Flash
WTA Ranking: Kudermetova in top 30, la Francia esce dalle top 50 dopo oltre trent’anni
La giovane russa vince il torneo di Charleston e sale fino al n.29. Ferro perde 12 posti e lascia la Francia senza rappresentanti in top 50: non accadeva dal 1986

La classifica di questa settimana vede sostanzialmente stabili tutte le posizioni fino alla n.26. Fanno eccezione Kiki Bertens e Petra Kvitova che, come era successo la settimana scorsa ma a parti invertite, si scambiano di nuovo la posizione, più per assestamenti di ranking che per meriti. La ceca si riprende, quindi, il n.10, scavalcando Bertens, che ovviamente si ritrova fuori dalla top ten.
Al n.27 ritocca di un posto il proprio best ranking Ons Jabeur. La tunisina, apprezzata da molti per il suo gioco spumeggiante, è ormai una presenza stabile nei dintorni delle prime 30 da diversi mesi. Dietro di lei entra per la prima volta nelle 30 Veronika Kudermetova (+9, n.29), neocampionessa a Charleston, torneo vinto in passato da teniste poi entrate in top ten come Daria Kasatkina, Kiki Bertens e Sloane Stephens. Sarà il caso anche della giovane russa? A proposito della statunitense, la settimana scorsa si commentava la sua uscita dalle top 50. I quarti di finale raggiunti a Charleston danno a Sloane una spinta verso l’alto (+4, n.53). Si tratta solo di poche posizioni, ma sufficienti per ritornare nei pressi delle 50.
CHI SALE – Al n.46, in salita di sei posizioni, troviamo Shelby Rogers. Più in basso, Paula Badosa fa un balzo di nove posizioni fino al n.62, ma è Danka Kovinic a registrare il miglioramento più consistente in top 100. La finalista al torneo di Charleston, infatti, si mette alle spalle ben 26 posti e sale fino al n.65. Altre atlete in grande progresso sono Tamara Zidansek (+13 n.80), finalista al torneo di Bogotà, Viktoriya Tomova (+21, n.125) e Maria Camila Osorio Serrano (+45, n.135), rispettivamente semifinalista e vincitrice del titolo in Colombia.
CHI SCENDE – Da segnalare sono, sicuramente, i sei posti in meno per Amanda Anisimova (n.39), i 16 di Polona Hercog, che crolla al n.76, e i 10 lasciati per strada da Kristyna Pliskova (n.86). Un discorso a parte va fatto per i 12 posti persi da Fiona Ferro (n.57), che esce dalla top 50. Era dal settembre del 1986 che la Francia non si ritrovava senza una rappresentante tra le prime 50 del mondo. Le transalpine riuscirono poi a rimediare entro fine stagione grazie a Catherine Tanvier al n.37 (era già stata n.20 due anni prima) e Nathalie Herremanal n.42 (resterà questo il suo best ranking). C’è da scommettere che anche in questo caso si tratti di una situazione di transizione e la giovane Ferro saprà rifarsi nel corso della stagione. Poco più di un mese fa aveva raggiunto il suo miglior piazzamento in classifica, il n.39.
