Cambio ai vertici del WTA Tour: Valerie Camillo è la nuova presidente del Board dell’organizzazione che governa il tennis femminile mondiale. Manager di lungo corso nello sport americano, prende il posto di Steve Simon, che lascia dopo dieci anni segnati da scelte forti e momenti di tensione politica, come il boicottaggio della Cina in seguito al caso Peng Shuai.
Camillo arriva al tennis con un curriculum trasversale: dopo un inizio nella NBA, ha lavorato per i Washington Nationals (MLB) e per i Philadelphia Flyers (NHL). Ora eredita un circuito in piena trasformazione, tra la crescita d’interesse globale e le tensioni interne legate al calendario, ai premi economici e alle possibili sinergie con l’ATP.
Nel suo primo intervento pubblico, la nuova presidente ha parlato di “un momento di grandi opportunità” per il tennis e per lo sport femminile in generale: “Il WTA ha una storia e un capitale sportivo unici. Il nostro obiettivo sarà valorizzare questi asset e costruire una nuova fase di crescita e sostenibilità.”
La priorità di Camillo sarà affrontare i nodi del calendario e della struttura dei tornei, sempre più discussi dalle giocatrici. Iga Swiatek e Coco Gauff, tra le più critiche, hanno definito “insostenibile” la stagione 2025, troppo lunga e con troppe tappe obbligatorie.
Billie Jean King, fondatrice del circuito, ha salutato la nomina come “una scelta forte e lungimirante”: “Valerie porta con sé visione, esperienza e passione per il tennis.”
La nuova guida del WTA dovrà ora muoversi in un contesto competitivo e politico delicato: la possibile fusione commerciale con l’ATP, il futuro delle Finals dopo il 2026 e la sfida di rafforzare l’immagine del tennis femminile nel mercato globale.
Camillo, che si è avvicinata al tennis solo in età adulta ma ne è diventata un’appassionata praticante, ha chiuso con un messaggio chiaro: “Abbiamo un vantaggio storico rispetto ad altri sport femminili. Sta a noi trasformarlo in leadership e innovazione.”
- ATP Parigi, Sinner: “Non penso al numero uno, vivo giorno per giorno”
- WTA Finals, il programma di sabato 1° novembre: aprono Paolini/Errani, poi tocca a Swiatek
- ATP Atene, il tabellone: Musetti punta Torino nel torneo di (e con) Djokovic
- ATP Parigi: Zverev annulla due MP e batte Medvedev, sfiderà Sinner in semifinale
- WTA, Valerie Camillo nuova presidente: “Il tennis femminile è pronto per un salto di qualità”
