UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
  • ULTIME
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • US Open
    • Wimbledon
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
  • INTERVISTE
  • VIDEO
Reading: Le quote delle finali: Berrettini sfavorito contro l’alieno Karatsev. Tsitsipas ci può provare
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
  • ULTIME
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • US Open
    • Wimbledon
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
  • INTERVISTE
  • VIDEO
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Senza categoria

Le quote delle finali: Berrettini sfavorito contro l’alieno Karatsev. Tsitsipas ci può provare

La vittoria di Tsitsipas contro Nadal vale 2,40. A Istanbul Mertens favoritissima. Sabalenka fa lo sgambetto a Barty a Stoccarda?

Last updated: 26/04/2021 9:10
By Luca Chito Published 25/04/2021
Share
7 Min Read
Matteo Berrettini - ATP Belgrado 2021 (via Twitter, @atptour)

📣 Dal 7 al 18 maggio non perderti neanche un match degli Internazionali BNL d’Italia in diretta streaming solo su NOW

La finale dell’ATP 500 di Barcellona sarà quella probabilmente più attesa, nonché la più pronosticabile ad inizio torneo. Si affronteranno, sul campo a lui intitolato, sua maestà Rafa Nadal e il principe di Montecarlo Stefanos Tsitsipas, in un match con vari spunti che lo rendono particolarmente interessante. Sarà la rivincita dello spettacolare quarto di finale dell’ultimo Australian Open, in cui uno stoico Tsitsipas è riuscito a ribaltare l’inerzia di una partita quasi chiusa quando era sotto di due set, vincendo dopo quattro ore al quinto. Sarà la rivincita della finale di Barcellona 2018, la prima in carriera per il greco, allora diciannovenne e in grado di raccogliere solo tre game.

Sarà l’occasione per Nadal di tornare al numero due del ranking ATP, ri-scavalcando Daniil Medvedev dopo poco più di un mese, nonché di ritornare ad alzare un trofeo che gli manca dal Roland Garros dello scorso ottobre. Nadal ha vinto tutte le undici finali giocate a Barcellona, perdendo un solo set nel 2008 contro David Ferrer (in una delle quattro finali disputatesi a Barcellona fra i due), ma il suo percorso per raggiungere la dodicesima non è stato perfetto come al solito. Ha sofferto più del previsto al debutto contro Ilya Ivashka e successivamente con un buon Kei Nishikori, dando però confortanti segnali di crescita poi contro Cameron Norrie e Pablo Carreño Busta.

Sarà l’occasione per Tsitsipas, in striscia aperta di nove vittorie e di diciassette set consecutivi vinti, di chiudere un’entusiasmante doppietta dopo Montecarlo e di avanzare una forte candidatura al trono di Parigi, su cui da cinque anni è seduto il mancino spagnolo. Tsitsipas ha dimostrato una solidità e una tranquillità da veterano, battendo nell’ordine Jaume Munar, Alex de Minaur e Felix Auger-Aliassime, fino alla semifinale contro Jannik Sinner, nella quale ha sfruttato la giornata no dell’italiano al servizio, rintuzzando al momento giusto gli attacchi dell’avversario, a cui ha annullato tutte le quattro palle break a disposizione.

Per i bookmakers il favorito è ovviamente Nadal, ma la quota (1,55) non è così usuale per un suo incontro sul rosso. Una sorpresa dell’ellenico pagherebbe 2,40, qualcosina meno (2,25) un 2-0 per lo spagnolo. Nadal ha vinto sei degli otto precedenti, di cui tre si sono giocati su terra rossa, con un successo di Tsitsipas a Madrid nel 2019.

