Roland Garros 2021, il pronostico di Steve Flink: “Non vedo chi possa fermare Nadal”

Opinioni

Roland Garros 2021, il pronostico di Steve Flink: “Non vedo chi possa fermare Nadal”

Per il giornalista americano solo Djokovic e Tsitsipas potrebbero avere qualche chance, ma un Rafa al 100 percento è pressoché certo superare Federer con lo Slam N.21. Sarà importante il sorteggio: Berrettini e Sinner sono fra i possibili outsider

Pubblicato

il

Nadal e Djokovic durante la premiazione a Roma (Credit: @DjokerNole on Twitter)
 

Al momento della stesura di questo articolo, il sorteggio del Roland Garros non è ancora iniziato. Ciò rende difficile una mia previsione specifica per il torneo, e per questo motivo parlerò più in generale dei possibili scenari del torneo su terra più importante al mondo.

A prescindere dal sorteggio (Rafael Nadal e Novak Djokovic capiteranno nella stessa metà di tabellone? Chi troverà Stefanos Tsitsipas ai quarti?), il mio pensiero è che non ci sia nessuno in grado di precludere a Nadal un altro trionfo nel suo torneo preferito. Il quattordicesimo successo a Parigi mi sembra sempre più plausibile, e consentirebbe tra l’altro allo spagnolo di sorpassare il rivale Roger Federer nella classifica del maggior numero di Slam vinti: si tratterebbe infatti del ventunesimo conquistato dal maiorchino.

Va detto che quest’anno si è dimostrato più vulnerabile del solito sulla terra rossa: ricordiamo ad esempio, che il picchiatore russo Andrey Rublev gli ha impedito di alzare il dodicesimo trofeo di Montecarlo, estromettendolo nei quarti di finale dopo tre set combattuti. Lo spagnolo aveva accettato la sconfitta con la sua solita compostezza, ben consapevole che la stagione sul rosso era ancora lunga, e che la forma fosse inevitabilmente da migliorare.

 

Nel seguente torneo di Barcellona, è stato spinto al limite da un ispirato Tsitsipas in finale: il greco ha giocato al meglio delle sue possibilità, sfiorando la vittoria. Ricordiamo un match point non convertito in modo alquanto sfortunato: una risposta di Tsitsipas molto profonda e centrale, subito rispedita al mittente dallo spagnolo; il greco ha quindi lasciato partire un potente dritto indirizzato all’angolo del rovescio di Nadal, che, con non poca difficoltà, è riuscito ad agganciarlo e contrattaccare. La pallina a quel punto ha toccato la rete, restando fortunosamente in gioco e consentendo a Rafa di vincere il punto. Il maiorchino alla fine ha vinto per 6-4 6-7 (6) 7-5 un match molto combattuto e deciso su pochi punti, un bel carico di autostima e fiducia nei propri mezzi in vista dello Slam parigino.

Ci siamo poi spostati a Madrid, dove ha incontrato un Sascha Zverev in gran spolvero che l’ha eliminato ai quarti, incrementando il suo bottino negli head-to-head contro Nadal a tre vittorie di fila. Nonostante uno svantaggio iniziale di 4-2, il tedesco ha vinto in straight sets servendo molto bene, attendendo il momento giusto per scendere a rete a chiudere il punto e difendendosi in maniera perfetta. Per Rafa sono ricominciati quindi i pensieri negativi riguardo la propria competitività: uscire prematuramente da due tornei nella rincorsa al Roland Garros non aveva aiutato, e sentiva un bisogno impellente di un episodio che potesse riconsegnargli fiducia.

Nel Masters 1000 di Roma è stato ancora una volta sull’orlo del baratro nel match di ottavi contro Denis Shapovalov: il mancino canadese, alla sua miglior prova in carriera su questa superficie, è quasi riuscito a prendersi lo scalpo più prestigioso. Shapovalov era sopra di un set e un break, e aveva addirittura una chance per strappare una seconda volta il servizio all’avversario; a quel punto, Nadal ha fatto partire il proprio comeback, invertendo l’inerzia del match. Si è arrivati dunque al set decisivo, ed ancora una volta lo spagnolo è finito sotto nel punteggio, 3-1: non solo, ha poi dovuto annullare un doppio match point sul proprio servizio con il risultato per 5-6 in favore di Shapovalov. Per sua fortuna, il canadese si è fatto ingolosire dalla situazione ed ha sprecato entrambe le opportunità di vittoria, consegnandosi al rivale nel tie-break conclusivo.

Al turno successivo Nadal si è preso la rivincita contro Zverev, eliminando quindi in semifinale il gigante americano Reilly Opelka, per poi alzare finalmente le braccia al cielo al termine dell’atto finale contro Novak Djokovic nel miglior match disputato su terra rossa nella stagione 2021 dall’iberico, terminato sul risultato di 7-5 1-6 6-3 – si è trattato della sua decima vittoria nel torneo italiano. Il primo set ha visto un sostanziale equilibrio fino al 5-5, dove il serbo ha fallito un game-point commettendo doppio fallo e pagando con il break subito dopo. Nel secondo parziale Djokovic si è rifatto alla grande dominando la partita, che si è decisa sul 2-2 nel set decisivo: Novak ha sprecato una doppia chance di break, permettendo quindi a Rafa di prendere il controllo del match senza voltarsi più indietro, accorciando anche negli head-to-head con il serbo, ora sul 29-28 Djokovic.

