Challenger
Un grande Maestrelli approda ai quarti al Challenger di Cassis
Zeppieri supera due turni a Tulln, poi è costretto al ritiro Male invece gli altri azzurri tutti prematuramente eliminati

Sul cemento di Cassis (meravigliosa località turistica provenzale che affaccia sul Mediterraneo, 20 km a est di Marsiglia) Francesco Maestrelli conquista, sulla spinta di questo suo meraviglioso 2022, i quarti di finale del locale Challenger 80. Dopo l’esordio contro il qualificato francese Robin Bertrand che è stato meno soft di quello che il tennista pisano si sarebbe augurato, nel secondo turno contro la testa di serie n.6, il britannico Ryan Peniston (n.140 ATP) è stata battaglia vera. L’azzurro spesso ha condotto le danze e, come minimo, ha sempre fatto gara pari. Così, come spesso accade in questi casi, si è risolto tutto sui singoli episodi, a cominciare dal primo set in cui l’azzurro, servendo sul 4-5 si trova sotto 0-40. E’ bravo a recuperare ma il suo sospiro di sollievo è troppo lungo, quel che basta al 26enne mancino inglese per portare a casa il set. Nel secondo parziale è buona la reazione di Maestrelli che sul 5-5 ha tre palle break consecutive, la seconda è quella buona. Nel gioco successivo chiude al primo set point con un bel passante di rovescio. A questo punto si spezza l’equilibrio e il terzo set per Francesco diventa una cavalcata trionfale, scandita dai ripetuti break inflitti all’avversario. Il punteggio di 4-6 7-5 6-1 regala a Maestrelli un’interessante sfida contro il vincente del derby tutto francese tra Constant Lestienne e il 19enne talentino Sascha Gueymard Wayenburg (n.477 ATP).
A Cassis Maestrelli era l’unico a difendere i nostri colori, mentre a Tulln e Siviglia erano in tanti gli italiani ai nastri di partenza. Purtroppo hanno tutti dovuto fare le valigie prematuramente, con la lodevole eccezione di Giulio Zeppieri. Al Challenger 100 di Tulln (Austria, terra battuta) siamo infatti un giorno avanti rispetto agli altri tornei per cui si stanno già definendo le semifinali. Dalle quali è rimasto escluso il nostro Zeppieri che, dopo aver eliminato la wild card locale Joel Schwarzler e il tedesco Elmar Ejupovic (n.436 ATP), ha fatto il possibile contro l’olandese Jelle Sels (n.255 ATP), ma è stato costretto al ritiro quando era sotto 6-3 3-1. Male Francesco Passaro, Flavio Cobolli e Marco Cecchinato, tutti eliminati all’esordio, solo un po’ meglio Gianluca Mager che ha dovuto arrendersi nel secondo turno a quella vecchia volpe dello slovacco Norbert Gombos (n.114 ATP) che si è imposto 6-4 7-5.
Sulla terra battuta del Challenger 90 di Siviglia gli unici due azzurri a sopravvivere al turno iniziale sono stati Riccardo Bonadio e Giovanni Fonio. Il tennista friulano, che sta comunque disputando un’ottima stagione, si è poi arreso al forte ungherese Fabian Marozsan (n.185 ATP) che a 22 anni sta maturando molto lentamente ma vale già di gran lunga molto più della sua attuale classifica. Molto bravo anche Giovanni Fonio che, uscito brillantemente dalle qualificazioni, ha affrontato con faccia tosta il tabellone principale e ha battuto il 19enne Dalibor Svrcina (n.222 ATP), un ragazzo di cui abbiamo parlato spesso da queste pagine e che sicuramente farà strada. Il secondo turno è stato poi fatale al novarese contro lo spagnolo Bernabe Zapata Miralles (n.79 ATP e seconda testa di serie) che non ha avuto vita facile ma alla fine ha fatto valere i gradi e ha vinto 7-6(4) 6-4. Eliminati subito Lorenzo Giustino, Jimbo Moroni, Franco Agamenone e Raul Brancaccio. Storie diverse le loro, tra chi è in crisi profonda e chi al contrario ha avuto la miglior stagione della propria carriera, questa settimana tutti accomunati dallo stesso destino.