LA TOP 50
Classifica WTA | Variazione | Giocatrice | Punti | Tornei |
1 | 0 | Ashleigh Barty | 20 | 9285 |
2 | 0 | Naomi Osaka | 17 | 7985 |
3 | 0 | Simona Halep | 18 | 6965 |
4 | 0 | Sofia Kenin | 28 | 5915 |
5 | 0 | Elina Svitolina | 28 | 5750 |
6 | 0 | Bianca Andreescu | 11 | 5265 |
7 | 0 | Aryna Sabalenka | 28 | 5085 |
8 | 0 | Serena Williams | 13 | 4850 |
9 | 0 | Karolina Pliskova | 23 | 4660 |
10 | 1 | Petra Kvitova | 19 | 4530 |
11 | -1 | Kiki Bertens | 26 | 4490 |
12 | 0 | Belinda Bencic | 26 | 4315 |
13 | 0 | Garbiñe Muguruza | 19 | 4120 |
14 | 0 | Jennifer Brady | 27 | 3765 |
15 | 0 | Victoria Azarenka | 19 | 3625 |
16 | 0 | Iga Swiatek | 18 | 3453 |
17 | 0 | Elise Mertens | 31 | 3400 |
18 | 0 | Johanna Konta | 20 | 3236 |
19 | 0 | Maria Sakkari | 28 | 3020 |
20 | 0 | Marketa Vondrousova | 19 | 2862 |
21 | 0 | Petra Martic | 26 | 2790 |
22 | 0 | Karolina Muchova | 18 | 2781 |
23 | 0 | Elena Rybakina | 33 | 2718 |
24 | 0 | Madison Keys | 18 | 2606 |
25 | 0 | Angelique Kerber | 23 | 2315 |
26 | 0 | Anett Kontaveit | 23 | 2295 |
27 | 1 | Ons Jabeur | 26 | 2225 |
28 | -1 | Alison Riske | 21 | 2222 |
29 | 9 | Veronika Kudermetova | 32 | 2130 |
30 | 1 | Yulia Putintseva | 30 | 2015 |
31 | -2 | Donna Vekic | 27 | 2000 |
32 | -2 | Dayana Yastremska | 26 | 2000 |
33 | -1 | Jessica Pegula | 24 | 1968 |
34 | 0 | Ekaterina Alexandrova | 33 | 1955 |
35 | 1 | Cori Gauff | 20 | 1886 |
36 | -1 | Svetlana Kuznetsova | 20 | 1815 |
37 | 0 | Daria Kasatkina | 27 | 1745 |
38 | 1 | Barbora Krejcikova | 26 | 1716 |
39 | -6 | Amanda Anisimova | 21 | 1715 |
40 | 0 | Anastasia Pavlyuchenkova | 26 | 1715 |
41 | 0 | Shuai Zhang | 28 | 1713 |
42 | 0 | Jil Teichmann | 34 | 1693 |
43 | 0 | Danielle Collins | 22 | 1645 |
44 | 0 | Barbora Strycova | 22 | 1640 |
45 | 1 | Nadia Podoroska | 35 | 1601 |
46 | 6 | Shelby Rogers | 29 | 1598 |
47 | 0 | Anastasija Sevastova | 27 | 1596 |
48 | 0 | Sara Sorribes Tormo | 36 | 1590 |
49 | 0 | Saisai Zheng | 29 | 1585 |
50 | 0 | Qiang Wang | 27 | 1580 |
CASA ITALIA
Non ci sono variazioni di sostanza per le prime italiane classificate. Guadagnano molte posizioni Giulia Gatto-Monticone (+8, n,169), dopo aver vinto quattro match di fila a Bogotà, Bianca Turati (+22, n.259), nei quarti a Bellinzona, Lucia Bronzetti (+44, n.301), finalista in Svizzera e Camilla Rosatello (+10, n.392). In caduta libera invece, Martina Di Giuseppe (-12, n.213) e Camilla Scala (-21, n.475).