Un match deciso su pochi punti giocati meglio dallo spagnolo, che a mio avviso ha saputo alzare il livello quando contava davvero: micidiale di dritto come non lo vedevo da tempo; l’ho trovato migliorato anche al servizio, più veloce e preciso. La preparazione per il Roland Garros è quindi terminata, e credo che Nadal sia in una buona situazione ora. Compirà 35 anni nei primi giorni del torneo, ma per il momento sta giocando come se ne avesse dieci di meno, e non importa quanto sia modesto, per me il quadro è abbastanza chiaro: Rafael Nadal crede ciecamente che vincerà di nuovo a Parigi.

Penso che solo altri due giocatori siano in grado di giocarsi la vittoria finale, ma avranno bisogno di una congiunzione astrale molto favorevole perché possa succedere: Djokovic e Tsitsipas sono molto preparati e daranno tutto per portarsi a casa il trofeo, ma potrebbe non bastare. In particolare, il serbo dovrebbe essere indicato come secondo favorito dietro Nadal, per diversi motivi: ha già vinto il torneo nel 2016, nel momento più alto della sua carriera, culminato proprio con la vittoria del quarto Slam consecutivo, il primo dai tempi di Rod Laver nel 1969 a riuscire in tale impresa; in più, Djokovic ha già battuto Nadal al Roland Garros, nella loro sfida ai quarti di finale nel 2015.

Non mancano i dati a sfavore del serbo: uno su tutti, ha perso tre finali a Parigi contro Nadal (nel 2012, 2014 e 2020). Nell’ultima occasione, in particolare, abbiamo assistito ad un match a senso unico, con lo spagnolo abile a sbarazzarsi del rivale per 6-0, 6-2, 7-5; complessivamente, Rafa ha battuto Novak per sette volte a Parigi a fronte di una sola vittoria del serbo.

Resto sicuro del fatto che Nadal rispetti Djokovic come giocatore più di chiunque altro, e che la finale scorsa sia stata un’anomalia difficilmente ripetibile: Rafa ha giocato in maniera davvero perfetta, mentre Novak era lontano dalla sua forma migliore. Se dovessero incontrarsi anche quest’anno, il match sarà totalmente diverso. A Roma, infatti, Djokovic è stato sconfitto con un margine davvero ridotto, ed entrambi i giocatori sembravano consapevoli dell’equilibrio in campo.

Il serbo gioca nel torneo di casa questa settimana, alla ricerca del primo titolo dopo l’Australian Open vinto per la nona volta ad inizio stagione. È ovviamente il grande favorito, ed una vittoria potrebbe dargli un bello slancio in vista dello Slam, facendogli dimenticare l’orrenda prestazione di Montecarlo contro Dan Evans o la bruciante sconfitta contro Aslan Karatsev nel primo torneo di Belgrado di qualche settimana fa, dove era sembrato soffrire la pressione di giocare nel torneo da lui organizzato. Basti pensare che era riuscito a convertire nell’occasione soltanto 5 delle 28 palle break concesse dal russo. Novak dovrebbe essere pronto per Parigi, dove altrimenti il successo del maiorchino lo distanzierebbe nella classifica degli Slam vinti (al momento è a due Slam di distanza, per cui una vittoria dell’uno o dell’altro farebbe una grande differenza).

Allo stesso tempo, anche Tsitsipas ha avuto una buona marcia d’avvicinamento al Roland Garros. Il greco ha trionfato infatti a Montecarlo, ha perso per un soffio la finale di Barcellona contro Nadal, è uscito agli ottavi un po’ a sorpresa a Madrid, ma si è prontamente rifatto con un ottimo torneo di Roma, dove è stato sconfitto solo nei quarti di finale da Djokovic, ma solo dopo aver venduto cara la pelle: ricordiamo infatti che aveva servito per il match, prima di subire la rimonta del serbo e perdere al terzo set per 7-5.

Sia che Djokovic che Nadal hanno dimostrato al greco di essere ancora i migliori al mondo quando si tratta di spingere al massimo per diverse ore, ma bisogna ammettere che Tsitsipas è stato in grado di reagire al meglio dopo la sconfitta contro Novak: la settimana scorsa, infatti, lo abbiamo visto trionfare nel torneo di Lione e raccogliere il suo secondo alloro della stagione su terra rossa – una vittoria arrivata giusto in tempo, verrebbe da dire.

Ci sono anche altri tennisti che andrebbero presi in considerazione per la vittoria a Parigi, ma al momento non sembrano sufficientemente stabili. Dominic Thiem è stato eccezionale nelle ultime cinque edizioni dello Slam parigino: nel 2016 ha perso da Djokovic in semifinale, un anno dopo l’artefice della sua eliminazione è stato Nadal, sempre al penultimo round; quindi, nelle due successive edizioni è stato l’avversario in finale dello spagnolo. L’anno scorso è stato sconfitto ai quarti da Diego Schwartzman, ma non dobbiamo dimenticare che appena poche settimane prima aveva vinto il suo primo Slam in carriera, lo US Open, quindi gli possiamo concedere un mezzo passo falso. Ad oggi però, l’austriaco sembra lontano parente di sé stesso: ha saltato il torneo di Montecarlo, ha perso da Zverev a Madrid in semifinale e da Lorenzo Sonego a Roma negli ottavi, ed infine è uscito malamente dalla sfida contro Cameron Norrie nel recente torneo di Lione. Thiem è un terraiolo fortissimo, questo non si discute, ma al momento mi sembra troppo vulnerabile per poterlo pronosticare nelle fasi finali del Roland Garros.

