UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Tennis e paradisi fiscali: Edmund furbetto, Murray romantico
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Rubriche

Tennis e paradisi fiscali: Edmund furbetto, Murray romantico

Il britannico è solo il più recente esempio di una pratica ormai sempre più diffusa. Tanti i top player coinvolti nei trasferimenti, con alcune gradite eccezioni

Last updated: 11/12/2017 13:24
By Lorenzo Colle Published 09/12/2017
Share
3 Min Read
Kyle Edmund - Queen's 2017 © Alberto Pezzali per Ubitennis


📣 Guarda il torneo US Open in streaming su NOW! 

Prendi i soldi e scappa. La vita del tennista professionista, si sa, è costosa: viaggi, staff e alberghi sono spese pesanti, ma necessarie. Tra le voci di bilancio su cui si può lavorare per limitare l’alleggerimento del portafoglio, i giocatori sembrano prediligerne una in particolare: le tasse. E allora ecco che scattano le diaspore e i cambi di residenza apparentemente scomodi da un punto di vista logistico. L’ultimo in ordine cronologico a giocare la carta del trasferimento è stato Kyle Edmund. Il numero 3 britannico ha infatti deciso di abbandonare l’umidità di Beverley, nello Yorkshire, in favore del più piacevole clima tropicale di Nassau (Bahamas). Ma che non siano stati problemi di sinusite a determinare l’addio al “natio borgo selvaggio“appare piuttosto evidente.

Kyle raggiunge così il giovane collega Denis Shapovalov (anch’egli residente nella capitale bahamense) e si iscrive al sempre più folto club dei tennisti accasati nei vari paradisi fiscali. Nella lista dei “furbetti” spiccano i nomi di top player come Djokovic e Berdych (entrambi residenti a Montecarlo) o di giovani rampanti quali Pouille (Dubai) e Sascha Zverev (che dimora nel Principato, così come il fratello Mischa).

C’è da dire che non tutti i top player fanno ricorso a questa pratica. Tra i romantici spiccano Andy Murray, sempre attaccatissimo alle proprie radici e alla propria famiglia, Simona Halep, che ha promesso di aiutare la crescita tennistica del proprio paese dopo il ritiro, e anche Rafa Nadal, che non scambierebbe la sua Manacor con nessun posto al mondo. Un piccolo plauso con riserva anche per Roger Federer, che non ha cambiato residenza è vero, ma che di fatto è nato in Svizzera, dove la pressione fiscale è piuttosto leggera. Per dirla alla Gaber: “se fossi nato in altri luoghi poteva andarmi peggio“.

Piccola parentesi sul curioso caso dei giocatori statunitensi. Praticamente nessuno dei tennisti a stelle e strisce è andato a vivere negli Eden fiscali di cui sopra, ma oltre all’amor patrio, in questo caso, entra in gioco anche una seconda motivazione più pragmatica. Negli USA esistono tre categorie di tasse: federali (uguali per tutti), statali e locali (queste ultime variano a seconda dello stato). I cittadini statunitensi sono però chiamati a pagare le tasse federali a prescindere dal paese di residenza. Per questa ragione chi andasse a vivere all’estero si ritroverebbe sottoposto ad un doppio regime fiscale, opzione sicuramente poco allettante agli occhi di chiunque. Inoltre cinque stati (Alaska, Texas, Nevada, Florida e New Hampshire) non presentano tasse statali (e spesso neanche locali) motivo per cui risiedere in uno di questi territori equivale all’incirca ad un trasferimento a Dubai o Montecarlo. Senza però dover rinunciare allo stile di vita americano, vero Querrey e Isner?


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:kyle edmund
Leave a comment

Ultimi articoli

US Open, Alcaraz: ” Giochiamo sempre due partite, una con i punti e l’altra con il linguaggio del corpo”
US Open
US Open, fine della corsa per Venus Williams: troppo forti Siniakova/Townsend
US Open
US Open: cielo aperto e porte chiuse, due strade diverse per il derby Sinner-Musetti
US Open
Murray al debutto come golfista: Andy giocherà un torneo in Scozia
ATP
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?