Challenger
Alessandro Giannessi trionfa al Challenger di Zara: “Gli anni ci sono ma la voglia anche”
Il 32enne spezzino torna al successo dopo oltre tre anni di digiuno al termine di un match drammatico contro l’austriaco Sebastian Ofner. Lo abbiamo brevemente intervistato mentre era già in viaggio verso Sanremo

Un Alessandro Giannessi tenace, generoso e indomabile, trionfa al Challenger 75 di Zara (terra battuta outdoor), uscendo vincitore da una finale drammatica, durata oltre tre ore, contro l’austriaco Sebastian Ofner. Il 26enne originario di Bruck An Der Mur (n.137 ATP), da italiano adottivo come si considera (ricordiamo che gioca la Serie A con Verona), interpreta ogni match contro i giocatori italiani con la grinta che si riserva ai derby. Come aveva confermato anche in questi giorni con le vittorie su Matteo Gigante nei quarti e su Flavio Cobolli in semifinale. Ma il 32enne tennista spezzino in questa stagione sembra non avere paura di nessuno e sta vivendo una seconda, splendida giovinezza come confermano il differenziale vittorie/sconfitte (15-8) decisamente positivo e gli ottimi risultati già ottenuti come la semifinale a Tigre 2 in gennaio e i quarti a Tenerife 3 un mese dopo.
In ogni caso sulla terra croata l’azzurro se l’è vista decisamente brutta con Ofner gli ha reso la vita durissima, come testimonia il punteggio 6-4 5-7 7-6(6). In particolare con un terzo set vissuto tutto sulle montagne russe: Alessandro infatti andava in fuga portandosi sul 4-0 e quando i giochi sembravano ormai fatti improvvisamente gli si spegneva la luce, fino a ritrovarsi sotto 5-4. A questo punto il match cominciava ad assumere i contorni dell’ennesima occasione sfumata, senonché, con uno dei classici capovolgimenti che regalano le partite dove il servizio non fa la differenza, era lo spezzino che andava a servire per il match sul 6-5. Non riusciva però a trasformare un match point e così si decideva tutto nel tie-break dove sul 6-5 era Ofner ad avere sulla racchetta una palla match. Ma Giannessi non era arrivato fin lì solo per fare i complimenti all’avversario e l’occasione per tornare alla vittoria dopo oltre tre anni era davvero troppo ghiotta. Così, nel breve volgere di qualche scambio, era il turno dell’azzurro di servire per il match, e questa volta non falliva l’occasione, dando poi libero sfogo a tutta la sua immensa gioia. Per lui è il quarto successo Challenger in carriera (Stettino 2016, Banja Luka 2018 e Vicenza 2019 i precedenti) che gli permette di risalire alla posizione n.216 ATP, ancora lontano dal suo best (n.84) risalente al 2017. Ma al momento queste considerazioni sono del tutto marginali perché la cosa importante è aver ritrovato un giocatore che un po’ ci era mancato, con quella sua elegante sbracciata mancina e quella voglia di non arrendersi mai.
Abbiamo contattato Alessandro mentre era già in macchina per trasferirsi a Sanremo dove la prossima settimana sarà tra i protagonisti del Challenger ligure. Gli abbiamo chiesto un commento a caldo. “E’ stata davvero una battaglia e purtroppo sul 4-0 del terzo set ho cominciato a spingere un po’ meno proprio mentre lui stava crescendo. Aggiungi poi che stava anche arrivando la stanchezza perché eravamo già verso le tre ore di gioco. Comunque ci sta, fa parte del tennis. Anch’io ho vinto tante partite che sembravano perse e quindi, tutto sommato, poteva starci anche il contrario. E’ un successo che fa bene, dà fiducia per i prossimi tornei e conferma come stia bene sia di testa che di fisico. Gli anni ci sono ma la voglia anche”.
