Flash
Da Londra a Torino, dieci anni dopo: dai “Fab 4” ai giorni nostri
Vediamo cosa è cambiato negli ultimi dieci anni. Quel ricambio generazionale tanto invocato è già avvenuto? Da Federer, Nadal e Djokovic ai campioni del presente Medvedev, Tsitsipas e Zverev

Articolo a cura di Marco Lorenzoni
In occasione delle Nitto ATP Finals, che per la prima volta si giocano in Italia, vediamo cosa è cambiato negli ultimi dieci anni. Quel ricambio generazionale tanto invocato è già avvenuto?
Durante queste Nitto ATP Finals, che per la prima volta si stanno svolgendo a Torino, torniamo indietro di dieci anni per cercare di capire come il tennis è cambiato nell’ultimo decennio. Partendo da una tesi provocatoria: il livello del tennis maschile a oggi è più basso rispetto al 2011. Soprattutto per quanto riguarda il cosiddetto “supporting cast” ovvero i giocatori che si sono qualificati a Torino questa stagione occupando tra la quinta e l’ottava posizione. Cercheremo di paragonare coloro che giocarono per le ATP Finals di Londra nel 2011 e coloro che si sono qualificati questa stagione.
Nel 2011 gli otto partecipanti alle ATP Finals in ordine di ranking erano Djokovic, Nadal, Murray, Federer, Ferrer, Tsonga, Berdych e Fish. Nel 2021 Djokovic, Medvedev, Zverev, Tsitsipas, Rublev, Berrettini, Hurkacz e Ruud. L’unico ancora presente è il serbo, dominatore dieci anni fa così come oggi. Partiamo proprio da lui per la nostra analisi.
RE SENZA PIÙ RIVALI
Quella stagione per Nole rappresentò la prima vera annata nella sua carriera da assoluto protagonista. Vinse ben 70 partite perdendone solo 6, tre di queste sconfitte arrivarono nei tornei di fine stagione dove ovviamente era stremato. Il serbo aveva 24 anni, concluse l’anno giocando ben 76 partite mentre ad oggi nel 2021 ne ha giocate 54. Una bella differenza ma d’altronde ha ribadito più volte che a questo punto della sua carriera la sua priorità sono gli Slam. Partendo proprio dai majors, nel 2011 Djokovic ebbe un cammino molto simile a questa stagione. Tre vittorie e una semifinale persa a Parigi dieci anni fa, tre vittorie e una finale persa a New York quest’anno.
In un articolo scritto per El Pais la scorsa estate dopo la vittoria del Roland Garros, Toni Nadal, uno che conosce molto bene Novak dal momento che suo nipote ci ha giocato ben 58 volte, ha affermato come secondo lui “il livello di Djokovic è più basso rispetto al 2011 e al 2015 ma ciononostante è sempre un gradino superiore ai giovani” ha affermato Toni. Come a dire, Novak gioca alla grande ma è anche avvantaggiato dagli avversari che affronta. Nel 2011 per aggiudicarsi l’Australian Open dovette sconfiggere Federer e Murray consecutivamente mentre quest’anno i suoi ultimi due avversari sono stati Karatsev e Medvedev. Durante la stagione sulla terra battuta batté due volte consecutive il re della terra, Nadal, a Madrid e Roma. Quest’anno la preparazione al Roland Garros è stata abbastanza balbettante con il solo titolo nel challenger travestito da 250 di Belgrado. A Parigi nel 2011 venne sconfitto dal miglior Federer di sempre sulla terra battuta mentre quest’anno ha battuto Nadal in semifinale ma ha trovato in Tsitsipas un avversario morbido e inesperto in finale. Il caso più eclatante è sicuramente Wimbledon. Dieci anni fa sconfisse Nadal in finale, quest’anno Berrettini. Allo US Open giocò il torneo dell’anno: sconfisse Federer annullando allo svizzero due match point e in finale si portò a casa il titolo dopo aver battuto Nadal per la sesta volta nell’anno. Qualche mese fa ha battuto Zverev a cui chiaramente manca ancora qualcosa negli Slam e ha perso da Medvedev.

