evidenza
ATP Ranking: la classifica di fine anno dopo mille tribolazioni. Dall’ascesa di Alcaraz agli eterni Djokovic e Nadal
Si chiude una stagione rocambolesca quasi quanto il 2020: Djokovic sei volte Maestro, paga i tornei persi tra Australia e Stati Uniti. Due spagnoli in cima al ranking mondiale

Apriamo l’ultimo commento settimanale dell’anno dedicato alla classifica ATP con le parole attribuite all’imperatore Augusto in punto di morte: “Lo spettacolo è finito, applaudite”.
Applausi a Novak Djokovic esacampione delle Finals al pari di Federer e applausi alla stagione nella sua interezza perché, nel bene e nel male, è stata unica; restando ai fatti più eclatanti nel suo svolgimento abbiamo assistito all’ascesa di Carlos Alcaraz alla prima posizione, all’addio al tennis di Roger Federer, alle tribolate vicende di Djokovic e all’affaire Wimbledon.
La mancata partecipazione di Novak Djokovic a due major (Australia e US Open) e la decisione dell’ATP di rendere questa edizione di Wimbledon sterile sotto il profilo dei punti hanno avuto importanti ripercussioni sulla vetta della classifica.
A sostegno della nostra affermazione pubblichiamo le tabelle contenenti i primi 20 posti del ranking ATP al termine delle Finals del 2021 e del 2022.
22 NOVEMBRE 2021
Posizione | Giocatore | Nazione | Punti |
1 | Djokovic | Serbia | 11540 |
2 | Medvedev | Russia | 8640 |
3 | Zverev | Germania | 7840 |
4 | Tsitsipas | Grecia | 6540 |
5 | Rublev | Russia | 5150 |
6 | Nadal | Spagna | 4875 |
7 | Berrettini | Italia | 4568 |
8 | Ruud | Norvegia | 4160 |
9 | Hurkacz | Polonia | 3706 |
10 | Sinner | Italia | 3350 |
11 | Auger-Aliassime | Canada | 3308 |
12 | Norrie | GBR | 2945 |
13 | Schwartzman | Argentina | 2625 |
14 | Shapovalov | Canada | 2475 |
15 | Thiem | Austria | 2425 |
16 | Federer | Svizzera | 2385 |
17 | Garin | Cile | 2353 |
18 | Karatsev | Russia | 2351 |
19 | Bautista Agut | Spagna | 2260 |
20 | Carreno Busta | Spagna | 2230 |
21 NOVEMBRE 2022:
Posizione | Giocatore | Nazione | Punti ATP |
1 | Alcaraz | Spagna | 6820 |
2 | Nadal | Spagna | 6020 |
3 | Ruud | Norvegia | 5820 |
4 | Tsitsipas | Grecia | 5550 |
5 | Djokovic | Serbia | 4820 |
6 | Auger-Aliassime | Canada | 4195 |
7 | Medvedev | Russia | 4065 |
8 | Rublev | Russia | 3930 |
9 | Fritz | Usa | 3355 |
10 | Hurkacz | Polonia | 2905 |
11 | Rune | Danimarca | 2888 |
12 | Zverev | Germania | 2700 |
13 | Carreno Busta | Spagna | 2495 |
14 | Norrie | GBR | 2445 |
15 | Sinner | Italia | 2410 |
16 | Berrettini | Italia | 2375 |
17 | Shapovalov | Canada | 2105 |
18 | Cilic | Croazia | 2075 |
19 | Tiafoe | USA | 2000 |
20 | Khachanov | Russia | 1990 |
Novak Djokovic concluse il 2021 con 4720 punti in più di Carlos Alcaraz; sotto il profilo aritmetico anche Medvedev e Tsitsipas fecero meglio del tennista spagnolo che si sarebbe fermato al di sotto della soglia dei settemila punti anche con i 135 teoricamente conquistati a Wimbledon.
Restando all’interno dei confini patri nel confronto tra le due classifiche balza altresì all’occhio che alla fine della scorsa stagione Matteo Berrettini aveva 1.218 punti di vantaggio su Jannik Sinner mentre oggi ne ha 35 in meno.
Proseguiamo nel commento all’attuale top 20 con alcune osservazioni:
· Casper Ruud – finalista alle Finals – chiude l’anno al terzo posto assoluto superando Tsitsipas sul filo di lana.
