UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Parma incorona Sebastian Korda e Coco Gauff, astri nascenti e tennisti 3.0
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
FlashRubriche

Parma incorona Sebastian Korda e Coco Gauff, astri nascenti e tennisti 3.0

Due finali vinte in modo simile, con l’autorevolezza dei grandi. Emblema della nuova generazioni di tennisti, bei volti di uno sport che ha bisogno di queste figure

Last updated: 01/06/2021 10:46
By Carlo Galati Published 31/05/2021
Share
4 Min Read
Coco Gauff con il trofeo - WTA Parma 2021 (Marta Magni Images_MEF Tennis Events)


📣 Guarda il torneo US Open in streaming su NOW! 

Parma è stata una novità, una piacevole novità nel circuito del tennis mondiale. Mai presenti prima d’ora in calendario, strategici entrambi nelle proprie declinazioni – al maschile e al femminile – come tappe di avvicinamento al Roland Garros, il Nirvana dei terraioli, hanno visto due giovani e affascinanti volti tennistici trionfare nei due tornei.

Coco Gauff e Sebastian Korda hanno infatti disputato e vinto due finali che potremmo considerare abbastanza simili nello sviluppo ma soprattutto nella conclusione. Vittorie nette, con avversari che poco hanno potuto contro la prorompente e alle volte inarrestabile esuberanza giovanile di chi all’anagrafe è poco più che adolescente, ma in campo ha dimostrato grande maturità nella gestione della partita e nelle relative scelte. Una maturità tipica di chi è annoverabili tra i predestinati.

Dicevamo, due finali molto simili nello svolgimento e nel risultato finale che hanno messo in mostra caratteristiche tipiche dei terraioli – anche se Korda si esprimerà e probabilmente si esprimerà sempre meglio sul cemento – in termini di scelte di gioco, rotazioni e velocità di palla: quest’ultima caratteristica, in particolar modo, abbiamo avuto modo di apprezzare dal vivo più di ogni altra cosa. È stata proprio la differenza di pesantezza di palla tra i due vincitori e i relativi avversari a decidere le due finali; sempre in pressione, sempre spingendo chi stava dall’altra parte della rete sull’impervia strada verso l’errore, in buona sostanza il punto di non ritorno.

Due ragazzi giovani, Coco e Sebastian, dai volti puliti e dal brillante futuro. In campo solidi, fuori sorridenti e disponibili (seppur nel pieno rispetto delle norme anti-contagio) a regalare un sorriso ai tanti ragazzini che vedono in loro degli esempi da seguire in campo e sui social. ‘Tennisti 3.0‘, abili e assolutamente a proprio agio nel gestire la popolarità e la pressione, abituati all’interazione social – mondo nel quale si muovono con la stessa abilità con il quale colpiscono da fondo campo o piazzano un servizio vincente.

Sebastian Korda con il trofeo, la sua ragazza e il suo team – ATP Parma 2021 (Marta Magni Images_MEF Tennis Events)

Possiamo dunque archiviare queste due settimane parmensi con la consapevolezza di aver assistito a una parziale consacrazione di due delle figure di spicco del tennis mondiale dei prossimi 15 anni, due giocatori che sulla terra hanno dimostrato di saper giocare e che – soprattutto Coco Gauff, che a Roma ha raggiunto la semifinale – siamo sicuri potranno essere considerate delle mine vaganti nel tabellone di Parigi. Fossimo tra i più accreditati tennisti del circuito per la vittoria finale del Roland Garros, di sicuro non vorremmo averli sulla nostra strada. E crediamo che possa essere un pensiero condiviso da molti.

In chiusura, due parole (non richieste) sull’organizzazione dei due tornei e sulle nostre sensazioni. Promuoviamo a pieni voti il Tennis Club Parma, sede del torneo femminile, sicuramente meglio organizzato per l’accoglienza dei giornalisti rispetto al President Tennis Club, sede del torneo maschile, forse penalizzato da una logistica più sfavorevole – e da un centrale un po’ piccolino per gli standard ATP, come ci ha raccontato Marcello Marchesini. Nelle fasi finali del torneo, in concomitanza con l’arrivo del pubblico, il circolo ha comunque predisposto uno spazio per i media al riparo dal sole e dalle intemperie (che per fortuna si sono viste solo per un giorno e mezzo). Ma questa è un’altra storia, che non a tutti interessa ma speriamo di raccontare anche il prossimo anno: significherebbe avere ancora i migliori tennisti del mondo in Emilia Romagna.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:ATP Parma 2021wta parma 2021
Leave a comment

Ultimi articoli

Italiani in campo mercoledì 27 agosto: Darderi, Bellucci, Paolini. A che ora, quote e dove vederli
Italiani
Rassegna stampa – Sinner e Musetti, ottimo avvio
Rassegna stampa
US Open, Naomi Osaka riparte con vittoria e stile: “Ero nervosa, ma il mio servizio mi ha sostenuto”
Interviste
Sinner riparte agli US Open convincendo [VIDEO]
Video
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?