AI GIOVANI MANCA ANCORA QUALCOSA
Non stiamo parlando solamente di essere più forti tecnicamente ma di chi è più difficile da battere. Nel 2011 Federer e Nadal erano in piena attività e sicuramente più difficili da battere dei vari Medvedev, Tsitsipas, Zverev. Questi tre ragazzi non sono ancora in grado di essere minacciosi tutti insieme nello stesso torneo. Il greco è pericoloso sulla terra battuta ma è un pesce fuor d’acqua sull’erba. Dal punto di vista tecnico sembra mancargli qualcosa. Gioca bene tutti i colpi ma ricorda un pochino Dimitrov per l’incapacità di avere un vero e proprio colpo killer. Questa mancanza la nasconde bene sulla terra battuta dove è molto abile nel manovrare il gioco ma viene fuori prepotentemente sui manti erbosi dove spesso si gioca su pochi colpi.
Daniil è fortissimo sul cemento ma da aprile a luglio per lui la stagione si ferma. Il suo gioco viene definito da alcuni avversari tra cui lo stesso Tsitsipas “antiestetico” ma è molto efficace. È il più abile tra questi tre giovani nel trovare angoli impossibili da ogni parte del campo, arriva su ogni palla grazie a un’ottima condizione fisica ma con il dritto qualche volta s’incarta. Nelle sue giornate peggiori sembra quasi che faccia fatica a dare a questo colpo abbastanza velocità ma è sicuramente la chiave del suo gioco. Nella finale dello US Open nel 2019 contro Nadal ha cominciato a rimontare quando è diventato più aggressivo proprio con il dritto.
Anche Zverev sui prati fa molta fatica e a 24 anni non ha ancora battuto un top 10 negli Slam. Ciononostante vanta tre semifinali e una finale negli Slam. Questo dato conferma che per raggiungere questi risultati non ha dovuto affrontare nessuno dei migliori giocatori al mondo. La differenza con i primi anni della sua giovane carriera è che ora non perde con giocatori con un ranking ben peggiore del suo ma allo stesso tempo al meglio dei cinque set non si esibisce come al meglio dei tre set. È uno dei giocatori più solidi del circuito, molto spesso però finisce con l’accettare scambi troppo lunghi in cui con il dritto diventa estremamente passivo.
Il dritto è un colpo davvero importante nel tennis, su cui Federer e Nadal hanno posto le basi della propria carriera. Djokovic e Murray da giovani venivano criticati per il dritto e il salto di qualità per entrambi è dipeso dal migliorarlo. Dal 2011 Djokovic è riuscito a portare il dritto quasi allo stesso livello del rovescio e Murray, soprattutto quando lavorava con Ivan Lendl, ha cominciato a colpire questo colpo con più aggressività vincendo i primi due Slam della carriera.
L’INDOMABILE FERRU
Il primo degli umani nel 2011 era David Ferrer mentre in questa stagione quella posizione è occupata da Andrej Rublev. Il ranking del russo è sicuramente generoso. Il Ferrer del 2011 per ottenere la quinta posizione alle ATP Finals aveva ottenuto una semifinale all’Australian Open e tre ottavi nei rimanenti Slam. A Parigi perse da Monfils 8-6 al quinto set, a Wimbledon fu battuto da una delle migliori versioni di Tsonga e allo US Open da Roddick a quel tempo 20 del mondo. Rublev quest’anno vanta un solo quarto di finale, all’Australian Open mentre ha deluso parecchio negli altri tre Slam. Sconfitto al primo turno a Parigi da Struff, a gli ottavi a Wimbledon da Fucsovics e al terzo turno allo US Open da Tiafoe. A livello ‘1000’ Rublev ha avuto la miglior stagione della carriera, finale a Montecarlo e Cincinnati e semifinale a Miami. È giusto ricordare che a Miami quest’anno mancavano tutti i migliori, a Montecarlo ha battuto un Nadal acciaccato e a Cincinnati Medvedev dopo lo scontro con la telecamera non è stato più lo stesso. Rublev è stato bravo quest’anno ad approfittare degli spazi che c’erano.
