis, la John Cain Arena e la Margaret Court Arena. I 250 metri di pista ciclabile già citati danno vita ad una delle tante funzioni di questo fantastico stadio, il velodromo. Alzando dal terreno il lato sud e il lato nord degli spalti si crea una pista per biciclette di 250 metri, riducendo la capacità dello stadio a 4,500 posti.

La storia del nome della Melbourne Arena è piuttosto lunga. L’arena apre i battenti nel 2000, con il nome di Melbourne Park Multi-Purpose Venue, ma cambia subito dopo per motivi di sponsor in Vodafone Arena. Nel 2008 lo stadio prende il nome in Hisense Arena fino al 2018, quando Tennis Australia compra i naming rights e la trasforma in un più neutro Melbourne Arena, per sottolineare il forte legame con la città. E’ stata quindi una decisione presa quest’anno quella di cambiare ancora una volta nome in John Cain Arena, anche questa una scelta con un richiamo alla storia di Melbourne.

John Cain, venuto a mancare nel 2019, è stato un politico australiano del Labor Party, premier dello stato di Victoria (sede degli Australian Open) dal 1982 al 1990. L’omaggio di Tennis Australia va ben oltre lo stato di Victoria, è stato proprio Cain a decidere di creare Melbourne Park nel 1988, cambiando la sede del torneo dal Kooyong Lawn Tennis Club a Melbourne. Una decisione che ha cambiato in meglio l’Australian Open, contribuendo a renderlo quello che è oggi ma soprattutto a mantenerlo a Victoria. “Penso che senza John Cain l’Australian Open non sarebbe nemmeno vicino al grande evento che è oggi, anzi, non sarebbe proprio qui. […] Penso sia un giusto tributo per la sua passione del nostro distretto e per una vita che ha arricchito tutti noi.” ha detto il premier di Victoria Daniel Andrews.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:australian open 2021Melbourne
Leave a comment

Ultimi articoli

Tartarini sul derby tra Musetti e Sinner: “Lorenzo era completamente bloccato mentalmente. Con Jannik non c’è rivalità”
Interviste
WTA San Paolo: Rakotomanga Rajaonah supera Tjen e festeggia il primo titolo della carriera
WTA
Coppa Davis, ecco tutte le nazionali qualificate per la Final Eight
Coppa Davis
Musetti sventola la bandiera a scacchi al GP di Misano: “Giocare con Sinner mi ha fatto capire tante cose”
Italiani
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?