Per Sinner altro esame di greco (Strocchi). Sinner-Tsitsipas e rivincita sia (Giammò). Djokovic, il più cattivo. Per destino (Corriere della Sera).

Flash

Per Sinner altro esame di greco (Strocchi). Sinner-Tsitsipas e rivincita sia (Giammò). Djokovic, il più cattivo. Per destino (Corriere della Sera).

La rassegna stampa di giovedì 16 febbraio 2023

Pubblicato

il

Per Sinner altro esame di greco (Gianluca Strocchi, Tuttosport)

Ha cominciato la nuova avventura, sul cemento indoor di Rotterdam, come aveva concluso quella precedente a Montpellier ovvero con un successo, anche se cedendo in questo caso un set. Jannik Sinner, risalito al n.14 del ranking proprio grazie al titolo conquistato in Occitania (7° in carriera), ha esordito nell’Abn Amro Open (Atp 500, montepremi 2.074:205) imponendosi con il punteggio di 6-2 3-6 6-1, in poco più di due ore di partita, sul francese Benjamin Bonzi (n.48). Il 21 enne di Sesto Pusteria ha dominato il primo e il terzo set, salvo accusare un passaggio a vuoto nella seconda frazione quando ha allentato l’intensità, non sfruttando 5 palle-break (3 nel primo game) e dando all’avversario la possibilità di rientrare in partita. Ma appena Jannik è tornato a spingere sull’acceleratore ha ripreso in mani le redini dell’incontro, cogliendo la terza affermazione in altrettanti incroci con il 26enne di Nimes , già battuto nel 2020 al Roland Garros e lo scorso anno a indian Wells. «Sicuramente è difficile quando arrivi all’ultimo momento ch un torneo all’altro, quindi sono molto contento della mia prestazione – il commento dell’altoatesino -. Certo, non è stato un debutto comodo. Abbiamo commesso molti errori non forzati, ma ho comunque cercato di rimanere concentrasul mio gioco».

[…]

 

Il 24enne di Atene, finalista dodici mesi fa nella città olandese quando il canadese Felix Auger-Aliassime conquistò il suo primo titolo nel circuito maggiore, ha esordito martedì sera superando 7-5 6-1 il finlandese Emil Ruusuvuori (n.52), avanti 5-3 prima ci incassare un parziale di cinque giochi consecutivi finalista del primo Slam 2021 è in vantaggio per 5-1 nei confronti con l’altoatesino e ha vinto gli ultimi quattro (l’unico successo di Jannik al 2° turno del Masters 1000 di Roma 2020). Ad attendere nei quarti il vincente del testa a testa italo-ellenico c’è il 37enne svizzero Stan Wawrinka (n.130, in gara col ranking protetto), che ha iscritto il suo nome nell’albo d’oro nel 2015 (pure finalista nel 2019), a segno con un periodico 6-3 su un altro veterano ed ex top 10 come il francese Richard Gasquet (n.45). Ha rotto il ghiaccio in maniera positiva anche il danese Holger Rune (n.9 Atp), quarta testa di serie, regolando con un doppio 6-4 il qualificato francese Constant Lesstienne (n54), mentre il 2° turno è stato fatale al polacco Hubert Hurkacz (n.10), quinto favorito, caduto con due tie-break per mano del bulgaro Grigor Dimitrov (n.28), al terre successo in altrettanti incroci. Oltre Oceano, intanto, scocca l’ora dell’ingresso in scena, direttamente al 2° turno, per Lorenzo Musetti (n.20) sulla terra battuta di Buenos Aires (Atp 250, $ 626.595): i120enne di Carrara, terza testa di serie, deve vedersela perla prima volta in carriera con l’argentino Pedro Cachin (n.68)

Sinner-Tsitsipas e rivincita sia (Ronald Giammò, Corriere dello Sport)