E cosa dire del numero due al mondo Daniil Medvedev, che ha candidamente ammesso che sulla terra non riesce a giocare bene, una cosa che abbiamo ampiamente verificato durante tutta la primavera? Credo infatti che il russo uscirà molto presto da Parigi, e non sarebbe una novità, dato che in questo torneo ha perso all’esordio per quattro anni di fila. Il suo morale è basso, e viene difficile immaginarlo nelle fasi finali: il fatto che Nadal abbia un seed inferiore a lui fa gridare all’ingiustizia.

Riguardo a Sascha Zverev, penso possa essere un fattore. Il finalista dello scorso US Open ha vinto di recente il torneo di Madrid, il terzo Masters 1000 su terra della sua carriera, e ha un tipo di gioco che ben si sposa con qualsiasi superficie. Il suo limite, infatti, è sempre stato caratteriale; proprio per questo motivo dubito che possa vincere il Roland Garros, anche se sono sicuro che sia uno dei pochi avversari che Nadal eviterebbe volentieri.

Per chiudere, cito altri tre nomi che, se fortunati al sorteggio, potrebbero fare un bel po’ di strada nel torneo: Rublev è un vero e proprio combattente che si approccia ad ogni torneo come se fosse l’ultimo, però a parte la finale giocata a Montecarlo non è stato esaltante nei restanti tornei dell’annata rossa. Matteo Berrettini gioca bene su terra ed ha raggiunto la finale a Madrid, ma dubito che possa spingersi oltre i quarti di finale a Parigi. Un altro italiano che dobbiamo tenere d’occhio è poi Jannik Sinner, che non ha giocato all’altezza del suo potenziale sul mattone tritato in questo 2021, ma è tra i più determinati giocatori del circuito, e bisogna ricordare che a Roma ha giocato alla pari con Rafa Nadal. Potrà sorprendere nel torneo, memore anche dell’edizione scorsa, ma la mia sensazione è che al massimo lo vedremo in semifinale.

Tutto, insomma, riconduce a Nadal, un uomo in missione: raggiungerà il picco della forma a Parigi, come ogni anno, e sarà come sempre un avversario pressoché insormontabile. Rafa è stato in grado di vincere il Roland Garros nelle sue prime quattro partecipazioni (2005-2008), prima di una storica sconfitta agli ottavi contro Robin Soderling nel 2009. A quel risultato sorprendente seguirono però altri cinque successi consecutivi (2010-2014), prima di perdere da Djokovic nel 2015 e di arrendersi ad un infortunio nel 2016. Da allora è tornato a macinare vittorie, e siamo di nuovo a quattro titoli di fila. Battere Rafa Nadal al meglio dei cinque set su terra è il compito più difficile nel tennis, per chiunque. Sono quasi certo che sarà ancora lui a trionfare a Parigi.

Traduzione a cura di Antonio Flagiello

Continua a leggere
Commenti

Australian Open

La crisi di risultati di Nadal, sintomo di un irrisolto problema agli addominali

Dopo l’infortunio patito a Wimbledon, Rafa Nadal ha modificato qualcosa in battuta: potrebbe originare da lì il suo calo degli ultimi mesi. Cerchiamo di analizzarne cause ed effetti mentre il maiorchino si appresta a difendere il titolo all’Australian Open

Pubblicato

il

Rafael Nadal - United Cup 2023 Sydney (foto Twitter @ATPTour_ES)

È uno dei due Big 3 rimasti in piedi, ha vinto 22 tornei del Grande Slam, è il campione uscente. Avrà anche perso i primi due match pro dell’anno (mai successo in carriera), peraltro arrivando da un finale di stagione 2022 con quattro sconfitte e una vittoria ma, quando Rafael Nadal partecipa a un major, non si possono fare i conti senza di lui. Che poi, alla vigilia dell’Happy Slam, lui stia facendo i conti con qualche problema è un altro discorso – quello che ci apprestiamo ad affrontare.

L’anno passato abbiamo visto Rafa partire a razzo con i titoli di Melbourne, Australian Open e Acapulco, arrivando imbattuto alla finale di Indian Wells, nella quale la sua costola incrinata ha avuto la peggio contro la caviglia malandata di Fritz. La stagione sulla terra monca e senza titoli prima di Parigi non è stata incoraggiante, però il quattordicesimo è arrivato nonostante il piede dolorante e fino al quarto di finale a Wimbledon tutto stava funzionando a dovere. Dall’infortunio agli addominali patito in Church Road, però, il rendimento è precipitato senza più dare segni di ripresa.

