Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Coppa Davis: Stati Uniti ostici per l’Italia orfana di Sinner e Berrettini
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Coppa DavisFlash

Coppa Davis: Stati Uniti ostici per l’Italia orfana di Sinner e Berrettini

A Malaga i forfait di Jannik e Matteo rendono molto difficile la sfida con gli americani che hanno in Fritz e Tiafoe due singolaristi molto temibili. In un'eventuale semifinale troveremmo probabilmente il Canada di Auger-Aliassime e Shapovalov

Last updated: 22/11/2022 15:13
By Stefano Tarantino Published 22/11/2022
Share
6 Min Read
Lorenzo Musetti – ATP Parigi-Bercy 2022 (foto via Twitter @atptour)


📣 Guarda il torneo ATP di Shanghai in streaming su NOW! 

Si chiude da prassi la stagione con le Finals di Coppa Davis, quest’anno di scena a Malaga. Si parte con il tabellone dei quarti di finale con l’Italia tra le otto finaliste.

Mai come quest’anno l’appuntamento con le Finals veniva visto per la nostra nazionale come l’occasione per poter puntare con decisione alla vittoria finale, di modo da onorare a 36 anni di distanza anche lo splendido docufilm “Una squadra” di Domenico Procacci (dedicato proprio alla vittoria in Cile) che tanto successo ha avuto nelle sale cinematografiche e in tv. Invece gli infortuni dei nostri tennisti di punta rischiano di compromettere e non poco il nostro cammino.

Jannik Sinner si è chiamato fuori per l’infortunio al dito della mano occorsogli a Parigi-Bercy e si è aggiunto il forfait di Matteo Berrettini che non è riuscito a recuperare dall’infortunio al piede rimediato durante il torneo di Napoli. Due assenze non da poco che ci privano delle nostre punte di diamante e limitano le nostre possibilità di puntare al titolo. Anche perché dopo gli Usa, già di per sè avversari molto tosti, in semifinale troveremmo il Canada di Shapovalov e Auger-Aliassime.

Musetti e Sonego sicuramente daranno battaglia ma gli Usa, nostri avversari nei quarti, sono davvero temibili e Fritz e Tiafoe sono due avversari di primissimo livello. Oltretutto, come ha dichiarato Fritz a Torino prima della semifinale del Master, gli americani partivano come sfavoriti nel pronostico e quindi giocheranno anche con una leggerezza d’animo che gli potrà solo far bene.

Fatte queste dovute premesse, analizziamo la sfida con gli USA riservandoci di presentare in un altro articolo gli altri 3 quarti di finale.

Una sfida quella con gli Stati Uniti comunque ostica. 8-4 i precedenti per gli americani nella manifestazione, li abbiamo incontrati nelle ultime due edizioni. Siamo stati sconfitti a Madrid nell’edizione 2019 nel girone eliminatorio, abbiamo vinto l’anno scorso a Torino sempre nel girone eliminatorio.

Abbiamo detto di Taylor Fritz e Frances Tiafoe, i due probabili singolaristi americani, che vengono da una stagione di tutto rispetto. La migliore per Taylor Fritz, numero 9 del ranking, vincitore di Indian Wells (battuto Nadal in finale), Eastbourne, Tokyo a cui vanno aggiunti i quarti di finale a Wimbledon (partita incredibile persa proprio contro Nadal). Come scritto in precedenza, arrivato al Master di fine anno per la rinuncia di Alcaraz, ha saputo issarsi fino alla semifinale prima di perdere contro il futuro vincitore Djokovic.

Frances Tiafoe, nr. 19 ATP, è stato sconfitto in finale a Tokyo proprio dal connazionale Fritz, finalista anche al torneo dell’Estoril, semifinalista agli Us Open dove è stato battuto in 5 set da Alcaraz.

Naturalmente non sono da sottovalutare nemmeno gli altri due componenti del team a stelle e strisce. Tommy Paul, n. 33 del ranking e Jack Sock, numero 130 ma ottimo doppista (dovrebbe far coppia con Tiafoe).

Per quanto riguarda gli azzurri, la formazione è composta da Lorenzo Musetti, Lorenzo Sonego, Fabio Fognini e Simone Bolelli.

Lorenzo Musetti è letteralmente esploso quest’anno chiudendo la stagione alla posizione n. 23, suo best ranking. Vittorie ad Amburgo e a Napoli (le prime della sua carriera), semifinali a Sofia e a Firenze, è mancato l’acuto in uno Slam.

Stagione invece meno soddisfacente per Lorenzo Sonego che si trova alla posizione n. 46, anche se l’acuto è arrivato a fine anno con la vittoria al torneo di Metz. Per lui anche una semifinale a Buenos Aires a inizio 2022.

Simone Bolelli e Fabio Fognini rappresentano una collaudatissima coppia di doppio che quest’anno ha sfiorato anche la qualificazione al Master. Su un eventuale 1-1 ci sentiamo di dire che saremmo in mani sicure.

I PRECEDENTI TRA I GIOCATORI

Sonego e Musetti sono in svantaggio con i loro potenziali avversari avendo perso entrambi l’unico precedente giocato. Sonego è 1-1 con Paul che potrebbe essere il singolarista numero 2 nel caso dovesse giocare al posto di uno dei suoi compagni.

Sonego-Tiafoe 0-1

2022 Bercy, hard, R64, Tiafoe 6-4 6-4

Sonego-Paul 1-1

2021 Cincinnati, hard, R32, Sonego 7-6(9) 6-2

2021 Rotterdam, hard, R32, Paul 6-4 7-6(7)

Musetti-Fritz 0-1

2022 Wimbledon, grass, R128, Fritz 6-4 6-4 6-3

PRONOSTICO

Il timore è che senza Berrettini e Sinner la strada sia in salita. Dobbiamo sperare di portare a casa un singolare per poi giocarci il tutto al doppio dove un’eventuale coppia Tiafoe/Sock sarebbe ostica ma non impossibile per i nostri Bolelli/Fognini. Sarebbe la prima semifinale per l’Italia dal 2014, sarebbe la prima per gli Usa dal 2018. Diamo preferenza agli Stati Uniti anche se con il cuore speriamo che l’Italia conquisti la semifinale. La sfida è in programma il 24 novembre alle ore 10.

USA 60% – ITALIA 40%


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Coppa Davis 2022Fabio FogninifeaturedLorenzo Musettilorenzo sonegoSimone Bolelli
Leave a comment

Ultimi articoli

ATP Bruxelles, il tabellone: Musetti testa di serie n.1, Auger-Aliassime n.2. Wild card per Cinà
ATP
ATP Stoccolma, il tabellone: Rune e Ruud guidano il seeding. Per Berrettini e Sonego possibile incrocio nei quarti
ATP
Rassegna stampa – Paolini si ferma in semifinale; a Shanghai finale in famiglia
Rassegna stampa
Anche Irina Begu dice basta, il 2025 è l’anno delle pause dallo stress del tennis
Racconti
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?