[5] F. Auger-Aliassime b. G. Diallo 6-2 7-5
Felix Auger Aliassime continua a vincere. Con il successo in due set – 6-2 7-5 – contro Gabriel Diallo, 41 ATP, il numero 12 del mondo si conferma a 380 punti di distanza da Lorenzo Musetti nella Race. Agli ottavi di finale se la vedrà contro Marin Cilic, che all’esordio ha battuto in due set David Goffin.
Il match
Nel primo set la concretezza di Auger-Aliassime attanaglia nella sua morsa Diallo, che è costretto a cedere la battuta nel terzo e nel settimo gioco. Felix chiude per 6-2, senza concedere neppure una palla break.
Diallo inaugura il secondo parziale con un turno di battuta disastroso, perso a 0 con tanti errori tecnici e tattici. Tuttavia, Auger-Aliassime non approfitta del momento di confusione del suo connazionale e concede l’immediato controbreak. Nel terzo gioco Gabriel si salva in un game fiume, in cui rischia, ma non regala chance di break. Possibilità che Felix si procura nel quinto gioco: Diallo salva con personalità ciascuna delle quattro occasioni offerte e si porta sul 3-2. Sul 4-4 torna a annullare due palle break e costringe Auger a servire per rimanere nel set. In una situazione di punteggio delicata, visto anche tutte le occasioni mancate, Felix cede alla tensione e regala due set point, entrambi cancellati. Allora sul 5-5 il 25enne di Montreal riscatta tutti gli errori, trovando il break di vantaggio che gli consente di battere per il match. È 7-5.
[4] C. Ruud b. [LL] Q. Halys 6-1 7-6(3)
Casper Ruud continua a vincere. Dopo il titolo a Stoccolma, il norvegese, quarta testa di serie e numero 11 del mondo, si impone all’esordio contro il lucky loser Quentin Halys, 78 ATP, con il punteggio di 6-1 7-6(3). Agli ottavi di finale affronterà il beniamino di casa Stan Wawrinka, che ha onorato la wild card eliminando in due set Miomir Kecmanovic.
Il match
Primo set a senso unico. Ruud strappa il servizio a Halys nel secondo gioco e si innalza rapidamente sul 3-0. Il francese riesce a smuovere il punteggio, ma in risposta non si rende mai pericoloso, rendendo impossibile la missione controbreak. Anzi, sul 4-1 cede la battuta per la seconda volta e Casper può comodamente chiudere per 6-1.
Nella seconda frazione di gioco, per Quentin sono subito problemi quando, sull’1-1, subisce un nuovo break. Tuttavia, alla prima occasione riesce a strappare il servizio a Ruud e rimpattare sul 2-2. Nel nono gioco Halys annulla una pericolosa palla break che avrebbe spedito il norvegese a servire per il match. I verdetti sono espressi dal tiebreak, dove Casper torna dominante come nel primo parziale. Con il punteggio di 7 punti a 3 la quarta testa di serie avanza agli ottavi di finale.
U. Humbert b. S. Korda 6-3 6-4
Ugo Humbert batte per la seconda volta su altrettanti incroci Sebastian Korda, numero 56 del mondo, per 6-3 6-4 e attende di sapere se agli ottavi sfiderà Taylor Fritz o il campione di Shanghai Valentin Vacherot.
Il match
Humbert, 24 ATP, reduce dalla finale di Stoccolma, indoor sa esprimersi alla perfezione, come testimonia anche il raggiungimento dell’ultimo atto a Parigi Bercy nel 2024. Fino al 3-3 il servizio domina i game. Nel settimo gioco Korda è il primo a procurarsi una palla break, ma non riesce a convertirla. Allora, nel game successivo, è lui a cedere il servizio alla seconda chance in favore di Ugo, che chiude poi, tenendo la battuta a 0, sul 6-3.
Nel secondo parziale Korda scivola in svantaggio di due break, ponendo di fatto fine alla sua partita. Ciononostante, servendo per il match sul 5-2, Hubert concede il controbreak. La sensazione è che ormai sia tardi per una rimonta. Korda si riporta a contatto, annullando un match point, ma non può niente in un turno impeccabile del transalpino, che tiene a 0 la battuta e chiude per 6-4.
[LL] B. Van De Zandschulp b. [6] J. Lehecka 6-2 6-2
La prima sorpresa del torneo la regala Botic Van De Zandschulp. L’olandese, numero 82 del mondo, da lucky loser elimina con un doppio 6-2 il finalista di Bruxelles Jiri Lehecka, sesta forza del seeding e 17 ATP. Al prossimo turno se la vedrà con Reilly Opelka, vittorioso su Sebastian Baez.
Il match
La partita si mette subito in salita per Lehecka. Dopo aver mancato due palle break sull’1-1, cede la battuta per due turni consecutivi, sprofondando poi 5-1. Sul 5-2 il ceco ha tre chance per rendere il passivo meno pesante, ma Van De Zandschulp si salva e si prende il primo parziale al terzo set point.
Nella seconda frazione di gioco il canovaccio è il medesimo: come in precedenza, Lehecka cede la battuta nel terzo e nel quinto gioco. Sul 5-1 offre all’olandese due match point, ma si salva e prolunga la sua permanenza in campo. Botic scrivere la parola fine dopo un’ora e 24 minuti.