Il fondamentale che più di tutti risente di quel tipo di infortunio è senza dubbio la battuta, che certo non è il colpo più naturale di Rafael e, altrettanto di sicuro, non è come toglierlo a Opelka o Isner. Un po’ sì, però. Il suo servizio è indubbiamente cresciuto rispetto ai primi anni, senza però avvicinarsi come efficacia “diretta” a quello di altri colleghi. Prendiamo (non uno a caso) Novak Djokovic, anch’egli non nato come grande battitore, ma che ora sa affidarsi con tranquillità al colpo di inizio scambio per… non far cominciare lo scambio. Nadal ha in ogni caso saputo trasformarlo in un’arma estremamente funzionale, un po’ come la risposta al servizio e, ancora, tiriamo in ballo Nole. Perché, in termini assoluti, non c’è paragone tra le due ribattute: il serbo vicinissimo al campo, con grande abilità di lettura delle intenzioni avversarie e riflessi incredibili, lo spagnolo là dove il mattone tritato lascia il posto ai giudici di linea. Da quella posizione che innanzitutto aiuta a tenere più palle in campo, Nadal si prende tempo a sufficienza per tirare una catenata profonda e rabbiosa, un macigno come quello che insegue Indiana Jones nei “Predatori”; lui intanto recupera la posizione e, ben che vada, l’avversario è costretto a iniziare uno scambio neutro contro Rafa sulla terra battuta. E le percentuali in risposta si impennano. Allo stesso modo, il servizio gli permette di colpire in uscita con il dritto la (grande) maggioranza delle volte, magari non sempre con quell’87% dopo la prima e 77% dopo la seconda registrati a Toronto 2018, esclusa la finale dove le 43 risposte di Tsitsipas gli fecero giocare appena due rovesci. Così, quando non arriva l’immediato vincente con l’ormai classico uno-due del tennis maschile moderno, Nadal può comandare e comunque abbreviare lo scambio. Perché il ragazzo comincia ad avere un’età e un’anzianità di, ehm, servizio per cui evitare metri e metri di rincorse e recuperi a ogni “15” non può che giovargli.

 

Ecco, dunque, che comincia a formarsi un’ipotesi plausibile per le grosse difficoltà del numero 2 del mondo nei mesi post-Wimbledon: una ridotta efficacia della battuta a causa dell’infortunio. Un’interessante grafica che confronta il punto di impatto del primo servizio all’Australian Open 2022 e alla United Cup, proposta durante il suo match contro de Minaur, sembra supportare l’ipotesi.

Punti di impatto del primo servizio di Nadal. Australian Open 2022 in rosso, United Cup 2023 in giallo

Cominciamo con il notare che nel recente torneo a squadre Nadal trovava la palla più alla propria sinistra. Per un mancino, un lancio di quel tipo significa essere praticamente costretto a servire slice. Il kick è escluso, perché dovrebbe “spazzolare” la palla (immaginandola come il quadrante di un orologio) dalle ore 5 verso le 11 (o 4-10 per privilegiare l’effetto laterale da destra), ma è impossibile farlo con la palla in quella posizione: il punto di impatto deve essere sopra la testa. Non che Rafa sia famoso per i suoi kickoni, ma, oltre a rivelarne in anticipo le intenzioni, questo può essere considerato un primo sintomo di qualcosa di irrisolto a livello addominale, fosse anche “solo” il timore di rifarsi male.

Le altre due caratteristiche di quel lancio “giallo” – più avanzato e più basso – conducono nella stessa direzione: la volontà di evitare inarcamento ed estensione per coinvolgere l’addome il meno possibile. La conseguenza di un impatto più basso è una minor accuratezza, come ha spiegato durante la telecronaca Jim Courier. Anche secondo l’ex n. 1 del mondo “è verosimile che sia un aggiustamento dovuto all’infortunio di Wimbledon”.

Mettendo da parte le possibili cause, torniamo all’ultimo effetto di questa modifica del lancio dopo aver detto della mancanza di imprevedibilità e della minor accuratezza, intesa come capacità di trovare direzione e profondità. L’impatto più avanzato si risolve evidentemente in una ricaduta più marcatamente all’interno della linea di fondo: già l’avversario è messo meno in difficoltà dalla battuta, se a questo aggiungiamo che Rafa deve affrettarsi per recuperare la posizione ottimale, ecco che ne risente l’efficacia del primo colpo dopo il servizio. E da lì, a cascata, tutto il resto del gioco.

Non resta che aspettare – davvero poco, ormai – per verificare se avrà superato l’inconveniente o, almeno, saputo trovarvi un valido rimedio. In caso contrario, un Nadal troppo limitato da quel punto di vista potrebbe trovarsi in grande difficoltà già al primo turno, per un sorteggio di per sé non agevole che lo ha opposto al mancino inglese classe 2001 Jack Draper.

Continua a leggere

ATP

Le delusioni ATP del 2022: Daniil Medvedev batte tutti

Nella classifica tra il serio e il faceto di chi ha disatteso le aspettative, dietro Medvedev c’è Sebastian Korda. Ma chi si prende il terzo posto spuntandola tra candidati del calibro di Denis Shapovalov e Diego Schwartzman?

Pubblicato

il

Daniil Medvedev – ATP Finals 2022, Torino (Foto: Giampiero Sposito)

Fine anno, tempo di bilanci. Si parte con determinate aspettative e si misura la situazione di arrivo per valutarla rispetto a quelle aspettative. Niente di più naturale farlo per sé stessi, ma molto più divertente – specie se i propri buoni propositi sono stati mancati clamorosamente – farlo per gli altri. Che, in questo caso, sono i migliori tennisti del mondo. Un’altra idea che riscuote sempre successo sono le classifiche. Nick Hornby si è rivelato maestro in questo nel suo libro Alta Fedeltà con le sue top 5, dalle migliori canzoni di Elvis Costello alle più memorabili rotture con le fidanzate. Unendo le due cose, nasce la classifica delle delusioni tennistiche del 2022, vale a dire i cinque, no, troppi, i tre giocatori che peggio hanno fatto rispetto alle aspettative. La domanda d’obbligo è, “le aspettative di chi?”.

Come recita un vecchio adagio degli avvocati, in aula mai porre una domanda di cui non sai la risposta. Non siamo a processo, ma speriamo di riuscire a rispondere entro la fine di questo articolo. Un’altra domanda che ci siamo posti riguarda l’eticità dell’operazione, perché potrebbe avere ragione Daria Abramowicz, la psicologa di Iga Swiatek, quando, di fronte all’articolo dell’Équipe su questo argomento, twitta che “idee come questa sono deludenti. Perché anche solo pensare di pubblicare questo tipo di ‘classifiche’?”.

Riflettendoci bene, tuttavia, non è che venga svelato alcun segreto – i risultati sono gli occhi di tutti, soprattutto dei tennisti eventualmente citati – e lascia perplessi il fatto che solo lei abbia il diritto di usare il termine deludente. La dottoressa Abramowicz, lo ricordiamo, si è impegnata per entrare nella classifica dei peggiori commenti ai WTA Awards, in pratica non riconoscendo il premio andato al coach di Jessica Pegula per averla portata al numero 3 del mondo. Non benissimo, Daria. Liquidata l’obiezione con malcelato piacere, possiamo procedere. In un lampo di astuzia, iniziamo dal gradino più alto del podio mettendoci colui la cui valutazione dovrebbe catalizzare facili consensi – suoi, del suo staff, di appassionati e addetti ai lavori. Partiamo allora da… (sarebbe il momento di creare un po’ di suspense, ma non si possono non mettere i nomi nel titolo, quindi già sappiamo chi è)

 

Daniil Medvedev

Essere considerato la maggiore delusione della stagione in cui si raggiunge la vetta del ranking non è impresa da tutti. Se a questo aggiungiamo che Daniil è stato il primo non Fab Four a occupare la prima posizione mondiale da Andy Roddick diciotto anni prima, ci rendiamo conto delle dimensioni di quell’impresa. Ma cominciamo dall’inizio, anzi, da un po’ prima, dal settembre 2021. Medvedev vince lo US Open, il primo Slam non solo suo ma della propria generazione, uguagliando così il numero di trofei major alzati dalla generazione precedente – sempre a New York con Thiem. A dare ulteriore lustro al successo, il nome dell’avversario battuto in finale, quel Novak Djokovic arrivato all’appuntamento vantando i primi tre Slam dell’anno in bacheca e il conseguente 27-0 di match vinti. Un appuntamento con la storia il cui peso si è dimostrato insostenibile anche per Nole; tuttavia, la prestazione serba al di sotto gli abituali standard non può in alcun modo sminuire la portata della vittoria di Medvedev, anche perché abbiamo visto troppe volte avversari in una determinata giornata superiori soccombere davanti al Big 3 di turno non esattamente in grande spolvero. Favorito all’Australian Open, mette in fila tutti quanti per poi perdere la finale da Nadal, che ci potrebbe anche stare se non fosse per il vantaggio russo di due set a zero, le tre palle break consecutive nel terzo parziale, poi consegnato sbagliando un appoggio a campo aperto. Presto il mondo del tennis si rende conto che quella è proprio ciò che sembra: una sconfitta dalla quale è difficile riprendersi. E Medvedev non si riprenderà mai davvero nel corso del 2022, purtroppo per lui ma anche per il Tour che ha bisogno sia di personaggi carismatici, sia di seri contendenti all’ormai duopolio. In febbraio arriva al n. 1 del mondo, per tre settimane, e di nuovo da metà giugno alla fine dello US Open, torneo in cui il campione uscente è sconfitto agli ottavi da Kyrgios. In mezzo, l’operazione all’ernia all’inizio della stagione su terra battuta, l’esclusione da Wimbledon e la vittoria all’ATP 250 di Los Cabos, il primo dei due titoli incamerati. L’altro, a Vienna, potrebbe essere il preludio a un cambiamento di rotta nell’ultimo scampolo di stagione, quella indoor che certo gli si confà. Seguiranno invece quattro sconfitte in altrettanti incontri, tutti tirati: a Bercy contro de Minaur e nel girone delle ATP Finals, questi persi al tie-break del terzo set. Che, se da un lato possono essere letti come sfide giocate alla pari contro Rublev, Tsitsipas e Djokovic, dall’altro – e ci sembra la lettura più corretta – sembrano proprio i tre indizi che fanno una prova, peraltro solo l’ultima di una serie pressoché ininterrotta da quella domenica australiana. Prova di cosa?

Proprio all’inizio dello US Open 2021, Francisca Dauzet, la psicoanalista e performance coach che lavora con Medvedev dal 2018, lo diceva equipaggiato di un mostruoso potenziale mentale. In effetti, pareva davvero averne molto di più rispetto agli altri della sua generazione, gli Zverev, gli Tsitsipas, i Rublev, i quali hanno spesso il loro daffare con i rispettivi demoni. Tuttavia, tornando alla prova di cui parlavamo, come c’è il giocatore spartiacque la cui caratteristica è che devi batterlo perché non ti regala il match “tranne quando te lo regala”, così Daniil è quello forte mentalmente “tranne quando non lo è”. E non lo è da quasi un anno, iniziato al secondo posto della classifica, con un secondo trofeo Slam come obiettivo reale e infatti immediatamente sfiorato, e terminato al settimo.

