B. Nakashima b. L. Darderi 6-2 7-5
Peccato per Luciano, era una buona occasione per consolidare i progressi mostrati su campi duri. Oggi purtroppo la performance non è stata all’altezza di quanto mostrato nel match contro Musetti a Shanghai.


Primo set – Partenza falsa per Darderi
Match che non inizia sotto una buona stella per l’italiano che deve subito cedere il servizio. Ma ancora peggio sono le brutte notizie sotto il profilo fisico per Luciano che in avvio di match deve subito chiedere un medical time out per farsi applicare una fasciatura al di sotto del ginocchio sinistro. Brandon Nakashima comprende la situazione e lascia a Darderi l’onere di creare di gioco, proponendo palle sicure e magari variando anche per quanto possibile con il rovescio slice. Soprattutto dal lato del dritto la mobilità è un problema per il nativo di Villa Gesell. Nakashima continua a consolidare senza problemi i propri turni di servizio. DAR 1-4 NAK.
Le difficoltà per Darderi continuano anche nel sesto game, dove prova a combattere e a mettersi in partita. Come al solito però la garra non fa difetto all’italiano, che annulla 4 palle break e almeno comincia a carburare. DAR 2-4 NAK.
Il parziale però è segnato e anzi Nakashima riesce a piazzare un altro break e a chiudere per 6-2 il primo parziale. DAR 2-6 NAK.
Primo set nel quale i dolori per Darderi sono evidenti soprattutto sulla seconda di servizio; in tale contesto per Nakashima è facile banchettare ed entrare a comandare il gioco: solo 6 punti su 18 (33%) per l’italiano quando non riesce a mettere la prima.
Secondo set – Sul più bello…
Secondo parziale che inizia con Nakashima al servizio. L’americano continua a macinare gioco, game di apertura tenuto a zero. La partita potrebbe scendere su un piano inclinato ma Darderi è bravo a trovare le contromisure nonostante una giornata iniziata con il piede sbagliato. In particolare il momento chiave del parziale è nel quarto gioco con Luciano al servizio: le prime due palle break del set arrivano proprio in questo game ma l’italiano è bravo a salvarle; DAR 2-2 NAK
Luciano notoriamente è un giocatore che ama scambiare e dà il meglio di sé sulla terra battuta, ma i progressi anche su superfici veloci sono evidenti. Trovandosi nella posizione scomoda di non poter fare affidamento sulla solidità da fondo allora Darderi comincia a giocare in spinta accorciando gli scambi. Il match adesso va avanti in equilibrio senza grossi scossoni e si gira sul 3-3 pari a metà parziale. Significativo il fatto che ora sono quasi tutti scambi brevi.

Il match a quel punto è equilibrato come ci si poteva aspettare alla vigilia. Peccato per un primo set volato via veloce a causa dei problemi fisici di Darderi in avvio di parziale.
Dal canto suo tuttavia Nakashima non alza il piede dall’acceleratore e quando può attacca e chiude anche lui rapidamente i punti sul proprio servizio. Nel nono game Darderi con un paio di buone risposte pone qualche domanda a Nakashima, ma l’americano risponde con sicurezza. DAR 4-5 NAK.
Quando tutto sembra condurre al tie break, nel dodicesimo game pessimo gioco alla battuta per Darderi che con qualche errore di troppo manda il proprio avversario a match point. Palla match sulla quale si gioca sulla seconda di servizio di Luciano il quale cerca di spingere con il dritto, ma è al limite. Una prima accelerazione atterra sulla riga e Nakashima in qualche modo si salva, ma al secondo tentativo la palla scappa via e il match si chiude. MATCH NAKASHIMA