Circoli in vista
Serie A1 Maschile: è l’ora del big match tra Park Genova e CT Vela Messina
Fermo il campionato femminile, tocca ai campionati maschili. Occhi puntati su Genova, mentre Sinalunga può staccare il ticket qualificazione

Si avvicina alla conclusione la fase a gironi della Serie A1 Maschile 2022. La giornata di giovedì 10 novembre è stata caratterizzata da due recuperi: CT Vela Messina-TC Prato nel Girone 1 e Selva Alta Vigevano – TC Italia nel Girone 4.
A sorridere in questi match infrasettimanali sono stati i siciliani del CT Vela Messina e i lombardi del Selva Alta Vigevano. Entrambi i circoli hanno conquistato i recuperi con il risultato di 4-2.
Quinta giornata che potrebbe già essere decisiva sia in ottica qualificazione ai play-off sia per quanto concerne la lotta per rimanere in A1 con i play-out. Il regolamento della competizione, infatti, prevede che la prima classificata di ciascun girone si qualifica per le semifinali, con incontri di andata e ritorno. Per quanto riguarda le squadre seconde classificate manterranno il diritto di partecipare alla Serie A1 nel 2023. Le squadre terze e quarte classificate parteciperanno ad un tabellone di play-out, con formula di andata e ritorno.
Ottima prestazione per il CT Vela Messina che nel corso del recupero ha vinto per 4-2 contro il TC Prato. La differenza i messinesi la fanno nel doppio prima con i Janvier e Naso che battono 7-6, 6-0 la coppia composta da Andaloro e De Marzi e poi con i fratelli Tabacco che vincono contro Horansky e Iannacone 6-2, 4-6, 10-6. Nei singolari messinesi avanti con la vittoria di Fausto Tabacco su Baroni, 6-2, 6-0, e di Giorgio Tabacco su Parizzia, 6-3, 6-7, 6-4. La rimonta dei toscani è affidata a Iannacone che batte Naso con un doppio 6-3. Poi è la volta di Horansky battere Janvier 6-4, 7-6.
Scontro al vertice del Girone 1 con il Park Genova di Gianluca Mager ed Alessandro Giannessi, che riceve il CT Vela Messina (Fausto e Giorgio Tabacco, l’argentino Marco Trungelliti), finalista nella scorsa edizione, che giovedì ha recuperato la sfida con Prato della 4ª giornata imponendosi per 4-2 riagganciando così in vetta i liguri. Entrambe le formazioni hanno otto punti e chi vince ipoteca il passaggio ai play-off. Nell’altra sfida il neo promosso TC Prato, ancora a caccia del primo punto in campionato, affronta in casa lo Sporting Club Sassuolo di Enrico Dalla Valle, Federico Bondioli e Marton Fucsovics, che dopo un inizio un po’ incerto ha iniziato a carburare.
Nel Girone 2 punta al quinto risultato utile consecutivo la matricola CT Palermo (Salvatore Caruso, Gabriele Piraino e Omar Giacalone), al comando nel girone (i siciliani sono una delle sole due formazioni imbattute in campionato: l’altra è il Sinalunga Siena), che riceve i campioni in carica del New Tennis Torre del Greco (Raul Brancaccio, Lorenzo Giustino), tornati al successo domenica scorsa dopo due sconfitte consecutive. Nell’altro match il TC Pistoia di Matteo Viola e del ceco Lukas Rosol, semifinalista nel 2021, è impegnato in terra ligure con il TC Genova 1893 del Next Gen Matteo Arnaldi. 4
Nel Girone 3 la quinta giornata potrebbe essere decisiva per delineare la prima squadra qualificata ai play-off. Il TC Sinalunga guida il girone con 5 punti di vantaggio sul TC Crema con due giornate da disputare. I toscani saranno impegnati in trasferta contro la Società Canottieri Casale, fanalino di coda con soli due punti in classifica e quindi alla ricerca del primo successo stagionale. Un successo del TC Sinalunga sancirebbe la qualificazione alle semifinali per la squadra neopromossa, ma potrebbe bastare anche un solo punto. Con la corsa play-off che sembra quasi chiusa, obiettivo per gli altri team è evitare la trappola play-out. Importante in quest’ottica la sfida che vedrà di fronte il TC Parioli, terzo in classifica a quota 4 punti, e il TC Crema, secondo con 5 punti.