· Novak Djokovic e Rafael Nadal sono gli unici top 10 nati negli anni ’80; i restanti 8 sono nati dopo la seconda metà degli anni ’90.
· Cameron Norrie e Pablo Carreno Busta sono i rappresentanti superstiti della lost generation, ovvero quella nata tra il 1990 e il 1995 che più di ogni altra ha subito lo strapotere dei big four.
· Oltre all’Europa solo il Nord America può vantare propri rappresentanti al vertice: Auger Aliassime, Fritz, Shapovalov e Tiafoe.
· Holger Rune ha guadagnato 92 posizioni dall’inizio dell’anno. Carlos Alcaraz “solo” 31.
Un’annotazione a margine: Kei Nishikori chiude il 2022 senza classifica a zero punti. Un ritiro in pectore?
CASA ITALIA
Rispetto a dodici mesi fa Jannik Sinner ha sostituito Matteo Berrettini in classifica nel ruolo di primo della classe del nostro movimento maschile, ma sulla stagione di entrambi hanno pesato in maniera ben più rilevante gli infortuni che non i successi, che comunque non sono mancati; due per Berrettini ed uno per Sinner.
Stagione invece da incorniciare per Lorenzo Musetti i cui progressi tecnici e tattici si sono tradotti nella conquista di 36 posizioni da gennaio ad oggi.
Nella tabella che segue abbiamo messo in evidenza la differenza di posizione rispetto a inizio anno di ognuno dei nostri connazionali presenti tra le prime 200 posizioni mondiali:
Nome | Nato nel | Classifica 21/11 | Classifica 3/01 | Variazione |
Sinner | 2001 | 15 | 10 | -5 |
Berrettini | 1996 | 16 | 7 | -9 |
Musetti | 2002 | 23 | 59 | 36 |
Sonego | 1995 | 45 | 27 | -18 |
Fognini | 1987 | 56 | 37 | -19 |
Cecchinato | 1992 | 104 | 100 | -4 |
Passaro | 2001 | 120 | 605 | 485 |
Nardi | 2003 | 127 | 364 | 237 |
Arnaldi | 2001 | 134 | 363 | 229 |
Agamenone | 1993 | 139 | 201 | 62 |
Bellucci | 2001 | 155 | 681 | 526 |
Cobolli | 2002 | 161 | 205 | 44 |
Zeppieri | 2001 | 162 | 253 | 91 |
Darderi | 2002 | 178 | 341 | 163 |
Pellegrino | 1997 | 185 | 218 | 33 |
Brancaccio | 1997 | 187 | 301 | 114 |
Bonadio | 1993 | 191 | 305 | 114 |
Maestrelli | 2002 | 193 | 301 | 108 |
Vavassori | 1995 | 194 | 267 | 73 |
Otto italiani anagraficamente appartenenti alla Next Generation nel corso del 2022 hanno compiuto progressi notevoli; gli auguriamo un 2023 ancora più felice; eccezionale l’exploit di Mattia Bellucci, il fiore all’occhiello della MXP Tennis Academy diretta dal coach Fabio Chiappini: +526 posti in 11 mesi.
Celebrati i giovani dedichiamo un pensiero colmo di ammirazione e gratitudine a un grande vecchio del tennis italiano che ha deciso di appendere la racchetta al chiodo dopo vent’anni di carriera impreziosita dal diciottesimo posto raggiunto nel 2013, da tre titoli e da 66 partecipazioni consecutive ai major: Andreas Seppi.
BEST RANKING
In virtù di alcuni scarti aritmetici, anche in una settimana priva di tornei ad eccezione dei Challenger e delle Nitto ATP Finals, cinque tra i cento migliori tennisti del mondo hanno raggiunto la loro miglior posizione di sempre in classifica:
Emil Ruusuvuori 40
Quentin Halys 64
Christopher O’Connell 79
Roman Safiullin 89
Nuno Borges 91
Doppia razione di applausi per il ventenne statunitense Ben Shelton che vincendo il Challenger di Champaign è entrato in top 100 al numero 97.
E’ tutto? No. Prima di darvi appuntamento al 2023 vi proponiamo un quiz: qual è stato l’ultimo anno prima di questo in cui al termine della stagione le prime due posizioni erano occupate da tennisti con la stessa nazionalità?
