Forse un giorno lontano i nostri pronipoti leggendo l’elenco dei trionfi sportivi ottenuti dall’Italia nel corso del 2021, rosi dall’invidia si chiederanno increduli come tutto ciò sia stato possibile. Agli ori olimpici e ai successi di squadra già ottenuti nelle più svariate discipline, nella domenica appena trascorsa si è aggiunta la vittoria di Sonny Colbrelli nella Parigi-Roubaix, la regina delle classiche su strada (e che strada) e il successo mondiale della nazionale under 21 di pallavolo. Il tennis italico poteva fare mancare il proprio contributo alla festa tricolore? Giammai! Ed ecco quindi giungere puntuali i successi di Jannik Sinner nel 250 di Sofia e di Stefano Travaglia nel Challenger di Sibiu.
Grazie a questa vittoria Sinner ha superato Felix Auger-Aliassime nella classifica riservata ai migliori giocatori della stagione; l’altoatesino e si è portato al nono posto effettivo (decimo ufficiale ma Rafael Nadal, attuale settimo, non prenderĂ parte al torneo per ragioni fisiche); solo 270 punti lo separano dall’ottavo di Hubert Hurkacz. Come avremo modo di dire con dovizia di particolari nell’articolo dedicato alla corsa per Torino, a Indian Wells – penultimo Master 1000 della stagione – il nostro connazionale si giocherĂ molte delle chance che ancora gli restano di partecipare alle Nitto ATP Finals
Di seguito la lista dei tennisti italiani presenti nelle prime 200 posizioni mondiali:
Classifica | Nome | Variazione | Punti |
7 | Berrettini | 5173 | |
14 | Sinner | 2895 | |
21 | Sonego | 2 | 2122 |
30 | Fognini | 1 | 1664 |
61 | Musetti | 1028 | |
71 | Mager | 7 | 955 |
78 | Cecchinato | 4 | 896 |
89 | Travaglia | 8 | 841 |
93 | Seppi | 2 | 809 |
145 | Caruso | -17 | 513 |
152 | Gaio | 2 | 463 |
185 | Giannessi | -4 | 383 |
Ennesimo best ranking dell’anno per Lorenzo Sonego a cui fa però da contraltare la brusca discesa di Salvatore Caruso, che aveva cominciato l’anno alla settantaseiesima posizione. Berrettini, Sinner, Sonego, Fognini, Musetti e Mager saranno impegnati dal 7 al (speriamo) 17 ottobre a Indian Wells i cui campi ospiteranno il penultimo Master 1000 della stagione.
LA TOP 20
Posizione | Giocatore | Nazione | Punti ATP | Delta |
1 | Djokovic | Serbia | 11633 | |
2 | Medvedev | Russia | 10575 | |
3 | Tsitsipas | Grecia | 8175 | |
4 | Zverev | Germania | 7603 | |
5 | Rublev | Russia | 6130 | |
6 | Nadal | Spagna | 5815 | |
7 | Berrettini | Italia | 5173 | |
8 | Thiem | Austria | 4495 | |
9 | Federer | Svizzera | 3765 | |
10 | Ruud | Norvegia | 3615 | |
11 | Auger-Aliassime | Canada | 3368 | |
12 | Hurkacz | Polonia | 3333 | |
13 | Shapovalov | Canada | 3265 | |
14 | Sinner | Italia | 2895 | |
15 | Schwartzman | Argentina | 2800 | |
16 | Carreno Busta | Spagna | 2550 | |
17 | Garin | Cile | 2510 | |
18 | Monfils | Francia | 2418 | 2 |
19 | Bautista Agut | Spagna | 2360 | -1 |
20 | Opelka | USA | 2161 | -1 |
Poco da segnalare ai vertici del ranking: la finale di Sofia vale due posti in più per Gael Monfils a spese di Roberto Bautista Agut e Reilly Opelka che ne perdono entrambi uno. Casper Ruud – trionfatore a San Diego – consolida il suo decimo posto e si porta a soli 150 punti da Roger Federer.
BEST RANKING
Questa settimana sono nove i giocatori presenti nella top 100 che hanno raggiunto il proprio best ranking, ovvero:
Lorenzo Sonego – 21
Cameron Norrie – 26
Sebastian Korda – 40
James Duckworth – 54
Soonwoo Kwon – 55
Marcos Giron – 56
Arthur Rinederknech – 70
Jason Brooksby – 76
Brandon Nakashima – 79