Nel Girone 4 il TC Italia ha recuperato uno dei due match rinviati nelle scorse settimane. Per il circolo di Forte dei Marmi è arrivata una sconfitta in terra lombarda per 4-2 contro il Selva Alta Vigevano. Protagonista per il club lombardo il francese Antoine Hoang che ha conquistato due punti per il Selva Alta. Il francese si è aggiudicato prima il suo match di singolare concedendo solo 3 games a Stefano Travaglia e poi in coppia con Stefano Napolitano ha regolato la coppia Furlanetto/Trusendi 6-3 6-2. Per Vigevano gli altri due punti sono arrivati per mano di Roberto Marcora e Davide Dadda, che hanno conquistato i primi singolari in due set. Gli unici sorrisi per il TC Italia sono arrivati grazie al successo dello spagnolo Cervantes, che ha lasciato solo tre game a Simone Camposeo, e per la coppia Carboni/Travaglia.
Il successo del Selva Alta rende ancora più articolata la situazione del Girone 4 con tutte le squadre in lotta per i vari obiettivi. In vetta alla classifica vi è lo Junior Perugia con 7 punti, seguito a 4 da TC Rungg, TC Italia e Selva Alta. TC Runng e TC Italia hanno un partita in meno che recupereranno il prossimo 17 novembre. La quinta giornata offrirà subito l’occasione di rivincita al TC Italia che affronterà questa volta in casa il Selva Alta, mentre in Alto Adige ci sarà la sfida tra TC Rungg e Junior Perugia. Un successo degli umbri renderebbe Perugia padrona del suo destino mentre un successo del TC Rungg rilancerebbe il team altoatesino anche in vista del recupero.
Di seguito i risultati dei recuperi:
GIRONE 1 – recupero quarta giornata
Sporting Club Sassuolo – Park Genova 3-3 (giocata domenica 6 novembre)
CT Vela Messina – TC Prato 4-2
Giorgio Tabacco (M) b. Nicolas Edgar Carlo Parizzia (P) 6-3 6-7(5) 6-4
Fausto Tabacco (M) b. Niccolo’ Baroni (P) 6-2 6-0
Federico Iannacone (P) b. Gianluca Naso (M) 6-3 6-3
Filip Horansky (P) b. Maxime Janvier (M) 6-4 7-6(4)
Giorgio Tabacco/Fausto Tabacco (M) b. Filip Horansky/Federico Iannacone (P) 6-2 4-6 10-6
Maxime Janvier/Gianluca Naso (M) b. Fabrizio Andaloro/Leone De Marzi (P) 7-6(6) 6-0
Classifica
8 (4) Park Tennis Club Genova
8 (4) CT Vela Messina
5 (4) Sporting Club Sassuolo
0 (4) TC Prato
GIRONE 4 – recupero seconda giornata
JT Perugia – TC Rungg Sudtirol 5-1 (giocata domenica 30 ottobre)
SC Selva Alta Vigevano – TC Italia 4-2
Roberto Marcora (S) b. Lorenzo Carboni (I) 6-3 6-1
Inigo Cervantes (I) b. Simone Camposeo (S) 6-0 6-3
Antoine Hoang (S) b. Stefano Travaglia (I) 6-2 6-1
Davide Dadda (S) b. Marco Furlanetto (I) 6-4 6-1
Stefano Napolitano/Antoine Hoang (S) b. Marco Furlanetto/Walter Trusendi (I) 6-3 6-2
Lorenzo Carboni/Stefano Travaglia (I) b. Davide Dadda/Filippo Baldi (S) 6-3 6-4
Classifica
7 (4) Junior Perugia
4 (3) TC Rungg Sudtirol
4 (3) TC Italia Forte dei Marmi
4 (4) Selva Alta Vigevano
Circoli in vista
Presentato al Match Ball Firenze il Torneo Open di Pre-qualificazioni agli Internazionali d’Italia BNL 2023
Dal 18 marzo al 02 aprile, in palio dei posti per le pre-uqalificazioni agli Internazionali d’Italia. Obiettivo da record con oltre 700 partecipanti

Il Match Ball Firenze Country Club organizza dal 18 marzo al 02 aprile il torneo Open di pre qualificazioni Bnl d’Italia 2023 con montepremi di 25.610 euro valido come 45° edizione dei Campionati Toscani Assoluti.
Il circolo di Bagno a Ripoli ritorna ad essere il cuore pulsante del tennis toscano con la manifestazione clou a livello nazionale che permette di qualificarsi per le pre-qualificazioni degli Internazionali d’Italia. Si giocherà outdoor (all’aperto). I giocatori e le giocatrici potranno giocare sui campi limitrofi alla bellissima area verde del circolo fiorentino che potrà accogliere numerosi spettatori che potranno applaudire gli atleti in gara. Nel maschile favoriti il fiorentino Daniele Capecchi insieme al veneto Marco Speronello e al romagnolo Manuel Mazza, mentre al femminile saranno Viola Turini e l’esperta giocatrice trentina Angelica Moratelli.
