UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • WIMBLEDON
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Wimbledon: Cilic, il gigante troppo buono. Ma fortissimo
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • WIMBLEDON
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Wimbledon

Wimbledon: Cilic, il gigante troppo buono. Ma fortissimo

Marin, durante la sua carriera, ha forse difettato in termini di cattiveria agonistica. Ma che tennis, ragazzi

Last updated: 06/07/2025 12:25
By Luca Baldissera Published 04/07/2025
Share
3 Min Read


📣 Guarda Wimbledon in streaming solo su NOW


✍️ L'EDITORIALE DEL DIRETTORE | ASCOLTA IL DIRETTORE SU SPOTIFY - YOUTUBE

LONDRA – Non si può non voler bene a Marin Cilic. Umanamente, un ragazzo d’oro, pure troppo, al punto da mettere a proprio agio emotivamente gli avversari, il che a certi livelli è un problema non da poco. Uno di quei tipi che fai fatica ad immaginare arrabbiato, di quelli con la luce buona negli occhi, che non fa paura e non mette ansia quando lo vedi dall’altra parte della rete.

Negli anni il croato, ex allievo di Goran Ivanisevic, ha provato ad aggiungere un minimo di cattiveria, aggressività di atteggiamento, certo senza scadere nelle piccole scorrettezze che vediamo spesso nel circuito, ma senza riuscirci più di tanto.
I suoi successi, mica pochi, a partire dallo US Open vinto nel 2014, battendo Federer in semifinale e Nishikori in finale con due prestazioni scintillanti (ed erano anni in cui i famigerati “Big Three” lasciavano solo le briciole), sono sempre arrivati dalla straordinaria qualità del suo tennis, come detto forse poco aiutata dall’aura e dalla personalità che esibivano molti dei suoi grandi avversari.

Ricordo ancora la prima volta che ebbi occasione di analizzarlo, qui a Londra nel 2017, e dopo aver visto lo scherzetto che ha combinato a Draper, mi è sembrato di ritornare indietro nel tempo, con grande piacere.


Il buon Jack, con grande onestà, ha ammesso che Marin, a furia di splendide botte con poca rotazione ha esposto il “buco” tecnico del suo dritto in modo evidente, non permettendogli di spingere e liftare come invece gli riesce assai bene sul cemento medio-lento. Spiace per l’inglese, altro bravissimo ragazzo, ma la gioia di poter ancora ammirare le accelerazioni perfette di Cilic è tanta, dopo un periodaccio, condito da un serio infortunio al ginocchio, che aveva perfino fatto temere per la sua carriera.


Leve lunghe (Marin è 1.98) gestite con scioltezza impressionante, velocità di braccio, senso dell’anticipo magnifici. Oltre a Draper, per esempio, anche uno come Zverev potrebbe studiarsi bene il dritto di Cilic, che ha una preparazione non troppo diversa dalla sua, ma una capacità di far “entrare” avambraccio e mano attraverso la palla che il tedesco si sogna da quel lato.


Nel terzo turno ha continuato a sciorinare gran tennis da erba battendo anche il coriaceo Munar, e ora si presenta agli ottavi di finale contro l’ottimo Flavio Cobolli. Per classifica, anagrafe, esplosività delle gambe, l’azzurro appare favorito. Ma non dovrà sottovalutare l’esperienza e la classe di Marin, che qui è arrivato in finale otto anni fa, battuto solo da Federer. Cilic era, ed è, fortissimo.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Jack DraperMarin CilicWimbledon 2025
Leave a comment

Ultimi articoli

Wimbledon Walk – la legge del più forte
Senza categoria
Wimbledon, Djokovic: “Per battere Jannik ci vorrà il meglio di me”
Interviste
Wimbledo, Cobolli: “Djokovic mi ha detto che arriverò presto tra i primi dieci”
Interviste
Wimbledon, Shelton: “Non sono ancora dove voglio, ma ci arriverò”
Interviste
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?