UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
  • ULTIME
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • US Open
    • Wimbledon
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
  • INTERVISTE
  • VIDEO
Reading: Al Challenger di Tbilisi Federico Cinà conquista la sua seconda finale (e il best ranking)
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
  • ULTIME
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • US Open
    • Wimbledon
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
  • INTERVISTE
  • VIDEO
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Challenger

Al Challenger di Tbilisi Federico Cinà conquista la sua seconda finale (e il best ranking)

Grande prestazione del 18enne palermitano, che migliora anche la propria classifica e sbarca in top 300

Last updated: 24/05/2025 18:58
By Massimo Gaiba Published 23/05/2025
Share
3 Min Read
Federico Cinà - Roma 2025 (foto Francesca Micheli, Ubitennis)
Federico Cinà - Roma 2025 (foto Francesca Micheli, Ubitennis)

Dopo la scorpacciata della scorsa settimana programma tranquillo nel circuito Challenger, complice ovviamente la concomitanza con le qualificazioni del Roland Garros. Erano infatti solo due i tornei in calendario, uno in Macedonia del Nord (categoria 75, terra battuta) e l’altro a Tbilisi, nella lontana Georgia, che proponeva un categoria 50 su cemento.

I nostri riflettori erano ovviamente tutti puntati su quest’ultimo torneo, che vedeva ai nastri di partenza Federico Cinà. Per la prima volta inserito tra le teste di serie, il palermitano ha affrontato la competizione col piglio del protagonista, consapevole della propria forza e anche del non eccelso livello della concorrenza (la prima testa di serie il britannico Johannus Monday si presentava con un modesto n.252 ATP). Così arrivare ai quarti di finale è stato un attimo, con due franche vittorie sul russo Petr Bar Biryukov (n.346) e sul moldavo Ilya Snitari (n.593). Nei quarti si è cominciato a fare sul serio contro il temibile ivoriano Eliakim Coulibaly, uno che vale probabilmente più della sua posizione in classifica (n.272).

Nel primo set Cinà tiene tranquillamente il comando delle operazioni e gli basta un solo break per andare a servire sul 5-4. Qui gli trema un po’ il polso e deve fronteggiare una palla break che avrebbe potuto essere molto pericolosa, ma il tennista siciliano l’annulla con una freddezza che non ha nulla a che vedere coi suoi 18 anni. Più combattuto il secondo set con i servizi che ballano un po’ (due break a testa), ma con l’azzurro che non si lascia spaventare dalle difficoltà (sotto 3-5 e poi 0-4 nel tie-break) e chiude con sicurezza alla prima palla utile col punteggio di 6-4 7-6(4).

Il ragazzo non ha sofferto di vertigini nemmeno in semifinale, dove il britannico Charles Broom (n.320) ha opposto una fiera resistenza ma nulla ha potuto contro un avversario evidentemente in missione. L’azzurro ha portato a casa la partita col punteggio di 6-2 6-7(5) 7-6(5), evidenziando nei momenti critici quella che sembra già essere una sua caratteristica peculiare: una freddezza glaciale. Così non ha tremato nemmeno quando nel set decisivo si è ritrovato sotto 1-3, ma ha riannodato con calma i fili del discorso portando il match al tie-break. Nel quale è rimasto sempre in controllo chiudendo con un bel passante incrociato di dritto alla prima palla utile. 

Per Federico è il miglior risultato in carriera che gli regala anche il nuovo best ranking alla posizione n.290. Sabato la finale – la seconda a livello Challenger dopo quella raggiunta a marzo in Grecia – sarà contro il padrone di casa Saba Purtseladze (n.286), che nella sua semifinale ha regolato, salvando due match point, lo statunitense Martin Damm. E non diamo Federico per favorito unicamente per scaramanzia.


Tabelloni ATP presented by VALMORA / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:ATP ChallengerFederico Cinà
Leave a comment

Ultimi articoli

L’uguaglianza nel tennis e nello sport: obiettivo concreto, non dogma
Opinioni
Rassegna stampa – Sinner riparte ad Halle, Musetti e Berrettini danno forfait al Queen’s
Rassegna stampa
Djokovic riflette: “Non sono mai stato amato quanto Federer e Nadal”
ATP
Carlos Alcaraz - Roland Garros 2025 (foto @RolandGarros)
Tennis al meglio dei cinque set: Sinner-Alcaraz è un’eccezione, non la regola
Opinioni
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?