“La storia del nostro circolo è quella dell’attività agonistica e sociale – spiega Leonardo Casamonti, vice presidente del Match Ball Firenze – grazie a mio padre Roberto siamo riusciti a mantenere la tradizione di una manifestazione che è il fiore all’occhiello della Toscana e assegna anche i titoli regionali assoluti a un evento che è unico nella nostra regione e che da la possibilità di qualificarsi per il Torneo del Foro Italico a due giocatori e due giocatrici nel singolare oltre ai vincitori del doppio maschile e femminile”.
“Bagno a Ripoli grazie al Match Ball Firenze diventa ancora una volta punto di interesse del mondo tennistico – spiegano il Sindaco Francesco Casini e l’assessore allo sport Enrico Minelli – il Torneo di pre qualificazioni Bnl Ibi 2023 porterà i migliori giocatori da tutta Italia nel nostro Comune a suggello di un’area che vive di sport”.
“La Toscana è ritenuta dalla FITP una delle regioni più importanti e capaci dal lato organizzativo – mette in luce Guido Turi consigliere nazionale della FITP – i numeri lo dimostrano e soprattutto ogni qualvolta la regione è stata chiamata in causa ha risposto sempre al massimo con eventi partecipati e di livello. Proprio il Challenger di Firenze svolto a ottobre 2022 è stato premiato come miglior manifestazione nazionale nei Supertennis Awards. Giocare al Match Ball Firenze per i tanti atleti sarà una bella festa”.
“Sono passati diversi anni ma ricordo ancora adesso la trasformazione di questo torneo da manifestazione regionale con assegnazione dei titoli toscani a torneo di pre qualificazione – dice Luigi Brunetti, presidente FITP della Toscana – una bella sfida che ancora una volta ha innalzato la qualità del torneo e soprattutto ha permesso di dare un sogno a tanti giocatori della nostra regione e non solo: giocare al Foro Italico”.
Presenti alla conferenza stampa anche Nicola Armentano delegato a Promozione sociale e Sport della Città Metropolitana, il vice presidente della FITP Toscana Romeo Tanganelli e la consigliera Raffaella Rebecchi.
Ufficio Comunicazione CRT
Circoli in vista
La nazionale di sci alpino degli Stati Uniti prepara i mondiali al Park Tennis Genova
Lo storico Circolo genovese protagonista di questo straordinario connubio tra sci e tennis

Calzoncini corti e sorrisi smaglianti. L’inverno genovese per loro è una primavera inoltrata. Prima la palestra e poi un po’ di scambi sotto rete. Le atlete della nazionale statunitense di sci alpino si stanno preparando così per i prossimi Mondiali di Courchevel/Meribel che si terranno in Francia, dal 6 al 19 febbraio.
Il Circolo Park Tennis Genova ospita da ieri Paula Moltzan, Nina O’Brien, Ava Sunshine e Katie Hensien con il loro capo allenatore Magnuss Andersson. Hanno scelto un posto sul mare che non fosse troppo distante dalla Francia dove potersi allenare a secco e ricaricare le batterie. E’ stato Matteo Guelfi, ortopedico genovese che da anni segue la nazionale italiana di sci, a consigliare al Team USA il Circolo del Presidente Federico Ceppellini. Preziosa, per tutti gli aspetti operativi, è stata la collaborazione di Federico Delfino, osteopata e preparatore atletico del Park Tennis.
E’ così che la nazionale a stelle e strisce è approdata in Liguria, accolta ieri pomeriggio dagli assessori allo sport Simona Ferro (Regione Liguria) e Alessandra Bianchi (Comune di Genova). Un bel momento di incontra tra le forti sciatrici americane e i giovani della scuola tennis. A fare gli onori di casa il vicepresidente del Park, Cristiano Carpaneto.
Paula arriva da Minneapolis, Nina da San Francisco, Ava dal Colorado e Katie da Washington. Hanno raccontato la loro storia, l’amore per lo sci iniziato a due o tre anni. Le prime gare all’età di cinque. E oggi la passione per questo sport professionistico che le porta per lunghi mesi lontane da casa ma con un forte senso di squadra.
