Flash
Perché il pubblico deve stare in silenzio durante le partite di tennis?
Con gli appassionati che stanno tornando molto lentamente negli stadi, questo articolo di Atlas Obscura cerca di spiegare una delle convenzioni più consolidate del gioco

Gli stadi del tennis stanno cominciando a riempirsi nuovamente, dopo la pausa forzata per la pandemia, ma a Tokyo si giocherà (non solo a tennis) senza pubblico sugli spalti. Questo articolo pubblicato da Atlas Obscura circa un anno fa, prima dell’inizio dello US Open 2020 a porte chiuse (quest’anno invece ci sarà il pubblico) approfitta di questo particolare momento storico per chiedersi da dove nasca l’imposizione al silenzio del pubblico delle partite di tennis. Qui il link all’articolo originale
“Ladies and gentlemen, quiet please. Players are ready. Thank you”. Questo è un ritornello comune durante le partite di tennis, specialmente quelle rumorose, che poi non sono particolarmente chiassose per gli standard di quasi tutti gli altri sport maggiori. È una frase pronunciata dal giudice di sedia, la più alta carica in loco. Stranamente, se ci si pensa un attimo, il pubblico non è mai offeso da questo rimbrotto. A volte lo applaudono. “Sì”, sembra dire il pubblico del tennis. “Dicci di stare zitti.”
[…]
In questo periodo stiamo capendo come l’assenza di energia del pubblico influenzi gli atleti professionisti nelle loro prestazioni. Il tema di come si sentirà quell’assenza nel tennis è ancora più interessante, perché anche quando c’è un pubblico pagante a una partita di tennis, questo non dovrebbe fare rumore, al di là dell’occasionale sospiro d’ammirazione.
Il tennis è uno sport profondamente strano, una guerra di logoramento psicologica, fisiologica, gladiatoria. Ma come ha fatto il silenzio del pubblico ad essere così strettamente associato a questo sport, al punto che gli spettatori letteralmente applaudono quando viene detto loro di fare silenzio?
Il silenzio tra gli spettatori del tennis, per quanto ben consolidato, non è una regola ufficiale. Le linee guida di Wimbledon, il più serio e solenne dei tornei di tennis, affermano: “L’uso di qualsiasi comportamento antisociale, aggressivo, fastidioso o pericoloso, un linguaggio volgare, offensivo, razzista o incline a gesti osceni, la rimozione di magliette o qualsiasi indumento volti ad offendere l’avversario, e arrampicarsi su qualsiasi edificio, muro o altra struttura o attrezzatura sono vietati e possono comportare l’espulsione dai terreni del club“. Questo è quanto. Non una parola sul silenzio durante il gioco. Che il silenzio non sia ufficialmente richiesto è di per sé una tradizione.
Il libro “Spalding’s Lawn Tennis Annual” del 1923, che include le regole del gioco e riassume le stagioni precedenti, fa eco a questo principio. Ci sono lunghi elenchi di regole, afferma, che non sono scritte – anche se sono implicite – riguardanti l’etichetta e il decoro. Queste includono “astenersi dal parlare ad alta voce mentre è in corso una partita“, “non applaudire né incitare mentre è in corso uno scambio“, e altro ancora.
Le origini e l’evoluzione del tennis, come quelle di quasi tutti gli sport organizzati, sono discordanti e poco chiare. Ci sono molti sport della stessa famiglia generale del tennis in cui una palla viene colpita avanti e indietro tra gli avversari. Spesso citato dagli storici come il nonno del tennis è un gioco francese chiamato “jeu de paume”, o “gioco della mano“, che, come suggerisce il nome, si giocava senza racchetta.
Giunti al sedicesimo secolo, erano state aggiunte racchetta e rete, e il gioco riscosse successo tra i reali e l’aristocrazia d’Europa, specialmente in Inghilterra, dove Enrico VIII era un fervente giocatore ed appassionato. In quel periodo iniziò ad essere conosciuto con alcuni nomi diversi, fra cui “tennis“, il cui etimo è di origine incerta (alcuni suggeriscono che derivi dal francese “tenez”, che significa “Ecco, prendi questo“, fondamentalmente una variazione di “Fore!“, usato nel golf, ma non vi sono documenti scritti che attestino che qualcuno abbia mai gridato “Tenez!” prima di un servizio). Talora quello che si giocava veniva chiamato “royal tennis” o “court tennis”. Questa forma è in realtà ancora giocata in numero estremamente limitato, e viene chiamata pomposamente “real tennis” [in italiano si chiama pallacorda, ndr].