Classifica WTA | Variazione | Giocatrice | Tornei | Punti |
81 | -1 | Camila Giorgi | 25 | 990 |
99 | 0 | Martina Trevisan | 31 | 844 |
104 | -1 | Jasmine Paolini | 36 | 793 |
111 | 0 | Elisabetta Cocciaretto | 26 | 746 |
112 | 0 | Sara Errani | 32 | 739 |
169 | 8 | Giulia Gatto-Monticone | 31 | 437 |
213 | -12 | Martina Di Giuseppe | 31 | 337 |
259 | 22 | Bianca Turati | 19 | 256 |
292 | 1 | Jessica Pieri | 32 | 221 |
301 | 44 | Lucia Bronzetti | 32 | 214 |
303 | -3 | Martina Caregaro | 24 | 212 |
314 | 0 | Federica Di Sarra | 23 | 195 |
322 | 0 | Stefania Rubini | 24 | 182 |
358 | 5 | Lucrezia Stefanini | 29 | 147 |
386 | -3 | Cristiana Ferrando | 24 | 125 |
392 | 10 | Camilla Rosatello | 25 | 124 |
429 | -5 | Deborah Chiesa | 19 | 110 |
475 | -21 | Camilla Scala | 14 | 92 |
477 | -2 | Angelica Moratelli | 28 | 92 |
486 | 2 | Tatiana Pieri | 23 | 89 |
NEXT GEN RANKING
Sale in seconda posizione Cori Gauff, approfittando del tonfo in classifica generale di Anisimova. McNally sale di otto posti nel ranking generale e supera in ottava posizione Elisabetta Cocciaretto, che scende così al n.9. Preme, dietro alla cinese Xiyu Wang, la giovanissima colombiana Maria Camila Osorio Serrano (n.135). Non è difficile ipotizzare un suo prossimo ingresso tra le prime 10 di questa classifica. (Nel Next Gen ranking del 2021 rientrano le giocatrici nate dopo il 1° gennaio 2001).
Posizione | Variazione | Giocatrice | Anno | Classifica WTA |
1 | 0 | Iga Swiatek | 2001 | 16 |
2 | 1 | Cori Gauff | 2004 | 35 |
3 | -1 | Amanda Anisimova | 200 | 39 |
4 | 0 | Leylah Fernandez | 2002 | 72 |
5 | 0 | Anastasia Potapova | 2001 | 75 |
6 | 0 | Marta Kostyuk | 2002 | 84 |
7 | 0 | Clara Tauson | 2002 | 101 |
8 | 1 | Catherine McNally | 2001 | 110 |
9 | -1 | Elisabetta Cocciaretto | 2001 | 111 |
10 | 0 | Xiyu Wang | 2001 | 134 |
LA RACE
Veronika Kudermetova sale dal n.17 al n.5 della Race. Entra al n.20 Ons Jabeur, prendendo il posto di Jil Teichmann.
Posizione | Variazione | Giocatrice | Tornei | Punti |
1 | 0 | Naomi Osaka | 3 | 2400 |
2 | 1 | Ashleigh Barty | 5 | 2001 |
3 | -1 | Garbiñe Muguruza | 7 | 1980 |
4 | 0 | Jennifer Brady | 5 | 1497 |
5 | 12 | Veronika Kudermetova | 9 | 1187 |
6 | -1 | Elise Mertens | 5 | 1181 |
7 | -1 | Aryna Sabalenka | 6 | 1117 |
8 | -1 | Jessica Pegula | 6 | 1006 |
9 | -1 | Serena Williams | 2 | 965 |
10 | -1 | Iga Swiatek | 5 | 935 |
11 | -1 | Elina Svitolina | 6 | 931 |
12 | -1 | Daria Kasatkina | 6 | 931 |
13 | -1 | Karolina Muchova | 3 | 910 |
14 | -1 | Maria Sakkari | 6 | 871 |
15 | -1 | Barbora Krejcikova | 6 | 833 |
16 | -1 | Bianca Andreescu | 3 | 830 |
17 | 1 | Petra Kvitova | 6 | 771 |
18 | -2 | Sara Sorribes Tormo | 8 | 733 |
19 | 0 | Anett Kontaveit | 6 | 706 |
20 | 8 | Ons Jabeur | 7 | 705 |
Flash
Roger Federer, il logo RF sbarca anche sulle t-shirt targate Uniqlo
Per la prima volta in assoluto, il logo RF sarà presente anche sulle magliette. A darne l’annuncio è lo stesso campione svizzero via Instagram

Clicca qui per ascoltare il video intero!
