UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Osaka si sfoga sui social: “Non potreste toccare nemmeno uno dei miei successi neanche con un’unghia”
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
WTA

Osaka si sfoga sui social: “Non potreste toccare nemmeno uno dei miei successi neanche con un’unghia”

"Qualcuno mi ha dato della miracolata...", Naomi Osaka risponde alle critiche sui social

Last updated: 04/10/2024 20:26
By Roman Bongiorno Published 03/10/2024
Share
3 Min Read
Naomi Osaka - Roma 2024 (X @InteBNLditalia)
Naomi Osaka - Roma 2024 (X @InteBNLditalia)

Quanto non sia facile essere uno sportivo, lo sappiamo. O meglio: quella dello sportivo resta, e sempre resterà, una categoria privilegiata. Ma nella vita, esser privilegiati, non significa esser felici. Non significa possedere, o sviluppare, quelle capacità emotive che permetterebbero a ognuno di noi, di fare delle critiche, carta straccia. In quanto esseri umani, siamo animali emotivi: è l’emozione a guidarci, spesso irrazionalmente. Possiamo aver vinto tutto, ma le parole sembrano azzerare qualsiasi titolo conquistato, qualsiasi traguardo raggiunto, ogni emozione positiva.

Naomi Osaka ha vinto quattro titolo del grande slam, è diventata madre, ed è tornata a giocare ispirando migliaia di donne, e non solo. Naomi è un esempio di essere umano dedito allo sport, ma senza che questo diventi motivo di sacrificio nei confronti del benessere. Tutto questo, ad appena 26 anni. Età a cui, potenzialmente, si è ancora lontani dalla propria miglior versione. Eppure, non è abbastanza. Non lo sarà mai. È possibile esserlo? Probabilmente no.

Ogni risultato sarà soltanto regalo della divina provvidenza, sarà miracolo di qualcuno che, ontologicamente superiore, avrà così deciso. Mai e poi mai, obiettivo guadagnato dopo sacrifici, sudore, infinito impegno e completa dedizione. E, nonostante la razionale consapevolezza, le parole di un qualsiasi sconosciuto, non scivoleranno semplicemente via. Bisogna accettarlo: fare sport significa aspettarsi il peggio, almeno dal tribunale dei social. Sta però allo sportivo imparare a gestire quella pressione: è compreso nel pacchetto, è una responsabilità. Ahinoi, non sempre si è in grado.

“Ho appena letto che qualcuno mi ha dato della miracolata. – Ha scritto sul proprio profilo Threads – Com’è possibile essere una miracolata con 4 titoli Slam vinti, avendo acceso la torcia olimpica, avendo battuto tante giocatrici in top 20 ed essendo vicina alla top 50 l’anno dopo aver partorito? Non potreste toccare neppure uno dei miei successi neanche con un’unghia“

Ecco, è probabile che questa non sia la migliore delle risposte. Impossibile negare la totale ragione della tennista giapponese, ma la ragione non è tutto, soprattutto quando si è personaggi pubblici. Essere visti, scegliere di essere in mostra, comporta intrinseche responsabilità inevitabili, che le si voglia o meno. Essere idoli, significa dover ispirare. Perché fuggire da questo? Non significa certo rinnegare la propria natura, ma imparare a gestire le proprie difficoltà, per diventare una persona migliore nei confronti di se stessi, e nei confronti di per chi si è idoli.

Con questo, non si può condannare lo sfogo di Naomi. Impossibile non comprenderla, impossibile non guardare a lei con empatia. Ma Naomi Osaka, significa forse più di quanto crede. Il privilegio, è anche responsabilità, in ogni ambito.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Naomi Osaka
Leave a comment

Ultimi articoli

La nazionale italiana sotto i coriandoli dopo la vittoria della Coppa Davis 2024 (foto Florin Baltatoiu)
Coppa Davis: il dado è tratto. Ecco chi sono le sette finaliste che sfideranno l’Italia a novembre
Coppa Davis
Scritti d’autore. Alcuni estratti de “Lo spettacolo del tennis 1980-1990”, quando il tennis incontra la letteratura
Libreria
Coppa Davis: il match point sprecato da Rune, il miracolo Belgio e il crollo USA. Sorprese e ricordi del weekend di qualificazione a Bologna
Coppa Davis
WTA Seoul, Swiatek: “Felice di tornare in Asia dopo lo stop dello scorso anno. Ho imparato la lezione”
Interviste
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?