Giornate interessanti quelle che si stanno tenendo sulla terra battuta del “Bois de Boulogne” di Parigi. Alcuni tra i migliori giovani del 2024, infatti, stanno battagliando per proseguire il loro cammino nel Roland Garros Junior. Del resto, hanno preso parte alla prestigiosa kermesse francese anche talenti quali Joel Schwaerzler e Nicolai Budkov Kjaer, ovvero, due fra i grandi favoriti alla vittoria finale. O, almeno, alla vigilia del torneo transalpino. Il diciottenne austriaco, già numero uno del mondo di categoria, in questo 2024 è stato impegnato principalmente nei tornei pro ed il suo talento è stato consacrato dalla vittoria conquistata al Challenger di Skopje.
Nicolai Budkov Kjaer, invece, è stato protagonista di un 2024 quasi epico: il diciassettenne originario di Oslo, infatti, ha partecipato a cinque eventi juniores, raggiungendo almeno le semifinali in ogni occasione, ed è anche salito sul podio in due eventi dell’ITF World Tennis Tour, agli M15 di Antalya. Kjaer, però, ha salutato anzitempo la compagnia, rimediando una sconfitta al secondo turno contro lo svizzero Henry Bernet. Occhi puntati anche sul giapponese Rei Sakamoto, nuovo numero uno del ranking junior, nonché trionfatore all’Australian Open dello scorso gennaio.
Per ciò che concerne i tennisti azzurri del circuito maschile, sono ben quattro gli italiani approdati al terzo turno: vale a dire, Lorenzo Carboni, Andrea De Marchi, Federico Cinà e Daniele Rapagnetta. Carboni era chiamato ad un esordio difficile contro il ceco Maxim Mrva – testa di serie numero otto – ma ha brillantemente superato l’esame, imponendosi 6-2 6-3. Esordio molto convincente anche per Cinà, n°7 del tabellone, che ha dominato 6-0 6-2 lo statunitense Maxwell Exsted. Più sudato invece il successo di De Marchi (impegnato in doppio con Carboni), che ha rimontato lo spagnolo Andres Santamarta Roig e lo ha sconfitto 1-6 7-6(2) 6-3. Infine per concludere, Rapagnetta è stato battuto dal marocchino Reda Bennani, 7-6(5) 6-4.
In attesa del completamento dei match di questo pomeriggio, il tabellone inizia ad allinarsi agli ottavi di finale. Carboni sfiderà il francese Malige e, in caso di successo, potrebbe vedersela ai quarti con la testa di serie n°1 Sakamoto. De Marchi sfiderà il qualificato svizzero Bernet, che all’esordio ha lasciato solo quattro game al n°3 del seeding Budkov Kjaer, mentre per Cinà c’è la testa di serie n°10 Brunclik.
Per quanto riguarda il circuito femminile, era Vittoria Paganetti l’unica rappresentante azzurra in quel di Parigi. La tennista barese ha infatti salutato la capitale francese al secondo turno, eliminata dalla spagnola Kaitlin Quevedo, n°14 del seeding, che l’ha sconfitta 6-2 6-2. Paganetti resta ancora in corsa in doppio, dove insieme all’australiana Emerson Jones saranno le teste di serie n°5.
Gli articoli di Ubitennis per celebrare Jannik Sinner
LEGGI ANCHE La scalata di Sinner: ripercorriamo le date storiche partendo dal suo ingresso nel ranking nel 2018
LEGGI ANCHE Volandri: “Il tempo di Sinner va più veloce del nostro, merita tanti complimenti”
LEGGI ANCHE Binaghi: “Sinner un esempio per le future generazioni italiane, un campione alla Gigi Riva”
LEGGI ANCHE La notizia di Sinner sui siti italiani
LEGGI ANCHE Le semifinali al Roland Garros e negli Slam dell’Italia: Sinner aggiorna le statistiche
LEGGI ANCHE Sinner sarà il prossimo numero 1, Djokovic abdica. Tutti i numero 1 della storia