UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Coach Of The Year Award: come funziona e perché Djokovic ha torto
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
ATPevidenzaOpinioni

Coach Of The Year Award: come funziona e perché Djokovic ha torto

Il serbo, sarcastico verso l’ATP per il mancato riconoscimento al proprio allenatore, ha vinto più di chiunque altro ma Sinner è salito di categoria

Last updated: 16/12/2023 16:21
By Danilo Gori Published 15/12/2023
Share
4 Min Read
Novak Djokovic – Davis Cup Finals 2023, Malaga 2023 (foto: Marta Magni)

Novak Djokovic non ha problemi ad apparire antipatico intervenendo come noto con una storia su X abbinando ai complimenti di rito a Cahill e Vagnozzi la riflessione scherzosa verso Ivanisevic: “Cosa mai dovremo vincere perché tu sia considerato? Quattro Slam su quattro?”. Novak sa trarre il meglio da sé anche da questi momenti di disappunto e forse ora sta immaginando la platea dei coach che lo fischiano e con la mente sta muovendo le braccia come per orchestrarne lo scomposto zufolare. Certo è che il post in cauda venenum fa apparire le felicitazioni per Cahill e Vagnozzi molto, molto vuote e meramente dovute.

Non deve essere semplice essere il coach di un supervincitore come Djokovic. Il campione serbo offre sovente l’impressione di vincere senza faticare; a volte gli avversari, come Carlos Alcaraz a Parigi, avvertono malesseri fisici all’idea di dover sovvertire un pronostico a loro tanto avverso. Il suo dominio è spesso schiacciante e nei confronti dei suoi allenatori non è difficile ascoltare o leggere i commenti in passato dedicati ad allenatori di calcio come Bigon, che aveva Maradona, o anche il primo Capello, che ereditò il Milan di Sacchi: “Con lui in squadra vincerei anche io”. Nel tennis è toccato a suo tempo a Pavel Slozil, che allenò la quasi invincibile Steffi Graf dal 1986 al 1991.

Ma a chi si assegna dunque il “Coach of the Year Award”? La platea degli allenatori vota il coach scelto tra un numero di candidati che, come definito dalla ATP stessa “ha aiutato il giocatore a raggiungere un livello superiore nelle proprie prestazioni durante l’anno”. L’Albo d’Oro del premio dal 2016 vede scorrere i nomi di Magnus Norman (Wawrinka), Neville Godwin (Kevin Anderson), Marian Vajda (Djokovic), Gilles Cervara (Medvedev), Fernando Vicente (Rublev), Facundo Lugones (Norrie) e Juan Carlos Ferrero (Alcaraz).

Non si tratta dunque di prendere di riflesso il nome del coach di chi ha vinto di più e votarlo quale sia il suo comunque indubbio valore, anche perché in tal modo non servirebbero voti e probabilmente, in ultima analisi, nemmeno il premio avrebbe una qualche utilità. Si tratta di valutare chi ha guidato la crescita del tennista protetto fino a fargli muovere in avanti i propri limiti. Djokovic ha avuto un 2023 decisamente più vincente di Sinner, ma l’azzurro è entrato in una dimensione nuova, mentre l’asso di Belgrado ha confermato il proprio livello.

Sulla Gazzetta dello Sport del 14 dicembre si accenna anche alla figura ingombrante di Djokovic, maestro della risposta “dentro e fuori dal campo”; in realtà l’intervento del 24 volte vincitore Slam va inteso probabilmente come volto difendere e nello stesso tempo riconoscere il valore di Goran. Non è però un caso che Marian Vajda abbia vinto il riconoscimento come mentore del serbo nel 2018, anno che segna la rinascita e il ritorno al vertice dopo un 2017 che lo ha visto uscire persino dalla top ten.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:coach of the yearDarren Cahillfeaturedjannik sinnerNovak Djokovicsimone vagnozzi
Leave a comment

Ultimi articoli

ATP Chengdu, il tabellone: Musetti e Darderi guidano il seeding. Wild card al campione in carica Shang
ATP
ATP Hangzhou: Berrettini rientrerà contro un qualificato, Arnaldi trova Cazeaux
ATP
La nazionale italiana sotto i coriandoli dopo la vittoria della Coppa Davis 2024 (foto Florin Baltatoiu)
Coppa Davis: il dado è tratto. Ecco chi sono le sette finaliste che sfideranno l’Italia a novembre
Coppa Davis
Scritti d’autore. Alcuni estratti de “Lo spettacolo del tennis 1980-1990”, quando il tennis incontra la letteratura
Libreria
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?