UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: WTA Finals: Swiatek evanescente, Gauff in testa al girone. Sabalenka sicura n. 1 a fine anno
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
WTA

WTA Finals: Swiatek evanescente, Gauff in testa al girone. Sabalenka sicura n. 1 a fine anno

Coco Gauff supera in due set una Iga Swiatek troppo incostante. Aryna Sabalenka ora è certa di terminare l'anno in vetta al ranking WTA

Last updated: 06/11/2024 14:12
By Vanni Gibertini Published 05/11/2024
Share
4 Min Read
Coco Gauff - WTA Finals Riyadh 2024 (foto X @WTAFinalsRiyadh)

(da Riyadh, il nostro inviato)

Gruppo arancio

[3] C. Gauff b. [2] I. Swiatek 6-3 6-4

Per solamente la seconda volta in tredici incontri Coco Gauff riesce ad avere la meglio di Iga Swiatek conquistando la vetta solitaria del gruppo arancio e ipotecando la qualificazione alle semifinali. Si è trattato di un match che ha messo in mostra la buona forma di Gauff e la precaria condizione tecnica e agonistica di Swiatek dopo un lungo periodo di inattività e il cambio di allenatore. 

Davvero troppo aleatorio il famoso diritto di Swiatek, la quale non ha nemmeno potuto contare sull’aiuto del servizio che l’aveva così ben sostenuta nel match contro Krejcikova, ottimamente contrastato dalla buona posizione in risposta di Gauff che è quasi sempre riuscita a far partire lo scambio.

Con questa sconfitta Swiatek deve dire addio alle speranze di riconquistare il primo posto del ranking WTA alla fine di questo torneo, e quindi Aryna Sabalenka si assicura la posizione n. 1 a fine 2024.

IL MATCH – Davanti a spalti decisamente più pieni rispetto alla prima partita, Gauff e Swiatek iniziano dando vita a scambi di buona intensità e livello, anche se Swiatek è chiaramente in affanno nei suoi turni di battuta. Deve annullare tre palle break già nel terzo game, e sarà una costante per tutto il set. In questo caso si salva, anche grazie alla collaborazione del diritto di Gauff, ma sul 3-3 l’americana trova un buon game di risposta e passa in vantaggio. 

Iga fatica nel ritmo dello scambio da fondo, il suo diritto, come già accaduto nel primo singolare, ha la preoccupante tendenza a volare via lungo, colpa forse del minor tempo di preparazione disponibile in queste condizioni di gioco rapide.

Gauff quando può preparare i colpi e affondare è pericolosissima e con una serie di quattro giochi consecutivi mette in cascina il primo set per 6-3.

Swiatek lascia il campo per andare negli spogliatoi nell’intervallo tra i set, dando il tempo a un altro bel gruppo di spettatori di prendere posto in tribuna. Al rientro in campo è Gauff ad essere maggiormente sotto pressione nei propri turni di battuta: 14 punti nel primo game, 10 nel terzo e finalmente la polacca ottiene il primo break di giornata.

Tuttavia per Swiatek la consistenza del servizio, e anche quella dei colpi da fondocampo, non è quella dei giorni migliori, e restituisce immediatamente il break. Sul 3-3 è necessario un regalo di due doppi falli per farle ottenere in altro break, ma nemmeno qui Swiatek riesce a consolidare.

L’epilogo del match pare abbastanza scontato: a Gauff è sufficiente palleggiare e attendere l’errore dell’avversaria che puntualmente arriva. Swiatek annulla un match point sul 4-5, ma sul secondo mette lungo l’ennesimo diritto ponendo fine al match dopo un’ora e 48 minuti.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Coco GauffIga SwiatekWTA Finals 2024
Leave a comment

Ultimi articoli

Tartarini sul derby tra Musetti e Sinner: “Lorenzo era completamente bloccato mentalmente. Con Jannik non c’è rivalità”
Interviste
WTA San Paolo: Rakotomanga Rajaonah supera Tjen e festeggia il primo titolo della carriera
WTA
Coppa Davis, ecco tutte le nazionali qualificate per la Final Eight
Coppa Davis
Musetti sventola la bandiera a scacchi al GP di Misano: “Giocare con Sinner mi ha fatto capire tante cose”
Italiani
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?