Adesso è tutto. Arrivederci al 2023.
ATP
Rios: “Amo più Kyrgios di Federer. Fognini mi diverte più di Djokovic”
Rios ripercorre la sua carriera, sottolineando che ama godere il presente piuttosto che tuffarsi nel passato

Estroverso e per certi versi folle. Per sei settimane Marcelo Rios fu numero uno al mondo senza vincere mai uno Slam. Ha sempre vissuto il tennis come un divertimento e, in coerenza con il suo modo di pensare e vivere, ama più Kyrgios di Federer, così come consacra Fognini come più divertente di Djokovic.
Nick Kyrgios è il suo attuale alter ego, in lui si rivede e lo ha dichiarato nello show televisivo “FShow” condotto da Ricardo Shannon su ESPN: “Federer per me non è un giocatore che vedi e dici “che divertimento”. Non è un Kyrgios o un Fognini, gente che tu guardi aspettando che facciano casino. E’ più divertente qualcuno faccia show in campo. Neanche Djokovic in campo ti diverte”.
Affermazioni sicuramente opinabili quelle di Rios, che critica il mondo del tennis: “Ci sono sempre state restrizioni e punizioni per atteggiamenti non consoni come il lancio di una racchetta o altro. Basta poco e prendi una multa. Nelle conferenze stampa non si poteva parlare male di nessuno. Wimbledon ti fa vestire di bianco facendoti sembrare non so cosa. Il tennis è noioso, è come guardare il cricket. Poi esce uno come Kyrgios e rivoluziona tutto. Riempie gli stadi ed è uno spettacolo. Anche la mia personalità era un po’ “sbagliata”. Attiravo molta attenzione lanciando racchette o dicendo “vecchio cazzo” (a una signora fastidiosa tra la folla). La gente si è divertita”, riflette il cileno nell’intervista trasmessa da FShow.
Il giornalista Nelson Flores nel suo libro “El extraño de pelo largo” ha raccontato che a Indian Wells 1997, Ríos dimenticò i suoi vestiti nella lavanderia del torneo californiano. Se n’è accorto quando era già in albergo.
Poi, si è imbattuto casualmente in Eller Evans, all’epoca supervisore ATP, e la prima cosa che ha fatto è stata chiedergli dei suoi vestiti. Evans ha risposto che aveva i vestiti puliti nella sua stanza, che avrebbe potuto consegnare in seguito. Rios ha insistito sul fatto che ne aveva bisogno immediatamente.
“Potresti prima salutare e ringraziare”, ha risposto Evans. “Resta con loro, allora”, disse Rios, prima di lasciare il direttore a parlare da solo. Nel pomeriggio, il cileno ha trovato i suoi vestiti che galleggiavano nella vasca idromassaggio del club.
L’anno dopo quell’episodio, è diventato campione. Rios ha rivissuto quelle immagini di 25 anni fa, quando sconfisse Greg Rusedski nella finale di Indian Wells del 1998. “Ero così fottutamente giovane”, ha esclamato quando si è visto come un 22enne sul cellulare di Shannon. Un anno dopo avrebbe battuto Andre Agassi nella finale di Miami per scavalcare Pete Sampras al primo posto del ranking.
“Mi hanno dato una Mercedes. Sono andato in albergo e quando sono arrivato in camera ho riempito la vasca di birra. Ero solo, ho iniziato a bere birra. Mio padre è entrato e ha detto: ‘Sai cosa hai appena fatto, vero? Sei il numero uno al mondo‘”, ha ricordato nello show.
Una delle sfide più difficili del tennis fu vinta da Rios che riuscì a conquistare il “Sunshine Double” nella stessa stagione con una striscia di almeno dodici vittorie nei due tornei più lunghi e impegnativi del calendario dopo gli Slam: “Non so nemmeno come sia riuscito a farlo. Vincere per tre settimane, oltre a diventare numero uno, oltre a battere Agassi, oltre a far perdere la testa della classifica a Sampras. Ho dei ricordi, ma non vivo nel passato”.
Rios oggi vive a Sarasota negli Stati Uniti ed è tornato in Cile per esibirsi con lo spagnolo Alex Corretja. Problemi fisici gli hanno impedito di giocare un’altra esibizione che aveva già programmato proprio con Nick Kyrgios.
