Gli azzurri saranno impegnati per lo più al Monza Open, il torneo in Brianza fa il suo esordio nel circuito challenger, si gioca nella splendida location del circolo Villa Reale Tennis, in contiguità con il complesso della Reggia di Monza. Per gli appassionati di tennis brianzoli una notizia interessante è che fino ai quarti di finale di venerdì 11 aprile l’ingresso al Monza Open sarà completamente gratuito.
Wild card assegnata a Federico Cinà, classe 2007 e numero 371 del ranking mondiale, recentemente salito alla ribalta per le prestazioni al Master 1000 di Miami dove, al debutto nel circuito maggiore, è subito riuscito a ottenere il primo successo, battendo con due tie-break, al primo turno, l’argentino Comesaña. In Messico invece si continua a saltare con nonchalance dalle superfici hard alla terra battuta. Questa settimana il torneo più ricco ed importante dell’intera tournée messicana, sulla terra rossa, si gioca a Città del Messico.
CH125 Mexico City – terra rossa
Torneo che assegnerà 125 punti ATP al vincitore ma che presenta una entry list piuttosto modesta. Un solo Top100 ai nastri di partenza, James Duckworth (n.89), già finalista due settimane fa, sempre in Messico, al torneo di Morelia (finale persa in tre set contro il kazako Popko). Del resto, la concomitanza in calendario con l’inizio della stagione dei Masters 1000 su terra battuta in Europa penalizza decisamente tutti i tornei che si giocano oltreoceano.
Numero due del seeding Thiago Agustín Tirante (n.111), vincitore dell’edizione del 2024. Accreditato delle tds n.3 Adrian Mannarino, il trentaseienne francese (n.132) ormai in caduta libera a livello di classifica ATP. Chiude il quartetto dei favoriti il brasiliano Felipe Meligeni Alves (n.152). In campo anche Stefano Napolitano (n.251), l’azzurro in difficoltà a livello ranking, dopo la lunga assenza dovuta a problemi fisici, affronta una settimana che rappresenta un importante crocevia difatti, Stefano, proprio durante il torneo messicano, avrà in scadenza il suo attuale miglior risultato, i 100 punti guadagnati con la vittoria al CH100 di Madrid nel 2024. Tra i favoriti lo svizzero Marc-Andrea Huesler, tra l’altro già vincitore nel 2022 in finale su Etcheverry, che sta facendo molto bene in Messico.
- Edizione 2024: Thiago Agustín Tirante b. Alexis Galarneau 6-1 6-3
- Italiani in campo: main draw Stefano Napolitano
- Incontri di cartello: Stefano Napolitano – Luka Pavlovic
CH100 Monza – terra rossa
Come detto, esordio in calendario per il torneo di Monza che presenta un seeding discreto anche se, purtroppo, si registrano le defezioni dell’ultima ora dell’ungherese Marton Fucsovics e del ceco Vit Kopriva, entrambi impegnati nelle battute finali nei tornei ATP250 di Bucarest e di Marrakech. Comanda la entry list il belga Raphael Collignon (n.92); curiosità per il diciannovenne Nishesh Basavareddy n.108 e tds n.2. Per lo statunitense, uno dei protagonisti delle ultime NexGen disputate a Jeddah, si tratta della prima trasferta europea che lo vedrà protagonista anche nel circuito maggiore a partire dalle qualificazioni del Master 1000 di Madrid.
Numero tre e quattro del tabellone Thiago Seyboth Wild (n.113) e Federico Coria (n.126); scorrendo l’elenco dei partecipanti troviamo Martin Landaluce (n.153), grande speranza del tennis spagnolo, formatosi all’Academy di Rafa Nadal, la scorsa stagione vincitore cel CH125 di Olbia (doppio 6-4 in finale al nostro Bellucci). Occhi puntati su Dalibor Svrcina (n.153), giunto in fondo anche al CH75 di Barletta a conferma del momento d’oro del tennis ceco. Atteso rientro per Matteo Gigante (n.194), infortunatosi al CH175 di Phoenix. Nel main draw anche Federico Arnaboldi (n.213) ed il giovane Federico Cinà (n.372), entrato in tabellone grazie ad una wild card. Presenti anche i due classe 2005 Matej Dodig e Arthur Gea, ammessi in virtù del programma che garantisce posti nei Challenger ai migliori under 18 della precedente stagione.