La pallacorda o court tennis, come viene chiamato negli Stati Uniti, è uno sport folle. Si deve immaginare un campo da squash – più piccolo di un campo da tennis, chiuso su tutti e quattro i lati, con un soffitto. Ci sono lunghi tendoni su tre lati del campo, situati a metà del muro, e questi lati del campo sono chiamati “penthouses“. Non solo si può colpire la palla usandoli come sponda, ma si deve servire dalla parte superiore di essi con un bizzarro pallonetto in top. Ci sono poi parecchie aperture nel muro nelle quali è possibile infilare la pallina, come a pinball, chiamate “galleries”. E c’è una protuberanza anomala solo su un lato del campo, chiamata “tambour“, dalla quale possono anche essere giocati i colpi. La racchetta è piccola, pesante, di legno, e asimmetrica come il campo stesso; la testa è inclinata da un lato, come se si fosse sciolta e fosse colata da una parte durante la costruzione.
Ma questo sport assolutamente eccentrico può essere la chiave per capire perché il pubblico del tennis moderno debba stare in silenzio. Poiché la pallacorda deve essere giocata in una stanza chiusa, è praticamente impossibile che questa possa contenere un pubblico numeroso. Gli spettatori si siedono su un lato e su una balconata, fine della storia. “I limiti fisici dello spazio facevano sì che non più di cento persone potessero assistere alla gara“, afferma Rob Lake, storico e sociologo del tennis. Lake è andato a una recente partita dei mondiali court tennis e l’arena al completo contava forse 60-70 persone al massimo. Le origini del tennis non comprendono stadi enormi e nemmeno gradinate, ma piuttosto pochi re, regine e principi sparpagliati per una stanza amorfa.

La pallacorda era comicamente aristocratica. I campi erano difficili e costosi da costruire, l’attrezzatura è sempre stata fatta a mano e quindi non a buon mercato e, soprattutto, le persone che la amavano volevano che rimanesse un gioco di svago e ricchezza. Le partite di pallacorda erano eventi sociali, posti dove farsi vedere, forse per trovare un coniuge per una nipote o un nipote ribelle, o per chiudere un affare. Il pubblico – il pubblico esultante e chiassoso, che amava bere – ne era escluso.
A partire dal diciannovesimo secolo, il tennis cominciò ad aprirsi, a poco a poco, senza mai abbandonare le proprie radici. Nel 1874, il maggiore Walton Clopton Wingfield stabilì le regole per un nuovo gioco chiamato “lawn tennis”, che si ispirava al court tennis e a vari altri sport con racchetta. Giocato su un prato a forma di clessidra, il tennis di Wingfield si diffuse rapidamente nella natìa Inghilterra. Solo pochi mesi dopo arrivò negli Stati Uniti. Il primo torneo di Wimbledon si svolse nel 1877, seguito dal primo US Open nel 1881. Fu una creazione di enorme successo, probabilmente favorita dal fatto che Wingfield vendeva kit da tennis in una scatola, contenente tutto il necessario, per meno di 200 dollari di oggi. Non tutti lo sanno, ma questo tennis, quello che conosciamo e amiamo oggi, con piccole variazioni, ha mantenuto il nome di “lawn tennis” fino a non molto tempo fa – l’USTA ha eliminato la parola “lawn” dal suo nome solo nel 1975.
L’aumento di popolarità del tennis fu netto, ma lo sport mantenne le sue radici di campo elitario per diversi motivi. Uno di questi è il concetto di dilettantismo, che non significa esattamente ciò che si potrebbe immaginare. Il tennis era uno sport dichiaratamente dilettantistico, e i tornei più grandi non furono giocati dai professionisti fino al 1968. Il dilettantismo in questo caso non significa che i giocatori non fossero bravi, ma piuttosto che quelli che giocavano a tennis non avevano realmente bisogno di farlo. Era un divertissement e le persone ricche ci giocavano con lo stesso atteggiamento con cui scrivevano poesie o suonavano il piano. Sarebbe stato considerato volgare o da plebei guadagnarsi da vivere con esso.
“Il dilettantismo a quel tempo significava non solo che non venivi pagato, ma che giocavi in un certo modo“, dice Nancy Spencer, una sociologa di tennis all’ Università di Bowling Green State che ha anche giocato da pro. Era un gioco da gentiluomini perché semplicemente non veniva preso sul serio come gli sport professionistici. C’erano sentiti dibattiti sull’uso di determinati colpi, come la volée o il pallonetto perché questi, anche se non contro le regole, erano considerati antisportivi. Il pallonetto, ad esempio, faceva fare una figura poco dignitosa all’avversario, che doveva voltarsi e inerpicarsi in una corsa all’indietro per poi cercare di rimandare la pallina in qualche modo. Ovviamente in alcuni casi è utile se il tuo obiettivo è vincere, ma allora l’obiettivo non era vincere, almeno non a costo di usare modi considerati cattivi e indecorosi.
