UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Roland Garros, da De Stefani a Sinner: tutte le finali Slam maschili degli italiani
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Roland Garros

Roland Garros, da De Stefani a Sinner: tutte le finali Slam maschili degli italiani

Jannik Sinner regala all'Italia l'undicesima finale Slam della sua storia al maschile: 4 portano la firma dell'altoatesino

Last updated: 09/06/2025 10:29
By Manuel Ventriglia Published 07/06/2025
Share
4 Min Read
Jannik Sinner - Roland Garros 2025 (foto X @ATPTour_ES)


📣 Guarda l'ATP Masters 1000 Toronto e il WTA 1000 di Montreal in esclusiva streaming su NOW

Un excursus che sfiora quasi i cento anni di storia. Un secolo in cui si sono avvicendate diverse tappe del movimento tennistico italiano, con confronti epocali sfiziosi ma che inevitabilmente risultano inapplicabili per come si è evoluto il gioco, in primis, e per altri fattori imprescindibili. Da Giorgio De Stefani a Jannik Sinner, in mezzo novantatré anni conditi da nove finali Slam giocata dagli azzurri nel singolare maschile, con un bilancio fortunatamente positivo di sei vittorie e tre sconfitte.

Sarebbe troppo facile partire dai successi in era moderna di Jannik Sinner, quindi con ordine temporale cavalchiamo i leoni del tempo a ritroso fino al 1932. Abiti bianchi, pantaloni lunghi e racchette di legno. Altri tempi, altro stile. Come quello di Giorgio De Stefani che nell’ottava edizione aperta ai non francesi del Roland Garros arrivò in finale ma non riuscì ad opporsi al padrone di casa Henri Cochet che lo sconfisse in quattro set con il punteggio di 6-0 6-4 4-6 6-3.

Per dare seguito al primo exploit italiano di De Stefani, bisogna attendere l’avvento di Nicola Pietrangeli che visse un triennio aureo, stipulando un feeling speciale con la terra parigina. Il nativo di Tunisi si prese le finali del 1959 e dell’anno seguente, salvo poi fallire l’appuntamento con il tris nel 1961. Il primo acuto fu contro il sudafricano Ian Vermaak, recentemente scomparso a fine gennaio 2025, che subì la rimonta di Pietrangeli in quattro con lo score 3-6 6-3 6-4 6-1. Ancora più lottato l’epilogo con il cileno Luis Ayala, che in semifinale sconfisse Orlando Sirola, con il match risoltosi solo al quinto set con Pietrangeli ancora trionfatore 3-6 6-3 6-4 4-6 6-3.

Quando nella finale dell’anno dopo tutto sembra apparecchiato per un altro successo del classe 1933, ci pensa Manolo Santana a ribaltare il risultato, con lo spagnolo, sotto 2-1, che da lì in poi concesse solo due game all’azzurro battendolo in cinque set. L’eredità di Pietrangeli viene raccolta da Panatta, in una sorta di passaggio di consegne che più di tre lustri dopo Nicola vide trionfare Adriano. E’ il Roland Garros del 1976, e la cavalcata del tennista romano partì dal successo al Foro Italico per fare tappa al Philippe Chatrier dove conquistò anche Parigi battendo in quattro set lo statunitense Harold Solomon 6-1 6-4 4-6 7-6.

Per 45 anni il buio. La luce la porta Matteo Berrettini, che nell’estate del 2021 si spinge fino alla finale di Wimbledon. Primo azzurro a farlo ai Championships, e primo azzurro a riuscirci in uno Slam diverso dal Roland Garros. Il lieto fine non c’è, Novak Djokovic si impone 6-7 6-4 6-4 6-3 dopo un primo set perso al tie-break. Qualcosa si muove, il movimento italiano sta andando incontro al suo risorgimento. Ed eccoci a Jannik Sinner, che irrompe sulla scena e fa bottino pieno delle tre finali Major disputate. Nella sua bacheca ci sono 2 Australian Open e uno US Open.

La prima affermazione è datata 2024 e ha i contorni della rimonta ai danni di Daniil Medvedev, con il russo che avanti due set si fa rimontare dall’altoatesino che chiude 3-6 3-6 6-4 6-4 6-3. 7 mesi dopo il nativo di San Candido parte alla conquista dell’America, conquistando lo US Open battendo in finale il beniamino del pubblico Taylor Fritz con il risultato di 6-3 6-4 7-5. Nessun set lasciato per strada neanche nell’ultima finale giocata del leader della classifica mondiale, quando il 26 gennaio 2025 si conferma campione a Melbourne regolando in finale Alexander Zverev 6-3 7-6(4) 6-3.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:jannik sinnerRoland Garros 2025
Leave a comment

Ultimi articoli

ITF World Junior Tennis Finals: al via la sfida tra le migliori nazionali under 14. C’è Jaime Alcaraz
ITF
Alcaraz: “Il tennis ha sempre avuto grandi rivalità, ma con Sinner non abbiamo l’obbligo di replicare il passato”
Interviste
WTA Montreal, Tauziat (coach Mboko): “Se rimane in salute, non ci sono limiti a quello che può fare”
Interviste
WTA Montreal, il programma di sabato 2 agosto: alle 18.30 Errani/Paolini in doppio. Nella notte Gauff-Mboko
WTA
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?