UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Perché sono scomparsi i dritti anomali di Federer e Nadal (e Courier)
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
(S)punti Tecnici

Perché sono scomparsi i dritti anomali di Federer e Nadal (e Courier)

Un'ipotesi tecnica sul perché i dritti anomali di Federer e Nadal siano scomparsi o comunque meno efficaci. Pugili che devono essere anche lepri, ci vuole un fisico sopra la norma, potente e scattante, ma quanto può durare?

Last updated: 21/08/2015 18:49
By Redazione Published 21/08/2015
Share
9 Min Read

Quattro rapidissimi passi a sinistra, assumere la posizione della rana e scaricare tutto il peso del corpo su una pallina che in 100 anni non aveva mai avuto tanto campo sotto di sé. Quella diagonale rovescio contro rovescio che la biomeccanica del tennis ha sempre imposto come quella più gentile da un certo momento in poi si è capovolta diventando l’autostrada in cui la nuova generazione di tennisti può scaricare tutta l’energia cinetica del colpo biomeccanicamente più potente: il dritto. Ma non quel dritto old style che (percentualmente) instaurava un virile ma corretto braccio di ferro con l’altro dritto dall’altra parte del campo, un nuovo dritto giocato là dove prima si colpiva il rovescio, con il non trascurabile vantaggio di andare a impattare proprio sul quel rovescio che la natura vuole più bello, più vario ma intrinsecamente meno potente (a meno che tu non sia un polacco nato in svizzera).

La morale della storia è che chi riesce a fare per primo quei quattro passi e impostare lo scambio e la partita con questi presupposti, salvo miracoli, porterà a casa il punto e il match. Per un’analisi approfondita delle dominanze sulle diagonali del tennis moderno e le sue implicazioni rinvio all’ottima analisi di Luca Baldissera. Il dritto anomalo è stato il grande protagonista ed è il colpo dominante del tennis del secondo millennio. Probabilmente inaugurato, o meglio codificato, ad alti livelli da Lendl, tale colpo si aggiungerà al repertorio dei campioni degli anni ‘90 (Sampras, Agassi e Courier) e vedrà negli anni duemila il suo dominio assoluto trovando in Roddick prima e poi in Federer e Nadal i suoi interpreti più sistematici e letali. Lo schiaffone-rana, la frustata liquida e la chela hanno dominato il circuito per più di un decennio. Il mandante di tale trasformazione genetica del tennis sono state probabilmente le logiche che sottendono i nuovi materiali con relative ricadute evoluzioniste sulla specie. Non è un caso che Lendl appartiene alla prima generazione post-legno o power-tennis e rappresenta anche l’archetipo del tennista moderno. Nuovi materiali nelle mani di non più meri tennisti ma veri atleti, in grado, ad esempio, di fare in un lampo quei benedetti quattro passi a sinistra e di essere subito pronti a coprire, eventualmente, il campo alla propria destra diventato improvvisamente lunghissimo. Nessuno ha interpretato così bene questa rivoluzione come Federer e Nadal, 31 Slam in due. C’è solo un problema. Quei dritti anomali, apparsi come comete luminose che hanno illuminato (a vario livello) un decennio e rivoluzionato il tennis contemporaneo, sono deceduti all’improvviso lasciando orfani quei campioni. Come mai?

A pagina 2 l’ipotesi tecnica sulla scomparsa del dritto anomalo

123Next Page

Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Jim CourierRafael NadalRoger Federer
Leave a comment

Ultimi articoli

WTA Guadalajara: Iva Jovic, 17 anni e non sentirli. Domina Arango e vince il primo titolo in carriera
WTA
Tartarini sul derby tra Musetti e Sinner: “Lorenzo era completamente bloccato mentalmente. Con Jannik non c’è rivalità”
Interviste
WTA San Paolo: Rakotomanga Rajaonah supera Tjen e festeggia il primo titolo della carriera
WTA
Coppa Davis, ecco tutte le nazionali qualificate per la Final Eight
Coppa Davis
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?