“Il gioco del tennis non era stato concepito per essere preso sul serio, il che si rifletteva nel modo in cui veniva giocato e guardato“, dice Lake. Giocare a tennis, e anche giocarlo bene, era un segno di ricchezza e buona educazione ma non di sudore, pratica e fatica. Il sudore, la pratica e la fatica, infatti, erano visti come profondamente poco à la page. Il libro del 1923 recita: “Ricorda che il tennis è uno sport amatoriale, giocato per sé stesso e non a scopo di lucro. La maggior parte dei tornei perde denaro. Le partite danno piacere agli spettatori e ai giocatori e il tuo atteggiamento nei confronti di queste gare dovrebbe sempre essere regolato da questa considerazione“. Che lusso! Nessuno ha bisogno di farlo, nessuno verrà danneggiato materialmente se perde o aiutato se vince. Il torneo perde soldi, perché cosa sono i soldi, in ogni caso?
Agli albori del lawn tennis, il pubblico era decisamente patrizio. Lo US Open si svolgeva al Newport Casino di Newport nel Rhode Island, un posto molto chic; Wimbledon si trovava nell’omonimo ed elegante sobborgo londinese. Il New York Times e altre pubblicazioni si occuparono dello US Open per i suoi primi decenni, ma erano più interessate alle feste, agli ospiti e alle celebrità che al gioco. In Inghilterra, Wimbledon faceva parte dei circoli estivi delle upper classes, insieme alla Oxford-Cambridge Boat Race, alla corsa dei cavalli dell’Epsom Derby e al British Open di golf. Il tennis non era fatto per gli appassionati di sport, ma piuttosto per gli aristocratici e per coloro che aspiravano a diventare come loro.
“Fino allo scoppio della prima guerra mondiale, gli Stati Uniti guardavano alla Gran Bretagna come a un modello di comportamento“, afferma Lake. “L’impero britannico era al suo apice e la classe media americana aspirava a diventare come i britannici non solo nello sport, ma anche a livello di portamento“. Inizialmente, la Gran Bretagna era il riferimento assoluto per come il tennis doveva essere: riservato, sofisticato, ricco senza essere pacchiano.
Il pubblico era già di per sé poco incline a essere rumoroso, proprio per via delle sfumature gentili, eleganti, raffinate del tennis. Ma c’è un’altra sfaccettatura nella faccenda del dilettantismo: i giocatori erano spesso della stessa classe sociale – e razza – del loro pubblico. Questo non è sempre il caso negli sport professionistici, dove i giocatori sono stati a lungo trattati come beni da acquistare, vendere e scambiare. In quel libro del 1923, una delle regole recita: “Appena prima di una partita, anche se lo conosci, non cercare di conversare con un giocatore o di auguragli buona fortuna. Lascialo in pace; la sua mente è già abbastanza occupata in quel momento“. I giocatori e gli spettatori erano socialmente equivalenti.
I giocatori professionisti di baseball o basket si esibiscono per i loro soldi, e praticano il loro sport come lavoro. Certo, oggi gli stipendi sono astronomici, ma non lo sono sempre stati, e lo sport professionistico è stato a lungo considerato un lavoro fisico, fondamentalmente operaio, che richiedeva poca istruzione o pochi privilegi per eccellere. Le edizioni dello US Open disputate a Newport, d’altra parte, qualche volta avevano come premio per il vincitore una botte di vino raro.

Sembra probabile che, con l’assenza di necessità o incentivi per la vittoria, nessuno si preoccupasse davvero del tennis come sport. Il risultato? Silenzio mentre un giocatore sta servendo. È un uomo di Harvard! Uno con i soldi! Proprio come noi! Sii gentile e aiutalo con un po’ di silenzio mentre cerca di servire.
Il tennis iniziò a diffondersi ulteriormente, ma prendendo una strada diversa rispetto ad altri sport. Il basket, creato, codificato e reso popolare più o meno nello stesso periodo, è stato adottato dalla YMCA e dal suo ethos da “cristiani muscolosi”. “La YMCA stava cercando di creare uomini cristiani forti e robusti, e il tennis non si adattava alla loro idea di come quel tipo di persona dovesse essere“, dice Lake. L’YMCA voleva che quante più persone possibile giocassero a basket. “Si ritiene spesso che quegli sport [baseball, basket, calcio, football americano e altri, nota nell’originale] siano cresciuti man mano che abbiamo cessato di essere agricoltori e man mano che si è diffusa la credenza che la pratica degli sport rafforzasse la virilità, lo spirito di collaborazione e il lavoro di squadra“, afferma Joel Drucker, giornalista scelto come storico dell’International Tennis Hall of Fame, che si trova proprio a Newport. Il tennis non ha niente di tutto ciò. È uno sport uno contro uno o due contro due, senza contatto fisico. È sempre stato considerato stravagante tra gli altri grandi sport.
Il tennis richiede aree piuttosto ampie, che all’epoca dovevano essere curate al minimo dettaglio, ed è terribilmente inefficiente in termini di spazi per lo sport. Possono giocare al massimo quattro persone contemporaneamente, ma di solito sono solo due, e lo spazio serve a poco al di là del gioco. Il basket può essere giocato su qualsiasi superficie dura, ha bisogno di un solo canestro per una partitella, e può essere facilmente giocato da dieci persone in un’area che è circa la metà di quella di un campo da tennis. Il baseball può essere giocato in un pratone o in strada. Il calcio è di casa quasi ovunque, su qualsiasi superficie, allorché ci sia abbastanza spazio per correre e calciare o lanciare il pallone.
