UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: ATP: i top 20 hanno subito più di tutti l’impatto della pandemia di Covid-19
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Flash

ATP: i top 20 hanno subito più di tutti l’impatto della pandemia di Covid-19

Un report diffuso dall'ATP conferma che la redistribuzione dei montepremi e gli aiuti hanno consentito ai giocatori fuori dalla top 100 di guadagnare più degli anni scorsi

Last updated: 17/03/2021 8:54
By Redazione Published 14/03/2021
Share
3 Min Read
Rafa Nadal - Australian Open 2021 (via Twitter, @AustralianOpen)

La pandemia ha lasciato il segno sull’economia a livello globale e ha avuto il suo impatto anche nel mondo del tennis. 

Sin dalla ripresa del Tour, lo scorso agosto, i giocatori hanno dovuto far fronte a importanti riduzioni dei montepremi. Le condizioni in cui gareggiano, comprese le rigorose quarantene e la riduzione dello staff ammesso ai tornei, li ha messi a dura a prova. L’ATP ha analizzato l’impatto del Covid-19 sui guadagni degli atleti per fasce di ranking, anche in considerazione delle varie iniziative di supporto messe in campo in questi mesi dall’associazione. Sin dallo scorso anno i vari organismi del tennis mondiale hanno erogato fondi a supporto dei giocatori e dei tornei seguendo un approccio “bottom-up”, per aiutare chi ha subito le conseguenze peggiori.

L’ATP ha recentemente annunciato una serie di misure di supporto, dell’importo di 5,2 milioni di dollari, con l’obiettivo di aumentare i livelli minimi dei montepremi di ATP 250 e 500 fino alla metà dell’anno. Il finanziamento di questa iniziativa è stato ottenuto grazie ad una redistribuzione dell’ATP Bonus Pool, solitamente destinato ai top player. Ulteriore supporto è arrivato dai tornei dello Slam che hanno cercato di mantenere i montepremi ai livelli pre-pandemia, un contributo importante considerando le entrate ridotte e le spese aggiuntive che hanno sostenuto. Gli Slam hanno effettuato una redistribuzione delle risorse dai vincitori, che hanno visto ridurre i propri assegni, ai giocatori sconfitti nei primi turni. Ulteriore supporto è arrivato con l’obiettivo di contribuire, seppur in parte, alle spese di viaggio con un importo di circa 5.000 dollari destinato ai tennisti classificati dal N.31 al 500 in singolare nonché ai primi 200 del ranking di doppio.

Interesting graphic re: which groupings of ⁦@atptour⁩ players took what financial hit …. pic.twitter.com/W8AhfmqEw9

— Jon Wertheim (@jon_wertheim) March 11, 2021

L’analisi dell’ATP si riferisce alle 27 settimane tra il 17 agosto 2020 e il 22 febbraio 2021, confrontate con lo stesso periodo a cavallo del biennio precedente. Complessivamente, si evidenzia come le misure messe in atto abbiamo avuto il maggior impatto sui Top 20, che hanno visto le loro entrate ridursi di quasi il 40%, con enormi differenze a livello assoluto tra Top 10 e gli altri. Le misure adottate hanno effettivamente assolto la propria funzione con gli atleti classificati tra la 50° e la 100° posizione che hanno registrato un aumento medio delle entrate di circa il 7%. A godere dei maggiori benefici sono stati gli atleti fuori dalla top 100, che di solito fanno fatica a chiudere l’anno in parità; le loro entrate sono cresciuta di oltre il 50%. 


Articolo a cura di Giuseppe di Paola


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:atpPlayer Relief FundTennis e soldi
Leave a comment

Ultimi articoli

Tartarini sul derby tra Musetti e Sinner: “Lorenzo era completamente bloccato mentalmente. Con Jannik non c’è rivalità”
Interviste
WTA San Paolo: Rakotomanga Rajaonah supera Tjen e festeggia il primo titolo della carriera
WTA
Coppa Davis, ecco tutte le nazionali qualificate per la Final Eight
Coppa Davis
Musetti sventola la bandiera a scacchi al GP di Misano: “Giocare con Sinner mi ha fatto capire tante cose”
Italiani
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?