Curiosamente pure Ferrer nel 2011 fece due finali a livello ‘1000’, a Montecarlo e a Shanghai. Davanti si trovò però Nadal nel principato e Murray in Cina. A livello tecnico Rublev è un giocatore più monodimensionale di Ferrer. Il russo gioca bene quando trova un avversario, tipo Fognini, che gioca piatto come lui ma a velocità minori e con poche variazioni. Cerca di colpire la palla il più forte possibile ma i suoi colpi, visti da vicino, sono meno incisivi di quanto sembra. Ferrer era molto consistente da ogni parte del campo, il dritto era piuttosto efficace e soprattutto era in grado di contrattaccare molto bene, qualità che ad Andrej pare mancare. Nel corso della carriera era difficile inoltre vedere Ferrer perdere con giocatori peggio classificati nei primi turni di uno Slam o un ‘1000’. Rublev questa stagione ha perso troppe partite che non avrebbe dovuto perdere.
LA FORTUNA AIUTA GLI AUDACI
Il sesto partecipante alle Nitto ATP Finals 2021 sarà Matteo Berrettini. Il romano a livello di continuità ha avuto la miglior stagione della carriera. Ha raggiunto almeno i quarti di finale in tre Slam su quattro e in queste tre occasioni solo Djokovic è stato in grado di fermarlo. Jo Wilfried Tsonga, uno degli idoli giovanili di Matteo, occupava la stessa posizione nel 2011. A livello di risultati l’italiano ha fatto meglio del francese. Finale a Wimbledon, quarti a Parigi e New York e ottavi a Melbourne dove non è stato in grado di scendere in campo a causa di un infortunio a gli addominali. È giusto dire però che Berrettini è stato davvero molto fortunato nei tabelloni che ha incontrato. La testa di serie più alta sconfitta dal romano è stato Hubert Hurkacz a Wimbledon che si era presentato a quel torneo da numero quattordici del mondo. A Parigi per arrivare ai quarti ha dovuto battere Daniel, Coria e Kwon prima di sfidare Novak a causa del forfait di Federer a gli ottavi. Ha fatto finale nel torneo di Wimbledon meno competitivo degli ultimi quindici anni. Allo US Open Chardy, Moutet, Ivashka e Otte sono un ottimo tabellone per arrivare ai quarti. Detto questo Matteo è stato bravo a non farsi sorprendere da avversari meno quotati ma non essendosi mai confrontato con giocatori dentro la top 10 a eccezione di Djokovic Matteo avrà tanto da dimostrare nel 2022. Jo Wilfried Tsonga dieci anni fa perse da Dolgopolov in Australia al terzo turno e da Wawrinka al terzo turno a Parigi. Partiva all’inizio di questi tornei da una testa di serie più bassa di Matteo, sempre tra la tredicesima e diciassettesima posizione e i sorteggi non si rivelarono benevoli. A Wimbledon però il francese giocò il miglior tennis della carriera togliendosi lo sfizio di recuperare due set a Federer per sconfiggerlo al quinto set. Allo US Open Federer si prese la rivincita su Tsonga eliminandolo ai quarti. Tsonga ebbe oggettivamente tabelloni più difficili di Matteo. Si parla spesso delle mancanze del romano dal lato sinistro del campo. Il rovescio e la risposta al servizio sono colpi ancora troppo deboli per pensare di stare nella top 5 per anni. Anche Tsonga veniva criticato per il rovescio che, però, era più consistente di quello di Berrettini. Inoltre l’esplosività del talento di Les Mans gli permetteva di compensare più facilmente alcune lacune tecniche. Il servizio e il dritto sono due armi importanti per Berrettini ma è meno giocatore a ‘tutto campo’ di Tsonga.