Fra gli sport creati o codificati alla fine del dicannovesimo secolo, dice Drucker, “il tennis non è pastorale come il baseball o urbano come il basket“. Il tennis era essenzialmente suburbano.
Col tempo, poi, il tennis divenne uno sport da country club. Per molto tempo, questo non ha significato che il tennis fosse popolare solo ed esclusivamente nei circoli della noblesse, ma piuttosto che i giocatori dovevano accumulare punti giocando letteralmente solo in quei posti per qualificarsi ai tornei. Quei circoli esclusivi, tra cui il Marylebone Cricket Club di Londra e il West Side Tennis Club di New York, avevano un’influenza incredibile su com’era lo sport, su chi giocava e su come giocava.
Tecnicamente, le autorità tennistiche che organizzavano i tornei non consentivano discriminazioni. Erano i circoli a farlo, escludendo di fatto gli atleti neri ed ebrei dai livelli più alti. Fu necessario l’intervento del sindaco di New York City e di Eleanor Roosevelt per costringere il West Side Tennis Club a porre fine alle sue politiche discriminatorie negli anni Cinquanta. Queste politiche avevano permesso al tennis di rimanere quello che era sempre stato: un’attività, non uno sport, per i bianchi delle zone residenziali (le donne, vale la pena notare, sono entrate a far parte in modo significativo e condiviso dal mondo del tennis prima che in qualsiasi altro sport. Le più grandi star del tennis del mondo, da Suzanne Lenglen negli anni Venti a Serena Williams oggi, sono state spesso donne).
Nel complesso, i poteri che controllavano il tennis volevano mantenerlo com’era. “Il tennis non ha mai avuto, dal punto di vista della leadership, persone particolarmente entusiaste che diventasse uno sport di massa“, afferma Lake. Fu solo nel primo decennio dopo che i professionisti furono ammessi ai tornei, nel 1968, che il tennis si aprì alle masse. L’introduzione di campi in cemento, che erano poco costosi da costruire e mantenere, insieme alla nuova popolarità della sua versione professionistica, fece sì che i parchi e le scuole di tutto il paese iniziassero a costruire campi da tennis pubblici – circa 250.000 negli Stati Uniti, ad oggi. Ma l’inefficienza dello spazio significava ancora che era più adatto per i sobborghi, e molti dei suoi taciti standard e tradizioni si sono perpetuati, anche se oramai sono quasi reliquie.
Basti pensare a Wimbledon, oggi costruito e commercializzato come un evento estivo elegante ed estremamente inglese, con champagne, fragole, cappelli a bombetta, erba verde, e un dress code per i partecipanti che consente qualsiasi colore, purché sia bianco. “Non è la realtà di come è la Gran Bretagna“, dice Lake, il cui accento tradisce il fatto che abbia trascorso parecchi anni in Inghilterra. “È un po’ come la Gran Bretagna vuole essere pensata e considerata, storicamente. È una specie di ricostruzione artificiale“. Quando le persone vanno a Wimbledon, partecipano a questa recita del “tennis in un giardino inglese”, uno slogan che Wimbledon ha effettivamente usato per molto tempo. È, come è sempre stato, un luogo in cui farsi vedere ed esibirsi secondo i canoni della tradizione nobiliare inglese.
A pagine 2: il ruolo delle folla e alcune possibili spiegazioni
Flash
WTA Miami: Rybakina batte Mertens, ai quarti troverà Trevisan. Avanti pure Sabalenka
Jessica Pegula supera Magda Linette e ritorna ai quarti in Florida dove affronterà Anastasia Potapova

[10] E. Rybakina b. E. Mertens 6-4 6-3
La testa di serie n. 10 del WTA 1000 di Miami Elena Rybakina prosegue la sua striscia vincente iniziata a Indian Wells, vincendo l’undicesima partita consecutiva contro la belga Elise Mertens, sconfitta 6-4 6-3 in 1h46′, ed ora affronterà in quarti l’azzurra Martina Trevisan che ha estromesso a sua volta la n. 24 del main-draw Jelena Ostapenko: la campionessa di Wimbledon e la mancina fiorentina si scontreranno per la prima volta, con la posta in palio rappresentata dalla semifinale in Florida. Con il successo ai danni della n. 39 WTA, dunque, rimangono intatti i sogni della kazaka di poter completare il Sunshine Double dopo la conquista nel deserto californiano del primo alloro in carriera in un evento ‘mille’. Un’eventuale conquistache ha rischiato seriamente di passare agli archivi come mera ipotesi svanita nel nulla al turno precedente, quando la classe ’99 di passaporto kazako ha dovuto cancellare un match point a Paula Badosa.