Challenger
Da Zeppieri a Cobolli e non solo: grande risultato degli azzurri al Challenger di Zara
Quattro nostri atleti accedono ai quarti di finale nella località dalmata, mentre si fermano prematuramente negli altri tornei

Zara è italiana! Non stiamo ovviamente cedendo a nostalgie irredentiste, ma semplicemente evidenziando la grande prestazione della numerosa pattuglia azzurra (nove gli atleti in tabellone) sulla terra battuta croata. Sono ben quattro infatti gli italiani che approdano ai quarti di finale, a cominciare da Giulio Zeppieri e Flavio Cobolli che purtroppo dovranno affrontarsi in un derby che si prospetta tanto crudele quanto interessante. Zeppo nel secondo turno ha eliminato in rimonta (4-6 6-1 6-4) il cinese di Taipei Chun-Hsin Tseng (n.140 ATP e prima testa di serie del torneo. Posizione nel seeding che sarebbe toccata a Zeppieri che invece è stato costretto alle qualificazioni in quanto iscrittosi in ritardo, mentre Flavietto, ha rimontato (3-6 6-2 7-5) l’esperto Damir Dzumhur (n.195), dopo aver ridimensionato il croato Mili Poljiacak che, a dispetto della classifica ancora acerba (n.468), è ormai da tutti considerato un fenomeno, a partire da Djokovic che l’anno scorso lo richiese espressamente come sparring in quel di Wimbledon. Adesso la parola al campo per definire le gerarchie tra due dei nostri prospetti più interessanti, con Zeppieri avanti 2-1 nei precedenti.
Ovviamente come prospetto è molto interessante anche Matteo Gigante che ha fatto il suo, battendo Hamad Medjedovic (n.192), altro aspirante fenomeno, in modo talmente netto (6-1 6-2) da lasciare stupiti pubblico e addetti ai lavori, noi per primi. Gli è bastata poco più di un’ora di gioco, senza mai cedere il servizio, per ridimensionare bruscamente il 19enne serbo, prima di passare alla pratica Sebastian Ofner (n.137), indubbiamente un bel banco di prova.
A completare il quadro l’intramontabile Alessandro Giannessi che ha regolato con autorità il padrone di casa Nino Serdarusic col punteggio di 7-6(4) 6-3, tra l’altro annullando ben tre set point sul 4-5 del primo parziale. Nei quarti troverà il forte magiaro Zsombor Piros (n.185 ATP) e non partirà favorito, ma in questa stagione lo spezzino appare talmente motivato da rendere possibile qualsiasi risultato.
Al Challenger 100 di Biel (cemento indoor) erano quattro gli italiani nel tabellone delle qualificazioni. Due di loro sono approdati al main draw: Francesco Forti ed Enrico Dalla Valle, entrambi della Galimberti Tennis Academy. Eliminati invece Luca Potenza e Marcello Serafini. Nel tabellone principale il romagnolo Forti ha continuato la sua corsa battendo la wild card svizzera Jakub Paul 7-6(5) 6-4, prima di essere fermato con un doppio 6-4 dal forte austriaco Jurij Rodionov (n.131 ATP).
Eliminato invece all’esordio Dalla Valle che ha trovato disco rosso contro l’esperto Norbert Gombos (n.133 ATP), pur lottando con tutte le sue forze, come dimostra il punteggio 4-6 6-3 7-6(1).
Al Challenger 75 di Las Franquesas del Valles (cemento outdoor) c’erano Lorenzo Giustino e Andrea Arnaboldi. Subito eliminato quest’ultimo dall’australiano Max Purcell (prima testa di serie del torneo) col punteggio di 3-6 6-1 7-6(3). Il tennista napoletano supera invece un turno a spese del tedesco Rudolf Molleker (n.326), prima di essere costretto alla resa dal russo Ivan Gakhov con il punteggio di 6-2 7-5.
Si giocava anche in Francia, al Challenger 75 di Saint Brieuc (cemento indoor) dove l’azzurro Giovanni Oradini viene fermato all’esordio dal qualificato francese Lucas Poullain (n.558 ATP) col punteggio di 6-1 7-6(2). Non supera le qualificazioni il 24enne di Carate Brianza Davide Pozzi.
