UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Musetti si ferma a Toronto, ma resta in corsa per le Finals: ora serve uno scatto sul cemento
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
ATP

Musetti si ferma a Toronto, ma resta in corsa per le Finals: ora serve uno scatto sul cemento

Toronto poteva essere l’occasione per ripartire, ma Musetti inciampa ancora sul cemento. L’eliminazione per mano di Michelsen rallenta la corsa alle Finals e mette a rischio la Top 10

Last updated: 01/08/2025 18:05
By Francesco De Salvin Published 01/08/2025
Share
5 Min Read
Lorenzo Musetti - Roland Garros 2025 (foto X @rolandgarros)


📣 Guarda l'ATP Masters 1000 Toronto e il WTA 1000 di Montreal in esclusiva streaming su NOW

Un’opportunità potenzialmente preziosa, sfumata troppo presto. Il Masters 1000 di Toronto avrebbe potuto rappresentare per Lorenzo Musetti una buona occasione per fare strada, guadagnare punti pesanti e misurarsi con una concorrenza rimaneggiata. L’assenza di big come Jannik Sinner, Carlos Alcaraz, Novak Djokovic e anche di giocatori in ascesa come Jack Draper, aveva reso il tabellone canadese insolitamente aperto nella parte alta. Eppure, il tennista di Carrara non è riuscito a capitalizzare. Nel terzo turno della prestigiosa kermesse canadese è arrivata una sconfitta in tre set contro Alex Michelsen, classe 2004 e tra i prospetti più interessanti del tennis statunitense.

Il risultato — e il modo in cui è maturato, soprattutto — conferma che Musetti non è ancora tornato al livello che gli ha permesso di entrare in Top 10. Dopo l’infortunio muscolare rimediato al Roland Garros, il recupero fisico è stato lento, e a tratti faticoso. Non sorprende quindi che, al primo test vero su cemento, siano emerse difficoltà sia sul piano della continuità che della tenuta mentale nei momenti chiave. Michelsen ha approfittato di una versione discontinua del numero 10 del mondo, imponendo un ritmo più sostenuto negli scambi e costringendo Musetti a rincorrere. Una prestazione altalenante, che ha lasciato la sensazione di un giocatore ancora alla ricerca del proprio miglior tennis, soprattutto al di fuori della terra battuta.

Sul fronte del ranking, il ko al terzo turno in Ontario rischia ora di costare caro. Con 3195 punti, Musetti occupa attualmente la decima posizione del ranking ATP, ma il margine è sottile. Andrey Rublev lo insegue a quota 3110 punti: al russo basterebbero due vittorie in quel di Toronto per operare il sorpasso. Il paradosso è che a difendere la posizione di Musetti potrebbe essere proprio un altro italiano, Lorenzo Sonego, chiamato oggi ad affrontare Rublev nel primo match di giornata sul Centrale. Una sorta di incrocio a distanza, in cui però Musetti non potrà fare altro che osservare e sperare.

La concorrenza, del resto, non finisce certo con Rublev. A Toronto sono in corsa anche giocatori come Casper Ruud (che dovrebbe arrivare almeno in semifinale per superare l’azzurro), Frances Tiafoe (servirebbe la finale), Karen Khachanov e Jakub Mensik, che potrebbero scalzarlo solo in caso di vittoria del titolo. Scenario difficile ma non impossibile in un torneo senza riferimenti stabili.

Diverso il discorso che concerne la Race. Qui Musetti si trova in una posizione ben più solida: è attualmente sesto con 2660 punti, pienamente in corsa per la qualificazione alle Nitto ATP Finals di Torino, uno degli obiettivi dichiarati di questa seconda parte di stagione. Davanti a lui ci sono soltanto Sinner, Alcaraz, Zverev, Djokovic e Draper — un’elite consolidata. Ma alle sue spalle spingono forte nomi che sul cemento sanno essere pericolosi: Taylor Fritz, Ben Shelton e Alex de Minaur, avversari diretti nella corsa a Torino, tutti nomi decisamente a loro agio su superfici rapide.

Va da sé che per Lorenzo il cemento rappresenti ancora una frontiera da conquistare. Le sue qualità — tocco, sensibilità, variazioni di ritmo — emergono meglio su terra, ma l’evoluzione del suo gioco passa inevitabilmente dalla capacità di competere anche sull’hard court, superficie dominante nel calendario. Lo sa anche il suo team, e il lavoro svolto negli ultimi mesi (compreso un focus sul servizio e sulla risposta aggressiva) va proprio in quella direzione. Tuttavia, il tempo stringe: con Cincinnati e lo US Open alle porte, Musetti avrà bisogno di ritrovare presto fiducia, continuità e gamba.

Il talento, ovviamente, non è in discussione, ma se vuole essere protagonista nella corsa alle Finals — e confermarsi nella Top 10 mondiale — sarà fondamentale fare uno scatto anche sul piano della solidità. Toronto poteva essere l’occasione per ripartire, ma il cemento nordamericano concede raramente seconde opportunità. Ad ogni modo, nulla è perduto. “Salta, e costruisci le tue ali mentre cadi.” Avrebbe sentenziato quel geniaccio di Ray Bradbury.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:featuredLorenzo Musetti
Leave a comment

Ultimi articoli

ITF World Junior Tennis Finals: al via la sfida tra le migliori nazionali under 14. C’è Jaime Alcaraz
ITF
Alcaraz: “Il tennis ha sempre avuto grandi rivalità, ma con Sinner non abbiamo l’obbligo di replicare il passato”
Interviste
WTA Montreal, Tauziat (coach Mboko): “Se rimane in salute, non ci sono limiti a quello che può fare”
Interviste
WTA Montreal, il programma di sabato 2 agosto: alle 18.30 Errani/Paolini in doppio. Nella notte Gauff-Mboko
WTA
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?