Rybakina dà seguito al suo eccezionale periodo di forma
Nel suo entusiasmante inizio di stagione, quest’ennesima affermazione della 23enne di Mosca la proietta ad un meraviglioso differenziale tra le vittorie raccolte e le sconfitte in questa prima parte di 2023: 19-4. Ciononostante Elena, che attualmente occupa il proprio best ranking alla piazza n. 7 delle classifiche, non vuole fermarsi e dopo i viaggi che l’hanno condotta in finale sia a Melbourne Park che all’IW Tennis Garden vuole inserire nella sua personale cartina tornasole anche la vacanza tra le spiagge di Miami.
Primo set: Elena rimonta da un break di svantaggio
La prima a rompere gli indugi è stata Mertens che convertendo la quarta palla break della sua partita ha spezzato l’equilibrio nel settimo game salendo 4-3. Tuttavia la 27enne di Lovanio non è riuscita a consolidare il vantaggio offrendo sul piatto d’argento il contro-break a causa di un paio di sanguinosi doppi falli. Elena non se l’è fatto ripetere due volte, e attraverso un winner di dritto si è portata 4-4. Poco dopo, un altro game in risposta incisivo della kazaka ha fatto sì che al terzo set point Rybakina potesse lasciare andare le sue sbracciate da fondo, in grado di forzare l’errore rivale e completare la rimonta da un break di svantaggio.
Secondo set: dominio Rybakina
Nel secondo set è stato poi ancora un combattuto turno di servizio belga a dare il là al sorpasso kazako, Elena infatti è volata subito 2-0 concretizzando la quarta chance per fare suo il game grazie ad un’ottima presa della rete con conseguente volée profonda che ha costretto Elise ha mandare lungo il suo tentativo di lob. Questo è stato l’ultimo break del match, ma non l’ultimo sussulto visto che la finalista dell’Happy Slam ha dovuto annullare quattro palle per il 3-2 prima di inerpicarsi sul punteggio di 4-1. Dieci ace messi a referto dalla n. 7 WTA ma anche 25 vincenti, a fronte di 22 errori non forzati. Stessi gratuiti per Mertens, ma meno vincenti: solo 19. Grazie alla vittoria odierna, siamo 3-1 negli H2H a favore della più giovane delle due giocatrici.
[3] J. Pegula b. [20] M. Linette 6-1 7-5
La bandiera statunitense continua a sventolare al Miami Open Presented By Itaù grazie alle prestazioni della n. 3 della classifica Jessica Pegula.
La 29enne di Buffalo ha infatti estromesso dalla gara la n. 20 al mondo, nonché semifinalista in Australia nel primo Slam dell’anno, Magda Linette, con il punteggio di 6-1 7-5 in quasi un’ora e venti di partita per ritornare così a far parte del lotto delle ultime otto giocatrici che competeranno, a partire già dalla giornata di domani – martedì 28 marzo -, per la conquista del titolo dopo essersi spinta sino a questo punto dell’evento già nel 2022.
Un’affermazione, quella della tennista di casa sulla polacca, portata a compimento dalla n. 1 a stelle e strisce in modalità “cruise control”. Le due non si erano mai affrontate prima in un match ufficiale del Tour, tuttavia nelle ultime stagioni hanno instaurato un ottimo rapporto d’amicizia e di intesa fuori dal rettangolo di gioco allenandosi assieme spesso e volentieri proprio in Florida a Boca Raton e condividendo alcune attività non primariamente tennistiche essendo entrambe membri del WTA Players’ Council.
Nonostante comunque una gestione della sfida tutto sommato agevole da parte di JP, non sono mancate le difficoltà come si intuisce facilmente dallo score del secondo set. Complessità nella risoluzione del problema, che trovano conferma nelle parole rilasciate a caldo dalla vincitrice a Tennis Channel: “Tutto stava funzionando per il meglio, poi però le cose nel secondo set si sono fatte difficili. Ho avuto la sensazione, in quel frangente di gara, che stessi esprimendo il mio tennis talvolta ad un ritmo eccessivo, troppo alto che mi costringeva ad andare fuori giri. Tuttavia sono molto contenta, di essere riuscita alla fine in qualche modo a ritrovare le energie necessarie per chiudere in due ed evitare che la partita si prolungasse“.
La prossima avversaria di Pegula sarà la russa Anastasia Potapova, vittoriosa per 6-4 7-6(4) sulla n. 23 del seeding Qinwen Zheng. Il confronto con la testa di serie numero 27 del draw sarà una remake del loro match di terzo turno andato in scena appena 16 giorni fa al BNP Paribas Open e che ha visto il successo di Jessica in tre parziali.
