UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: ATP Finals: il programma di martedì 15 novembre, Nadal vs Auger-Aliassime di pomeriggio
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Flash

ATP Finals: il programma di martedì 15 novembre, Nadal vs Auger-Aliassime di pomeriggio

Alle 14 Nadal affronta Auger-Aliassime in una sfida decisiva per il passaggio alle semifinali. in serata Ruud e Fritz si contendono il primato nel Gruppo Verde

Last updated: 14/11/2022 11:54
By Redazione Published 14/11/2022
Share
3 Min Read
Rafa Nadal e Felix Auger-Aliassime - Madrid 2019 (foto Roberto Dell'Olivo)

Martedì 15 novembre, tornano in campo al Pala Alpitour di Torino i protagonisti del Day 1 delle Nitto ATP Finals.

Dopo la prima giornata, guida il gruppo l’americano Taylor Fritz dopo la vittoria su Rafa Nadal e con un saldo positivo di 13 game vinti e 7 persi. Subito dietro il norvegese Casper Ruud che ha sconfitto Felix Auger-Aliassime (per lui il saldo è 13-10).

Nel Day 3, nella sessione diurna alle 14, gli sconfitti della prima giornata si affrontano per tenere vive le speranze di una qualificazione alla fase finale. Rafa Nadal conduce gli head-to-head sul classe 2000 canadese per 2-0. L’ultimo confronto tra i due è stato all’ultimo Roland Garros vinto dal maiorchino 6-3 al quinto set. Sarà la prima sfida tra i due sul veloce indoor (l’altro incontro risale al Master 1000 di Madrid nel 2019). La superficie dovrebbe essere favorevole al canadese che però, nel suo primo incontro, a causa anche di un raffreddore che l’ha colpito negli ultimi giorni, è parso decisamente sottotono. Qualche difficoltà anche per il maiorchino che durante la sfida con Fritz è parso lento soprattutto negli spostamenti laterali e poco reattivo all’uscita dal servizio, in particolare nel secondo set.

A precedere la sfida tra la tds n. 1 e la n.5, dalle 11:30 Marcelo Arevalo/Jean-Julien Rojer affrontano la coppia spagnolo-argentina Marcel Granollers/Horacio Zeballos. Entrambe le coppie sono state sconfitte nel primo incontro del girone in due set e, come in singolare, questo primo match sarà decisivo per tenere vive le speranze di qualificazione. Favorita la coppia Arevalo/Rojer che quest’anno ha conquistato 4 trofei, di cui due sul veloce indoor di Stoccolma e di Dallas.

L’altra sfida di doppio apre la sessione serale alle 18:30. Le tds n. 2 Rajeev Ram/Joe Salisbury opposti alla coppia britannico-finlandese Lloyd Glasspool/Harri Heliovaara si giocano il primato nel girone. Favorita la coppia americana-inglese, più longeva e già vincitrice di due US Open nel 2021 e nel 2022.

Dalle 21, spazio alla sfida tra il norvegese più forte del mondo e il californiano Fritz. Non ci sono precedenti tra i due che quindi si affrontano per la prima volta in carriera. Il campo veloce dovrebbe favorire lo statunitense Fritz ma Ruud ha ampiamente dimostrato i notevoli progressi del suo gioco su questa superficie, soprattutto quest’anno in cui ha raggiunto la finale degli US Open. Il numero 9 del mondo cercherà di tenere le redini del gioco affidandosi al potente servizio, cercando di accorciare gli scambi e togliere ritmo al norvegese, solitamente più paziente e oculato nella costruzione di gioco.

11:30 Marcelo Arevalo/Jean-Julien Rojer vs. Marcel Granollers/Horacio Zeballos

14:00 Rafael Nadal vs. Felix Auger-Aliassime

18:30 Rajeev Ram/Joe Salisbury vs. Lloyd Glasspool/Harri Heliovaara

21:00 Casper Ruud vs. Taylor Fritz

Viola Tamani


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:ATP Finals 2022order of play 2022
Leave a comment

Ultimi articoli

Tartarini sul derby tra Musetti e Sinner: “Lorenzo era completamente bloccato mentalmente. Con Jannik non c’è rivalità”
Interviste
WTA San Paolo: Rakotomanga Rajaonah supera Tjen e festeggia il primo titolo della carriera
WTA
Coppa Davis, ecco tutte le nazionali qualificate per la Final Eight
Coppa Davis
Musetti sventola la bandiera a scacchi al GP di Misano: “Giocare con Sinner mi ha fatto capire tante cose”
Italiani
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?