- Edizione 2024: n.d.
- Italiani in campo: main draw – Matteo Gigante, Federico Arnaboldi e le WC Federico Cinà, Jacopo Vasamì, Pietro Fellin; qualificazioni – Gianluca Mager, Francesco Maestrelli, Stefano Travaglia, Enrico Dalla Valle, Jacopo Berrettini, Giulio Zeppieri, Marco Cecchinato, Andrea Picchione, Federico Iannaccone Filippo Romano, Giorgio Tabacco e William Mirarchi
- Incontri di cartello: Collignon (1) – Cinà, Coria (4) – Evans, Basavareddy (2) – Sachko, Gigante – Fellin (WC), Arnaboldi – Dodig
CH100 Madrid – terra rossa
È il torneo con il migliore cut-off della settimana, per valori in campo molto vicino ad un Atp250. Nel 2024 vinse l’azzurro Stefano Napolitano con un doppio 6-3 nei confronti dello svizzero Leandro Riedi, Stefano quest’anno ha invece optato per la trasferta messicana. Protagonisti del torneo spagnolo sicuramente il duo croato Borna Coric, tds n.1 e n.96 Atp e Marin Cilic tds n. 8 e n. 118 Atp. Borna grande protagonista del Challenger Tour nelle settimane a cavallo di febbraio e marzo con le vittorie di Lugano, Thionville e Zara; Marin vincitore al CH100 di Girona, appena due settimane orsono, dovrà vedersela subito con il peruviano Ignacio Buse, suo giustiziere al CH100 di Minorca.
In tabellone anche Pablo Carreno Busta, altro grande favorito; allo spagnolo (n.110) che beneficia di una wild card, assegnata la tds n.6. Main draw che si completa con la tds n.2 Hugo Dellien, mentre le tds n. 3 e n. 4 sono assegnate all’inglese Billy Harris (n.103) ed al kazako Alexander Shevchenko (n.105). Attenzione al francese Royer (n.116) semifinalista al CH75 di Barletta, ma soprattutto al polacco Kamil Majchrzak, dalla prossima settimana al n.102 del ranking grazie alla semifinale all’ATP250 di Marrakech.
- Edizione 2024: Stefano Napolitano b. Leandro Riedi 6-3 6-3
- Italiani in campo: qualificazioni – Franco Agamenone, Lorenzo Giustino e Giovanni Fonio che si scontrano al primo turno delle quali.
- Incontri di cartello: Ćorić (1) – Blockx, Čilić (8) – Buse, Dellien (2) – Majchrzak, Shevchenko (4) – Boyer
CH75 Sarasota – terra verde
Si gioca sempre sulla terra, ma quella verde americana, in Florida a Sarasota. Nessun Top100 presente, l’unico inizialmente iscritto l’australiano Rinky Hijikata che ha rinunciato per mettersi in viaggio verso l’Europa, da cui ripartirà dopo una settimana di riposo. Si parte da Eliot Spizzirri (n.129), segue nel seeding Federico Agustin Gomez (n.140), poi l’altro statunitense Mitchell Krueger (n.141), mentre chiude il quartetto delle tds il cileno Tomas Barrios Vera (n.147) finalista al CH75 di Campinas. Attenzione a Dmitry Popko on fire nella trasferta messicana, il kazako dopo aver vinto al CH125 di Morelia è in finale anche a Cuernavaca.
- Italiani in campo: nessuno
- Edizione 2024: Thanasi Kokkinakis b. Zizou Bergs 6-3 1-6 6-0