Proprio in ottica quarti di finale, l’americana si è così espressa: “Sarà davvero una sfida dura, l’ho affrontata recentemente a Indian Wells ed è stata una grande battaglia. Nell’ultimo periodo [Potapova, ndr] sta giocando ad un livello molto alto, gli ultimi tre tornei a cui ha preso parte l’hanno vista esprimere davvero un ottimo tennis. Dunque certamente mi attende una partita contro una giocatrice che in questo momento gode di tanta fiducia nei suoi mezzi. Inoltre, credo che le condizioni di gioco rapide che ci sono qui le piacciano tanto. Per poterla affrontare al meglio delle mie possibilità, dovrò trarre insegnamento dai segnali emersi durante l’ultima sfida in cui ci siamo date battaglia e migliorare così quegli aspetti del mio gioco che non hanno funzionato nel nostro ultimo confronto; ma allo stesso tempo penso che lei farà altrettanto. Quindi di sicuro, ci sarà da soffrire“.
La nativa della città che è capoluogo della Contea di Erie nello Stato di New York, durante questa settimane di tennis all’Hard Rock Stadium sta confermando di essere nel bel mezzo dell’ennesimo, dando uno sguardo alle ultimissime stagioni, grande inizio di anno tennistico. Pegula ha difatti finora raccolto la bellezza di 18 vittorie nel 2023. Meglio di lei, in questo primo scorcio di stagione, solo Aryna Sabalenka ed Elena Rybakina appaiate a quota 19 successi: la bielorussa però potrebbe sganciarsi assestandosi alla cifra di 20 vittorie, qualora superasse nel suo ottavo quella Krejcikova che a Dubai l’è stata fatale.
Se poi si decide di analizzare più nello specifico la capacità di essere continui negli appuntamenti di spicco presenti all’interno dei 12 mesi di competizioni sparse nelle più svariate località del globo, Jessica svetta su tutte le altre concorrenti avendo ottenuto negli ultimi tre anni 12 volte il pass per i quarti di eventi WTA 1000: più di tutte le sue rivali. Dal 2009 ad oggi, solo Serena e Venus Williams sono riuscite a fare di meglio con – rispettivamente – 30 e 21 quarti di finale. E’ pur vero che poi solamente in due circostanze, sulla dozzina complessiva, Jes sia stata in grado di raggiungere l’ultimo atto: sempre nel 2022, prima perdendo nel mese di maggio in altura sulla terra di Madrid da Ons Jabeur e dopo andando a conquistare quello che è sinora l’alloro più luccicante della sua carriera, la vittoria del ‘mille‘ di Guadalajara nell’ottobre scorso avendo la meglio in finale su Maria Sakkari – un cavalcata che si rivelò decisiva nel testa a testa con la greca per staccare l’ultimo biglietto valido per le Finals di Fort Worth -.
Perciò, nell’ultimo triennio ci sono state certamente tenniste che hanno vinto di più in termini di tornei di tale categoria messi in bacheca, ma quanto a costanza di rendimento non ce n’è per nessuna: una convinzione ulteriormente avvalorata anche dai cinque quarti ottenuti a livello Slam, a Melbourne addirittura tripletta tra il 2021, il 2022 e il 2023; al Roland Garros nel 2022 e nel Major di casa dello US Open sempre nel 2022.
Ora l’obiettivo più immediato è quello di, quantomeno, pareggiare il risultato fatto registrare nel torneo lo scorso anno: dove a sbarrarle la strada fu quella Iga Swiatek che in questa edizione è fuori dai giochi per infortunio.
Per quanto riguarda invece la 31enne di Poznan, si tratta della 19esima sconfitta in carriera contro una Top Ten di fronte alle quali è riuscita nell’impresa di vincere soltanto in 4 occasioni. Il suo avvio di 2023 rimane comunque positivo, con la prima semifinale Slam conquistata all’Australian Open ed un record complessivo che recita 12-7 tra vittorie e KO. Questa prima parte di stagione ci sta sicuramente mostrando la miglior versione mai ammirata di Magda, che tuttavia quest’oggi ha sofferto l’atmosfera ventilata di Miami.
Tornando a trattare l’incontro più in profondità, l’aspetto del proprio tennis che certamente dà più soddisfazioni a Pegula nella performance odierna è la grande uscita dai blocchi mostrata. Qualcosa che al contrario non era andata totalmente per il verso giusto in California dove si era resa protagonista di alcune false partenze. Mentre contro Linette, dopo che erano appena passati 9 minuti aveva già messo a segno quasi 7 vincenti per salire pronti via 3-0. Dopo 19 minuti, il tabellino addirittura comunicava un perentorio 5-0 con il set inaugurale che andava a concludersi al termine di soli 28 minuti.
Alla ripresa dei giochi l’andatura dell’incontro, inversamente, ha preso una direzione totalmente contraria con la n. 19 del ranking che incredibilmente si era portata in vantaggio per 5-2. Ma successivamente, sul più bello, è crollata fragorosamente mancando per due volte l’opportunità al servizio di trascinare la sfida alla frazione finale e permettendo così il rientro della beniamina di casa che, difatti, si è intascata gli ultimi cinque games del match.
