I tabelloni di singolare dello US Open 2025 sono completi. Nella tarda serata di sabato si sono infatti concluse le qualificazioni, sia al maschile che al femminile. L’Italia ha arricchito la sua presenza nei main draw di una sola unità : l’unico azzurro a superare i tre turni è stato Francesco Passaro, mentre Lucrezia Stefanini si è arresa nel match decisivo contro l’americana Hina Inoue. Altre notizie importanti per i nostri colori sono quelle che riguardano Jasmine Paolini e Lucia Bronzetti che proprio dagli esiti delle qualificazioni aspettavano di conoscere le loro avversarie di primo turno.
Le avversarie di Paolini e Bronzetti
Entrambe potevano pescare meglio. Per Jasmine ci sarà l’australiana Destenee Aiava, mentre per Lucia la ceca Tereza Valentova (contro cui scenderà in campo già domenica in apertura di programma alle 17 italiane). Due giocatrici insidiose, per motivi diversi. Aiava, numero 168 del mondo, ha superato nei tre turni di qualificazione la 19enne ceca Bejlek (che era l’ottava testa di serie del tabellone), la lituana Mikulskyte e infine la tedesca numero 105 del mondo Siedel (5-7 6-1 7-6). Nell’ormai lontano 2017 l’australiana, a soli 17 anni, divenne la prima giocatrice nata negli anni 2000 a vincere un match WTA: un traguardo che contribuì a rappresentarla come una predestinata.
La sua carriera, però, non è decollata come ci si aspettava anche per un crescente malessere psicologico che nel 2022 si è addirittura tradotto in un tentato suicidio. Gradualmente Destenee ha ritrovato prima se stessa e poi anche il piacere di giocare a tennis. A inizio anno si è tolta una grande soddisfazione qualificandosi per il main draw dell’Australian Open sfoggiando completini “vintage” iconici, usati più di un decennio fa allo US Open da Maria Sharapova e Ana Ivanovic. In carriera ha già battuto Sabalenka quando la bielorussa era numero 9 del mondo. Insomma, se in giornata può essere un ostacolo pericoloso.
Se Aiava era una grande promessa qualche anno fa, Valentova lo è oggi. La ceca è una classe 2007 e tra le prime 100 del mondo solo Andreeva e Jovic sono più giovani di lei, che attualmente è numero 94. Per qualificarsi al main draw ha superato Barthel, Prozorova e Rus senza perdere nemmeno un set. Ma ciò che non può far stare tranquilla Lucia Bronzetti è soprattutto il suo periodo di forma: nel 2025 ha già vinto 40 partite a fronte di solamente 9 sconfitte ed è reduce in particolare da 18 vittorie negli ultimi 20 match giocati. Questi risultati l’hanno portata al successo nei 125 di Grado e Porto e alla semifinale nel 250 di casa a Praga.
Le altre qualificate
Non mancano nomi interessanti nemmeno tra le altre qualificate con conseguenti accoppiamenti al primo turno degni di nota. Ha rispettato i pronostici la numero 1 del tabellone Francesca Jones che ha superato senza troppi problemi l’olandese Hartono (6-2 6-4). Sarà la sua prima presenza nel main draw dello US open e affronterà Eva Lys. Sconfitta sorprendente, invece, per la russa naturalizzata francese Gracheva che ha ceduto in due set (6-0 6-4) alla giapponese Shibahara. Quest’ultima sarà l’avversaria di primo turno di Emma Raducanu.
Un altro risultato contro pronostico ha riguardato l’altra giocatrice giapponese impegnata nell’ultimo turno di qualificazione Aoi Ito, che abbiamo imparato a conoscere dopo la vittoria su Paolini a Montreal. La numero 82 del mondo e terza testa di serie del tabellone è stata infatti nettamente sconfitta dall’indonesiana Janice Tjen che si è guadagnata la possibilità di sfidare Veronika Kudermetova.
Si sono qualificate al tabellone principale anche Rebecca Marino che sarà protagonista di un interessante derby canadese al primo turno contro Leylah Fernandez e la cinese Shuai Zhang che sfiderà Belinda Bencic. Da segnalare infine il grande risultato di Jimenez Kasintseva che ha battuto l’australiana Jones e diventerà quindi la prima rappresentante di Andorra a giocare un match in un main draw Slam.