UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: ATP Cincinnati: Sinner opaco ma vittorioso in due set su Michelsen
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
ATP

ATP Cincinnati: Sinner opaco ma vittorioso in due set su Michelsen

Ancora lontano dalla migliore condizione fisica, Jannik affronta anche il problema delle poche prime in campo e supera un coraggioso Michelsen che però litiga con le palle break. Ora Baez o Thompson

Last updated: 15/08/2024 23:52
By Andrea Mastronuzzi Published 14/08/2024
Share
6 Min Read
Jannik Sinner – ATP Cincinnati 2024 (foto via Twitter @atptour)

[1] J. Sinner b. [Q] A. Michelsen 6-4 7-5

Sezioni
Primo set – Con poche prima e senza brillare ma Jannik si porta avantiSecondo set – Sinner fa il minimo indispensabile ma è chirurgico sulle palle break

Non è stato un esordio memorabile quello di Sinner nel 1000 di Cincinnati, ma comunque migliore di quello di un anno fa. La scorsa stagione Jannik, reduce dal trionfo di Montreal, perse infatti contro Lajovic. Questa volta la prestazione è stata parimenti sottotono ma per motivi diversi. In quel caso era tutta una questione di stanchezza, mentale più che fisica probabilmente, mentre la partita odierna si colloca all’interno di un percorso di avvicinamento allo US Open in cui la condizione atletica è ancora in fase di costruzione. Il risultato è stato però quello che serviva a Sinner: una vittoria – in due set su Michelsen – che gli permetterà di mettere altri minuti nelle gambe e altro tennis nelle braccia.

Davanti a un avversario intraprendente ma poco preciso nei momenti più importanti, l’azzurro non è quasi mai riuscito a trovare il suo ritmo da fondocampo. In più, la bassa percentuale di prime in campo (51% il dato finale) ha permesso a Michelsen di avere un atteggiamento sempre aggressivo in risposta che gli ha fruttato otto palle break. È proprio su questi punti, però, che Sinner ha vinto la partita cancellando tutte le chance concesse con un’autorevolezza che si confà al numero uno del mondo. Per vedere le altre qualità di chi guarda tutti gli altri dall’alto nel ranking ATP c’è da aspettare ancora qualche partita: difficile che si tratti già dell’ottavo di finale contro Baez o Thompson.

Primo set – Con poche prima e senza brillare ma Jannik si porta avanti

Il Cincinnati Open del numero uno del mondo inizia con un break. Quando parte lo scambio, Jannik prova a muovere Michelsen non facendogli mai colpire la stessa palla per due volte di fila e le difficoltà dell’americano negli spostamenti più rapidi danno il primo vantaggio all’azzurro. In queste prime fasi di gioco Sinner litiga con la prima palla di servizio e sul 2-1 deve fronteggiare due palle del controbreak. In attesa del supporto della prima, che effettivamente accorre alla seconda chance concessa, Jannik si affida al kick e respinge l’offensiva dell’avversario.

Approfittando delle basse percentuali in battuta di Sinner, Michelsen cerca spesso l’anticipo in risposta e si conferma pericoloso anche nei turni successivi pur mancando in termini di continuità (e precisione). Sul 4-3 l’americano ha un’altra occasione ma il giocatore di Sesto Pusteria se la cava, aiutato anche dal nastro, al termine di un punto rocambolesco. Il dato delle prime in campo non riesce a raggiungere il 50% entro fine set ma il bicchiere è comunque mezzo pieno per Jannik che porta fino in fondo il break di vantaggio e chiude il parziale sul 6-4.

Secondo set – Sinner fa il minimo indispensabile ma è chirurgico sulle palle break

Sinner prova a partire forte in risposta come nel primo set ma questa volta Michelsen non accetta lo scambio da fondo ed è attento in fase offensiva. In battuta, poi, Jannik continua ad essere in affanno. Oltre ai problemi con la prima, anche la profondità e l’incisività dei colpi da fondo campo non sono quelle a cui l’azzurro è abituato (e ci ha abituato). Ciò che invece è tipicamente da Sinner e che non manca nemmeno oggi è la freddezza nei punti più delicati e così il numero uno d’Italia e del mondo annulla altre tre palle break portando a 0/6 il dato complessivo di (non) realizzazione di Michelsen. Il computo si aggiorna non molti minuti dopo quando, sul 3-2, Jannik trova una buona prima per cancellare un’occasione concessa in seguito a due brutti errori (uno con lo smash e l’altro con il dritto).

Nel sempre delicato settimo game Sinner prova allora a presentare all’avversario il conto di tutte le occasioni sprecate ma l’americano risponde presente alle due palle break guadagnate dall’azzurro (o meglio, regalate dallo stesso Michelsen, confusionario nelle vicinanze della rete) servendo bene e tenendo così la testa del set. Ormai non c’è game (specie con Jannik al servizio) che passi senza vedere una palla break. Anche sul 4-3 il risultato è un nulla di fatto ma questa volta il 19enne californiano non può farsene una colpa visto che Sinner lo lascia fermo con un ace provvidenziale.
Lo stesso discorso rischia di essere applicato a parti invertite sul 5-5 ma Sinner si ribella a un andamento ormai fin troppo prevedibile dei vari game trovando una profondità di colpi – per certi versi insolita in questo match – che gli procura un’ulteriore occasione su cui poi Michelsen va fuori giri con il dritto. Jannik può quindi servire per chiudere i conti e trova uno dei pochi game di battuta comodi della sua partita. Dopo un’ora e quaranta di gioco, l’azzurro può stringere la mano all’avversario accedendo agli ottavi di finale.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:ATP Cincinnati 2024jannik sinner
Leave a comment

Ultimi articoli

TV e Rete: Direzione Asia per il grande tennis su SKY Sport e NOW (15-23 settembre)
Tennis e TV
BJK Cup Finals, si parte con i quarti di finale: la preview di Italia-Cina
Billie Jean King Cup
WTA Finals: Errani e Paolini ufficialmente qualificate per Riyadh!
Italiani WTA
Boisson - Roland Garros 2025 (x @RolandGarros)
WTA Seoul: Kenin va di rimonta, Boisson sul velluto e Siniakova si regala Kasatkina
WTA
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?