Marcelo ha avuto una breve esperienza come allenatore nel tour professionistico. Il cileno ha guidato Juncheng Shang per un paio di mesi nel 2022. Il cinese ha vinto due Challenger con al suo fianco il vincitore di 18 titoli ATP: “Sono stato motivato da ciò che Juan Carlos Ferrero ha fatto con Alcaraz. Inoltre Shang è simile a me, è mancino. Ed era l’unico giocatore di Challengers che aveva un ex numero uno al mondo con sé“, ha detto su ESPN.
Poi ha spiegato i motivi dell’addio: “Appartiene a un’altra filosofia, noi sudamericani lavoriamo sodo. Volevo allenarmi dopo le partite e loro no. Se gli faceva male la gamba, ci fermavamo. Inoltre vivono bene, hanno soldi, sponsor ovunque. Gli ho detto che non sarebbe arrivato da nessuna parte in quel modo. Se vedi Alcaraz, si uccide. Il ragazzo era felice, ma quando i genitori iniziano a mettersi in gioco è impossibile”. Parole a cui Shang aveva già replicato in passato: i due, insomma, non si sono lasciati molto bene. E ora, Rios tornerebbe al tour come allenatore? “No. Non allenerei nessun altro, anche se, se Federer mi chiamasse, non potrei dire di no. Mi occuperei anche dei suoi bambini”.
ATP
Berrettini, Miami per ripartire: “Momento complicato, ma ho fiducia nel mio team”
In un’intervista all’ATP Matteo Berrettini parla del suo momento e della gran voglia di riscatto che si è portato con sè a Miami

Camera a Miami con vista sul futuro di questo 2023. Mettersi alle spalle sconfitte, rabbia e delusioni, ripartire dalle certezze. Sono questi i buoni propositi di Matteo Berrettini. Il tennista azzurro giunge a Miami nel pieno di uno dei momenti più delicati della carriera. Da quel quasi drammatico “Portatemi via dal campo, sono inguardabile” di Phoenix al riscatto che deve passare attraverso colpi vincenti sul cemento di questo Masters 1000.
“Ho avuto dei momenti un po’ complicati, ma fanno parte del processo e della vita che ho scelto. Adesso sto bene” ha detto Berrettini in una video-intervista rilasciata ad atptour.com. Troppi alti e bassi, troppi infortuni a seminare difficoltà qua e là nella vita tennistica dell’azzurro. Come testa di serie, beneficia di un bye; nel secondo turno affronterà il vincente della sfida tra Galan e McDonald: “Ho piena fiducia nel mio team, stiamo lavorando per stare bene mentalmente, poi fisicamente, poi tutto il resto. So che il livello c’è, come in tutte le carriere ci sono momenti in cui le cose vanno meno bene. Ma sto facendo tutto il possibile per tornare al livello che mi compete. Sono contento – ha affermato Berrettini – di essere qui, l’anno scorso non ho potuto giocare questo torneo. Adoro Miami, qui ho tanti amici”.
Dopo l’Australian Open aveva cercato di stare lontano dai campi per recuperare la forma migliore, ma il nuovo infortunio di Acapulco, anche se non grave, gli ha amplificato le sensazioni negative. “Ho cercato dopo l’Australia di stare qualche settimana fuori dal circuito, per allenarmi. Ad Acapulco è iniziata bene, ho raggiunto i quarti poi ho sentito di nuovo qualcosa al polpaccio. I continui up and down non ti permettono di avere continuità – ha concluso Berrettini –. Poi ho giocato qualche partita a Phoenix e ora mi sento pronto. Un buon risultato qui mi darebbe fiducia per la stagione sul rosso, una delle più importanti per me“.
Il tennista romano chiude così: “Quando senti il supporto del pubblico, quando gli amici vengono a vederti giocare è sempre bello. Ti dà più energia ed è importante sentirla, assorbirla. E’ quello che cercherò di fare“. Nel box di Matteo a Miami è attesa anche la nuova fidanzata Melissa Satta: una spinta emotiva in più per motivarlo a tornare il Berrettini competitivo che tutti apprezzano.