Al secondo posto della nostra top 3 c’è…

Sebastian Korda

Sebi è proprio un bel giocatorino. Elegante, fluido, la palla gli scorre apparentemente senza alcuno sforzo, sa fare tutto e, forse anche per questo, non rimane impresso un colpo particolare. Lui, comunque, cita il rovescio come preferito. Intendiamoci, quella di Korda non è certo stata una stagione fallimentare, tutt’altro: partito con un ranking di n. 41 ATP, ha chiuso al 33° posto, con un best come trentesimo giocatore del mondo. Le premesse erano però altre. Una giovane carriera in ascesa pressoché costante, con l’ingresso in top 100 all’inizio del 2021 che lo mostrato al grande pubblico, sebbene da tempo annunciato da quel cognome, ingombrante ma meno di altri. Proprio allora scrivevamo della lunga strada da percorrere senza fretta e così ha fatto, il figlio del campione dell’Australian Open 1998. Messo al sicuro a Parma il primo e finora unico titolo, il classe 2000 di Bradenton aveva guadagnato un’ottantina di posizioni nel corso del 2021 e, sempre senza fargli fretta, ci aspettavamo risultati decisamente migliori in questa annata.

Sebastian Korda – ATP Estoril 2022 (foto via Twitter @ATPTour_ES)

Il bilancio vittorie-sconfitte recita un più che dignitoso 34-22, mentre sono appena sei le eliminazioni al primo turno e certo c’è chi ne ha accumulate di più tra quelli che lo precedono anche di parecchie posizioni in classifica. Ecco allora quello che è mancato a Sebastian: come in campo non lo vediamo lasciare continuamente fermo l’avversario con una mazzata letale, così gli è sempre mancato lo spunto per andare oltre la sufficienza. A livello Slam, terzo turno a Melbourne e Parigi, secondo a New York, Wimbledon saltato per un problema fisico. Rimangono così il match vinto a Monte Carlo su Alcaraz, che arrivava dal titolo di Miami, in una giornata obiettivamente particolare, la semifinale a Estoril e le finali consecutive a Gijon e ad Anversa, tutti “250”. Si può naturalmente parlare di stagione di assestamento dando particolare enfasi ai risultati del 2021, ma rimane un credibile protagonista per quanto riguarda le speranze disattese.

La terza delusione è… a pagina 2

Continua a leggere

evidenza

Atleti di mezza età: come si mantengono in forma i Ronaldo, i Nadal?

Dai campi da calcio a quelli da tennis, i grandi giocatori sono sempre più longevi. Andiamo a scoprirne i segreti

Pubblicato

il

Rafael Nadal (Instagram - @rafaelnadal)
Rafael Nadal (Instagram - @rafaelnadal)

Di Peta Bee, The Times, 5 luglio 2022

È stato per molto tempo luogo comune aspettarsi che gli atleti si ritirassero con grazia intorno ai trent’anni, momento nel quale anche i campioni del mondo e gli olimpionici difficilmente riuscivano a contrastare il declino delle abilità fisiche derivante dall’invecchiamento. Questo non vale per l’attuale gruppo di ultratrentenni, i quali sembrano avere prestazioni in costante miglioramento con l’avanzare dell’anagrafe, e riescono a mantenere il loro status d’élite ben oltre l’età che un tempo era considerata limite nello sport.

Con rispettivamente 35 e 36 anni portati brillantemente, Novak Djokovic e Rafael Nadal stanno ancora mostrando ai rivali più giovani come si gioca sull’erba di Wimbledon, mentre l’ex numero 1 del mondo Roger Federer ha manifestato la sua intenzione di tornare al tennis nel 2023 all’età di 41 anni. 

 

Nel calcio, un gioco in cui i giocatori una volta venivano regolarmente messi da parte per infortunio intorno ai trent’anni, il capocannoniere di tutti i tempi Cristiano Ronaldo avrebbe espresso al Manchester United la sua intenzione di lasciare il club, spinto dal desiderio di giocare in Champions League la prossima stagione all’età di 37 anni. Nel frattempo, sembra che il Milan stia cercando di continuare ad assicurarsi i servigi di Zlatan Ibrahimovic, nonostante i 40 anni. E nel cricket, il 39enne James Anderson, il più prolifico lanciatore inglese nella storia del cricket, non si fa certo scrupoli a continuare giocare nei Test Match [confronti tra nazionali che si svolgono su un arco di cinque giorni – N.d.T.]

Non sono solo gli uomini a sfidare le convenzioni sull’età. Dopo essersi presa una pausa dalla carriera per avere due figli, la tennista Tatjana Maria, 34 anni, ha trascorso una settimana da sogno a Wimbledon, raggiungendo, per la prima volta in carriera, la semifinale. Venus Williams, 42 anni, non è andata così lontano, ma ha comunque disputato un torneo impressionante insieme a Jamie Murray nel doppio misto.

La cosa più notevole è che questi atleti stanno gareggiando in sport che richiedono non solo resistenza, caratteristica che notoriamente raggiunge il picco in età più avanzata, ma forza, velocità e abilità. In quello che dovrebbe essere il tramonto delle loro carriere, come riescono ad estendere la loro longevità sportiva?

“I migliori atleti sono sempre stati prodighi d’impegno e resilienti”, afferma Jamie McPhee, professore di fisiologia muscolo-scheletrica al Manchester Metropolitan University Institute of Sport ed esperto degli effetti dell’invecchiamento sulle prestazioni atletiche. “Ma siamo in presenza di un nuovo livello, supportato dalla scienza e da altre risorse, il che significa che questi atleti possono prolungare la loro carriera ai vertici”. Ecco come:

Pre-abilitazione e riabilitazione

L’ottimizzazione della salute dell’atleta è fondamentale per preservare le prestazioni e gran parte di essa riguarda la prevenzione degli infortuni e la conoscenza delle pratiche di recupero. Un rapido stretching prima di una partita è stato sostituito con riscaldamenti progettati dal fisioterapista, personalizzati e concentrati sull’attivazione e sul rilascio delle fasce muscolari, utilizzando rulli di gommapiuma e elastici per esercizi.

