UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: WTA Cincinnati: Swiatek fa 50 in stagione, facile Sabalenka nonostante la pioggia. Forfait Halep
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
FlashWTA

WTA Cincinnati: Swiatek fa 50 in stagione, facile Sabalenka nonostante la pioggia. Forfait Halep

La numero uno del mondo non brilla ma approda al terzo turno, così come la bielorussa. Simona Halep costretta al ritiro per un problema alla coscia destra

Last updated: 18/08/2022 5:22
By Giovanni Pelazzo Published 18/08/2022
Share
8 Min Read

Non è facile vincere un Masters 1000 e ripresentarsi pochi giorni dopo ai nastri di partenza di quello successivo. Testimonianza perfetta di questa affermazione sono i risultati di Pablo Carreño Busta, che si è imposto a Montreal la scorsa settimana e ha subito perso all’esordio a Cincinnati. Anche Simona Halep, trionfatrice a Toronto, non potrà proseguire il suo cammino in Ohio. La neo n°6 del mondo è riuscita comunque a battere 6-4 3-6 6-3 all’esordio Anastasia Potapova, ma è stata costretta a dare forfait per un infortunio alla coscia destra. Non sarà troppo dispiaciuta Veronika Kudermetova, che avrebbe dovuto affrontare la rumena e approda invece direttamente agli ottavi per walkover. Ad attenderla ci sarà la vincitrice della sfida fra Paula Badosa e Ajla Tomljanovic.

Hanno fatto il loro esordio nel torneo anche Iga Swiatek e Aryna Sabalenka. La numero uno del mondo ha faticato per oltre un’ora e mezza nella suggestiva sfida a Sloane Stephens, in cui ha strappato per ben sei volte il servizio alla statunitense, ma a sua volta ha faticato tanto in battuta. Tanto è bastato, comunque, per conquistare la cinquantesima vittoria stagionale e approdare al terzo turno, dove troverà Madison Keys. Fatica decisamente meno la bielorussa, che usufruisce del ritiro di una spenta Anna Kalinskaya e raggiunge agli ottavi Shelby Rogers.

[1] I. Swiatek b. S. Stephens 6-4 7-5

Una sfida tra due campionesse slam non poteva che essere una grande battaglia e fin dai primi scambi si intuisce quello che sarà l’andamento della partita. Swiatek serve per prima e parte decisamente meglio, vincendo otto dei primi undici punti e portandosi subito avanti di un break. Anche Stephens scalda i motori e comincia ad entrare in partita, operando l’immediato controbreak. La numero uno del mondo però sembra averne di più e con un gran vincente di dritto lungolinea si procura una nuova chance per allungare, prontamente sfruttata. I servizi non sono certo un fattore determinante in questa fase del match e la statunitense ha due nuove opportunità consecutive per rientrare, ma questa volta Swiatek infila quattro punti consecutivi e sale 4-1. La vincitrice dello US Open 2017 riesce comunque a rimanere attaccata alla partita e risponde colpo su colpo alla sua avversaria, agganciandola nuovamente sul 4-4. La 21enne di Varsavia è però brava a non disunirsi, tenendo a 30 un complicato nono gioco e affondando in quello successivo, vincendo 6-4 il primo parziale.

A SLOANE STEPHENS SPECIAL 🤯🤯🤯@SloaneStephens | #CincyTennis pic.twitter.com/mFUaI1azyR

— wta (@WTA) August 17, 2022

Il secondo set ricalca in modo molto simile l’andamento del primo. Dopo due break point salvati nel secondo gioco la prima ad allungare è Stephens, abile a procurarsi una nuova chance di break nel terzo game (poi sfruttata) con un fantastico dritto lungolinea. Come accaduto nella prima frazione – seppure a parti invertite – arriva subito il controbreak di Swiatek, che dall’1-2 inanella una striscia di quattro giochi consecutivi (annullando ancora un break point nel quinto game). La due volte vincitrice del Roland Garros approda così sul 5-2, ma la partita è tutt’altro che finita. L’ex numero 3 del mondo ha un’ultima reazione d’orgoglio e riesce a recuperare fino al 5-5, ma da quel momento vincerà soltanto più un punto su nove. La polacca tiene infatti a zero l’undicesimo game e, dopo tanta fatica, riesce a chiudere 6-4 7-5, trovando la cinquantesima vittoria stagionale. Era dal 2019 che una giocatrice non conquistava così tante partite in una stagione (in quell’anno ci riuscirono addirittura in tre: Ashleigh Barty, Kiki Bertens e Karolina Pliskova), con la differenza che Swiatek ha perso appena sei match nel 2022. Al terzo turno per lei ci sarà Madison Keys, già vincitrice del Western&Southern Open nel 2019.

[6] A. Sabalenka b. [Q] A. Kalinskaya 6-3 4-1 ritiro

Sabalenka inizia in battuta e rischia subito di complicarsi la vita, costretta a freddo a dover annullare tre palle break (due consecutive). La bielorussa riesce a partire in vantaggio, trovando l’allungo poco dopo: nel quarto gioco infatti Kalinskaya precipita subito sotto 0-40 e, alla seconda opportunità, concede il break con un errore di dritto. Proprio con questo colpo, invece, la testa di serie numero 6 fa la differenza, facendo valere la sua palla più pesante. Si scambia decisamente poco e anche questo favorisce Sabalenka, che può esplodere i suoi colpi e mantiene le distanze fino al 5-2. L’ottavo gioco è il più lungo del match con ben 20 punti giocati e tre set point non sfruttati dalla bielorussa, due dei quali per demeriti propri. Kalinskaya ringrazia e con grande fatica accorcia sul 3-5, ma i suoi sforzi sono vani. Con un vincente di rovescio in cui fa valere tutto il suo strapotere fisico, Sabalenka archivia 6-3 un primo set in cui – primo game a parte – ha avuto davvero pochi problemi in battuta. Quasi infallibile quando entra la prima palla, con il 90% di punti realizzati che “nascondono” il 38% con la seconda.

Il secondo set ha vita brevissima perché sul 40 pari del primo game il gioco viene sospeso per pioggia, con le due tenniste costrette a fare ritorno negli spogliatoi. La pausa dura oltre un’ora e venti e, alla ripresa del gioco, Sabalenka riparte da dove aveva lasciato, cioè da un vincente con il dritto. Kalinskaya annulla bene la prima possibilità di break, ma sulla seconda commette doppio fallo e permette alla sua avversaria di partire subito avanti. La bielorussa continua a macinare vincenti, sale 2-0 e trova un altro break poco dopo, volando sul 4-1 pesante. La numero 69 del mondo già da qualche game appare spenta, quasi senza energie. Al cambio di campo è quasi in lacrime, le viene misurata la pressione ma prova comunque a tornare in campo. Basta un solo punto, però, per evidenziare come continuare a giocare non sia certo la scelta migliore. Kalinskaya decide quindi che è meglio non andare oltre, ritirandosi sul punteggio di 6-3 4-1. Sabalenka prova a consolarla con un abbraccio affettuoso a rete e, senza spendere chissà quante energie, approda agli ottavi. Sulla sua strada ora c’è Shelby Rogers.

Il tabellone aggiornato del WTA1000 di Cincinnati


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:anna kalinskayaaryna sabalenkaIga SwiatekSimona HalepSloane StephensWTA Cincinnati 2022
Leave a comment

Ultimi articoli

Tartarini sul derby tra Musetti e Sinner: “Lorenzo era completamente bloccato mentalmente. Con Jannik non c’è rivalità”
Interviste
WTA San Paolo: Rakotomanga Rajaonah supera Tjen e festeggia il primo titolo della carriera
WTA
Coppa Davis, ecco tutte le nazionali qualificate per la Final Eight
Coppa Davis
Musetti sventola la bandiera a scacchi al GP di Misano: “Giocare con Sinner mi ha fatto capire tante cose”
Italiani
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?