UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: WTA Mosca: Konjuh sorprende Strycova, avanti col brivido Pavlyuchenkova
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
WTA

WTA Mosca: Konjuh sorprende Strycova, avanti col brivido Pavlyuchenkova

Non mancano le sorprese nella seconda giornata del Premier di Mosca: la lucky loser Ana Konjuh estromette dal torneo Barbora Strycova, la qualificata Anna Blinkova supera Anastasija Sevastova. Fatica Anastasia Pavlyuchenkova, vincono anche Cornet, Jankovic e Gavrilova

Last updated: 18/10/2016 22:05
By Redazione Published 18/10/2016
Share
6 Min Read

Una diciottenne fra le prime 60 del mondo: Ana Konjuh, precocità al potere

La prima testa di serie che saluta anzitempo il torneo moscovita è la ceca Barbora Strycova, n.6 del seeding, sconfitta dalla croata Ana Konjuh per 6-4 1-6 6-2. Nel primo set la giovane tennista croata recupera da 1-4 e porta a casa il parziale al terzo set point. Il secondo set è invece appannaggio di Strycova, che se lo aggiudica senza concedere nemmeno una palla break. Il parziale decisivo rimane equilibrato fino al 2 pari, poi Konjuh strappa a zero il servizio all’avversaria nel sesto game e conquista il match dopo un ottavo gioco molto lottato alla seconda palla utile. Al secondo turno affronterà la giovane padrona di casa Anna Blinkova, numero 246 del mondo e proveniente dalle qualificazioni, che supera in rimonta la lettone Anastasija Sevastova per 4-6 6-1 7-6. Nel terzo set la russa recupera da 2-5 ed annulla ben 5 match point (2 nel tie-break) prima di chiudere per 12-10 alla quarta palla utile.

Anastasia Pavlyuchenkova, testa di serie n.7, impiega 2 ore e 48 minuti per superare la qualificata ceca Katerina Siniakova per 7-6 5-7 7-5. Nel primo set la russa si porta velocemente sul 5-3, ma nel decimo game non sfrutta due set point e Siniakova, con merito, si riporta in parità. La ceca non riesce a passare in vantaggio e perde nuovamente il servizio. Pavlyuchenkova non sfrutta il break di vantaggio e il set si conclude al tie-break. Qui avviene un episodio che condiziona e spaventa molto Siniakova, colpita involontariamente al diaframma dalla russa, che si aggiudica il tie-break dominandolo per 7 punti a 2. Nel secondo set il match sembra in discesa per Anastasia, che sale subito di un break. Siniakova non demorde e arriva al sorpasso nel settimo game. A questo punto nessuna delle due riesce a tenere il servizio fino al dodicesimo gioco, quando la tennista ceca, avanti di un break, riesce a chiudere il set alla terza occasione. Il terzo parziale si apre subito con un break per Siniakova, che ne ottiene immediatamente un altro. Ma commette troppi errori e Pavlyuchenkova rientra nel match, recuperando entrambi i turni di servizio di svantaggio. Il set continua a seguire l’ordine dei servizi fino al dodicesimo gioco, in cui la russa sfrutta il primo match point. Al prossimo turno dovrà alzare il livello se vorrà superare Jelena Jankovic, vittoriosa sulla lettone Jelena Ostapenko con un doppio 6-3. È stato un match tragico per Ostapenko, che non è mai riuscita a portare a casa un turno di servizio, nonostante questo fondamentale sia uno dei punti di forza della diciannovenne allenata da Wim Fissette.

Russa di nascita ma australiana dallo scorso dicembre, Daria Gavrilova travolge la ceca Lucie Safarova in 52 minuti con un periodico 6-2. Gavrilova ha gestito bene i suoi turni di servizio, non concedendo a Safarova alcuna palla break. Al secondo turno se la vedrà Carla Suarez Navarro, testa di serie n.3, che al primo turno ha usufruito di un bye. Accede al secondo turno anche Ekaterina Makorova, che ha sconfitto la statunitense Nicole Gibbs, proveniente dalle qualificazioni, per 7-5 6-1. Gibbs gioca un buon primo set, nonostante le tante difficoltà a tenere il servizio. Infatti non riesce mai a sfruttare il vantaggio di un break ottenuto quattro volte. Makarova, con esperienza, riesce a salvarsi nell’undicesimo game e nel successivo mette a segno il break che le vale la conquista del set. Nel secondo parziale la russa prende il largo e se lo aggiudica con poche difficoltà, con Gibbs che crolla pensando, forse, ancora alle occasioni non sfruttate in precedenza. Ad attendere Makarova al prossimo turno ci sarà la connazionale Daria Kasatkina.

Negli altri match la francese Kristina Mladenovic spegne i sogni della giovane wild card locale Anna Kalinskaya, sconfiggendola per 6-4 6-2. Al secondo turno affronterà la sua ex compagna di doppio Timea Babos. Supera il turno anche l’altra transalpina Alizé Cornet, vittoriosa sulla statunitense Shelby Rogers per 7-6 6-3, che affronterà Svetlana Kuznetsova, testa di serie n.1 e campionessa in carica. La tedesca Julia Goerges supera la montenegrina Danka Kovinic con il punteggio di 7-6 6-3 e al secondo turno giocherà contro Elena Vesnina, testa di serie n.5. Accede al secondo turno faticando meno del previsto la kazaka Yulia Putintseva, che approfitta del ritiro della qualificata ucraina Lesia Tsurenko dopo aver vinto il primo set per 6-3. Al prossimo turno sfiderà Elina Svitolina, testa di serie n.4.

Risultati:

J. Jankovic b. J. Ostapenko 6-3 6-3
D. Gavrilova b. L. Safarova 6-2 6-2
[LL] A. Konjuh b. [6] B. Strycova 6-4 1-6 6-2
J. Goerges b. D. Kovinic 7-6(3) 6-3
E. Makarova b. [Q] N. Gibbs 7-5 6-1
[7] A. Pavlyuchenkova b. [Q] K. Siniakova 7-6(2) 5-7 7-5
[Q] A. Blinkova b. A. Sevastova 4-6 6-1 7-6(10)
Y. Putintseva b. [Q] L. Tsurenko 6-3 rit.
A. Cornet b. S. Rogers 7-6(6) 6-3
K. Mladenovic b. [WC] A. Kalinskaya 6-4 6-2

A cura di Chiara Nardi


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:wta mosca 2016
Leave a comment

Ultimi articoli

ATP Chengdu, il tabellone: Musetti e Darderi guidano il seeding. Wild card al campione in carica Shang
ATP
ATP Hangzhou: Berrettini rientrerà contro un qualificato, Arnaldi trova Cazeaux
ATP
La nazionale italiana sotto i coriandoli dopo la vittoria della Coppa Davis 2024 (foto Florin Baltatoiu)
Coppa Davis: Ecco le sette avversarie dell’Italia. Tra le più temibili la Spagna di Alcaraz e la Repubblica Ceca
Coppa Davis
Scritti d’autore. Alcuni estratti de “Lo spettacolo del tennis 1980-1990”, quando il tennis incontra la letteratura
Libreria
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?