ATP
Italiani in campo oggi martedì 28 marzo: Sinner, Sonego e Trevisan sognano a Miami, a che ora e dove vederli
Jannik se la vedrà con Rublev, Lorenzo avrà davanti Cerundolo, mentre Martina sarà chiamata all’impresa contro Rybakina

Sara un martedì ad alta tensione per il tennis italiano. Il numero di azzurri rimasti in tabellone a Miami tra maschile e femminile è rimasto a tre grazie alla grande vittoria di Sonego contro Tiafoe. Oggi scenderanno tutti in campo per raggiungere rispettivamente due quarti di finale e una semifinale. Sarà infatti il turno del numero uno azzurro sia per quanto riguarda il circuito maschile, con Jannik Sinner pronto ad una sfida ardua contro Andrey Rublev, che per il circuito femminile, con Martina Trevisan alla ricerca di un risultato storico contro Elena Rybakina. Infine, Lorenzo Sonego sarà impegnato con Francisco Cerundolo, in una sfida tra outsider pronti a stupire ancora.
Nel primo match di giornata sul Grandstand, alle ore 17 italiane (11 locali), Sinner si troverà davanti un avversario molto ostico come il numero due russo in un ottavo di finale che ha il sapore di qualcosa in più, considerando anche il possibile prossimo avversario del vincente di questa sfida, che uscirà dall’incontro tra Ruusuvuori e Van de Zandschulp: chi vincerà tra l’altoatesino e il russo sarà favorito. Si tratta del quinto incontro tra Jannik e Andrey, con il russo che ha vinto solamente due delle quattro partite disputate contro l’azzurro, entrambe grazie ad un ritiro dell’altoatesino, come successo al Roland Garros nel 2022. Nei due scontri che non sono terminati a causa del ritiro di uno dei due, Jannik ha sempre avuto la meglio, con l’ultima vittoria risalente all’ottavo di finale del Master 1000 di Montecarlo nel 2022. I bookmakers vedono favorito l’azzurro, tanto che un suo passaggio del turno è quotato 1,50 da Bet365, contro i 2,63 di Rublev.
Non vuole fermarsi nemmeno Sonego, che viene dalla grande prestazione contro Tiafoe della notte di lunedì. Per lui ci sarà un avversario sulla carta abbordabile, come l’argentino numero 31 del mondo Cerundolo. Si tratta del primo incontro tra i due, in un palcoscenico importante come gli ottavi di finale di un 1000, con l’argentino che difende i punti dell’exploit che lo ha portato alla semifinale del 2022. I bookmakers vedono l’azzurro come favorito, tanto che Eurobet quota un successo di Sonego 1,67, contro i 2,16 di Cerundolo. Il match andrà in scena come ultimo di giornata sul Grandstand, ed è previsto per l’una di notte italiana (19 locali). Il vincitore di questa sfida se la vedrà ai quarti di finale con uno tra Khachanov e Tsitsipas.
Dopo il fantastico successo nel pomeriggio di lunedì contro Jelena Ostapenko, Trevisan sarà chiamata ad un’impresa contro Elena Rybakina, kazaka numero 7 WTA. La azzurra parte contro i favori del pronostico, anche considerando lo stato di forma dell’avversaria, alla ricerca del Sunshine Double dopo il trionfo ad Indian Wells. Sarà il primo scontro tra le due, e la posta in palio prevede una semifinale in un Master 1000 contro la vincente della sfida tra Pegula e Potapova. Il match andrà in scena sull’Hard Rock Stadium ed è previsto per le 20 italiane (14 locali), dopo il termine della sfida tra Fritz e Rune. I bookmakers parlano di una vera e propria mission impossible per Martina, con il successo di Rybakina quotato 1,03 da SNAI, mentre il trionfo dell’azzurra raggiunge l’8,25.
ITALIANI IN CAMPO MARTEDI 28 MARZO:
ATP Miami, Jannik Sinner – Andrey Rublev: dalle ore 17 italiane sul Grandstand. Diretta Sky Sport Tennis e in streaming su Sky Go, Now TV e Tennis TV.
ATP Miami, Lorenzo Sonego – Francisco Cerundolo: dalle ore 01 italiane sul Grandstand. Diretta Sky Sport Tennis e in streaming su Sky Go, Now TV e Tennis TV.
WTA Miami, Martina Trevisan – Elena Rybakina: dalle ore 20 italiane sull’Hard Rock Stadium. Diretta SuperTennis e in streaming su SuperTennix.
ATP
ATP Miami: un gran Mannarino sorprende Hurkacz e punta i quarti. Affronterà la rivelazione Eubanks
Prestazione di lusso del francese per eliminare il campione del 2021. Ora può sperare in un posto tra i primi 8, contro l’americano vincitore di Barrere

A. Mannarino b. [8] H. Hurkacz 7-6(5) 7-6(0)
E così, degli ultimi 4 campioni del Miami Open, contando che Roger Federer (trionfatore nel 2019) si è ritirato, e John Isner (campione nel 2018) ha perso all’esordio da Emilio Nava, è rimasto il solo Carlos Alcaraz, l’attuale detentore. Già, perché in una giornata non proprio ricca di emozioni e grandi match, anche Hubert Hurkacz, che alzò il trofeo nel 2021, è stato mandato a casa. Regolato da un Adrian Mannarino apparso in grandissimo spolvero, nonostante attimi di nervosismo e lanci di racchetta e una barba che comincia ad avere qualche pelo bianco di troppo. Il francese, abile nel non dare riferimenti e piegare il gioco alle sue condizioni di noia e attesa per colpire, ha intrappolato il polacco, infliggendogli specie nei tie-break una bella lezione. Mannarino ha così colto il decimo ottavo di finale in un 1000, terzo qui a Miami (ultima volta, nel 2017, perse da Berdych). Il record è però decisamente poco incoraggiante: 1-8, con la sola vittoria ottenuta ai danni di Hyeon Chung in Canada, sempre sei anni fa.
Il match – non brillantissima la partenza di Hurkacz, con tanti errori da fondo sinceramente evitabili, che regalano tre palle break a Mannarino in tre giochi, sempre annullate da un servizio che è l’unica arma che ben sta rispondendo per il polacco. E, in realtà, anche il francese si deve aggrappare alla battuta oltre che alle proverbiali palle senza peso per rimanere in scia e annullare le 4 chance di break concesse in due game. Dopo un inizio altalenante di entrambi la partita comunque stenta a decollare, procedendo a spezzoni e con ben poco spettacolo espresso a causa dei troppi errori che caratterizzano entrambi. Mannarino tradisce un certo nervosismo, dato che tra i due è quello che corre maggiori rischi e pur trovando qualche vincente in più sembra incapace di applicare contromisure alle badilate al servizio di Hubi. Eppure, alla fine, il primo set va nelle casse del francese, che più cerca variazioni e affondi. Il solco lo scava sul 5-4 nel tie-break, vince due punti a rete giocati magistralmente, da vero attaccante e giocatore puro qual è, per poi chiudere con un errore di un Hurkacz che ha sofferto l’altro sulla diagonale di rovescio.
Il polacco, sfruttando un calo di tensione da parte di Mannarino, porta a casa un break immediato in apertura di secondo parziale. Ciò sembra restituire fiducia al n.8 del tabellone, che da fondo campo trova una rinnovata costanza che gli permette di tenersi avanti. Ma, come spesso capita nelle partite di Hurkacz, dalla quiete velocemente si passa alla tempesta. Hubi sembra accusare un po’ di tensione e i colpi si accorciano, spesso non trovando il campo, consentendo al francese di ritrovare lo spirito visto nel tie-break sull’onda degli errori altrui, attaccando e prendendo i punti con foga, così da ritrovarsi avanti 4-3. Il secondo set gode di molta più qualità del primo, qualche errore in meno ma tanti bei punti, con Mannarino sugli scudi, bravo a cambiare col rovescio lungolinea sfidando (spesso con successo) il polacco sul suo lato forte. E infine la tattica del francese, contando su un gioco che non offre tanto margine di manovra a uno grande e grosso come Hurkacz, paga eccome. Il tie-break del secondo set è un monologo di Mannarino, che vince 7-0 limitandosi a gestire le ultime ceneri di un avversario degno del suo nome solo a tratti, falloso e nervoso, mai capace di imporre le proprie qualità. Adrian affronterà ora, da favorito per un insperato posto ai quarti di Miami, Christopher Eubanks.
C. Eubanks b. G. Barrere 6-3 7-6(9)
Il nativo di Atlanta, che da lunedì irromperà per la prima volta in carriera in top 100 (n.96), ha avuto la meglio per 6-3 7-6 su Gregoire Barrere, nel terzo turno delle grandi occasioni. La partita ha visto un’interruzione di quasi due ore per pioggia, lasciando il francese avanti 5-2 nel tie-break; al rientro si è spinto a 4 set point di fila, e poi un quinto, tutti sprecati (tra cui un fortunatissimo nastro a stelle e strisce sul primo che rimarrà negli occhi di Barrere almeno per stanotte). Ciò nulla toglie a una prestazione solidissima di Eubanks, in controllo dall’inizio alla fine, costante alla battuta e solido da fondo, facendo anche sfoggio di un dritto profondo e incisivo, che potrebbe essere una buona chiave contro un giocatore estroso come Mannarino. Sarà solo il sesto ottavo di finale della carriera a livello ATP (primo in un torneo del genere) per l’attuale n.119, sempre rimasto un po’ nelle retrovie, incapace del grande salto…fino a questo torneo di Miami. L’americano, partendo infatti dalle qualificazioni, giocherà sì da sfavorito ma non battuto, addirittura per un posto nei quarti di finale in un Master 1000. Lui, che in carriera si è spinto solo una volta tra gli ultimi otto, da wild card ad Atlanta nel 2017.