UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Tennista ucraino contro il ban degli atleti russi: “Contribuisce solo ad infiammare il conflitto”
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
evidenzaFlashInterviste

Tennista ucraino contro il ban degli atleti russi: “Contribuisce solo ad infiammare il conflitto”

Tra il profilo Instagram senza simboli ucraini e il rifiuto della convocazione in Coppa Davis, Oleg Prihodko spiega anche perché è andato contro la raccomandazione della sua federazione tennis giocando il doppio con un compagno russo

Last updated: 06/03/2023 14:57
By Michelangelo Sottili Published 05/03/2023
Share
5 Min Read
Oleg Prihodko (foto via Twitter @UkrainianTennis)

Con il suo 121° posto nel ranking di specialità, Oleg Prihodko è attualmente il secondo miglior doppista dell’Ucraina. Classe 1997, dopo diversi anni nel Tour ITF, dal 2021 è riuscito ad entrare nei tabelloni principali del circuito Challenger – almeno in doppio, mentre in singolare è ancora costretto alle qualificazioni. Nell’intervista pubblicata da BTU.org.ua, portale ucraino di notizie sul tennis, oltre a parlare della propria carriera, Prihodko spiega le sue posizioni su sport e guerra, tra il rapporto con la federtennis del proprio Paese, le ragioni per cui ha giocato il doppio con un collega russo e altro ancora. Il tutto tenendo conto dei limiti dei traduttori online.

Oleg stava giocando un torneo nella Repubblica Dominicana il 24 febbraio dell’anno scorso. “Quella mattina ho visto sui notiziari che la guerra era cominciata. La prima reazione è stata di sorpresa, non capivo cosa sarebbe accaduto in seguito. Poi sono arrivati la paura e la consapevolezza dell’orrore di ciò che stava accadendo” racconta.

Nella primavera del 2022, Prihodko ha disputato tre tornei in coppia con il collega russo Yan Bondarevskiy, peraltro suo compagno di doppio in diverse occasioni l’anno precedente. “Ho giocato con lui perché è un amico” spiega. “La cittadinanza non mi interessa. Penso che una persona debba essere giudicata per le sue azioni, non per la sua cittadinanza. Purtroppo la nostra federazione si rifà all’esperienza dei dissidenti ai tempi sovietici, quando le persone erano condannate per dissentire dalle opinioni pubbliche. Ho molti amici in Russia e Bielorussia e la mia ragazza è russa. Tutti loro mi aiutano in ogni modo e parlano apertamente contro la guerra. Per questo, non credo di aver compiuto qualche azione terribile”.

Oleg aggiunge che ci sono state raccomandazioni da parte della federtennis ucraina di non giocare con un russo, ma “dal momento che ho le mie opinioni, ho fatto ciò che ritenevo necessario, non ho seguito ciecamente la politica del partito. In generale, credo che la condanna degli atleti porti solo a infiammare il conflitto. In questo modo, gli atleti cominciano a intraprendere la guerra dentro e fuori dal campo, diventando strumenti di guerra e dimenticando i principi basilari dello sport”.

Sull’assenza di simboli ucraini sul suo profilo Instagram, dice di non aver pensato che fosse necessario: “Mi sembra che tutti sappiano già che vengo dall’Ucraina. Non ho altri profili social, penso che una persona dovrebbe fare più nella vita reale che sui social”.

La federtennis lo aveva chiamato per giocare il tie di World Group I di Coppa Davis contro l’Ungheria lo scorso settembre, ma lui ha rifiutato: “Mi avevano anche offerto dei soldi, ma i loro commenti nei miei confronti sono stati inaccettabili”.

Il nativo di Pavlograd, città dove tre settimane fa una donna è stata uccisa e sette persone sono rimaste ferite in un attacco delle forze russe, non sorprende con la sua posizione sulla possibile esclusione dai Giochi Olimpici di Parigi. “Come atleta, non la capisco. È un sogno che inseguono da tutta una vita. Lo sport dovrebbe unire le persone. Nei tempi antichi, durante le Olimpiadi tutte le guerre si fermavano, ma ora sono parte della guerra”.

Sulla tregua olimpica nell’antichità che fermava tutte le guerre, è piuttosto inutile in questa sede andare a indagarne i limiti effettivi, mentre (non) è superfluo ricordare come i Giochi siano stati strumentalizzati dai peggiori regimi. Di sicuro, ci sono le parole del CIO che, a un anno dall’inizio della guerra, scrive di “una palese violazione della tregua olimpica”, ribadendo “la sua incrollabile solidarietà agli atleti ucraini che giorno dopo giorno hanno affrontato difficoltà indicibili”.

In Russia, i media che hanno ripreso la notizia hanno posto l’enfasi sulla contrarietà di un ucraino al ban degli atleti russi. Riportandone le parole, ça va sans dire, la guerra è diventata un’operazione speciale. E anche qualche parlamentare russo ne ha approfittato per cavalcare l’intervento di Prihodko.

Tornando al pensiero di Oleg secondo cui nessuno dovrebbe essere soggetto a discriminazioni per la sua origine etnica o nazionale (e non solo per quello) – che è poi un principio fondamentale quando si parla di diritti umani – ci piacerebbe che venisse applicato davvero nel mondo reale. E, in questo caso, il riferimento non riguarda gli atleti con passaporto russo.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Oleg PrihodkoUcraina
Leave a comment

Ultimi articoli

Tartarini sul derby tra Musetti e Sinner: “Lorenzo era completamente bloccato mentalmente. Con Jannik non c’è rivalità”
Interviste
WTA San Paolo: Rakotomanga Rajaonah supera Tjen e festeggia il primo titolo della carriera
WTA
Coppa Davis, ecco tutte le nazionali qualificate per la Final Eight
Coppa Davis
Musetti sventola la bandiera a scacchi al GP di Misano: “Giocare con Sinner mi ha fatto capire tante cose”
Italiani
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?