Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Atp Monte Carlo, numeri e curiosità degli ottavi
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
ATP

Atp Monte Carlo, numeri e curiosità degli ottavi

Giornata di ottavi di finale al Rolex Monte-Carlo Masters, tra numeri e curiosità. Vediamo quali

Ultimo aggiornamento: 10/04/2025 23:01
Di Redazione Pubblicato il 10/04/2025
5 min di lettura 💬 Vai ai commenti
Monte-Carlo Country Club (foto Twitter @Rolexmcmasters)

Giornata di ottavi di finale al Rolex Monte-Carlo Masters con match che, oltre a racchiudere tanti ed importanti significati tennistici, portano con se alcune curiosità e numeri che, come sempre, aiutano a dare la misura di ciò che potrà essere. Vediamo insieme i più interessanti: 

Sezioni
Tsitsipas e il richiamo della storiaAlcaraz: il Masters 1000 monegasco come ultimo tasselloBerrettini-Musetti, l’Italia in campo col passato e il futuroDraper-Davidovich, scontro di stili (e di stati di forma)

Tsitsipas e il richiamo della storia

Stefanos Tsitsipas ha un rapporto speciale con la terra del Principato. Tre titoli in bacheca (2021, 2022, 2024), un tennis che qui sembra risuonare meglio che altrove, e ora l’obiettivo di entrare in un club riservatissimo: vincere quattro volte a Monte Carlo nell’era Open. Traguardo mai raggiunto da nessuno a parte Rafael Nadal, che qui ha letteralmente dominato con 11 titoli e 16 quarti di finale consecutivi (record ancora più impressionante se si considera che l’edizione 2020 non si è disputata).

Contro il portoghese Nuno Borges, Stefanos gioca anche per un altro traguardo: diventare il sesto uomo a centrare almeno cinque quarti consecutivi nel Principato. Un’eventualità che lo porterebbe al fianco di leggende come Nastase, Vilas, Wilander, Muster e, ancora una volta, Nadal.

Per Borges si tratta invece della sfida della carriera. Dopo il ritiro di Rune nel primo turno, affronta oggi la possibilità di diventare il secondo portoghese a firmare due vittorie contro Top 20 nello stesso torneo, come fece João Sousa agli US Open 2018. Un traguardo che sarebbe già di per sé storico.

Alcaraz: il Masters 1000 monegasco come ultimo tassello

Carlos Alcaraz ha già raccolto molto nel suo giovane percorso, ma a Monte-Carlo non ha mai superato il secondo turno. Dopo il successo in rimonta su Cerundolo – ottava vittoria in carriera dopo aver perso il primo set – ha celebrato anche un traguardo statistico importante: 82 successi nelle sue prime 100 partite sul rosso. Solo Nadal, in tempi recenti, aveva viaggiato a ritmi simili.

Ora, contro Daniel Altmaier, Carlos punta al primo quarto di finale nel Principato, l’ottavo in un Masters 1000 su nove disputati (gli manca solo Roma). In caso di successo, raggiungerebbe Tommy Robredo al quinto posto tra gli spagnoli con più quarti nei 1000, a quota 16.

Attenzione però al tedesco, già capace di spingersi nei quarti a Madrid nel 2023: con una vittoria, firmerebbe il primo successo di un giocatore della sua nazione contro un Top 3 sulla terra dal successo di Zverev su Nadal a Madrid 2021. Un’impresa che richiede coraggio e convinzione, ma che Altmaier ha dimostrato di poter sognare.

Berrettini-Musetti, l’Italia in campo col passato e il futuro

Sfida tutta azzurra, e dal sapore denso di prospettive, tra Lorenzo Musetti e Matteo Berrettini. Il carrarino qui nel 2023 firmò uno dei successi più importante della carriera, eliminando Novak Djokovic. Il romano invece ha appena fatto saltare il banco, battendo la top seed Alexander Zverev al secondo turno, segnale chiaro del ritorno del suo tennis verticale e aggressivo.

Per Matteo, il traguardo è doppio: raggiungere il quinto quarto di finale in carriera in un Masters 1000 (sarebbe il terzo sul rosso, dopo Roma 2020 e Madrid 2021) e, soprattutto, centrare la vittoria numero 200 a livello ATP. Un traguardo che lo renderebbe l’ottavo italiano nell’Era Open a riuscirci, accanto a nomi come Fognini, Panatta, Barazzutti, Sinner.

Musetti, invece, cerca conferme e continuità: battere Berrettini vorrebbe dire replicare l’exploit del 2023, ma con la consapevolezza di chi ora sa cosa serve per restare ad alti livelli. Il talento non basta, serve costanza: quella che, nei grandi tornei, Lorenzo sta iniziando a costruire.

Draper-Davidovich, scontro di stili (e di stati di forma)

La giornata si apre con il match tra Jack Draper e Alejandro Davidovich Fokina, due interpreti diversissimi ma entrambi in cerca di stabilità. Il britannico, numero 6 del mondo, è alla caccia del suo primo quarto su terra in carriera: ha già raggiunto i quarti in tre Masters 1000 (Montreal 2022, Cincinnati 2024, Indian Wells 2025).

Per lo spagnolo, semifinalista a Toronto nel 2023, si tratta di ritrovare le certezze del 2022, quando proprio a Monte Carlo raggiunse la finale. Dopo un 2024 difficilissimo contro i Top 50 (3-16), quest’anno il bilancio è decisamente più positivo (10-5), e oggi cerca anche la seconda vittoria stagionale contro un Top 10.


Tabelloni ATP / WTA | Rassegna Stampa | ⚠️ Iscriviti a Warning | Commenta l'articolo

TAGGED:Lorenzo MusettiMatteo Berrettini
Leave a comment

Ultimi articoli

Tsitsipas, auto a 210 km/h: multa da 2.000 euro e patente sospesa. Il legale: “Non era lui alla guida”
Personaggi
Coppa Davis: La Francia, la grande delusione della Final Eight
Coppa Davis
Coppa Davis: Cobolli eroico vince un drammatico tie-break e porta l’Italia in finale
Coppa Davis
Wimbledon: stop and go sull’espansione, la Corte d’Appello dà ossigeno a Save Wimbledon Park
Wimbledon
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?