Guarda il video del direttore Scanagatta
[11] S. Errani/J. Paolini b. M. Linette/B. Pera 6-4 7-6(7)
Continua il momento magico di Jasmine Paolini, che dopo gli ottavi di finale raggiunti in singolare taglia lo stesso traguardo anche in doppio (finora l’unica, insieme a Mirra Andreeva ed Emma Navarro, agli ottavi sia in singolo che in doppio). Al fianco, come sempre, dell’inossidabile Sara Errani, le due azzurre ottengono la loro settima vittoria consecutiva, dando seguito al fantastico successo agli Internazionali d’Italia. Errani/Paolini partono subito forte e, pur subendo un paio di break nell’arco del primo set, riescono a rimanere sempre avanti nel punteggio, conquistando otto degli ultimi nove punti del parziale e partendo avanti: 6-4.
La reazione di Magda Linette e Bernarda Pera, che all’esordio avevano eliminato Moratelli/Rosatello, non si fa attendere. La coppia polacco-statunitense vola subito sul 4-1 nella seconda frazione, non riuscendo però a concretizzare il vantaggio. Errani e Paolini sono bravissime a rientrare, agguantando le avversarie sul 4-4 e trascinandole al tie-break. Linette e Pera partono nuovamente meglio, portandosi sul 3-0 e due servizi, ma anche in questo caso il margine si assottiglia punto dopo punto, fino al sorpasso delle azzurre. Al terzo match point, senza mai concedere set point, le italiane chiudono 6-4 7-6(7) dopo quasi due ore ed evitano il pericolo terzo set. Agli ottavi aspettano la coppia vincente della sfida tra Kichenok/Ostapenko, n°6 del seeding, e Anshba/Detiuc, subentrate in tabellone al posto di Elisabetta Cocciaretto e Martina Trevisan. Grazie a questa vittoria Errani/Paolini salgono al n°4 della race.
FUORI LE TESTE DI SERIE N°1 – Finisce a sopresa il percorso delle n°1 del tabellone e della race Elise Mertens e Su-wei Hsieh, eliminate al secondo turno dalla coppia formata da Daiana Shnaider ed Emma Navarro. La giovane coppia russo/statunitense, che prima del Roland Garros aveva giocato insieme solo all’Australian Open, ottiene otto break su nove turni di risposta, dominando l’incontro in risposta e chiudendo con un nettissimo 6-2 6-4 in meno di un’ora e mezza. Per Navarro/Shnaider agli ottavi la coppia Bucsa/Niculescu: chi vince potrebbe sfidare Errani/Paolini ai quarti.