“Siamo molto felici di essere qui a Genova – sorride Paula Moltzan – e la prima impressione è davvero straordinaria. Città bellissima, in molti suoi scorci. Abbiamo già potuto gustare focaccia e pesto. Con attenzione certo, ma bruciare calorie non è un problema per noi…”. Il programma di queste giornate genovesi sarà intenso. “Nei prossimi giorni andremo a Portofino – racconta Nina O’Brien – e poi abbiamo già preso nota dei posti più belli per le nostre foto: Boccadasse, la passeggiata di Nervi, Spianata Castelletto. Ci hanno detto di vedere i Palazzi dei Rolli e al Ducale la Mostra di Rubens. Proveremo a fare tutto. Questi giorni per noi sono ideali per scaricare dopo la gara del week end scorso in Repubblica Ceca e ricaricare le pile”.
Le quattro nazionali saranno impegnate nelle gare di slalom speciale e gigante. Prima di rimettere gli sci ai piedi hanno provato anche la racchetta sul campo, allenate per l’occasione da Pietro Ansaldo. “Hanno una reattività pazzesca – spiega il tennista gialloblù – e sono sicuro farebbero bene anche in questo sport. E’ stato divertente e penso anche utile distrarle un po’ e farle allenare su qualcosa di diverso dalla loro solita routine”.
Da Maribel è arrivato anche lo svedese Magnuss Andersson, tecnico della squadra americana. E’ passato dai -8° della località francese ai 15° di Genova, in una magnifica giornata di sole. “Questa per noi è primavera inoltrata – sorride – e siamo davvero felici di aver trovato questa bellissima soluzione. Siamo a poche ore di auto dalla sede dei Mondiali, ma possiamo scaricare la tensione dopo le settimane intense in Coppa del Mondo in un posto magnifico. Ringrazio il dott. Guelfi per il consiglio e il Park Tennis per la straordinaria ospitalità. Allenarci qui è magnifico. Le ragazze sono cariche e si stanno godendo questa piccola parentesi. Sono coccolate da tutti i soci e dallo staff del Circolo. E’ stato bello poter incontrare anche i ragazzi della scuola tennis e raccontare loro le nostre esperienze. Queste ragazze stanno per molti mesi lontano da casa e si crea nel gruppo una alchimia importante”.
Il tennis è piaciuto a tutte le quattro atlete della nazionale. A chi gli chiedeva quali sono i tennisti che amano di più la risposta è stata unanime: la loro connazionale Serena Williams e “King” Roger Federer. E sulla sfida con le azzurre dello sci: “La vostra Nazionale è fortissima – riconosce Ava Sunshine – e lo dimostra in ogni gara. Da Sofia Goggia a Federica Brignone, passando per Marta Bassino. E’ sempre durissima avere a che fare con loro e anche nei prossimi Mondiali saranno tra le favorite”.
Nella Nazionale femminile a stelle e strisce ci sarà anche una certa Mikaela Shiffrin che non è a Genova in quanto sta preparando i Mondiali con una tabella di marcia differente, supportata dal proprio team, alla luce delle gare che farà, non solo Speciale e Gigante ma anche SuperG e Discesa libera. “Cercheremo di fare del nostro meglio – racconta ai ragazzi Katie Hensien – e come sempre ci prepareremo con la massima attenzione e impegno. Cosa penso al cancelletto di partenza? Respiri lunghi, via lo stress e massima concentrazione. Quanto conta la testa? Tantissimo. Quando inizi la carriera e sei giovane la parte atletica conta moltissimo, poi però ti accorgi che la testa fa la differenza”.
Arrivano da montagne diverse, tra cui la “mitica” Aspen in Colorado. Le loro piste preferite in Italia? Cortina e Plan des Corones. “Grazie Genova per l’ospitalità – chiude Paula Moltzan, la più forte del gruppo – e grazie Park per l’affetto. Porteremo un po’ di gialloblu ai Mondiali, sapendo che da oggi avremo un po’ di tifosi anche in Italia”.
Circoli in vista
Pietro Romeo Scomparin e il successo nei tornei Open: “In due anni punto a fare il salto” [ESCLUSIVA]
Il 21enne veneto ha vinto l’Open Rodeo di Mirano e sta preparando la stagione del suo decollo. “Mi piace sciare ma non sono bravo come Sinner”

Nel penultimo week-end di gennaio a Mirano è andata in scena la sesta edizione del ‘Rodeo Aquarius FITP’ riservato ai seconda categoria, primo appuntamento dell’anno nel club Miranese, con più di 40 partecipanti provenienti da svariate regioni d’Italia. L’ha spuntata il vicentino Pietro Romeo Scomparin che in finale ha avuto la meglio su un ottimo Riccardo Parravicini, classificato 2.6 e tesserato per il TC Padova. Il tennista veneziano infatti ha dato parecchio filo da torcere al più titolato avversario (classificato 2.2), arrivando anche ad avere un set point nel primo set. Lo avesse messo a segno forse il match avrebbe raccontato una storia diversa, ma il 21enne Scomparin, tesserato per il Tennis Villafranca, è riuscito a salvarsi e a rimettere la partita sui giusti binari fino a concludere col punteggio di 5-4(3) 4-1.