Lunedì comincerà il torneo di Wimbledon a cui, però, Roger Federer non prenderà parte. L’ultima apparizione nel tour del campione svizzero risale proprio ai Championships, quando lo scorso anno perse 6-3 7-6 6-0 contro Hubert Hurkacz nei quarti di finale.
Attualmente, il vincitore di 20 slam è ancorato al 97esimo posto della classifica ATP, facendo leva sugli ultimi 600 punti rimasti. Questi corrispondono infatti all’esatta metà dei 1200 conquistati nella finale del 2019 – persa contro Novak Djokovic dopo aver fallito due match point – che però scadranno al termine dello slam londinese, lasciandolo di fatto senza punti ATP.
Federer da tempo ha annunciato la sua partecipazione alla Laver Cup – facendo anche un appello rivolto ai raccattapalle – e al torneo di Basilea, in quella che di fatto è casa sua e che lo ha visto trionfare 10 volte.
Nell’ultimo anno, tuttavia, si è chiaramente sentito parlare di lui più per motivi extra-campo che per altro, e anche questa volta non fa eccezione. Con un video lanciato sul suo profilo Instagram (condiviso con Uniqlo Ambassadors), il fuoriclasse elvetico ha annunciato un’importante novità per i collezionisti e per i semplici fan di Uniqlo. Da lunedì 27 giugno, infatti, negli store dell’azienda giapponese sarà possibile trovare per la prima volta una t-shirt targata RF. Nuovi passi in avanti nel mondo della moda dunque, con Federer che due mesi fa aveva già lanciato un nuovo modello di scarpe in collaborazione con l’azienda svizzera On Running.
Flash
Il Direttore Scanagatta commenta il tab. maschile di Wimbledon: “Berrettini non si può lamentare. Tutti duri i primi turni azzurri” [VIDEO]
“C’è la mina vagante più esplosiva nel suo quarto, Kyrgios, ma l’australiano dovrebbe battere tre avversari duri prima di lui” così Scanagatta nel suo video-commento

Clicca qui per ascoltare il video intero!
Il direttore Ubaldo Scanagatta commenta da Londra il tabellone principale maschile del torneo di Wimbledon.
“Berrettini non si può proprio lamentare. Intanto ha evitato Djokovic! Poi fra le prime 4 teste di serie il meno erbivoro è Tsitsipas. C’è la mina vagante più esplosiva nel suo quarto, Kyrgios, ma l’australiano dovrebbe battere tre avversari duri prima di lui, Krajinovic (finalista al Queen’s), Tsitsipas e Shapovalov. Che ne batta quattro mi sembra improbabile data la sua discontinuità”.
Commento approfondito al tabellone maschile
Per quanto riguarda gli altri italiani impegnati:
[10] J. Sinner – (WC) S. Wawrinka
T. Griekspoor – F. Fognini
[23] F. Tiafoe – (Q) A. Vavassori
[8] M. Berrettini – C. Garin
L. Musetti – [11] T. Fritz
[27] L. Sonego – D. Kudla
“Tutti duri i primi turni degli altri 5 azzurri” afferma Scanagatta.
Il tabellone maschile di Wimbledon 2022
ATP
ATP Eastbourne: Draper lotta ma passa Cressy, sarà finale a stelle e strisce con Fritz
Nell’ultimo torneo prima di Wimbledon sarà una questione tutta statunitense in finale. Cressy non si ferma più, Fritz rischia ma regola De Minaur

Il tabellone completo dell’ATP 250 di Eastbourne
Nella giornata di oggi si sono giocate le semifinali del Nature Valley International, ATP 250 di Eastburne che precede l’attesissimo Wimbledon. In finale si parlerà solamente inglese, non britannico però. Il buon Jack Draper, infatti, ha dovuto arrendersi a Maxime Cressy, che per la prima volta in carriera entra in top50 (da lunedì sarà almeno n°45, mentre vincendo il titolo salirebbe al n°37). Il suo sfidante sarà Taylor Fritz, che su questi campi ha conquistato il primo trofeo della carriera, bravo ad eliminare il campione in carica Alex De Minaur.