“Il supporto della scienza dello sport è progredito in modo massiccio negli ultimi due o tre decenni”, afferma McPhee. “Se puoi prevenire gli infortuni in primo luogo, o gestirli in modo appropriato, puoi aggiungere qualche anno alla carriera di un atleta, e prima queste misure vengono adottate nella vita, più a lungo è possibile mantenere la soglia di massima prestazione”.

Nessuna ipotesi viene scartata. I biomeccanici analizzano la tecnica utilizzando piastre di forza, un sistema che misura l’impatto fisico dei movimenti di un atleta, e suggeriscono piccoli aggiustamenti che possono fare la differenza in termini di infortuni. Se gli infortuni si verificano lo stesso, i fisioterapisti sono immediatamente presenti, e dispositivi come i tapis roulant antigravitazionali consentono agli sportivi di riprendere rapidamente l’allenamento riducendo la forza di impatto con cui colpiscono il suolo.

“Ogni aspetto della vita di un atleta è ora orientato alla prevenzione degli infortuni in modo olistico, afferma McPhee. “Conosco calciatori che consultano esperti per capire dove dovrebbero essere posizionate le finestre delle loro case per ottimizzare il sonno, consci che la mancanza di quest’ultimo, accoppiata alla fatica, può portare all’accumulo di infortuni”.

Metodi di recupero

Un tempo, il massimo che un atleta potesse aspettarsi in termini di supporti al recupero era un massaggio post-allenamento. Nel 2022 il massaggio resta importante ma è solo uno strumento, all’interno di un intero arsenale ora a disposizione degli atleti. Dai rulli di gommapiuma e abbigliamento a compressione – è stato recentemente dimostrato che calze e maniche elastiche attillate aiutano a ridurre la percezione del dolore muscolare dopo l’esercizio – ai leggings gonfiabili a compressione pneumatica, fino ad arrivare alle pistole massaggianti manuali, il recupero è diventato una scienza a sé.

“Per gli atleti più anziani, sapere come evitare l’accumulo di fatica e ottimizzare il recupero è essenziale per mantenere le prestazioni e ridurre il rischio di lesioni”, afferma McPhee. “C’è una comprensione molto migliore dell’importanza del recupero per gli atleti, oltre a quella relativa alle basi di una buona alimentazione e degli schemi di sonno”. La crioterapia, sotto forma di bagni di ghiaccio o camere di ghiaccio, è ampiamente utilizzata da molti, e fra gli altri Nadal e Andy Murray ne sono sostenitori. 

Raffreddate principalmente dall’azoto liquido, le camere di ghiaccio sottopongono il corpo a temperature fino a -160 °C per due o tre minuti, il che si ritiene acceleri il recupero e riduca l’infiammazione nelle lesioni dei tessuti molli. “L’idea è che le basse temperature spingano il corpo a modificare il flusso sanguigno”, afferma McPhee. “Si suppone che in questo modo i nutrienti e l’apporto di ossigeno ai muscoli venano migliorati”.

Nutrizione

Rimane molta pseudoscienza nel mondo della nutrizione sportiva, ma lo sport d’élite ha fatto molta strada da quando bistecca e uova crude erano considerati i migliori alimenti per migliorare le prestazioni, con particolare riferimento agli atleti più anziani. “Il processo di invecchiamento è accompagnato da cambiamenti fisiologici che possono influenzare la capacità di esercizio, la massa muscolare e la forza”, afferma la nutrizionista sportiva Anita Bean, autrice di The Complete Guide to Sports Nutrition. “Ma una combinazione delle migliori pratiche di allenamento, recupero e nutrizione significa che i migliori atleti ora mangiano per allenarsi “in modo più intelligente”, il che significa che possono mantenere alti livelli di forma fisica anche dopo i 40 anni”.

Aggiunti alle pratiche quotidiane di bilanciamento dell’assunzione di cibo e liquidi per un ritorno ottimale prima, durante e dopo l’allenamento, interventi specifici possono aiutare gli atleti che invecchiano a rimanere in gioco. “Man mano che invecchi, il tuo corpo è meno in grado di rispondere agli effetti anabolici o di costruzione delle proteine ​​​​nella dieta, il che significa che è più difficile per esso trasformare le proteine ​​​​in muscoli”, afferma Bean. “Questa si chiama resistenza anabolica ed è ora noto che gli atleti più anziani hanno bisogno di una quantità relativamente maggiore di proteine, circa 1,5g per chilogrammo di peso corporeo al giorno, o 40g per pasto”.

Anche il momento del consumo di proteine ​​è importante. “Gli studi hanno dimostrato che il consumo di proteine ​​subito dopo un allenamento intenso aiuta a compensare la resistenza anabolica dell’invecchiamento, costruendo così nuova massa muscolare. E fare uno spuntino ad alto contenuto proteico, come lo yogurt greco, prima di andare a letto ha dimostrato di massimizzare gli effetti dell’esercizio di resistenza e di giovare alla sintesi proteica negli atleti più anziani”, afferma.

È stato anche dimostrato che Integratori come il succo di amarena e di barbabietola migliorano il recupero dopo un allenamento intenso e che l’integrazione di vitamina C aiuta le persone anziane a mantenere la massa muscolare.

