UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Il tennis e la vita di Rafael Nadal dopo una rivalità sportiva d’élite: «Non abbiamo mai avuto tempo per rilassarci»
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Interviste

Il tennis e la vita di Rafael Nadal dopo una rivalità sportiva d’élite: «Non abbiamo mai avuto tempo per rilassarci»

“Mi allenavo per migliorarmi, ma anche con davanti l’idea chiara di Federer e Djokovic” spiega Rafa Nadal nell'intervista del New York Times di cui proponiamo la traduzione integrale

Last updated: 26/09/2025 18:34
By Redazione Published 27/09/2025
Share
18 Min Read
Rafael Nadal - Roland Garros 2025 (foto X @rolandgarros)

Durante il suo addio a Parigi, il momento più toccante è stato quando quei tre — Federer, Djokovic e Andy Murray, definito da Nadal “un rivale straordinario, anche lui” — lo hanno raggiunto sul campo. Un gesto che ha racchiuso anni di sfide, rispetto e storia condivisa.

“Poter dire addio insieme a loro è stato qualcosa di molto profondo, a livello personale”, ha detto Nadal. “Prima di quel momento ero già in pace con me stesso, e lo sono rimasto dopo, ma è stato bellissimo ricevere un saluto così emozionante”.

Nadal è convinto che senza quella concorrenza feroce non avrebbe vinto così tanto — 92 titoli complessivi, comprese medaglie olimpiche in singolare e doppio, e cinque Coppe Davis. E crede che ognuno dei tre avrebbe superato il record di 14 Slam di Pete Sampras anche senza gli altri, ma la rivalità ha alzato l’asticella per tutti: “Non avevamo mai tempo per rilassarci”, ha detto. “Bisognava sempre spingersi al limite per restare competitivi in quell’epoca. Quando mi allenavo, lo facevo per migliorarmi, certo, ma anche con davanti l’idea chiara di quei rivali”.

Nadal mirava costantemente a migliorarsi studiando cosa Federer e Djokovic facessero meglio di lui. La stagione 2011 fu particolarmente dura: Djokovic vinse tre Slam e batté Nadal in sei finali, due delle quali nei major (Wimbledon e US Open), e quattro nei Masters 1000. Nadal non riuscì a batterlo nemmeno una volta quell’anno. “Dopo quella stagione capii che dovevo aggiungere qualcosa al mio gioco”, ha raccontato Nadal, riferendosi al 2011. “Alla fine dell’anno, mi sono chiesto: ‘Cosa devo fare per avere più chance contro di lui, soprattutto sul cemento?’ Così, parlando con mio zio Toni e con il resto del team, abbiamo elaborato un piano: dovevo migliorare determinati aspetti per poterlo sfidare ad armi pari”.

Contro Djokovic, la chiave era chiara: essere più aggressivo, alzare il livello del dritto, cercare il vincente con più decisione. Nadal era già abituato a dover inseguire: contro Federer, inizialmente, era “il secondo”, colui che doveva colmare un divario. Ma vedere Djokovic fare la stessa cosa con lui ha rappresentato una svolta psicologica importante. Nadal aveva già smantellato la famosa risposta a una mano dello svizzero, vincendo 3 finali Slam contro di lui tra il 2008 e il 2009, e dominando il 2010 con tre titoli major su quattro. “In un certo senso, avere davanti giocatori come Roger e Novak ti mostra con chiarezza su cosa lavorare”, ha spiegato.

Previous Page1234Next Page

Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:featuredRafael Nadal
Leave a comment

Ultimi articoli

ATP Pechino: un super Atmane viene piegato dai crampi. Sinner lo neutralizza in tre set
ATP
WTA Pechino, Swiatek: “Calendario folle, giochiamo troppo. I record? Non mi motivano”
Interviste
ATP Shanghai, Fonseca dà forfait: in main draw entra Nardi
ATP
ATP Tokyo: si ferma Darderi, Brooksby rimonta nel tie-break e poi dilaga
ATP
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?