M. Cressy b. [WC] J. Draper 7-6(5) 6-7(2) 6-3
Non stupisce l’approdo al tie-break nel primo set della sfida Draper – Cressy, con il giovane tennista britannico l’unico ad offrire palle break in tutto il primo set. Forte però delle sue capacità superiori nello scambio Draper riesce a scacciare il pericolo e portare il primo set al tie-break, dove però Cressy fa valere la sua maggiore esperienza e con tutto il suo repertorio di servizi potenti, salite a rete improvvise e bordate da fondocampo riesce a non cedere mai la battuta. In risposta basta il punto conquistato ad inizio tie-break per vincere il primo set e metterlo a metà strada dalla finale.
Il copione sembra ripetersi nel secondo set, con Draper il primo ad offrire palle break nel quinto game. Questa volta però Draper in risposta fa un passo in avanti nelle prestazioni, mancando l’appuntamento col set point sul servizio di Cressy nel decimo game. I progressi però passano nel tie-break, con Draper che trova due minibreak per chiudere il tie-break a suo favore per 7-1 e spedendo la contesa al terzo set. Nel set decisivo le tante occasioni mancate da Draper in risposta costano carissimo al giovane britannico, che dopo aver subito il break nel sesto game manca cinque palle break che avrebbero potuto prolungare ulteriormente il match. Cressy addirittura quando va a servire per chiudere il match va sotto 0-40, ma con pazienza e l’aiuto del servizio risale fino a chiudere game e partita 7-6(5) 6-7(2) 6-3.
[3] T. Fritz b. [6] A. De Minaur 6-1 6-7 (5) 6-3
Il match di fatto comincia con un solo giocatore in campo, Taylor Fritz. Lo statunitense vola subito sul 5-0 contro un Alex De Minaur irriconoscibile, troppo falloso rispetto al lottatore che è di solito. Per la testa di serie numero 3 è un gioco da ragazzi chiudere 6-1 il primo parziale e, anche in avvio di secondo set, il 23enne di Sydney rischia grosso, costretto ad annullare subito due break point in apertura. Per la prima volta nel match, tuttavia, De Minaur riesce a mettere la testa avanti e rischia anche di incrementare il vantaggio, costruendosi tre chance di break nel game successivo. Fritz però trova due ace e un dritto vincente per sventare la minaccia e, dopo due game molto lottati, il resto del set fila via liscio. C’è sicuramente più equilibrio rispetto al primo parziale, con l’australiano decisamente più sicuro al servizio. Si prosegue on serve fino al 6-6, con il tiebreak che è senz’altro la conclusione più giusta e logica del set. De Minaur parte male, commette alcuni gratuiti di troppo e in ben tre situazioni distinte si trova indietro di un minibreak. Fritz si porta avanti 5-4 e ha due servizi a disposizione per archiviare la pratica, ma perde tre punti di fila e permette al suo rivale di pareggiare i set: 7-6 (5) per l’australiano.
Il terzo set parte con grande intensità, con Fritz che riesce a non farsi condizionare più di tanto dal modo rocambolesco in cui ha appena perso il secondo parziale. Lo statunitense, sfruttando il fatto di servire per primo, si mantiene avanti nel punteggio e nel quarto gioco trova l’allungo decisivo, centrando il break alla seconda opportunità e proiettandosi sul 4-1. De Minaur prova in tutti i modi a restare in partita, ma la testa di serie numero 3 ritrova la fiducia e la solidità smarrite nel tiebreak e si impone 6-1 6-7 6-3. Cade così il campione in carica, mentre Fritz ritrova la finale ad Eastburne dopo tre anni.
Con la collaborazione di Giorgio Di Maio