ATP
Andy Murray: “Credevo di fare meglio, ora penso alla terra. Alcaraz nei top finché ne avrà voglia, impossibile dire quanto vincerà”
L’asso britannico non si schiera sulla questione-palline: “Meglio però se non cambiano troppo tra torneo e torneo”

Andy Murray esce per mano di Dusan Lajovic al primo turno del Miami Open in due set 6-4 7-5. Dopo alcune incredibili imprese compiute in questo inizio di stagione, soprattutto in termini di resistenza fisica, questo stop ha destato sorpresa ed è stato oggetto di discussione durante la conferenza stampa post-match.
Sul fisico e le condizioni
Il campione britannico ha fatto riferimento alla condizione fisica ma anche ad altri fattori. “Ho lottato” – ha detto Murray – “ho servito molto bene, ma negli altri aspetti del gioco ho avuto alcuni problemi”. Murray ha raccontato di non essersi mosso bene come in altre occasioni, e i diversi errori che non si sarebbe aspettato di commettere, come nella risposta, sono arrivati proprio da qualche problema negli spostamenti.
Inoltre, le condizioni ambientali diverse hanno giocato il loro ruolo. “Le palline rimbalzano molto più velocemente qui” – ha poi proseguito – “e in alcune occasioni ho perso il timing giusto. Campi diversi, condizioni diverse. Certo mi aspettavo di fare meglio anche perché mi sono allenato in maniera decente”.
Murray è stato successivamente sollecitato in merito alla propria preparazione off-season, e ha confermato il ruolo del proprio programma di training nei faticosissimi match vinti nel primo scorcio di stagione: “durante il torneo non posso fare tutti gli esercizi previsti, come per esempio quelli con i pesi, ma molto del lavoro che ho fatto nelle settimane precedenti mi sta aiutando proprio adesso. Anche se oggi non è andata come pensavo”.
Sulla questione palline
In merito alla querelle sollevata da Medvedev sulla consistenza delle palline, che ha trovato un alleato in Tsitsipas, il due volte medaglia d’oro olimpica glissa e non vuole prendere una posizione netta, pur riconoscendo che “ovviamente, in ottica anti-infortunio per noi, sarebbe bene che le caratteristiche delle palline non cambiassero troppo settimana dopo settimana. Non credo le palline siano le stesse dello scorso torneo. Credo sia lo stesso produttore”. Sullo stesso argomento ha poi dato spazio ai ricordi: “abbiamo tempo tra i diversi eventi per abituarci alle diverse condizioni. E’ per me interessante, perché ricordo come agli inizi della carriera le caratteristiche fossero opposte. A Indian Wells il gioco era assai vivace e le palline fendevano l’aria molto facilmente. Poi arrivavo a Miami e nei primi giorni mi sembrava sempre di colpire corto. Le palline non viaggiavano”.
Alla domanda sui programmi per l’immediato futuro, Murray ha risposto di non essere sicuro se fermarsi qualche giorno ed iniziare sul posto la preparazione sulla terra, ma di sapere dove recarsi per proseguirla. “Andrò in Spagna per la fine del mese, più precisamente a sud. La mia famiglia mi precederà lì, e mi allenerò sul posto per una settimana almeno”.
Su Alcaraz
Per finire una domanda su Carlos Alcaraz: cosa ha di diverso rispetto a tutti i giovani che si sono affacciati al grande tennis negli ultimi dieci anni? Su di lui Sir Andy unisce le sue parole a quelle di molti altri esperti, non risparmiando un monito a chi si lascia andare a trionfali previsioni. “Si muove in maniera incredibile” – dice Murray – “ha un gioco a tutto campo che si può adattare facilmente a tutte le superfici. Non è altissimo, ma serve veramente bene. Ha un gioco vario ed eccitante; certo, so per esperienza che è più facile sostenere uno stile come il suo a 18 o 19 anni, quando non ci sono cicatrici nei tessuti muscolari. Gli auguro di riuscirci a lungo”.
“Sicuramente” – conclude Murray – “sta facendo meglio a diciannove anni della maggior parte dei suoi colleghi; tanta gente si aspetta che chiunque possa vincere 20 titoli Slam, come fosse la normalità. Io non farei questa previsione per nessuno. Sicuramente lui può restare al top finché avrà voglia di giocare”.