Rafa Nadal e Stefanos Tsitsipas – Madrid 2019 (foto Roberto Dell’Olivo)

BELGRADO – Incredibilmente nella finale di Belgrado non ci sarà l’idolo di casa Novak Djokovic, sconfitto dopo quasi tre ore e mezza di battaglia da un grande Aslan Karatsev, capace di annullare ben 23 palle break (su 28 concesse) al fenomeno serbo e di portare a casa un match di livello altissimo. Buon per Matteo Berrettini, che ritrova una finale dopo quasi due anni (l’ultima fu a Stoccarda nel giugno 2019, vinta su Auger-Aliassime), con un avversario più alla portata (forse!) e che potrebbe accusare la stanchezza dopo la maratona della semifinale, durata tre ore e mezza. Secondo i quotisti parte favorito (1,60) il russo, che era stato vicinissimo all’eliminazione al debutto contro Aljaz Bedene, a cui aveva dovuto annullare un match point, e che ora si ritrova con la possibilità di alzare il secondo trofeo di questo straordinario 2021, dopo quello vinto a Dubai.

Un buon cammino quello di Matteo, parso sempre molto concentrato e che si è complicato la vita solo nel secondo set della semifinale contro Taro Daniel, dopo il quale tra l’altro ha reagito con veemenza del terzo; considerando che aveva affrontato il torneo serbo con molti dubbi, è già un ottimo risultato essere a giocarsi, con buone possibilità, la vittoria finale (quotata 2,30). Non ci sono precedenti fra i due, ma Karatsev in questa stagione ha battuto tutti gli italiani incontrati finora (Gianluca Mager due volte, Lorenzo Sonego e Jannik Sinner a Dubai, Lorenzo Musetti a Miami). Sarà una finale senza esclusione di colpi, nella quale sarà vitale per Berrettini una percentuale molto alta di prime palle in campo, per evitare di essere aggredito dalle bordate del leone russo, confidando, come detto, in un minimo di fatica, fisica e psicologica, dell’avversario dopo l’impresa su Djokovic.

LE FINALI WTA

A Stoccarda si giocheranno il titolo la numero uno al mondo Ashleigh Barty ed Aryna Sabalenka, che ha surclassato Simona Halep in semifinale. La bielorussa, che nel torneo ha sofferto solo contro Anett Kontaveit nei quarti, cerca il primo titolo in carriera sul rosso, dove ha perso l’unica finale giocata, a Lugano 2018 contro Elise Mertens. La favorita Barty (1,65), reduce dalle rimonte su Karolina Pliskova ed Elina Svitolina, punta a diventare l’unica giocatrice capace di vincere tre tornei nel 2021, dopo i successi di Melbourne e Miami, mentre Sabalenka si è imposta ad Abu Dhabi a inizio anno. Parità nei confronti diretti, tutti sul cemento: tre vittorie per parte, con l’ultimo portato a casa in tre set dall’australiana nei quarti di Miami meno di un mese fa.

C’è una super favorita nella finale di Istanbul, dove la prima testa di serie Elise Mertens è attesa da una rediviva Sorana Cirstea, giunta all’epilogo senza perdere un set. Il successo della belga, già trionfatrice a Melbourne 2 quest’anno, vale 1,20, ma la trentunenne rumena ha vinto entrambi i confronti diretti (a Linz 2018 e nelle qualificazioni del Roland Garros 2016). Cirstea ritrova una finale dopo un anno e mezzo, quando perse a Tashkent contro Alison Van Uytvanck, e punta al secondo titolo in carriera (che pagherebbe 4,50), dopo quello vinto sempre a Tashkent su Sabine Lisicki nel lontano 2008. Curiosamente, Mertens ha vinto tre delle sue sei finali a livello WTA battendo tenniste rumene (Monica Niculescu, Mihaela Buzarnescu e Simona Halep).

***Le quote sono aggiornate alle 01 di domenica 25 aprile e sono soggette a variazione


Tabelloni ATP presented by VALMORA / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Scommesse 2021
Leave a comment

Ultimi articoli

ATP/WTA Roma, il programma di lunedì 12 maggio: Sinner di pomeriggio, Berrettini serale. C’è anche Paolini
ATP
WTA Roma, Sabalenka: “Orgogliosa della vittoria, oggi non mi girava nulla. Swiatek tornerà al top, è una campionessa”
Interviste
ATP Roma: Musetti festeggia la 150° vittoria ATP battendo Nakashima. Sfiderà Medvedev agli ottavi
Italiani
ATP Roma, Medvedev: “Mi piacciono i 1000 da due settimane. Ma il calendario dovrebbe cambiare”
Interviste
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?