L'analisi di Federer: "Sotto il tetto è un'altra storia, Sonego non ha potuto sfruttare il servizio"

Flash

L’analisi di Federer: “Sotto il tetto è un’altra storia, Sonego non ha potuto sfruttare il servizio”

Lo svizzero ha saputo adattarsi al meglio con il passaggio all’indoor. “Sento che il lavoro paga, ho fatto tutto per essere in grado di giocare sui cinque set. Adesso bisogna capire quanta benzina è rimasta”. Ai quarti di Wimbledon attende Medvedev o Hurkacz

Pubblicato

il

Roger Federer - Wimbledon 2021 (credit AELTC/Simon Bruty)
 

Ne aveva parlato alla vigilia, Roger Federer, delle belle sensazioni che l’avevano accompagnato alla seconda settimana. Il successo in due ore e 11 minuti su Lorenzo Sonego gli ha dato conferma di un’inerzia positiva, quella che ha saputo anche meritarsi adattando il suo gioco alle condizioni di questo torneo.

È bello vedere che il lavoro fatto è stato ripagato – la sua analisi -, sono in grado di giocare a questo livello al meglio dei cinque set e non era scontato. Giocare negli Slam ogni due giorni è diverso dal giocare per cinque giorni di fila altrove. Stesso discorso per i tornei: una cosa è giocarli consecutivamente, un’altra ogni due settimane. Quando sei giovane e nel pieno della forma affronti gli impegni come vengono, nella mia condizione invece diventano tutti punti interrogativi. Ero disposto anche a raccogliere qualche sconfitta in preparazione pur di recuperare la forma e arrivare qui a Wimbledon a svegliarmi la mattina sentendomi in grado di giocare sui cinque set. Adesso questa sensazione è molto gratificante, c’è da vedere quanta benzina mi sia rimasta e proprio in tal senso è stato importante vincere in tre set“.

Mentre la modalità recupero è stata già attivata, il suo avversario dei quarti – Hurkacz o Medvedev – avrà comunque meno tempo per riposare, visto che la pioggia ha costretto a spalmare in due giorni la loro sfida.

FATTORE TETTO – Tra Federer e Sonego l’insidia meteo è stata invece neutralizzata dalla chiusura del tetto, che ha innegabilmente modificato le condizioni di gioco nel primo set. “C’è stato un cambiamento innegabile – la versione dello svizzero -, è salita l’umidità e il gioco è diventato più lento rispetto a quello outdoor. Il primo momento in cui giochi al chiuso dopo mesi all’aperto è un qualcosa a cui devi abituarti e penso sia stato anche per questo che ho sofferto al primo turno contro Mannarino. Non si può giocare appoggiandosi tanto sul servizio e da questo punto di vista penso anche a Sonego, sotto il tetto ha perso l’efficacia della sua prima che è un suo punto di forza. Negli scambi, ha la sensazione di dover spingere di più con le gambe per muoversi. Comunque con il passare dei giorni ho preso l’abitudine ai campi e alle palline, ho iniziato a colpire più d’anticipo e a giocare al volo, sono aspetti che fanno la differenza con l’andare avanti del torneo“.

Continua a leggere
Commenti
Advertisement
Advertisement
ATP3 ore fa

Next Gen ATP Finals, gruppo rosso: Van Assche prevale su Shelbayh, Medjedovic su una gamba sola batte Michelsen

ATP4 ore fa

Nadal su Shelbayh: “Ha un talento innato, lavora sodo e sta percorrendo la strada giusta. Tifo per lui”

Jannik Sinner - Coppa Davis 2023 (foto Marta Magni)
Coppa Davis6 ore fa

Quanto vale la vittoria della Coppa Davis per Sinner & Co?

Coppa Davis7 ore fa

Malagò risponde a Binaghi: “Certo che mi sono congratulato. Non è giusto far passare in sordina un’impresa”

Coppa Davis8 ore fa

Coppa Davis, Scanagatta: “Sinner è l’eroe, ma il punto decisivo è di Arnaldi” [AUDIO]

Flash9 ore fa

Coppa Davis, Scanagatta: “Sinner non ha vinto da solo. Un appello a Supertennis” [VIDEO]

Flavio Cobolli - Next Gen Finals 2023 (X @nextgenfinals)
ATP9 ore fa

Next Gen ATP Finals, che esordio per Flavio Cobolli: battuto Stricker in quattro set

ATP10 ore fa

Alessandro Petrone: “Inseriremo una persona nel team di Arnaldi. Le Next Gen fondamentali per la sua crescita”

Luca Nardi - Next Gen Finals 2023 (X @federtennis)
ATP11 ore fa

Next Gen ATP Finals: Nardi lotta ma si arrende con Fils dopo cinque set

Rassegna stampa13 ore fa

Nuovo Sinner Paradiso (Cocchi). Ora resistenza e recupero per essere al top anche nei major (Bertolucci). In 10 motivi l’amore per Sinner (Arturi). Sinner regalaci lo Slam (Nizegorodcew). Il mondo ci invidia il rosso (Palliggiano). Effetto Sinner (Ercoli). Così Sinner e l’Italia saranno numeri uno (Azzolini). “Sinner e questi azzurri hanno le mani sul futuro” (De Ponti). Sudtirolesi e altoatesini: gli atleti risolvono i problemi (Stella). I magnifici 4 (Piccardi). Il metodo Sinner (Martucci). Miniera Sinner (Semeraro)

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement