Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Olimpiadi Tokyo 2020: il doppio parla solo croato
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
FlashOlimpiadi & Altri sportOlimpiadi 2024 - TennisRubriche

Olimpiadi Tokyo 2020: il doppio parla solo croato

Saranno Pavic/Mektic e Cilic/Dodig a giocarsi l’oro nel doppio maschile. Per la prima volta da quanto il tennis è tornato sport olimpico saranno due coppie della stessa nazione a disputare la finale della specialità

Last updated: 31/07/2021 10:42
By Ilvio Vidovich Published 29/07/2021
Share
3 Min Read
Pavic, Mektic, Dodig e Cilic - Olimpiadi Tokyo 2020 (via Twitter, @cilic_marin)


📣 Guarda il torneo ATP di Shanghai in streaming su NOW! 

Che la Croazia fosse una nazione di doppisti ce ne eravamo accorti da diverso tempo, con le tante vittorie a livello di circuito ATP e anche negli Slam dei diversi specialisti provenienti dalla nazione balcanica.

A suggellarlo arriva la finale olimpica tutta croata della disciplina, che vedrà opposte la coppia n. 1 del ranking mondiale Nikola Mektic e Ante Pavic, vincitori quest’anno di ben otto titoli, tra i quali spicca Wimbledon, e quella composta da Marin Cilic e Ivan Dodig. Mektic e Pavic – che ricordiamo avevano avuto la meglio solo nel long tie-break decisivo (10-7) contro gli azzurri Sonego e Musetti – hanno superato 6-4 6-4 gli statunitensi Krajicek e Sandgren, mentre Cilic e Dodig hanno regolato con un più agevole 6-2 6-2 i neozelandesi Daniell e Venus.

“I padrini di Medjugorje” come vengono ribattezzati Cilic e Dodig dalla stampa croata, ricordando la loro comune provenienza dalla cittadina della Bosnia-Erzegovina e la loro storica amicizia, anche a livello familiare, sono la grande sorpresa del torneo. Sebbene non si possa essere stupiti del tutto dal loro exploit: lo specialista Dodig, 36 anni, lo scorso gennaio ha vinto (in coppia con lo slovacco Polasek) il suo secondo titolo Slam e Marin Cilic seppur abbia frequentato poco la specialità è pur sempre un ex top 5 in singolare (e nonostante abbia iniziato la parabola discendente della carriera è ancora un top 40). Inoltre i due in Coppa Davis hanno giocato assieme molte volte, ottenendo anche vittorie prestigiose, come quelle contro i fratelli Bryan e contro la coppia francese Mahut/Herbert.

Una finale olimpica tra rappresentanti della stessa nazione è un’assoluta novità per il torneo di doppio maschile da quanto il tennis è stato reintrodotto nel programma olimpico. In precedenza era accaduto in due occasioni. Alle Olimpiadi di S. Louis del 1904 l’oro se l’erano giocato le coppie statunitensi Leonard/Wright (vincitori) e Bell/LeRoy. A quelle successive di Londra del 1908 la vittoria era andata alla coppia britannica Hillyard/Doherty, che aveva sconfitto i connazionali Ritchie/Parker.

Per la cronaca, si trattava di Reggie Doherty, fratello di quel Laurie otto volte vincitore del singolare di Wimbledon e, per restare in tema, dell’oro olimpico in singolo e doppio (in coppia con il fratello) a Parigi nel 1900. Peraltro lo stesso Reginald (soprannominato “Big Do”, mentre il fratello, più giovane e più piccolo fisicamente, era “Little Do”) vinse i Championship quattro volte – prima di ritirarsi nel 1901 dal singolare per motivi di salute – e conquistò tre medaglie d’oro, tra doppio e doppio misto. E parlando di doppio, i due fratelli assieme vinsero, oltre all’oro olimpico a Parigi, ben otto edizioni di Wimbledon e due US Open.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:doppioIvan DodigMarin CilicMate PavicNikola MekticOlimpiadi Tokyo 2020
Leave a comment

Ultimi articoli

I campi da tennis sono davvero più lenti rispetto al passato per favorire Sinner e Alcaraz?
ATP
ATP Stoccolma/WTA Ningbo, qualificazioni: avanza Zeppieri, out Bronzetti. Ritiro per Gigante
ATP WTA
Kazakistan, la rivoluzione silenziosa del tennis: la visione di Dave Miley
Interviste
Peyre (coach Atmane): “Terence può essere un mix tra Nadal e Leconte. Sinner? Cerca di lavorare per batterlo” [ESCLUSIVA]
Interviste
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?