UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Tre temi (più uno) dal WTA 1000 di Pechino
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Al femminile

Tre temi (più uno) dal WTA 1000 di Pechino

La particolare vittoria di Coco Gauff, il problema con le finali di Karolina Muchova e il peso del servizio nel tennis di Zheng Qinwen. E infine il cambio di allenatore di Iga Swiatek

Last updated: 10/10/2024 20:56
By AGF Published 08/10/2024
Share
24 Min Read
Cori Gauff e Iga Swiatek – Roland Garros 2022 (foto di Roberto dell'Olivo)

3) Zheng Qinwen e il servizio

Magari tutto quanto sto per scrivere in questo capitolo è superfluo, perché i dati che sto per ricordare sono noti a tutti. In questo caso mi scuso in anticipo. O invece certi numeri non sono così divulgati, e allora per qualcuno la lettura potrà essere di un certo interesse.

Si dice sempre che Elena Rybakina ha un grande servizio, che questo la rende una giocatrice particolarmente difficile da affrontare anche per la numero 1 del mondo Swiatek e che in generale è grazie al colpo di inizio gioco che Rybakina si è costruita il brillante rendimento delle ultime stagioni. Del resto se controlliamo le classifiche degli ultimi anni, Elena è sempre presente ai vertici, per numero di ace ottenuti. A oggi nel 2024 siamo a 336 ace in 50 partite: primo posto. E anche lo scorso anno Rybakina era in cima in questa specialità: seconda con 455 ace, 7 in meno di Caroline Garcia (che però aveva disputato più incontri).

Ma se al posto degli ace consideriamo il dato della percentuale di punti vinti con la prima di servizio, allora da due anni la leader è sempre la stessa: Zheng Qinwen. Che già nel 2022 era terza, dietro solo ad Ash Barty e Naomi Osaka. Questa è la percentuale di punti vinti da Zheng con la prima di servizio nelle ultime tre stagioni: 74,4% nel 2022 (terza), 73,7% nel 2023 (prima), 75,8% nel 2024. Come detto, in questa stagione è di nuovo al comando, davanti a Osaka (75,1%) e a Rybakina (72,8%).

Sicuramente il dato dei punti vinti sulla prima di servizio non misura solo la battuta, perché in teoria si potrebbero vincere tutti i punti anche senza eccellere nel colpo di inizio gioco. Nella realtà però sappiamo che una correlazione tra questa statistica e la qualità del servizio è inevitabile. E infatti oggi Zheng è terza nella classifica degli ace (270 in 43 match, subito dietro a Sabalenka con 271 ace, ma in 52 match), mentre lo scorso anno era arrivata quarta (dietro a Garcia, Rybakina e Sabalenka).

Come mai riporto tutti questi numeri? Perché seguendo le partite di Zheng a Pechino ho vissuto due sensazioni opposte. Da una parte mi ha colpito quanto il suo servizio, e in particolare il rendimento della prima palla, fosse efficace all’interno dei suoi schemi di gioco. Logica lapalissiana: nel tennis di oggi il servizio è un elemento importante per tutti. Ma per Qinwen mi è sembrato ancora più importante: assolutamente imprescindibile.

E qui arriva la seconda parte della questione. Nelle partite di Pechino ho avuto la sensazione che Zheng facesse così affidamento sul servizio o sui punti raccolti con il cosiddetto uno/due, da risultare quasi spiazzata (mi verrebbe perfino da dire: infastidita) quando l’avversaria riusciva a prolungare lo scambio oltre il terzo colpo. E quando lo scambio si prolungava, l’impressione era che a volte diventasse troppo sbrigativa. Conseguenza: trattare i colpi successivi come degli imprevisti da chiudere il prima possibile (con alcuni gratuiti di troppo) per tornare a seguire il pattern “inevitabile” e vincente di quando entra la prima. Sottolineo: quando entra la prima, perché quando doveva ricorrere alla seconda l’atteggiamento era molto diverso, e affrontava lo scambio con la pazienza richiesta dalla battuta meno pungente.

Magari queste mie sensazioni sono del tutto campate in aria, o forse il fatto di giocare a Pechino, da beniamina del pubblico, l’ha messa in una condizione mentale un po’ anomala. Ma se invece la situazione fosse più generale, significherebbe che Zheng ha ancora qualche margine di miglioramento in un ambito di gioco nel quale già eccelle. E questa non sarebbe una buona notizia per le avversarie. Vedremo come evolveranno le cose in futuro.

a pagina 4: Il cambio di allenatore di Iga Swiatek

Previous Page1234Next Page

Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Coco GauffIga SwiatekKarolina MuchovaQinwen ZhengTomasz Wiktorowskiwta pechino 2024
Leave a comment

Ultimi articoli

Scritti d’autore. Alcuni estratti de “Lo spettacolo del tennis 1980-1990”, quando il tennis incontra la letteratura
Libreria
Coppa Davis: il match point sprecato da Rune, il miracolo Belgio e il crollo USA. Sorprese e ricordi del weekend di qualificazione a Bologna
Coppa Davis
WTA Seoul, Swiatek: “Felice di tornare in Asia dopo lo stop dello scorso anno. Ho imparato la lezione”
Interviste
WTA Guadalajara: Iva Jovic, 17 anni e non sentirli. Domina Arango e vince il primo titolo in carriera
WTA
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?