Psicologia

Una rarità negli anni ’80 e ’90, gli psicologi dello sport sono ora disponibili per quasi tutti gli atleti d’élite per aiutare a sviluppare tratti importanti per la longevità nello sport. La dott.ssa Josephine Perry, psicologa dello sport consulente e autrice di “The Ten Pillars of Success: Secret Strategies of High Achievers (Allen & Unwin)”, [I dieci pilastri del successo: le segrete strategie dei migliori talenti] afferma che gli atleti più anziani sono spesso più pragmatici riguardo al successo sportivo, oltre ad essere più coerenti emotivamente e meglio in grado di tenere a bada i pensieri negativi durante la competizione.

“In generale, ci sono diverse mentalità, con gli atleti più giovani che sono per lo più guidati dall’ego, concentrati esclusivamente sui risultati, sui tempi e sul loro aspetto, il che può innescare effetti indesiderati come stress e ansia”, afferma. “Con gli atleti più anziani, la mentalità si sposta sulla padronanza o l’essere brillanti in quello che fanno, che è molto più stabile e ha risultati migliori”. In pratica questo si traduce in lottare per essere il meglio che possono essere, massimizzando il tempo in cui possono continuare a competere ai massimi livelli. “Passo la mia vita cercando di insegnarlo ai giovani atleti”, dice. “Viene naturale a molti atleti più anziani.”

Cita una conversazione che ha avuto di recente con Sarah Storey, l’atleta paralimpica di maggior successo della Gran Bretagna, che ha vinto l’inseguimento nel ciclismo individuale ai Giochi di Tokyo all’età di 43 anni, il suo 17° oro paralimpico e il 40° titolo mondiale. Storey, che ha due figli, ha detto che non ha intenzione di smettere di gareggiare. “Quando le ho chiesto quando si ritirerà, ha risposto: ‘Quando non vedrò alcun modo per migliorare’. E questo è tipico di molti atleti d’élite più anziani che non sono spinti dalla voglia di vincere tutto ma dal voler ‘essere al livello massimo che possono raggiungere per la durata massima possibile”.

Tracciamento dei dati

Tutto l’attuale raccolto di atleti ultratrentenni è il prodotto di una generazione ossessionata dai dati sulle prestazioni. Allenamento, sonno, assunzione di nutrienti, perdite di liquidi e frequenza cardiaca sono solo una frazione delle variabili monitorate ogni giorno durante l’allenamento. Nel calcio e nel tennis ogni giocatore indossa dispositivi GPS e accelerometri in ogni sessione e questi registrano dati 10-20 volte al secondo”, afferma McPhee. “Gli allenatori e gli analisti hanno questo enorme set di dati per ogni atleta che fornisce informazioni straordinarie sul modo in cui il loro corpo risponde a diversi carichi e diversi fattori di stress, in modo che possano adattare l’allenamento di conseguenza”.

Inoltre, le atlete utilizzano il monitoraggio mestruale per valutare le fluttuazioni dei livelli ormonali che potrebbero dar luogo a sottili cambiamenti nella forza e nella capacità articolare che a loro volta potrebbero aumentare il rischio di lesioni.

Secondo McPhee, si tratta della punta dell’iceberg tecnologico. “Nei prossimi anni, le tecniche di intelligenza artificiale isoleranno modelli di dati che si tradurranno in un allenamento progettato individualmente per ogni membro di una squadra o di una squadra intera”, afferma McPhee. “Probabilmente giocherà un ruolo importante nell’aiutare gli atleti a competere ancora più a lungo”.

Forza e condizionamento

L’invecchiamento influisce sulle prestazioni sportive in molti modi, ma l’impatto più grande è il calo della capacità di riparazione e di ringiovanimento muscolare associato a una graduale perdita della massa muscolare totale, un processo chiamato sarcopenia, che inizia a verificarsi dopo i 35 anni. 

Collettivamente, tutto questo tende a ridurre potenza, forza e tecnica ed è stato tradizionalmente il motivo per cui gli atleti negli sport che si basano su questi fattori, come il tennis, il calcio e lo sprint, hanno avuto picchi di carriera in età precedenti rispetto ai corridori di resistenza e ai ciclisti. Con il miglioramento del monitoraggio dello sport, programmi di forza e condizionamento più sofisticati su misura per le esigenze di un atleta hanno contribuito a compensare il calo.

“La forza e il condizionamento sono diventati davvero specifici secondo il tipo di sport e l’individuo”, afferma McPhee. “Si è orientati non solo verso l’aumento della massa muscolare, ma anche al miglioramento della resistenza alla fatica, e l’obiettivo è aiutare un atleta ad allenarsi in modo che possa adattarsi e migliorare tra i trenta e anche i quarant’anni“.

Sì, sollevano pesi e fanno flessioni, ma piuttosto che aumentare progressivamente quanto possono fare su panca, ad esempio, un atleta si concentrerà sulla correzione degli squilibri muscolari migliorando al contempo la qualità e la gamma di movimento, l’equilibrio e la flessibilità. “Lavoreranno sull’agilità e Ronaldo è molto abile nel mantenere il ritmo dello sprint, smentendo la convinzione che diminuisca con l’età”, afferma McPhee. “Al più alto livello si tratta di pratiche molto, molto personalizzate e si concentrano sul mantenimento di quel macchinario corporeo perfetto.”

Traduzione di Michele Brusadelli

Continua a leggere
Advertisement
Advertisement

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement