UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Billie Jean King Cup: tutte le convocate. In campo sette campionesse Slam
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Billie Jean King CupFlash

Billie Jean King Cup: tutte le convocate. In campo sette campionesse Slam

64 tenniste impegnate nelle sfide del 15-16 aprile: squadrone ceco contro Raducanu, due top10 con la Spagna, ancora Swiatek-Halep

Last updated: 01/04/2022 16:02
By Paolo Di Lorito Published 19/03/2022
Share
3 Min Read
Emma Raducanu - Australian Open 2022 (foto Twitter @AustralianOpen)

Dopo aver già dato spazio alle convocate di Italia-Francia, vediamo quali altre tenniste accantoneranno per qualche giorno il circuito WTA e indosseranno i colori della propria nazione. Venerdì 15 e sabato 16 aprile si disputeranno i sette incontri che andranno a decretare le squadre mancanti per la fase finale della Billie Jean King Cup, in programma a novembre.

USA – UCRAINA

Nazionale statunitense
Danielle Collins (n. 11)
Jessica Pegula (n. 19)
Sloane Stephens (n. 38)
Shelby Rogers (n. 49)
Desirae Krawczyk (n. 20 in doppio)

Nazionale ucraina
Marta Kostyuk (n. 54)
Katarina Zavatska (n. 210)
Lyudmyla Kichenok (n. 30 doppio)
Nadiia Kichenok (n. 37 doppio)
Capitano: Olga Savchuk

REP. CECA – GRAN BRETAGNA

Nazionale ceca
Marketa Vondrousova (n. 33)
Tereza Martincova (n. 42)
Katerina Siniakova (n. 55, n. 1 doppio)
Karolina Muchova (n. 73)
Capitano: Petr Pala

Nazionale britannica
Emma Raducanu (n. 13)
Harriet Dart (n. 122)
Katie Swan (n. 213)
Sonay Kartal (n. 392)
Capitano: Anne Keothavong

KAZAKISTAN – GERMANIA

Nazionale kazaka
Elena Rybakina (n. 20)
Yulia Putintseva (n. 47)
Zarina Diyas (n. 110)
Anna Danilina (n. 22 doppio)
Zhibek Kulambayeva (n. 499)
Capitano: Taroslava Shvedova

Nazionale tedesca
Angelique Kerber (n. 16)
Andrea Petkovic (n. 60)
Jule Niemeier (n. 109)
Anna-Lena Friedsman (n. 67 doppio)
Laura Siegemund (n. 202)
Capitano: Rainer Schuettler

CANADA – LETTONIA

Nazionale canadese
Leylah Fernandez (n. 21)
Rebecca Marino (n. 123)
Carol Zhao (n. 298)
Francoise Abanda (n. 464)
Gabriela Dabrowski (n. 9 doppio)
Capitano: Heihi El Tabakh

Nazionale lettone
Jelena Ostapenko (n. 12, n. 26 doppio)
Daniela Vismane (n. 271)
Diana Marcinkevica (n. 285)
Darja Semenistaja (n. 400)
Capitano: Adrians Zguns

PAESI BASSI – SPAGNA

Nazionale olandese
Arantxa Rus (n. 69)
Lesley Pattinama Kerkhove (n. 136)
Arianne Hartono (n. 162)
Demi Schuurs (n. 16 doppio)
Capitano: Elise Tamaela

Nazionale spagnola
Paula Badosa (n. 7)
Garbiñe Muguruza (n. 9)
Sara Sorribes Tormo (n. 36)
Nuria Parrizas-Diaz (n. 45)
Rebeka Masarova (n. 134)
Capitano: Anabel Medina Garrigues

POLONIA – ROMANIA

Nazionale polacca
Iga Swiatek (n. 4, n. 31 doppio)
Magda Linette (n. 62, n. 43 doppio)
Magdalena Frech (n. 88)
Maja Chwalinska (n. 257)
Alicja Rosolska (n. 66 doppio)
Capitano: Dawid Celt

Nazionale romena
Simona Halep (n. 26)
Elena Gabriela Ruse (n. 57)
Irina-Camelia Begu (n. 72, n. 52 doppio)
Monica Niculescu (n. 46 doppio)
Capitano: Horia Tecau

Ricordiamo che i cinque incontri si giocano al meglio dei due set su tre: venerdì i primi due singolari dalle ore 14, sabato gli altri due singolari dalle ore 12 e a chiudere il doppio. Le vincenti di ogni sfida approderanno alle Finals (a novembre, luogo da stabilire), dove saranno presenti dodici nazioni. Al momento ci sono già cinque squadre qualificate: la semifinalista nel 2021 con la miglior classifica Australia (al posto della Russia campione uscente), la Slovacchia (che avrebbe dovuto affrontare l’Australia), il Belgio (sorteggiato contro la Bielorussia), la Svizzera (finalista nel 2021), più un posto disponibile alla nazione ospitante ancora da definire.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Billie Jean King Cup 2022
Leave a comment

Ultimi articoli

Tartarini sul derby tra Musetti e Sinner: “Lorenzo era completamente bloccato mentalmente. Con Jannik non c’è rivalità”
Interviste
WTA San Paolo: Rakotomanga Rajaonah supera Tjen e festeggia il primo titolo della carriera
WTA
Coppa Davis, ecco tutte le nazionali qualificate per la Final Eight
Coppa Davis
Musetti sventola la bandiera a scacchi al GP di Misano: “Giocare con Sinner mi ha fatto capire tante cose”
Italiani
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?