MAESTRO DI CONTINUITÀ
Berdych e Hurkacz: due giocatori per certi versi simili che hanno in comune la settima testa di serie in questo nostro confronto. Nel 2011 il ceco non ebbe risultati incredibili negli Slam. Quarti di finale all’Australian Open perdendo contro Djokovic, primo turno a Parigi contro l’istrionico Stephane Robert a Parigi, ottavi contro Fish a Wimbledon che stava giocando il miglior tennis della carriera e ritiro al terzo turno per infortunio allo US Open. A livello ‘1000’ fece però davvero bene: quarti di finale raggiunti in sei dei nove ‘1000’ disputati. D’altronde il ceco è sempre stato un mostro di continuità, peccava nei match contro i migliori meritandosi per alcuni il soprannome “Perdych” ma generalmente era difficile vederlo fuori prima dei quarti in un torneo importante. Hubert invece pecca a livello di continuità, come dimostrano le sconfitte al primo turno in Australia contro Ymer e a Parigi contro Botic Van De Zandschulp. In mezzo c’è la vittoria a Miami ottenuta contro Jannik Sinner in una delle peggiori edizioni della storia del torneo a livello di giocatori presenti. Come detto Hubert non combina più nulla fino a Wimbledon dove raggiunge la semifinale battendo Federer nei quarti. La fortuna di incontrare Roger quando ha 40 anni e viene da due operazioni in un anno e mezzo. Deludente invece la sconfitta contro Seppi allo US Open. A livello tecnico i colpi di Berdych erano più penetranti di quelli di Hubert, la sua “sfortuna” é stata davvero quella di incrociare per ben 78 volte la racchetta con uno dei “big three”.
Mardy Fish si qualificò per le ATP Finals come ottavo nel 2011 mentre quest’anno l’onore spetta a Casper Ruud. Il norvegese è un caso particolare dal momento che è l’unico degli otto partecipanti alle Nitto ATP Finals a non aver raggiunto nemmeno un quarto di finale negli Slam. Allo stesso tempo ha mostrato una buona continuità a livello 1000 con ben cinque quarti disputati. Tre addirittura sono arrivati sul cemento. Anche in questo caso però i giocatori affrontati sono stati abbastanza modesti e non bisogna dimenticarsi che Casper ha ottenuto ben 750 punti in estate aggiudicandosi tre Atp 250 (Bastad, Gstaad e Kitzbuhel) che quest’anno erano particolarmente di basso livello a causa della concomitanza con le Olimpiadi. Per aggiudicarsi questi tre titoli non ha dovuto battere nemmeno un Top 60. La terra battuta è la sua superficie preferita, ciononostante a Parigi non è mai andato oltre il terzo turno.
Fish nel 2011 fece i quarti a Wimbledon perdendo contro Nadal e allo US Open si arrese a gli ottavi contro Tsonga. Oggettivamente sconfitte che ci stanno. A livello ‘1000’ perse in semifinale a Miami da Djokovic che lo sconfisse pure in finale a Montreal qualche mese più tardi. A Cincinnati fu Murray a sconfiggerlo in semifinale. Non è un’eresia dire che Fish avrebbe probabilmente potuto vincere un ‘1000‘ nel 2011 se non si fosse trovato davanti sempre uno dei “Fab Four”.
NASCERE AL MOMENTO GIUSTO
Questa stagione ha confermato una tendenza che ormai si verifica almeno dal 2017. I “Big Three” sono sempre più vecchi e incerottati, i Masters 1000 li saltano molto spesso e così si aprono molte possibilità per questi giovani giocatori che i vari Berdych, Tsonga, Ferrer non hanno mai avuto dal momento che nelle fasi finali di praticamente ogni torneo si dovevano confrontare con i migliori che, a quel tempo, lasciavano le briciole. La tendenza iniziata nel 2017 perché proprio attorno a quella stagione Wawrinka ha avuto un importante infortunio al ginocchio, Berdych era piegato dalla schiena e Ferrer stremato da anni di lotta. Senza dimenticare che proprio a Wimbledon nel 2017 Murray ha forse dovuto dire per sempre addio alla possibilità di competere ad altissimi livelli. Federer dopo un incredibile ritorno in Australia ha cominciato a saltare completamente la stagione sul rosso e Nadal sul duro ha avuto spesso problemi fisici. Impossibile non citare pure Juan Martin del Potro che a fine 2018 si è infortunato nuovamente mettendo a serio rischio la carriera. Così il giovane Zverev si è trovato nel 2017 al numero 3 del mondo senza nemmeno un quarto di finale negli Slam. Dal 2009 al 2016 solo in otto occasioni un giocatore al di fuori dei “Fab Four” ha vinto un Masters 1000 mentre dal 2017 a oggi sono stati ben 18 i Masters 1000 che non sono stati vinti da uno dei “Fab Four”. Il ricambio generazionale è certamente stato agevolato anche da come i migliori hanno sistematicamente saltato i Masters 1000 e coloro che stavano subito dietro di loro lentamente, spesso a causa d’infortuni, sono usciti dalla top 10. È chiaro che non si può pensare che Djokovic, Federer e Nadal giocheranno per sempre ma grandi tennisti come Ferrer, Tsonga, Berdych, Wawrinka, hanno vinto molto meno di quanto avrebbero meritato solo perché davanti a loro avevano dei mostri. Alcuni dei ragazzi che giocheranno le Nitto ATP Finals hanno spesso avuto tabelloni davvero facili per costruirsi la loro classifica.
Chiudiamo con una piccola provocazione. Se nel 2022 Nadal, Federer e Thiem torneranno a pieno regime i partecipanti alle Nitto Atp Finals 2022 saranno molto diversi da quelli di quest’anno. Coloro che rischiano più il posto? Rublev, Ruud, Hurkacz e Berrettini.
‘Sotto rete’, la storia delle NITTO ATP Finals raccontata da Ubaldo
ATP
Il tabellone maschile di Miami 2023: possibile un’altra semifinale Sinner-Alcaraz
Berrettini e Musetti hanno un bye: possibili secondi turni contro McDonald e Lehecka. Ci sono Fognini-Lestienne e Sonego-Thiem

Neanche il tempo di tirare le somme del primo Master 1000 della stagione, Indian Wells, che il circuito e il Sunshine Double si spostano in Florida, nella relativamente nuova location dell’Hard Rock Stadium, casa, nel resto dell’anno, della squadra locale di football americano, i Miami Dolphins. Quello che andrà in scena a Miami sarà un master 1000 sulla falsariga di quello che abbiamo visto in California: due settimane di gara, novantasei giocatori di altissimo livello coinvolti. Come ad Indian Wells, tuttavia, le assenze si faranno sentire: non saranno al via né Rafa Nadal (out per infortunio, tornerà a Montecarlo), né Novak Djokovic, il cui forfait è stato ufficializzato qualche giorno fa per la ricorrente problematica della mancata vaccinazione del numero uno serbo.
Presenti in ogni caso tutti gli altri top ten: a guidare il tabellone sarà Carlos Alcaraz, detentore del titolo, seguito da Stefanos Tsitsipas e Casper Ruud, finalista uscente. Poco più in basso ecco comparire Daniil Medvdedev, finalista come Alcaraz del BNP Paribas Open, indubbiamente il giocatore del momento.
Cinque, poi, gli italiani al via: guida la pattuglia azzurra Jannik Sinner, reduce dalla grande settimana californiana. Oltre a lui presenti Matteo Berrettini (eliminato ai quarti del challenger di Phoenix), ancora alla ricerca di una degna condizione, e poi Lorenzo Musetti (anche lui in un momento di crisi), Lorenzo Sonego ed infine, come ultimo ammesso al tabellone principale, Fabio Fognini.
Il tabellone – Parte Alta


Il tabellone – Parte Bassa


Ottavi teorici
(1) Alcaraz vs Paul (16)
(9) Fritz vs Rune (7)
(3) Ruud vs Zverev (13)
(10) Sinner vs Rublev (6)
(8) Hurkacz vs Norrie (11)
(15) De Minaur vs Medvedev (4)
(5) Auger-Aliassime vs Tiafoe (12)
(14) Khachanov vs Tsitsipas (2)
Primi turni degli italiani
[10] J. Sinner vs bye / 2T vs Qualificato / Djere
[19] M. Berrettini vs bye / 2T vs Galan / McDonald
[18] L. Musetti vs bye / 2T vs Coria / Lehecka
F. Fognini vs Lestienne
L. Sonego vs Thiem
Informazioni sul torneo
Tabellone a 96 giocatori (32 teste di serie con un bye al primo turno)
4 wild card
Copertura televisiva
Come per Indian Wells, Sky dedicherà due canali anche all’ATP di Miami: Sky Sport Uno e Sky Sport tennis.
Calendario di gioco
Mercoledì 22: primo turno
Giovedi 23: primo turno
Venerdì 24: secondo turno
Sabato 25: secondo turno
Domenica 26: terzo turno
Lunedì 27: terzo turno
Martedì 28: quarto turno
Mercoledì 29: quarti di finale
Giovedì 30: quarti di finale
Venerdì 31: semifinali
Sabato 1: finale di doppio
Domenica 2: finale di singolo
Punti/montepremi
Vincitore: 1000 punti/ $ 1,262,220
Finalista: 600 punti/ $662, 360
Semifinalista: 360 punti/ $ 352, 635
Quarti di finale: 180 punti/ $ 184, 465
Ottavi di finale: 90 punti/ $ 96, 955
Terzo turno: 45 punti/ $ 55, 770
Secondo turno: 25 punti/ $ 30, 885
Primo turno: 10 punti/ $ 18, 660
Record del torneo
Maggior numero di titoli in singolare: Andre Agassi, Novak Djokovic (6)
Maggior numero di titoli in doppio: Bob/Mike Bryan (6)
Campione più anziano: Roger Federer, 2019 (37 anni)
Campione più giovane: Alcaraz, 2022 (18 anni)
Ultimo campione casalingo: John Isner, 2018
Flash
Iga Swiatek e Ben Shelton entrano in On, società di cui è azionista Roger Federer
L’azienda svizzera di scarpe e abbigliamento sportivi si espande nel mondo del tennis siglando un accordo commerciale con Swiatek e Shelton

Un bel colpo quello messo a segno dalla On, azienda svizzera specializzata in calzature e abbigliamento per lo sport, in particolare per la corsa ma non solo, soprattutto dall’arrivo di Roger Federer in qualità di “co-imprenditore”. La numero 1 del mondo Iga Swiatek e l’astro nascente Ben Shelton indosseranno infatti abbigliamento e scarpe del marchio, già presente nel tennis con la linea THE ROGER Pro.
“Iga e Ben rappresentano la prossima generazione di talenti di classe mondiale. Entrambi dimostrano lo spirito competitivo di On e incarnano i campioni attuali e futuri dello sport” ha commentato Federer.
“Sono elettrizzata nell’annunciare di essere la prima tennista della On. Sono felice che la squadra di On creda in me come atleta e come persona” ha twittato Swiatek.
Con un occhio a un futuro più lontano, l’azienda ha anche messo sotto contratto il sedicenne brasiliano João Fonseca, n. 9 del ranking junior.
ATP
Presentato a Torino il Piemonte Open Intesa Sanpaolo: “Un bel regalo per appassionati italiani”
Il torneo si disputerà nella seconda settimana degli Internazionali d’Italia a Roma. Previsto un importante parco giocatori

Torino val bene un Super Challenger. Nella mattinata di oggi, lunedì 20 marzo, è stato presentato il nuovo “Piemonte Open Intesa Sanpaolo”, torneo in programma dal 14 al 20 maggio 2023 appartenente alla neonata categoria ATP Challenger 175, quella che comprende anche gli eventi di Phoenix (andato in scena nella settimana appena conclusa, con la vittoria di Nuno Borges) e Cagliari (si gioca dall’1 al 7 maggio). Si tratta di un ristrettissimo elenco di eventi “Premium” che si collocano di fatto a metà tra il circuito Challenger e quello ATP per punti, montepremi e parco partecipanti. L’idea, come noto, è stata quella di collocare questi tornei durante la seconda settimana dei Masters 1000 con tabelloni a 96 giocatori, in modo da consentire ai tennisti eliminati nei primi turni di avere una possibilità per rifarsi in tornei logisticamente collegabili. A Torino si giocherà dunque nella seconda settimana degli Internazionali d’Italia a Roma.