 E rivincita sia. Grazie alla vittoria m tre set (6-2, 3-6, 6-1) contro Benjamin Bonzi, Jannik Sinner approda agli ottavi dell’ABN Amro Open di Rotterdam dove ad attenderlo troverà oggi alle ore 19.30 (diretta SuperTennis e Sky) Stefanos Tsitsipas, per quello che sarà il loro settimo confronto in carriera (primo nella cornice indoor.) L’ultimo a gennaio agli Australian Open l’ha vinto il greco. Se alla fine il risultato è stato in linea col pronostico, non del tutto lo è stata la modalità con cui l’azzurro è riuscito ad ottenerlo. «Sono soddisfatto della mia performance, non è facile giocare subito arrivando tardi dal torneo precedente, abbiamo commesso molti errori ma alla fine sono riuscito a restare concentrato sul mio gioco, ha dichiarato Sinner a fine match. Anche il greco, va ricordato, l’altro ieri contro Ruusuvuori aveva dovuto affrontare un turno di servizio che avrebbe potuto regalare al finlandese il momentaneo vantaggio. Per Sinner la buccia di banana è stata un secondo set; vinto dal francese, su cui nessuno avrebbe scommesso. Per lo meno al termine di un primo parziale in cui il nostro si era dimostrato in palla fin dall’inizio: i venti punti giocati nel primo game erano stati il preludio ad un set da lui giocato con lucidità.

[…]

Sinner ci è riuscito, confermando il suo buon momento (quarta vittoria consecutiva) e l’importanza in termini di fiducia del titolo vinto la settimana scorsa a Montpellier. Ripreso l’assedio e disinnescati gli ultimi pericoli a colpi di servizio (saranno sette gli ace alla fine per lui), due break sono stati lui sufficienti per chiudere il match entro le due ore di gioco. «Ho iniziato e concluso il match molto bene, adesso vediamo quel che succederà al prossimo turno. Tsitsipas è forte, ma sono pronto». MUSETTI. Oggi farà il suo debutto a Buenos Aires (Atp250, ore 22.30) Lorenzo Musetti. Quella argentina sarà per il n.20 del mondo la prima di tre tappe – oltre a Rio de Janeiro e Santiago del Chile – che lo terranno impegnato per tutto il mese di febbraio sulla terra battuta sudamericana. Fino a Indian Wells, l’azzurro non avrà alcun punto da difendere e questo renderà ancora più interessante questo snodo della sua stagione. Ad inaugurarlo ci sarà il padrone di casa Pedro Cachin: non sta attraversando un buon periodo, ma al primo turno ha ottenuto la sua prima vittoria del 2023 contro il brasiliano Monteiro. L’aria di casa sembra giovargli.

Djokovic, il più cattivo. Per destino (L.M Corriere della Sera)

E’ II meno amato tra i più forti, è il terzo uomo, implacabile. E’ un mistero Novak Djokovic, per capire il quale, suggerisce Marco Imarisio nella storia di copertina del nuovo numero di 7 domani in edicola e in edizione digitale, si può partire dagli anni dei bombardamenti a Belgrado e dalla sua famiglia i genitori, Srdjan e Dijana Djokovic non sono nati ricchi, hanno dormito in macchina seguendo il figlio nei tornei giovanili. Per lui sono finiti in mano agli usurai.

[…]

E mentre il tennis, nonostante l’addio di Federer sta conquistando il cuore di scrittori e intellettuali come racconta lo scrittore Leonardo Colombati, nel mondo delle racchette il nuovo protagonista è il padel, un derivato del tennis che sta prendendo il posto del calcetto come sport sociale e ricreativo. «Se il tennis è poesia — racconta Demetrio Albertini a 7, in altro servizio —, il padel è commedia, è divertente; ed è perfetto per i calciatori, peri movimenti eil senso della posizione». E uno sport di squadra, si gioca in doppio ed è perfetto per il misto, perché armonizza le differenza tra maschi e femmine

Continua a leggere
Commenti

Flash

Roland Garros, Sonego: “Sapevo cosa fare in campo e dopo il primo set mi sono molto tranquillizzato”

Le parole di Lorenzo Sonego dopo la bella vittoria contro Ugo Humbert: “È stato come giocare fuori casa, ma mi piace molto giocare in questo tipo di atmosfera”

Pubblicato

il

Lorenzo Sonego concede un punto a Ugo Humbert - Roland Garros 2023 (foto Roberto Dell'Olivo)

Un Lorenzo Sonego molto soddisfatto si è detto molto contento della sua partita contro Ugo Humbert. Ecco quello che ha detto alla stampa dopo il match.

Sonego: Mi piace questo ambiente, ovviamente come quando c’è l’ho io a casa a Roma c’è l’ho contro a Parigi e contro francese, quindi il bello di giocare in casa fuori casa è però l’atmosfera veramente bella. Ho giocato in un campo stupendo, con tanta, tanta gente che mi vedeva e questo mi ha dato tanta energia, tanta, tanta carica per giocare una gran partita. 