Abbiamo raggiunto telefonicamente il vincitore per avere un suo commento.
Buongiorno Pietro, disturbiamo?
Assolutamente no, oggi sono stato a sciare ad Asiago con mio padre e mio fratello e adesso stiamo tornando a casa. Lo sci mi piace moltissimo, tanto che da piccolo facevo le gare.
Un emulo di Sinner dunque?
No, no (ride, ndr), non ero così forte come lui. Diciamo che me la cavavo.
Come te la cavi anche con la racchetta in mano. Nella tua zona fai letteralmente man bassa di Open.
Sì (ride, ndr), effettivamente ne vinco abbastanza. L’anno scorso ho vinto quattro tornei e pure questa stagione è iniziata nel migliore dei modi con la vittoria a Mirano. Anche se qui purtroppo come testa di serie n.1 ho disputato solo una partita mentre avrei bisogno di giocare molto di più per preparare le prossime trasferte.
C’era un premio in denaro?
No, gli unici benefit sono stati che non ho pagato l’iscrizione e che alla fine mi hanno regalato del materiale del Circolo.
Parlavi delle tue prossime trasferte.
In febbraio sarò ad Antalya (Turchia), in marzo invece in Croazia e ad aprile a Palmanova (Spagna).
Riprendi dunque l’esperienza nei tornei Futures che avevi cominciato nel 2022 quando hai giocato 30 partite (con 19 vittorie), raggiungendo tre volte il tabellone principale. Poi ti sei fermato, come mai?
Sì, nei primi mesi ho avuto un buon rendimento, conquistando anche il mio primo punto ATP al Cairo. Poi ho interrotto perché ho cambiato allenatore e mi sono trasferito al Tennis Villafranca. Poi ho anche studiato disperatamente inglese perché mi erano arrivate un paio di proposte di borsa di studio dai College USA. Solo che era richiesto un livello linguistico C1 (il secondo più alto dopo il C2, ndr) e io sono riuscito ad ottenere solo un B2. Così non sono andato (ride, ndr).
Hai detto che ti sei trasferito a Villafranca. Con chi ti alleni?
Con Marco Speronello che come vincitore di Open avrebbe parecchie cose da insegnarmi (ride, ndr).
Con il Villafranca giochi la B2?
Quest’anno non più perché farò la B1 con Schio e probabilmente la prossima stagione giocherò in A2 con Bassano.
La tua superficie preferita?
La terra, però adesso mi sto allenando parecchio sul veloce a Treviso perché il primo torneo sarà a Ortisei per le pre-qualificazioni BNL e lì non solo il superficie è molto rapida ma saremo anche in quota.
Sempre sulle orme di Sinner. A proposito di giocatori forti hai mai giocato con qualcuno di loro?
Con Sinner cinque anni fa ci palleggiai in Grecia quando lui stava iniziando a fare i primi ITF.
E con gli altri ragazzi della cosiddetta new wave italiana?
Non è che tennisticamente li conosca tanto bene perché da piccolo non ero forte come loro. Tanto per dire a 16 anni ero ancora terza categoria. Ho giusto incrociato Bellucci all’Open di Trissino un anno e mezzo fa quando lui vinse battendo in finale Speronello (da cui io persi in semifinale) che era sopra 6-4 4-1 e poi finì per perdere 7-6 al terzo.
Adesso non stanno attraversando un momento particolarmente brillante.
Ci sta perché nel tennis non è facile tenere costantemente un livello alto. Poi ci sono vari fattori che possono influire: infortuni, cambio di allenatore, la famiglia. Quindi non è mai un processo rettilineo.
Tu comunque li vedi tutti in top 100?
Certamente, hanno tutti il livello per ottenere quei risultati.
E tu invece che ambizioni hai?
Per quest’anno mi piacerebbe arrivare al n.600 ATP. L’anno prossimo magari arrivare a 300/400 per poi fare il salto.
Parliamo anche di un eventuale piano B. La scuola?
Ho fatto il Liceo Scientifico Scienze Applicate, i primi quattro anni frequentando e l’ultimo online perché viaggiando non ci riuscivo più.
Grazie Pietro, speriamo tu ci dia occasione di scrivere ancora di te.
Farò il possibile (ride, ndr) e intanto grazie per l’interesse.