Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Djokovic vs Medvedev: una storia (anche) di rovesci
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
NumeriRubriche

Djokovic vs Medvedev: una storia (anche) di rovesci

La finale dell'Australian Open ha visto opporsi due tra i migliori rovesci bimani in attività. E ci offre il pretesto per una riflessione. Ricordate l'ultima finale Slam tra due 'monomani'?

Last updated: 01/03/2021 9:29
By Roberto Ferri Published 25/02/2021
Share
5 Min Read
Daniil Medvedev - ATP Cup 2021 (via Twitter, @ATPCup)

Nella finale di Melbourne tra Medvedev e Djokovic, oltre al confronto generazionale, è andato in scena quello tra due grandi interpreti del rovescio bimane.

Forse, ammirando le straordinarie geometrie che i due contendenti disegnavano con questo colpo, a qualcuno dei nostri lettori sono tornate alla mente le videointerviste realizzate la scorsa estate da Ubitennis con cinque importanti coach italiani: Massimo Sartori, Gianluca Naso, Ugo Pigato, Francesco Cinà e Simone Tartarini.

Quando abbiamo chiesto loro un parere sul rovescio, hanno espresso all’unanimità una leggera preferenza per quello a una mano. Massimo Sartori – per esempio –  ha affermato che a suo parere il rovescio a una mano offre più soluzioni tattiche rispetto a quello bimane, e al contempo è fisicamente meno logorante per le gambe dei giocatori che ne fanno uso, garantendo loro una carriera più lunga.   

Evidentemente l’opinione di Sartori e dei suoi colleghi non è condivisa – o non è conosciuta –  dai membri dell’elite del tennis mondiale. Attualmente infatti, tra i 100 migliori giocatori del mondo soltanto 12 giocano il rovescio con una mano. Eccoli elencati di seguito.

 GiocatoreRanking
Thiem3
Federer5
Tsitsipas6
Shapovalov11
Dimitrov17
Wawrinka20
Lajovic27
Evans28
Gasquet49
Lopez57
Cuevas73
Cecchinato86

Non è una situazione incidentale, bensì il frutto di un’evoluzione tecnica e tattica iniziata nei primi anni ‘70. Prima d’allora, però, erano già esistiti tennisti bimani di alto livello.

I primi furono gli australiani Vivian McGrath e John Bromwich, attivi negli anni ’30, mentre in Italia si dovette attendere l’arrivo di Giuseppe Merlo a cavallo tra gli anni ’40 e ’50 per ammirare un tennista con la stessa peculiarità. Questi giocatori costituivano però un’eccezione alla regola.

All’epoca della pubblicazione della prima classifica ATP calcolata con criteri oggettivi – datata 23 agosto 1973 – nelle prime venti posizioni c’era un solo tennista bimane: il numero 10 del mondo Jimmy Connors.

La sua solitudine era però destinata a non durare. Prima Borg (che a voler essere precisi aveva il rovescio a una mano e tre quarti, nda) e poi Dibbs, Solomon, Gene Mayer, Wilander affiancarono al vertice lo statunitense e cambiarono la storia  del tennis maschile.

I numeri lo certificano. Ecco come è aumentato il numero di bimani presenti in top 20, di dieci anni in dieci anni.

23/08/1973 1
01/01/1981 5
01/01/1991 7
01/01/200112
01/01/201115
01/01/202114

L’ultima finale di un torneo dello Slam disputata da due giocatori con rovescio a una mano è quella dell’Australian Open 2007 in cui Federer sconfisse Fernando Gonzalez; nella stessa decade ce ne furono altre due analoghe: Federer vs Philippoussis (W 2003) e Kuerten vs Corretja (RG 2001). Nell’ultimo decennio del secolo scorso furono dieci e quindi negli anni ’80.

Nelle finali Slam disputate dal 2011 a oggi il dominio dei tennisti bimani è schiacciante, anche a causa del diradarsi delle apparizioni di Federer.

 2/2 bimani1/2 bimani2/2 una mano
AO830
RG550
W450
USO730
Totale24160

Trentadue a otto in favore dei bimani il bilancio delle vittorie.

Nel breve e medio periodo gli amanti del rovescio ad una mano possono augurarsi che Thiem, Tsitsipas e Shapovalov regalino loro delle soddisfazioni (altri nomi non ne facciamo per amore di logica e scaramanzia). Ma nel lungo periodo la speranza lascia il posto alla fredda ragione.

Scorrendo l’elenco dei tennisti nati nel nuovo millennio presenti tra i migliori 500 del mondo troviamo infatti un solo giocatore che esegue il rovescio ad una mano: Lorenzo Musetti. Per trovare un altro teen ager con la stessa caratteristica bisogna scendere oltre la settecentesima piazza dove attualmente staziona lo statunitense Toby Alex Kodat, classe 2003.

Crediamo che l’argomento meriti un approfondimento e quindi vi torneremo in futuro con l’aiuto di autorevoli interlocutori tecnici. Per il momento ci fermiamo citando Cicerone che – vedendo un certo Catilina eseguire un rovescio a due mani – esclamò scandalizzato: “o tempora, o mores”.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:daniil medvedevNovak Djokovicnumeri
Leave a comment

Ultimi articoli

WTA Tokyo: forfait di Paolini, Jasmine si riposa in vista delle Finals
WTA
Al Challenger di Olbia torna alla vittoria Luca Van Assche
Challenger
Six Kings Slam, Alcaraz: “La rivalità con Sinner unica e speciale, anche se arriverà un altro a vincere Slam”
Interviste
ATP Vienna: Arnaldi supera le qualificazioni, saranno sei gli azzurri nel main draw
ATP
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?