D: Avete giocato tutti e due, parecchie palle corte del primo colpo dopo il servizio. È stato dovuto al fatto chele palle qui diventano molto grandi e magari si fermano più facilmente rispetto ad altre situazioni, ad altre superfici oppure è stata una scelta a prescindere? 

 

Sonego: Ma il mio tennis si è fatto anche di qualche variazione, di qualche smorzata, un po’ tutti i giocatori, anche sul veloce. La uso ovviamente in queste condizioni molto lente, con le palline magari consumate, è una variazione che può fare la differenza, anche far stare meno tranquillo ad altro e mischiare le carte.

D: Adesso c’è o Moutet o Rublev: chiaramente due giocatori completamente diversi: con Rublev una partita incredibile a Roma, con Moutet una partita in quali forse a Bercy un po’ di anni fa. Insomma due giornate europee diversi. Chi preferisci affrontare e cosa ti aspetti da questa partita?  

Sonego: Dire che in entrambi i casi sono partita difficile, perché se vince Moutet vuol dire che ha battuto Rublev e vuol dire che è in gran forma e quindi sarà un match difficile, un giocatore molto fastidioso, ha due colpi comunque diversi che danno molto fastidio. Il dritto molto carico e rovescio piatto che il suo colpo.  E poi con queste condizioni è difficile chiudere il punto uno che si muove molto rapido, ha un buon un slice, una grande mano, grande talento, quindi un giocatore molto fastidioso.  

Per quanto riguarda il Rublev, ovviamente è un giocatore che arriva anche in forma, che ha una grandissima, c’è una palla molto pesante e in queste condizioni comunque può lasciare il braccio quanto vuole, è difficile che io vada fuori; sarà difficile neutralizzare in servizio. Son due match completamente diversi. 

Lorenzo Sonego – Roland Garros 2023 (foto Roberto Dell’Olivo)

Sonego: Avevo un’estrema tranquillità sulle idee, quello che devo fare in campo fin dall’inizio ho avuto qualche difficoltà all’inizio, che però sono passate abbastanza presto. A metà del primo set, quando ho incominciato a capire un po’ meglio come giocare, come rispondere e come servire, mi ha dato tranquillità e poi da lì ho sempre avuto le idee chiare e massima fiducia in me stesso e molta serenità e quindi avendo idee chiare. Poi è stato tutto un po’ più facile. 

D: Nel 2025 saranno sostituiti i giudici di linea dal sistema elettronico, però non si sa ancora se sarà fatto sulla terra battuta. Volevo sapere, voi giocatori siete stati consultati per questa decisione? Cosa ne pensi tu personalmente? 

Sonego: Nel sui campi veloci ovviamente c’è più tranquillità, magari nei per i giocatori se c’è il sistema elettronico. È anche più difficile per un giudice anche valutare una palla sul veloce. Sulla terra, alla fine rimane il segno, è difficile trovare un avversario che prova a mettere in difficoltà l’arbitro mostrando il segno sbagliato.  

D: Volevo fare una domanda su quell’episodio sul 5-3 nel secondo, quando lui stava per finire lo smash e il raccattapalle è entrato in campo. Pensavo che magari così la folla si equilibrava un attimo oppure è stato istintivo pensare che il punto era suo ed era giusto così? 

Sonego: No, l’ho fatto anche altre volte, ma perché era giusto che vincesse lui quel punto. Era a un metro dalla rete. Non era giusto che lo vincessi io, eh, quindi il punteggio sarebbe stato sbagliato. Non mi piacciono queste situazioni, mi sono messo nei suoi panni… era un punto fatto, non aveva alcun senso. 

Continua a leggere

ATP

Roland Garros, il programma di giovedì 1° giugno: Zeppieri alla prova Ruud. Monfils nel serale sfida Rune, Sinner alle prese con Altmaier

Swiatek con Liu. Cocciaretto, Vavassori e Paolini sognano il terzo turno. In campo anche Mirra Andreeva

Pubblicato

il

Esterno Court Suzanne Lenglen - Roland Garros 2023 (foto Roberto Dell'Olivo)

Quinto giorno di incontri e prosegue il programma del Roland Garros 2023 con gli incontri di secondo turno dei singolari maschili e femminili.

Philippe Chatrier

Il programma sul Campo Centrale ha inizio alle 11:45 con Giulio Zeppieri opposto alla testa di serie numero 4 Casper Ruud. Il ventunenne romano, dopo aver superato al primo turno il kazako Bublik tenta l’assalto al finalista della scorsa edizione.