Il Challenger 175 della capitale piemontese non è certo paragonabile alle ATP Finals, ma ne è in qualche modo parente, non foss’altro perché si gioca nella struttura che a novembre funge da Training Center per il torneo dei maestri. Ovviamente, cambia la stagione e la collocazione nel calendario, dunque la superficie sarà la terra rossa. “La prima edizione del Challenger ATP ‘Piemonte Open Intesa Sanpaolo’ è una grande notizia per il Circolo della Stampa Sporting e per il movimento tennistico piemontese, per almeno tre motivi – dice Pietro Garibaldi, presidente del Circolo -. Innanzitutto il torneo segna il ritorno del grande tennis nel restaurato Campo Stadio del Circolo della Stampa Sporting che ospitò gli Internazionali del 1961 e degli incontri di Coppa Davis degli anni ‘70. Il secondo motivo riguarda il movimento tennistico piemontese; con il torneo di prequalificazione che si svolgerà presso il Circolo della Stampa Sporting a partire dal 23 aprile 2022, daremo a tutte le giovani leve tennistiche piemontesi e del resto d’Italia la possibilità di qualificarsi per un torneo internazionale di primo livello. Infine, il Challenger ATP ‘Piemonte Open Intesa Sanpaolo’ conferma il ruolo del Circolo della Stampa Sporting come casa del tennis piemontese in stretto legame con tutte le istituzioni che ci hanno sostenuto in questi anni: il Comune di Torino, la Regione Piemonte, la Camera di commercio di Torino, la Sovrintendenza ai Beni Architettonici, le Fondazioni ex bancarie e lo sponsor Intesa Sanpaolo”.
Proprio nella forte presenza di Intesa Sanpaolo, title sponsor dell’evento, si ravvisa un altro elemento di contatto con le ATP Finals. Così Fabrizio Paschina, Executive Director Comunicazione e Immagine Intesa Sanpaolo: “Nel percorso di sostegno al tennis intrapreso da Intesa Sanpaolo con le Nitto ATP Finals e le Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals si apre oggi il nuovo capitolo del torneo Challenger 175. Gli atleti che si sfideranno al Circolo della Stampa Sporting, del quale sosteniamo il rilancio, esprimono capacità, energia, passione – le stesse della Banca nell’accompagnare ogni giorno lo sviluppo del Paese. Grazie a questo nuovo evento Torino si consolida come sede ideale per i grandi eventi sportivi e culturali”.
Direttore del torneo sarà Giorgio Di Palermo. “Il Challenger 175 ‘Piemonte Open Intesa Sanpaolo’ rappresenta un bel regalo per gli appassionati italiani e una nuova grande occasione per tutti i tennisti impegnati in quei giorni sulla terra rossa europea. I campioni usciti di scena nei primi giorni del Foro Italico avranno, infatti, l’opportunità di confrontarsi da domenica 14 a sabato 20 maggio al Circolo della Stampa Sporting; sugli storici campi torinesi troveranno le condizioni ideali per acquisire punti importanti per la classifica mondiale ATP. Questa nuova categoria premier garantisce, infatti, un alto tasso di qualità di tutti i partecipanti e rappresenta un’ottima opportunità per i giovani azzurri in rampa di lancio sul tour”, ha detto.
Le partite del torneo di Torino saranno trasmesse live sulla tv della Federazione Italiana Tennis e Padel SuperTennis Tv e sulla piattaforma digitale SuperTenniX. I biglietti per il torneo sono acquistabili a questo link: https://www.ticketone.it/artist/piemonte-open-intesa-sanpaolo/