[7] L. Sonego b. B. Van de Zandschulp 6-1 3-6 6-3
Dopo la straordinaria trasferta australiana, e il brevissimo capitolo a Rotterdam, Lorenzo Sonego rimette le rotaie sui binari in quel di Marsiglia, dove festeggia con una significativa vittoria su Botic Van de Zandschulp il debutto assoluto nel torneo francese. L’azzurro, numero 7 del seeding, è partito più che spedito nel primo parziale, ma ha dovuto fare i conti con un calo del rendimento che ha fatto risalire a galla l’olandese, battuto poi nel terzo e decisivo set con lo score di 6-1 3-6 6-3 . Lorenzo attenderà l’esito del derby casalingo tra Van Assche e Bonzi per conoscere il prossimo sfidante agli ottavi di finale dell’Open 13 Provence.
Primo set: assolo azzurro a Marsiglia. Primo parziale nelle mani di Sonego
Partenza sublime dell’azzurro, che manovra perfettamente col suo colpo prediletto, il dritto. Van de Zandschulp è poco preciso, ed il break è servito. L’olandese fatica a trovare il campo e a rodare i colpi da fondo, che lo tradiscono in continuazione, in favore di un Sonego semplicemente perfetto, e in vantaggio di ben due break dopo appena venti minuti di gioco. Van de Zandschulp muove il drammatico punteggio, ma Lorenzo è irremovibile e chiude il primo parziale con lo score nettissimo di 6-1.
Secondo set: Lorenzo regredisce, Van de Zandschulp ne approfitta
Arrivano i primi errori dell’azzurro, ed insieme ad essi, anche le prime palle break in favore del tennista olandese, che le concretizza senza colpo ferire. Sonego si arena, commettendo degli errori pleonastici che poco hanno a che fare con la versione precedente dell’azzurro, e lasciando prendere il largo ad un modestissimo olandese, avanti nel punteggio più per le sbavature dell’avversarie, che per altro. Spuntano – nel corso del set – delle sporadiche palle break per il numero 7 del seeding, che ne divora una dopo un dritto ampiamente alla sua portata. Le opportunità sprecate mettono spalle al muro Lorenzo, costretto a cedere il secondo set per 6-3.
Terzo set: lo sprint inziale di Sonego indirizza il set e il match
La battaglia si accende all’alba del set finale, dove fuoriesce il coraggio dello stoico Sonego, che nel secondo game azzanna la preda con un dritto stellare, rompendo gli indugi e conquistando subito il break di vantaggio. Mentre ci si avvicina alla fine dell’incontro, i punti iniziano a pesare un macigno nonostante il buon margine di vantaggio, e Lorenzo è costretto a giocare con estrema attenzione, tenendo a bada le sfuriate di Van de Zandschulp, e attaccandosi a San Servizio. L’olandese resta in scia, ma Sonego gioca un ultimo game da magistrale, rimanendo lucido e glaciale, nonostante le impreviste difficoltà. Anche il terzo ed ultimo set è del torinese – conquistato col punteggio di 6-3 – che conquista gli ottavi di finale a Marsiglia, dove sfiderà uno tra Bonzi e Van Assche.
Gli altri match:
Ancora una brutta giornata per Sebastian Korda, rapidamente rimandato a casa da un rognosissimo Otto Virtanen, già visto a sprazzi, a Melbourne, contro Arthur Fils. Il finlandese si rivela un cliente scomodo sin da subito, ma il suo tennis culmina negli scorci finali del secondo set, dove ingrana la marcia successiva, stordendo lo statunitense a suon di dritti e decidendo tutto nel set finale. Virtanen gioca sulla scia dell’entusiasmo, e il break ottenuto all’inizio del terzo set lo proietta verso una fantastica vittoria, ottenuta per 6-7(3) 7-6(4) 6-4 ai danni dell’americano.
Molto meno travagliato, invece, l’incontro tra Raphael Collignon e Hamad Medjedovic, conquistato da quest’ultimo in due agevoli set, col punteggio di 6-3 6-4. Il serbo, vincitore dell’edizione 2023 delle Next Gen ATP Finals, ha salvato cinque break point nel corso del primo parziale, e dopo una fase concitata, si è avventato sul match, conquistando il secondo turno dell’ATP di Marsiglia.