A seguire ritorna in campo la numero uno del mondo Iga Swiatek, che incrocia nel suo incontro di secondo turno l’americana Liu. Centouno posizioni separano le due atlete per un pronostico abbastanza segnato. Il programma diurno dello stadio principale si concluderà con la francese Oceane Dodin alle prese con una Ons Jabeur rinfrancata dal successo con Lucia Bronzetti.

 

Per la sessione serale non prima delle 20:15 ritroviamo Gael Monfils che dopo l’impresa nel primo turno con Sebastian Baez tenta di recuperare le forze per sfidare uno dei favoriti per il titolo, il danese Holger Rune.

Suzanne Lenglen

Alle ore 11 il sipario si apre su Rybakina-Noskova. La tennista ceca ha appena raggiunto il suo best ranking a quota 48 ma l’impresa appare ben difficile. A seguire Jannik Sinner gioca per il terzo turno con Daniel Altmaier: un solo precedente allo scorso US Open vinto dall’italiano 6-1 al quinto. Chiudono il programma Gauff-Grabher e Fritz-Rinderknech.

Simonne Mathieu

Si parte alle 11 con lo scontro a stelle e strisce tra Madison Keys e Kayla Day. Il secondo match vede sulla scena due giovanissime: la francese Diane Parry, classe 2002 lodata da Henri Leconte per il suo rovescio monomane, fronteggia Mirra Andreeva, russa classe 2007 di cui tutti parlano.

Frances Tiafoe aspetta la fine del match per cominciare la sua contesa con Aslan Karatsev.  Non prima delle 17 Alexander Zverev sarà opposto, come ultimo incontro, ad Alex Molcan.

Altri incontri

Sul court numero 6 come terzo incontro ecco Jasmine Paolini contro la serba Olga Danilovic, mentre sul campo 9, Elisabetta Cocciaretto aspetta la fine di un doppio per giocare il suo secondo turno con l’elvetica Waltert. Campo numero tredici e terzo incontro del programma per Andrea Vavassori, opposto all’argentino Olivieri.

Qui il programma completo:

Continua a leggere

Flash

Roland Garros day 4 LIVE: Shapovalov batte Arnaldi in quattro set, Errani ko contro Begu. Alcaraz avanti

Segui la diretta di tennis a Parigi con cinque italiani in programma. In campo Lorenzo Sonego. Nel pomeriggio Musetti-Shevchenko

Pubblicato

il

Roland Garros 2023 (foto Roberto dell'Olivo)

18.53 – MATCH ALCARAZ – Alcaraz supera il rilassamento del secondo set e chiude in quattro contro Daniel: 6-1 3-6 6-1 6-2. Lo spagnolo al terzo turno.

18.30 – MATCH SHAPOVALOV – Finisce l’avventura di Matteo Arnaldi. Vince Shapovalov in quattro set (6-2 3-6 6-3 6-3). Una buona versione del canadese supera l’italiano, che merita comunque applausi alla sua prima esperienza Slam.

18.21 – Shapovalov avanti di un break nel quarto set contro Arnaldi: 4-3 e servizio

 

18.17 – SET ALCARAZ – Lo spagnolo torna a condurre, suo è il terzo set contro Daniel (6-1), ora è due set a uno

18.10 – E’ arrivata veemente la reazione di Alcaraz. 5-0 per lui nel terzo set contro Daniel

18.08 – MATCH BEGU – Sara Errani cede a Begu. 6-3 6-0 il risultato finale

18.00 – Si è conclusa la maratona tra Wawrinka e Kokkinakis. La spunta l’australiano! 3-6 7-5 6-3 6-7 6-3

17.48 – SET DANIEL – Sorpresa: Daniel vince il secondo set contro Alcaraz, 6-3. Si va al terzo set sulla situazione di un set pari.

17.45 – SET SHAPOVALOV – Il canadese si aggiudica il terzo set con Arnaldi: 6-3

17.40 – Arnaldi indietro di un break nel terzo: 5-2 Shapovalov

17.33 – SET BEGU – Errani perde il primo set: Begu avanti 6-3

17.22 – Alcaraz indietro di un break contro Daniel nel secondo set (3-1 e servizio per il giapponese).

17.20 – Vince comodamente Sabalenka contro Shymanovich (7-5 6-2).

17.17 – Errani indietro di un break contro Begu, che serve avanti 3-2

17.01 – SET ALCARAZ – Carlos Alcaraz avanti di un set su Taro Daniel (6-1).