ATP
Presentato a Torino il Piemonte Open Intesa Sanpaolo: “Un bel regalo per appassionati italiani”
Il torneo si disputerà nella seconda settimana degli Internazionali d’Italia a Roma. Previsto un importante parco giocatori

Torino val bene un Super Challenger. Nella mattinata di oggi, lunedì 20 marzo, è stato presentato il nuovo “Piemonte Open Intesa Sanpaolo”, torneo in programma dal 14 al 20 maggio 2023 appartenente alla neonata categoria ATP Challenger 175, quella che comprende anche gli eventi di Phoenix (andato in scena nella settimana appena conclusa, con la vittoria di Nuno Borges) e Cagliari (si gioca dall’1 al 7 maggio). Si tratta di un ristrettissimo elenco di eventi “Premium” che si collocano di fatto a metà tra il circuito Challenger e quello ATP per punti, montepremi e parco partecipanti. L’idea, come noto, è stata quella di collocare questi tornei durante la seconda settimana dei Masters 1000 con tabelloni a 96 giocatori, in modo da consentire ai tennisti eliminati nei primi turni di avere una possibilità per rifarsi in tornei logisticamente collegabili. A Torino si giocherà dunque nella seconda settimana degli Internazionali d’Italia a Roma.
Il Challenger 175 della capitale piemontese non è certo paragonabile alle ATP Finals, ma ne è in qualche modo parente, non foss’altro perché si gioca nella struttura che a novembre funge da Training Center per il torneo dei maestri. Ovviamente, cambia la stagione e la collocazione nel calendario, dunque la superficie sarà la terra rossa. “La prima edizione del Challenger ATP ‘Piemonte Open Intesa Sanpaolo’ è una grande notizia per il Circolo della Stampa Sporting e per il movimento tennistico piemontese, per almeno tre motivi – dice Pietro Garibaldi, presidente del Circolo -. Innanzitutto il torneo segna il ritorno del grande tennis nel restaurato Campo Stadio del Circolo della Stampa Sporting che ospitò gli Internazionali del 1961 e degli incontri di Coppa Davis degli anni ‘70. Il secondo motivo riguarda il movimento tennistico piemontese; con il torneo di prequalificazione che si svolgerà presso il Circolo della Stampa Sporting a partire dal 23 aprile 2022, daremo a tutte le giovani leve tennistiche piemontesi e del resto d’Italia la possibilità di qualificarsi per un torneo internazionale di primo livello. Infine, il Challenger ATP ‘Piemonte Open Intesa Sanpaolo’ conferma il ruolo del Circolo della Stampa Sporting come casa del tennis piemontese in stretto legame con tutte le istituzioni che ci hanno sostenuto in questi anni: il Comune di Torino, la Regione Piemonte, la Camera di commercio di Torino, la Sovrintendenza ai Beni Architettonici, le Fondazioni ex bancarie e lo sponsor Intesa Sanpaolo”.
Proprio nella forte presenza di Intesa Sanpaolo, title sponsor dell’evento, si ravvisa un altro elemento di contatto con le ATP Finals. Così Fabrizio Paschina, Executive Director Comunicazione e Immagine Intesa Sanpaolo: “Nel percorso di sostegno al tennis intrapreso da Intesa Sanpaolo con le Nitto ATP Finals e le Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals si apre oggi il nuovo capitolo del torneo Challenger 175. Gli atleti che si sfideranno al Circolo della Stampa Sporting, del quale sosteniamo il rilancio, esprimono capacità, energia, passione – le stesse della Banca nell’accompagnare ogni giorno lo sviluppo del Paese. Grazie a questo nuovo evento Torino si consolida come sede ideale per i grandi eventi sportivi e culturali”.
Direttore del torneo sarà Giorgio Di Palermo. “Il Challenger 175 ‘Piemonte Open Intesa Sanpaolo’ rappresenta un bel regalo per gli appassionati italiani e una nuova grande occasione per tutti i tennisti impegnati in quei giorni sulla terra rossa europea. I campioni usciti di scena nei primi giorni del Foro Italico avranno, infatti, l’opportunità di confrontarsi da domenica 14 a sabato 20 maggio al Circolo della Stampa Sporting; sugli storici campi torinesi troveranno le condizioni ideali per acquisire punti importanti per la classifica mondiale ATP. Questa nuova categoria premier garantisce, infatti, un alto tasso di qualità di tutti i partecipanti e rappresenta un’ottima opportunità per i giovani azzurri in rampa di lancio sul tour”, ha detto.
Le partite del torneo di Torino saranno trasmesse live sulla tv della Federazione Italiana Tennis e Padel SuperTennis Tv e sulla piattaforma digitale SuperTenniX. I biglietti per il torneo sono acquistabili a questo link: https://www.ticketone.it/artist/piemonte-open-intesa-sanpaolo/