17.00 – SET ARNALDI – Ottimo Matteo Arnaldi, con un vincente fa suo il secondo set contro Shapovalov (6-3)

16.55 – Arnaldi può servire per il secondo set sul 5-3. Intanto sul Court 9 inizia Errani-Begu.

16.40 – Arnaldi prova a reagire, è avanti 3-1 e servizio nel secondo set. Intanto Schwartzman ha battuto Borges in tre set. Wawrinka-Kokkinakis 4-4 al quarto. Vittorie di Pavlyuchenkova su Samsonova e di Putintseva su Zheng.

16.12 – SET SHAPOVALOV – Si conclude in fretta il primo set tra Shapovalov e Arnaldi, lo vince il canadese 6-2

15.50 – MATCH SONEGO – Bravissimo Lorenzo Sonego, che chiude in tre set al tiebreak! 6-4 6-3 7-6 a Ugo Humbert. Seconda vittoria italiana di giornata dopo quella di Fognini. Lorenzo va al terzo turno.

15.40 – Sonego e Humbert vanno al tie-break del terzo set. Arnaldi ha ceduto subito il servizio, 2-0 Shapovalov nel primo set.

15.35 – Inizia il match tra Matteo Arnaldi e Denis Shapovalov

15.24 – Permane l’equilibrio nel terzo set. 4-4 tra Sonego e Humbert

15.00 – Sarà Ofner l’avversario di Fognini al terzo turno del Roland Garros. L’austriaco ha battuto Korda in tre set

14.59 – Pronta reazione di Lorenzo che fa il controbreak e tiene il servizio. Conduce 2-1 nel terzo set

14.51 – In apertura di terzo set, Sonego concede il primo break dell’incontro. 1-0 e servizio Humbert.

14.45 – SET SONEGO – Bravissimo Lorenzo! L’azzurro intasca anche il secondo parziale, 6-3. E’ due set sopra contro Humbert.

14.25 – Sonego è avanti di un break anche nel secondo set. 4-2 per lui, serve Humber

13.56 – SET SONEGO – Lorenzo chiude il primo set contro Humbert: 6-4

13:50 – Sonego al servizio sul 5-4 per chiudere il primo set contro Humbert

13:35 – Sul court 14 sta giocando il suo incontro Lorenzo Sonego, opopsto al francese Ugo Humbert. Punteggio 2-2

13:30 MATCH FOGNINI Fabio Fognini supera in tre set anche il secondo turno a Parigi, battendo l’australiano Kubler per 6-4 7-6(5) 6-2

13:28 – MATCH TSITSIPAS Il greco testa di serie n. 5 ha chiuso in tre set sullo spagnolo Carballes Baena 6-3 7-6(4) 6-2

13:03 – SECONDO SET FOGNINI 2-0 Fabio Si fa rimontare i due break di vantaggio ma resta vigile nel tiebreak e si aggiudica 7 punti a 5 il secondo set contro Kubler

13:00 – GIORGI OUT Dopo aver perso il primo set 6-2, Camila Giorgi si tirida contro la numero 3 Jessica Pegula

12:23 – Fabio avanti di due un break anche nel secondo set dopo aver vinto il primo, 6-4 4-1 e servizio

12:13 – La testa di serie numero 3 Pegula avanti 3-0 e servizio su Camila Giorgi

12:12 – Tsitsipas aventi di un set e un break su Carballes Baena, 6-3 3-1 e servizio. Tra le donne, Ostapenko e Svitolina sotto di un set rispettivamente contro Stearns e Hunter

12:02 – Sul campo centrale per la seconda volta su due Camila Giorgi, oggi contro Jessica Pegula

12:00 – PRIMO SET FOGNINI Con una deliziosa volée di rovescio, Fabio chiude 6-4 su Kubler

11:56 – Fognini al servizio per chiudere il primo set

11:44 – 4-2 Fognini-Kubler, 5-3 Tsitsipas-Carballes Baena

11:30 – Break Fognini, avanti 2-1 e servizio

11:07 – Fognini ha iniziato il riscaldamento sul campo 6 contro l’australiano Kubler

11:00 – Il secondo Slam della stagione, come di consueto sulla terra di Parigi, è giunto alla quarta giornata e iniziano i match del secondo turno. Cinque i tennisti azzurri che scenderanno in campo oggi. Mentre ieri si è registrato un record azzurro: 11 italiani al 2° turno, 7 di essi vittoriosi contro classifica.

Continua a leggere
Advertisement
Advertisement

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement